Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
qualcuno che abita nella zona di milano, vede qualche tv locale sul DTT tipo, telelombardia, telenova, antenna3, la7gold, oppure nn sono ancora state digitalizzate, e se si quali tv locali si vedono? grazie della risposta.
 
agassi2006 ha scritto:
qualcuno che abita nella zona di milano, vede qualche tv locale sul DTT tipo, telelombardia, telenova, antenna3, la7gold, oppure nn sono ancora state digitalizzate, e se si quali tv locali si vedono? grazie della risposta.

In Brianza solo 7Gold di notte sulla frequenza di TeleStar...
 
Non mi parlate di Telenova! Prendo 11 suoi canali compresi i TN e TN +1.

Prendo pure Videobergamo, TSI svizzera compresa (pessima per modalità di ritrasmissione), sul ch. 36. Area bassa Brianza.

Edit: mi sono ricordato che si era parlato di TL/Antenna 3 qualche tempo fa e chi aveva chiesto direttamente riferiva che non sarebbero passati fino allo switch over/off nella nostra area.
 
Ultima modifica:
Alex B ha scritto:
Guarda, se fosse per me sarei strafelice di tornare a casa dal veglione di capodanno e trovare tutte le tv in switch-off !!! :D

Sono pienamente in accordo con te, almeno ci togliamo questo pensiero e raccogliaimo i pezzi e ricostruiamo tutto.
Anche aspettando si avranno comunque problemi e qundi prima si fa , prima si risolvono.
Pe quanto mi riguarda ho dotato i miei tre televisori di dec esterno di vario tipo (doppio tuner - con scheda - zapper) e ho annuciato in famiglia (a moglie e figli) che dal 1 Gennaio stacco l'antenna dalle TV e cosi faccio switch over e switc off nello stesso giorno!)

(ps tenete presente che il primo dec lo avevo preso nel lontano 2004 e quindi dopo ben 6 anni.........)
 
ha, si e' un bel caos mettere d'accordo tutte le tv da quanto o letto, e cmq anche le tv locali in digitale c'e' solo telenova e telenova+1 e le altre tv locali.io abito in provincia di milano, cioe' la digitalizzazione riguarda tutte le tv,ma molte nn sono neanche sul DTT, cmq ne vedremmo delle belle quando uscira questo benedetto calendario 2010. cmq ci sara' da ridere xche' uno nn vede questo o quel canale. sara' una cosa bruttissima.
 
agassi2006 ha scritto:
ha, si e' un bel caos mettere d'accordo tutte le tv da quanto o letto, e cmq anche le tv locali in digitale c'e' solo telenova e telenova+1 e le altre tv locali.io abito in provincia di milano, cioe' la digitalizzazione riguarda tutte le tv,ma molte nn sono neanche sul DTT, cmq ne vedremmo delle belle quando uscira questo benedetto calendario 2010. cmq ci sara' da ridere xche' uno nn vede questo o quel canale. sara' una cosa bruttissima.
o magari un po' alla volta usciranno di scena i vecchi editori che dopo lo switch-off non riusciranno a reggere i primi 5 anni di digitalizzazione e finalmente vedremo nuove televisioni e nuovi modi di fare comunicazione adeguati alla nostra epoca...
io spero più in questo!
pensando alle locali lombarde nessuna delle attuali tv la considero totalmente indispensabile,
se non forse quelle poche incentrate sui tg locali della loro città e provincia di appartenenza...
ma inizia a essere un po' poco saper fare solo quello...
E SEMPRE ALLO STESSO MODO...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
o magari un po' alla volta usciranno di scena i vecchi editori che dopo lo switch-off non riusciranno a reggere i primi 5 anni di digitalizzazione e finalmente vedremo nuove televisioni e nuovi modi di fare comunicazione adeguati alla nostra epoca...
io spero più in questo!
pensando alle locali lombarde nessuna delle attuali tv la considero totalmente indispensabile,
se non forse quelle poche incentrate sui tg locali della loro città e provincia di appartenenza...
ma inizia a essere un po' poco saper fare solo quello...
E SEMPRE ALLO STESSO MODO...

Ciao mostricino...!

Sono perfettamente in linea con te con le mie speranze: speriamo che il DTT, a medio termine, ci porti più qualità e maggiore scelta.

Io credo che sarà molto probabile che ci saranno nuove fusioni fra emittenti pur di sopravvivere e farsi notare in una giungla di canali.

se questo porterà maggiore qualità, ben venga.

Un abbraccio

Fabio

P.S: La tua firma è stupenda!!! Mi ha fatto scoppiare in una fragorosa risata che un pò più forte e svegliavo mezzo paese!! :)
 
LupoSol ha scritto:
Ciao mostricino...!

