Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
Da Valcava tutto OK! Sia MDS, TIMB, Rai & Locali!!
M.Penice & M.Calenzone OK!
Ch.51 TeleSolRegina da Polgina (LC) OK!

Paolo

Ciao Paolo,

Unica Tv ha iniziato da qualche giorno le trasmissioni in digitale sul Ch 12, penso dal M.Barro in banda III verticale.
I canali sono: Unica LC, Unica SO e Unica Test.

Ciao

Edit: Piani d'Erna Ch H2 VHF (fonte http://www.teleunica.tv/)
 
Ultima modifica:
labview ha scritto:
Ciao Paolo,

Unica Tv ha iniziato da qualche giorno le trasmissioni in digitale sul Ch 12, penso dal M.Barro in banda III verticale.
I canali sono: Unica LC, Unica SO e Unica Test.

Ciao

Edit: Piani d'Erna Ch H2 VHF (fonte http://www.teleunica.tv/)
Peccato non ricevo quella Postazione!
Se avrò un attimo di tempo proverò a ruotare l'Anntenna in Banda III x vedere se in direzione Valcava riesco a ricevere qualche Ch..; da M.Goy buio assoluto!

In ogni modo in Banda VHF-III ricevo da Lissone sul Ch.H trasmissioni sperimentali di TeleCupole; il Mux è composto da un solo Ch..

Paolo
 
Comunicato stampa di FRT

13-09-2010 - SWITCH-FF AREA 3: LE TV LOCALI ABBANDONANO IL TAVOLO TECNICO DELL'AGCOM


Le oltre 100 tv locali convocate a Roma martedi scorso dall'Agcom per il tavolo tecnico relativo alla pianificazione delle frequenze in digitale dell'area 3 (Lombardia, Piemonte orientale, province di Parma e Piacenza), hanno abbandonato i lavori in segno di protesta contro il nuovo Piano Nazionale delle Frequenze adottato dalll'Agcom, minacciando altresì di far saltare il processo di switch-off nella grande area del nord Italia.

Il Piano, infatti, pur ricevendo critiche fin dalle prime consultazioni pubbliche da parte di emittenti televisive nazionali, emittenti radiofoniche e tv locali, penalizza soprattutto, se non esclusivamente queste ultime riservando loro un minor numero di frequenze, molte delle quali di scarsa qualità e non coordinate con gli Stati confinanti.

Avverso il Piano sono già stati presentati da parte delle emittenti locali decine di ricorsi al TAR del Lazio.

Il Presidente dell'Associazione Tv locali FRT, Maurizio Giunco, martedi scorso con l'abbandono del tavolo tecnico ha sospeso ogni forma di collaborazione con l'Agcom da parte dell'Associazione da lui presieduta.

Il processo di digitalizzazione in Sardegna, Trentino alto Adige, Valle d'Aosta e soprattutto nel Lazio e in Campania è stato possibile anche grazie alla collaborazione offerta dalle associazioni delle tv locali che hanno saputo trovare soluzioni mediate con ogni singolo operatore coinvolto nel processo.

Inoltre, in alcune aree come come il Veneto e l'Emilia Romagna, lo scenario è ancora più complicato in quanto molte frequenze riservate alle tv locali non sono attualmente coordinate con i paesi balcanici e quindi a rischio di spegnimento per le interferenze con i soggetti operanti dai paesi confinanti.

La FRT è in contatto con l'Agcom e i tecnici del Ministero per la ricerca delle possibili soluzioni al grave problema.

Il prossimo passo compete all'Agcom che a breve dovrebbe rendere noto sul proprio sito le decisioni prese dal Consiglio nella seduta di venerdì scorso.
 
lucpip ha scritto:
Comunicato stampa di FRT

13-09-2010 - SWITCH-FF AREA 3: LE TV LOCALI ABBANDONANO IL TAVOLO TECNICO DELL'AGCOM

E' in ritardo persino il comunicato stampa... :eusa_whistle:

Il Presidente dell'Associazione Tv locali FRT, Maurizio Giunco, martedi scorso con l'abbandono del tavolo tecnico ha sospeso ogni forma di collaborazione con l'Agcom da parte dell'Associazione da lui presieduta.

E quindi?

Il prossimo passo compete all'Agcom che a breve dovrebbe rendere noto sul proprio sito le decisioni prese dal Consiglio nella seduta di venerdì scorso.

