Pubblicato piano frequenze area 3 da parte dell' agcom con relativi allegati 1 e 2:www.agcom.it/default.aspx?DocID=4935
Ciao.
Ciao.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L’attribuzione agli operatori dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal presente provvedimento è disposta dal Ministero dello sviluppo economico in via temporanea, attraverso opportune modalità di conversione dei titoli per la trasmissione analogica in digitale, in attesa dell’esito delle negoziazioni internazionali necessarie per l’individuazione delle risorse frequenziali disponibili nell’area tecnica 3, corrispondente al territorio ricomprendente le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Piacenza e Parma , nonché della pianificazione delle aree confinanti e della conseguente adozione da parte dell’Autorità del piano di assegnazione definitivo nell’area tecnica 3.
eragon ha scritto:Ancora pero' manca la reale assegnazione delle frequenze alle emittenti, che spetta al Ministero SE (poi perche' temporanea??)
Ed e' quella cha stanno aspettando tutti!
salussolanet ha scritto:Commentando a caldo le delibera AGCOM nessun canale VHF è assegnato alle locali
il canale 22 non è più assegnato alla Rai, che così collocherà Piemonte e Lombardia sul 23
e poi ci sono sempre di mezzo i canali da 61 a 69, e chi se li prenderà ... se lo prenderà in quel posto ...
Finalmente mi ero illuso di poter completare il mosaico dei canali Nazionali Regionali e Subregionali.UFO ROBOT ha scritto:Pubblicato piano frequenze area 3 da parte dell' agcom con relativi allegati 1 e 2:www.agcom.it/default.aspx?DocID=4935
Ciao.
morzan ha scritto:Per il Ch. 28 trovi risposta proprio nella delibera ed è usato come canale alternativo in caso di conflitti internazionali, in caso in cui il 7 non sia assegnato all'italia.
In realtà in Lombardia il canale UHF per il MUX 1 è il 23 e non il 22 che è per il Piemonte ha scritto:Ti ricordo che nell'area T3 c'è anche il Piemonte orientale e che il segnale è irradiato dalla trasmittente di Monte Penice.
Se il segnale di Rai Piemonte a Torino è sul 22, come lo potrà essere anche da Monte Penice, visto che il 22 è ora un canale regionale ?
_______
Claudio
salussolanet ha scritto:Ti ricordo che nell'area T3 c'è anche il Piemonte orientale e che il segnale è irradiato dalla trasmittente di Monte Penice.
Se il segnale di Rai Piemonte a Torino è sul 22, come lo potrà essere anche da Monte Penice, visto che il 22 è ora un canale regionale ?
morzan ha scritto:Immagino, però allora dovrebbero usare penice per trasmettere 1 solo mux 1, e ciò potrebbe dare noia ai piemontesi (perchè penso che se si sceglierà si sceglierà il mux1 lombardo), che ricevono dal penice che si devono beccare il tgr lombardia, penso fosse fatto apposta l'utilizzo del 22 dichiarato dalla rai, si vedrà.
molto più di un idea...fano ha scritto:Altrimenti si alimenta l'idea (ERRATA) di qualcuno che la VHF sia maffa...