Sono perfettamente in linea con te con le mie speranze: speriamo che il DTT, a medio termine, ci porti più qualità e maggiore scelta.

Io credo che sarà molto probabile che ci saranno nuove fusioni fra emittenti pur di sopravvivere e farsi notare in una giungla di canali.

se questo porterà maggiore qualità, ben venga.

Un abbraccio

Fabio

P.S: La tua firma è stupenda!!! Mi ha fatto scoppiare in una fragorosa risata che un pò più forte e svegliavo mezzo paese!! :)

hahaha grazie per l' amicizia e buon fine anno caro LupoSol....
ho altre mie cacchiate pronte per essere inserite settimanalmente...
tieni controllata la firma!
:icon_bounce:
ciaoooooo

nicola
 
tv

Ciao, il monopolio RAISET si crogiola nella sua unilateralita cosi bene che fa di tutto per non far comparire in Italia altra, magari buona, concorrenza: vadasi cielo, rsi, europa7 ecc. naturalmente la miriade di canali spazzatura vengono apprezzati e sostenuti da questi loschi individui cosi tengono pieno l'etere e non lasciano lo spazio a chi vorrebbe apparire sulla scena mediatica italiana con qualcosa di nuovo e di valido! Percio se non cambia la volonta politica da parte di tutti dubito che possa accadere qualcosa di bello in questo senso.
 
mostricino ha scritto:
o magari un po' alla volta usciranno di scena i vecchi editori che dopo lo switch-off non riusciranno a reggere i primi 5 anni di digitalizzazione e finalmente vedremo nuove televisioni e nuovi modi di fare comunicazione adeguati alla nostra epoca...

I contenuti si creano con i soldi e i soldi arrivano dove il mercato free to air permette di scalare share interessanti.

A livello locale, se guardi i dati Auditel in analogico, le TV che in Italia toccano i 4 milioni di contatti mensili (e non di spettatori!) si contano sulle dita di una mano e stiamo parlando di circa 1/40 del totale di Rai o Mediaset (circa 150/160 milioni di contatti mensili).

Quindi, quali novità si potranno mai avere a livello locale con 1/40 dei proventi pubblicitari e un mercato ancora più parcellizzato di ora per via delle decine di canali inutili?

Anche considerando le syndication, al massimo arriverebbero a 1/20 o 1/15 degli introiti pubblicitari delle TV nazionali.

Con il costo infrastrutturale che c'è in Italia, soprattutto i dipendenti e tutti i costi a loro connessi, tolte spese e ricavi, da massimizzare sempre se si vuole sopravvivere, rimane proprio poco per innovare.

Più facile che ci sia l'ecatombe delle piccole, mentre le medio-grandi locali continuino a proporre quello che vediamo ora con un margine di guadagno minore rispetto a oggi.
 
Partecipo anch'io al toto-switch Lombardia/Piemonte Orientale.:D :D
Per me Switch-Over a Settembre e Switch-Off a Ottobre questo perchè potrebbero dal 2010 abbreviare il lasso di tempo che passa dall'over all'off ed eviterebbero di fare qualsiasi tipo di operazione nella prima metà del 2010 dove ci sono molti eventi importanti.

Lo ripeto: questa è solo una mia OPINIONE, giusto per stare al gioco proposto da L_Rogue quindi non bannatemi perchè non ho dato fonti ufficiali :D :D :D
Aspettiamo con ansia la news sul portale digital-sat anche se so bene che dovremo ancora attendere un po'.;)
 
L_Rogue ha scritto:
I contenuti si creano con i soldi e i soldi arrivano dove il mercato free to air permette di scalare share interessanti.

A livello locale, se guardi i dati Auditel in analogico, le TV che in Italia toccano i 4 milioni di contatti mensili (e non di spettatori!) si contano sulle dita di una mano e stiamo parlando di circa 1/40 del totale di Rai o Mediaset (circa 150/160 milioni di contatti mensili).

Quindi, quali novità si potranno mai avere a livello locale con 1/40 dei proventi pubblicitari e un mercato ancora più parcellizzato di ora per via delle decine di canali inutili?

Anche considerando le syndication, al massimo arriverebbero a 1/20 o 1/15 degli introiti pubblicitari delle TV nazionali.

Con il costo infrastrutturale che c'è in Italia, soprattutto i dipendenti e tutti i costi a loro connessi, tolte spese e ricavi, da massimizzare sempre se si vuole sopravvivere, rimane proprio poco per innovare.