Un pochino è già uscito come anticipazione, ma FRT, come Aeranti-Corallo non propongono soluzioni alternative alla situazione attuale o, almeno, non le propongono pubblicamente.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Per un instante ho creduto che avessero organizzato un altro tavolo tecnico e che avessere abbandonato anch'esso! :lol:

Sarebbe stato il colmo..

paolo-steel ha scritto:
Si potrebbe organizzare un sit-in in caso di nuovo rinvio, tanto non vengono i carabinieri, al massimo riaprono i manicomi....:D :D :D

bè io ci starei,magari ci leghiamo anche a qualche pianta e nel mentre diciamo che siamo ambientalisti.. Così non ci danno per matti completi!!
 
eragon ha scritto:
Questo e' un problema importante che avevo segnalato tempo fa: i canali 61-68 saranno dismessi a brevissimo a favore delle nuove reti di trasmissione mobile
Si è a conoscenza di ciò, ma non si provvede! Non so cosa potrà succedere in futuro. La cosa più logica sarebbe pensarci adesso ma pare non sia fattibile. Va bene, un problema per volta, però la questione verrà protratta all'infinito!
 
MyBlueEyes ha scritto:
Si è a conoscenza di ciò, ma non si provvede! Non so cosa potrà succedere in futuro. La cosa più logica sarebbe pensarci adesso ma pare non sia fattibile. Va bene, un problema per volta, però la questione verrà protratta all'infinito!
Si potrebbero assegnare le otto frequenze di banda III (dalla 5 alla 12) che con una media di cinque canali a frequenza se ne potrebbero avere 40, e lasciare liberi fin da subito i canali dal 61 al 68 (che sono anch'essi otto) ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Si potrebbero assegnare le otto frequenze di banda III (dalla 5 alla 12) che con una media di cinque canali a frequenza se ne potrebbero avere 40, e lasciare liberi fin da subito i canali dal 61 al 68 (che sono anch'essi otto) ;) .

Saluti da Alessandro.

Così poi ti dicono che VHF è di serie B rispetto all'UHF e pretendono i cerotti all'Europa 7, anche se non gli servono! ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Si è a conoscenza di ciò, ma non si provvede! Non so cosa potrà succedere in futuro. La cosa più logica sarebbe pensarci adesso ma pare non sia fattibile. Va bene, un problema per volta, però la questione verrà protratta all'infinito!
I canali DVB-H sono riservati agli operatori telefonici per servizi video ed altro.
Allora sarebbe tanto complicato spedire le 5 frequenze (4 DVBT-2 e una sperimentale rai) oltre il canale 61?
Nel 2013 si contattano questi operatori telefonici e gli si dice "La vostra capacità di banda DVBTH è convertita in nuova tecnologia per la connessione mobile".
Penso che questi sarebbero assai contenti di ritrovarsi in pole position con una tecnologia davvero allettante, mica come il DVBT H.
Anche rai per allora avrà smesso di sperimentare il T2.
Recuperate queste frequenze, si potrebbero portare allo stesso modo il doppione del mux1 Rai oltre il ch 60 assieme al dab.
La rai abbandonerebbe anch'essa il vhf, che potrebbe essere riciclato per tv regionali.
 
digNotini ha scritto:
I canali DVB-H sono riservati agli operatori telefonici per servizi video ed altro.
Allora sarebbe tanto complicato spedire le 5 frequenze (4 DVBT-2 e una sperimentale rai) oltre il canale 61?
Nel 2013 si contattano questi operatori telefonici e gli si dice "La vostra capacità di banda DVBTH è convertita in nuova tecnologia per la connessione mobile".
Penso che questi sarebbero assai contenti di ritrovarsi in pole position con una tecnologia davvero allettante, mica come il DVBT H.
Anche rai per allora avrà smesso di sperimentare il T2.
Recuperate queste frequenze, si potrebbero portare allo stesso modo il doppione del mux1 Rai oltre il ch 60 assieme al dab.
La rai abbandonerebbe anch'essa il vhf, che potrebbe essere riciclato per tv regionali.
Le Bande x il DVB-H sono state scelte x evitare problemi nei Bacini in cui la ricezione televisiva avviene da diverse direzioni in relazione alla Banda come ad esempio nel Bacino di Milano dove la Configurazione Base richiede: Banda V su Valcava, Banda IV su M.Penice o Milano, Banda III su Milano & Banda I su M.Penice poiché il "Taglio del Centralino" potrebbe impedire la corretta ricezione di questi Ch..

Paolo
 
Forse anche le tv nazionali Rai e Mediaset in primis dovrebbero cedere qualcosa ! Perchè è troppo comodo ! Mediaset si prende un mux in modo abusivo ! Alle locali non cedono neanche il dovuto, occorre forse un pò di ragionevolezza e non mi sembra che ci sia, è vero che molte piccole tv fanno solo televendite ma perchè mediashopping cosa fa ?
 
mick68 ha scritto:
Forse anche le tv nazionali Rai e Mediaset in primis dovrebbero cedere qualcosa ! Perchè è troppo comodo ! Mediaset si prende un mux in modo abusivo ! Alle locali non cedono neanche il dovuto, occorre forse un pò di ragionevolezza e non mi sembra che ci sia, è vero che molte piccole tv fanno solo televendite ma perchè mediashopping cosa fa ?

1) il MUX di Mediaset sul ch. 58 non è abusivo. Che poi chi rilascia la concessione "provvisoria" sia anche azionista della società che la riceve è un altro paio di maniche, purtroppo;

2) La qualità non è mai stata una condicio sine qua non per ottenere la concessione delle frequenze. Ognuno lavora come crede. Ma se per far lavorare un numero indefinito di televisioni infime (di dubbia sostenibilità economica nel digitale, tolti i contributi) si deve avere questo casino immondo, meglio alzare l'asticella d'entrata come si scriveva qui qualche tempo fa.

Il problema, serio, per fare tabula rasa del sistema attuale sono le cinque aree all digital già presenti, dove chi ha ricevuto, col cavolo restituisce. :eusa_wall:
 
L_Rogue ha scritto:
1) il MUX di Mediaset sul ch. 58 non è abusivo. Che poi chi rilascia la concessione "provvisoria" sia anche azionista della società che la riceve è un altro paio di maniche, purtroppo;

2) La qualità non è mai stata una condicio sine qua non per ottenere la concessione delle frequenze. Ognuno lavora come crede. Ma se per far lavorare un numero indefinito di televisioni infime (di dubbia sostenibilità economica nel digitale, tolti i contributi) si deve avere questo casino immondo, meglio alzare l'asticella d'entrata come si scriveva qui qualche tempo fa.

Il problema, serio, per fare tabula rasa del sistema attuale sono le cinque aree all digital già presenti, dove chi ha ricevuto, col cavolo restituisce. :eusa_wall:
Come non straquoterti ! ! ! :D
 
mckernan ha scritto:
Le Bande x il DVB-H sono state scelte x evitare problemi nei Bacini in cui la ricezione televisiva avviene da diverse direzioni in relazione alla Banda come ad esempio nel Bacino di Milano dove la Configurazione Base richiede: Banda V su Valcava, Banda IV su M.Penice o Milano, Banda III su Milano & Banda I su M.Penice poiché il "Taglio del Centralino" potrebbe impedire la corretta ricezione di questi Ch..

Paolo

Non mi è chiaro: a mio avviso uno dei canali più vicini al taglio è il 36 che va a finire a mediaset e non mi pare per il dvb-H.
Poi, notoriamente, le frequenze più alte sono quelle che soffrono maggiori problemi di attenuazione negli impianti di distribuzione quindi meno appetibili per le tv.
Comunque il messaggio di fondo è che non condivido minimamente questo piano delle frequenze, e sono davvero curioso di vedere se e come riusciranno a metterlo in atto.
 
digNotini ha scritto:
Non mi è chiaro: a mio avviso uno dei canali più vicini al taglio è il 36 che va a finire a mediaset e non mi pare per il dvb-H.
Poi, notoriamente, le frequenze più alte sono quelle che soffrono maggiori problemi di attenuazione negli impianti di distribuzione quindi meno appetibili per le tv.
Comunque il messaggio di fondo è che non condivido minimamente questo piano delle frequenze, e sono davvero curioso di vedere se e come riusciranno a metterlo in atto.
Infatti il Mux MDS sul Ch.36 presenterà sicuramente qualche problema x i Centralini forse era conveniente utilizzare questa frequenza x il Mux MDS in DVB-H che il Ch.38 in ogni modo forse MDS aveva nessità di un Ch.in Banda IV!?!?!

Paolo
 
In effetti non ho capito perchè non hanno dato tutti in IV alla Rai e tutti in V a MDS, comunque non credo che MDS l'abbia voluto lei un canale così a rischio di taglio nei centralini. Già ho il presentimento che nel mio condominio non me lo faranno vedere tanto diranno che C5 and company si vede (49)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso