Da esperienza maturata seguendo da vicino una lite amministrativa in tutt'altro ambito ... impianti sciistici ... (si tratta, parlo al presente poiché è ancora in corso, di lite con ricorsi a tribunali amministrativi per una questione di costruzione di un imponente impianto sciistico con opposizione di un privato che lamenta un problema di insufficiente distanza rispetto alla propria abitazione) dovrebbe essere proprio come sostiene Lucpip. Non è sufficiente appellarsi al CdS per congelare una sentenza del Tar (tra l'altro così definitiva e perentoria nelle sue motivazioni). Da quanto ricordo è necessario che il CdS accolga prima di tutto l'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza del Tar. A quel punto tutto rimarrebbe in sospeso fino alle udienze avanti il CdS ed in ultima analisi fino alla sentenza definitiva della stesso. Ma se il CdS non dovesse accogliere l'istanza di sospensiva cautelare della sentenza del Tar .... non credo proprio che possano mantenere accesa la frequenza in oggetto.
Chiederò meglio per curiosità ad amici avvocati. Mi associo alle perplessità da altri già espresse circa circa il fatto che nella sentenza si parla sempre e solo dell'impianto di Valcava quando di 58 accesi ve ne sono altri ... ad esempio Campo dei Fiori e Gandosso. E questi impianti se li sono dimenticati???
Nel frattempo, qui sul forum non abbiamo nessun legale che possa illuminarci?
Vedremo ad esempio se Newslinet si occuperà della vicenda: se dovesse farlo sarà molto interessante perché almeno (anche al di là di questa specifica questione, a livello di cultura generale intendo) la procedura tecnica di cui stiamo parlando, ovvero se è sufficiente appellarsi al CdS per bloccare tutto e congelare una sentenza del Tar oppure se (come credo) è necessario il preventivo accoglimento da parte del CdS dell'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza definitiva del Tar.
Tutte cose che fino al 21 ottobre scorso avrei saputo al volo semplicemente chiedendo a mia mamma che seppur a riposo dalla professione legale non aveva di certo dimenticato nulla: non posso più farlo perché all'improvviso quel giorno ha lasciato questa terra, all'improvviso, e la ferita è ancora apertissima ed in ogni contesto è sempre presente perché il mio pensiero è lì con lei. Quando si perde la madre si soffre sempre, indipendentemente dall'età.