Più facile che ci sia l'ecatombe delle piccole, mentre le medio-grandi locali continuino a proporre quello che vediamo ora con un margine di guadagno minore rispetto a oggi.
Non sono d'accordo, adesso non voglio fare nomi ma conosco tv locali che non facendo televendite
riescono ad avere fatturati interessanti
anche se non hanno ancora tutte le risorse creative ed umane per fare il massimo della tv che potrebbero fare...
per avere gli sponsor bisogna prima avere dei format da offrirgli...
non esiste che la tv presuma di avere gli sponsor prima di investire in programmi...
e non parlo di comprare fiction, film o il già pronto...
se come editore non puoi tu per primo investire nessuno investirà convintamente sul tuo canale...
mi sembra normale..
Nessuno obbliga qualcuno a fare tv se non ha tutti i mezzi che servono per farla come Dio comanda..
Le società editoriali si allargano apposta per sopperire a questo problemino..
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Non sono d'accordo, adesso non voglio fare nomi ma conosco tv locali che non facendo televendite
riescono ad avere fatturati interessanti
anche se non hanno ancora tutte le risorse creative ed umane per fare il massimo della tv che potrebbero fare...
per avere gli sponsor bisogna prima avere dei format da offrirgli...
non esiste che la tv presuma di avere gli sponsor prima di investire in programmi...

Mostricino, ti porto qualche approfondimento così non parliamo senza dati.

Sono del 2005-2007 e li possiamo considerare in calando, vista la congiuntura economica, e valgono per lo studio fatto da FRT:

http://www.frt.it/dettaglio_news.php?id=958

174 società superano il milione di euro di introiti, 274 no. Il 78% degli introiti deriva dalla pubblicità, i costi fissi da dipendenti sono il 23,62%, che non è poco, e solo 230 su 398 società erano in attivo.

Oltre il 71% dei dipendenti lavoravano nelle aziende con più di un milione di euro di introiti. E questo è un bene in vista dell'ecatombe per le altre.

Dallo studio si vede che gli introiti venivano già reinvestiti nelle attività televisive per il 65%, con i miseri risultati che vediamo o non vediamo, secondo quale canale guardiamo.

Quindi:

23.62% (costo fisso personale) + 65% (reivestimento televisivo) = 88.62% degli introiti.

Il misero 11.38% che avanza più il resto degli introiti ulteriori diversi da pubblicità e costituiti da sovvenzioni statali notevolmente diminuite nella finanziaria di quest'anno, devono:

1) coprire tutte le altre spese, tasse incluse;
2) dare un profitto per gli imprenditori.

E gli utili delle 230 società in attivo erano 59 milioni, cioè in media 256.000 euro e spiccioli a testa.

Quasi quasi guadagno di più io. :icon_cool:

Stiamo andando molto OT, magari qualche Mod ci sposta questa parte tra le discussioni generali o magari apriamo qualcosa di nuovo noi. Se lo fai, dimmelo che mi interessa il discorso.
 
monk87 ha scritto:
Lo ripeto: questa è solo una mia OPINIONE, giusto per stare al gioco proposto da L_Rogue quindi non bannatemi perchè non ho dato fonti ufficiali :D :D :D

Cos'è, un modo per dirottare fulmini e saette sul sottoscritto? ;)

Il prossimo aggiornamento del toto-switch-off sarà probabilmente postato il 1 gennaio, come augurio per il nuovo anno. Al momento ci sono 7 partecipanti, gli altri non sono abbastanza temerari da accettare la sfida? :icon_twisted:

Edit: per non appesantire il thread, nell'eventualità l'unica comunicazione da fare fosse solo (solo?!) il pronostico per il toto-switch off, mandatemi pure un messaggio privato con il pronostico completo.
 
Ultima modifica:
Io spero sinceramente (almeno in zone Milano-Pavia-Piemonte Orientale-Varese) un switch over a Febbraio e Switch Off ad Aprile... e viste le perplessità degli ultimi tempi ho regalato un TivùSat ai miei data la scarsa qualità e reperibilità del digitale terrestre dove vivono loro (provincia Ovest Milano).

.... e poi ... sospiro ! e Buon 2010 Switch-ato a tutti !

massimo
 
Ultima modifica:
paperillo ha scritto:
e viste le perplessità degli ultimi tempi ho regalato un TivùSat ai miei data la scarsa qualità e reperibilità del digitale terrestre dove vivono loro (provincia Ovest Milano).

Giusto per non far deragliare completamente il thread, quanti si sono interessati a TivùSat come alternativa in caso di vero switch off a breve?

Potrebbe essere un buon indicatore di quanto si crede alla data del I semestre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso