Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ancora pero' manca la reale assegnazione delle frequenze alle emittenti, che spetta al Ministero SE (poi perche' ancora temporanea??)
Ed e' quella cha stanno aspettando tutti!

L’attribuzione agli operatori dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal presente provvedimento è disposta dal Ministero dello sviluppo economico in via temporanea, attraverso opportune modalità di conversione dei titoli per la trasmissione analogica in digitale, in attesa dell’esito delle negoziazioni internazionali necessarie per l’individuazione delle risorse frequenziali disponibili nell’area tecnica 3, corrispondente al territorio ricomprendente le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Piacenza e Parma , nonché della pianificazione delle aree confinanti e della conseguente adozione da parte dell’Autorità del piano di assegnazione definitivo nell’area tecnica 3.
 
Commentando a caldo le delibera AGCOM
- nessun canale VHF è assegnato alle locali
- il canale 22 non è più assegnato alla Rai, che così collocherà Piemonte e Lombardia sul 23
- e poi ci sono sempre di mezzo i canali da 61 a 69, e chi se li prenderà ... se lo prenderà in quel posto ...
_________
Claudio
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
Ancora pero' manca la reale assegnazione delle frequenze alle emittenti, che spetta al Ministero SE (poi perche' temporanea??)
Ed e' quella cha stanno aspettando tutti!

Perchè aspettano di vedere come vanno a finire le negoziazioni internazionali... se vanno MALE e le frequenze utilizzabili non aumentano alcune concessioni alle locali come il 59 potrebbero saltare o potrebbe essere necessario per alcune nazionali usare i cerotti messi a disposizione.

salussolanet ha scritto:
Commentando a caldo le delibera AGCOM nessun canale VHF è assegnato alle locali
il canale 22 non è più assegnato alla Rai, che così collocherà Piemonte e Lombardia sul 23
e poi ci sono sempre di mezzo i canali da 61 a 69, e chi se li prenderà ... se lo prenderà in quel posto ...

In realtà in Lombardia il canale UHF per il MUX 1 è il 23 e non il 22 che è per il Piemonte, non dimenticarti che la delibera riguarda l'area tecnica 3.
 
Ultima modifica:
è un bel problema per la rai, non possono usare entrambi il 23, rimarrebbe il problema penice, si userà un alro canale.

P.S: La delibera come ripete in maniera spasmodica è per tutta la AT 3, che comprende anche piemonte.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Pubblicato piano frequenze area 3 da parte dell' agcom con relativi allegati 1 e 2:www.agcom.it/default.aspx?DocID=4935
Ciao.
Finalmente mi ero illuso di poter completare il mosaico dei canali Nazionali Regionali e Subregionali.
Metto assieme i tre elenchi e che accade?
Manca il CH 28.
Me lo sono perso io o l'hanno riservato a qualche sperimentazione particolare?
Per il resto tra i regionali risulta il 69 che è cerotto per europa 7 e il 22 (non doveva essere per il mux 1 rai in emilia o veneto?, sul confine voglio proprio vedere chi prevale).
Ovviamente tutti i canali dal 61 al 69 sono stati assegnati e anche il 59 non fa più parte del dividendo (a questo punto mi vien da pensare che il 28 sia stato tolto dalla lista per questo motivo).
Ora provo a posizionare le emittenti dell'area milanese.
 
digNotini inizio seriamente a pensare che il MUX 1 sia considerato un canale regionale e quindi giustamente infilato tra i canali regionali.
Può essere che il 28 sia diventato dividendo, bisognerebbe ripescare i vecchi messaggi sulle modifiche al PNAF magari salta fuori questo 28!
 
Per il Ch. 28 trovi risposta proprio nella delibera ed è usato come canale alternativo in caso di conflitti internazionali, in caso in cui il 7 non sia assegnato all'italia.
 
morzan ha scritto:
Per il Ch. 28 trovi risposta proprio nella delibera ed è usato come canale alternativo in caso di conflitti internazionali, in caso in cui il 7 non sia assegnato all'italia.

Il 28 è il sostituto del 59 nell'area tecnica come ripetuto ben 4 volte e non del 7.
 
In realtà in Lombardia il canale UHF per il MUX 1 è il 23 e non il 22 che è per il Piemonte ha scritto:
Ti ricordo che nell'area T3 c'è anche il Piemonte orientale e che il segnale è irradiato dalla trasmittente di Monte Penice.
Se il segnale di Rai Piemonte a Torino è sul 22, come lo potrà essere anche da Monte Penice, visto che il 22 è ora un canale regionale ?
_______
Claudio
 
salussolanet ha scritto:
Ti ricordo che nell'area T3 c'è anche il Piemonte orientale e che il segnale è irradiato dalla trasmittente di Monte Penice.
Se il segnale di Rai Piemonte a Torino è sul 22, come lo potrà essere anche da Monte Penice, visto che il 22 è ora un canale regionale ?

Dare due canali UHF alla RAI nella nostra area tecnica denoterebbe una violazione del PNAF che da un solo canale UHF per area tecnica... vedremo come risolvono ma temo che nel piemonte orientale dovranno accontentarsi della VHF per avere il loro MUX 1 e non quello lombardo.
 
Immagino, però allora dovrebbero usare penice per trasmettere 1 solo mux 1, e ciò potrebbe dare noia ai piemontesi (perchè penso che se si sceglierà si sceglierà il mux1 lombardo), che ricevono dal penice che si devono beccare il tgr lombardia, penso fosse fatto apposta l'utilizzo del 22 dichiarato dalla rai, si vedrà.
 
morzan ha scritto:
Immagino, però allora dovrebbero usare penice per trasmettere 1 solo mux 1, e ciò potrebbe dare noia ai piemontesi (perchè penso che se si sceglierà si sceglierà il mux1 lombardo), che ricevono dal penice che si devono beccare il tgr lombardia, penso fosse fatto apposta l'utilizzo del 22 dichiarato dalla rai, si vedrà.

In realtà nei documenti rai sembrava comprendersi benissimo che il 22 verrebbe usato con un angolo di irradiazione in grado di coprire solo il Piemonte e che il 23 aveva un'altro angolo che copriva la Lombardia e le due aree si sovrapponevano leggermente... e mi pareva sensato... ma se legalmente qualcuno ha minacciato di far decadere il PNAF perchè così la RAI avrebbe due canali nella stessa Area tecnica allora può essere che l'agcom abbia dovuto cautelarsi rispettando le sue regole e decidendo di levare il canale ritenuto meno utile... dopotutto se il VHF esiste che lo si usi... se fosse bastato solo il canale UHF perchè impelagare 2 canali VHF per il MUX 1!
 
Ho capito, beh spero che tramite il VHF si risolfa allora soprattutto per chi sarà in queste fatidiche zone in cui si intervalleranno i due mux se no sarà un bel casino, e se quel poco che so è corretto in quello zone senza VHF non si vedrebbe ne il piemontese ne il lombardo.
 
Diciamo pure che la RAI ha voluto troppo con anche il canale UHF regionale... poteva andar bene come "cerotto" temporaneo nelle (poche) aree in cui non c'era la VHF (e temporaneo doveva essere sul serio: ovvero la VHF entro tot anni lo si deve mettere!), ma attivare canali UHF ovunque così a sfregio... già le locali dicono che ce ne sono pochi... se poi li si sprecano :icon_rolleyes:

Io, sinceramente, sto canale UHF alla RAI lo leverei proprio... se lo si fa per il confine Piemonte/Lombardia lo stesso ragionamento non si dovrebbe fare per il confine Lombardia/Emilia e Lombardia/Veneto?

Altrimenti si alimenta l'idea (ERRATA) di qualcuno che la VHF sia maffa...
 
Il Piemonte orientale non ha antenne in III banda su Monte Penice, perchè sempre ha ricevuto il 2 e il 3 canale in IV banda, tralasciando il 1°.
Quindi se il segnale di Rai Piemonte fosse irradiato dal canale 5 o 9 della terza banda nessuno sarebbe pronto a riceverlo.
E poi perchè mai due Rai Regionali non possono convivere sul canale 23?
Dove sta scritto che sul 23 non si possa irradiare Rai3 Lombardia e Rai3 Piemonte ?
---------
Claudio
 
Il grosso problema di lombardia/piemonte è il penice che è proprio sul confine ed ha una grossissima gettata, infatti prende una regione e mezzo (Piemonte orientale), più forse qualcosina di emilia. non penso altri ripetitori di confine abbiano una così ampia gettata, e comunque avrebbero diversa frequenza, vedi veneto/lombardia che anche se qualche ripetitore prende 2 regioni il mux 1 è su due frequenze. Per quanto riguarda il mux1 in UHF anch'io lo metterei solo dove non c'è mai stata la rai in VHF, almeno temporaneo, senza stare a spargere, ma che ci vogliamo fare?
 
In caso quel 22 non fosse più della RAI, forse sul 23 dal Penice si potrebbe fare un mux con due Raitre (Lombardia) e (Piemonte) entrambe con LCN 3 e poi l'utente decide (dalla regione in cui si trova) quale dei due mettere sul 3! :icon_bounce:
Alla fine Raitre cambia nelle varie regioni solo per quanto riguarda il TGR, il televideo e gli spazi di programmazione locale.
Sono rimasto scontento, perchè il 39 è assegnato ad emittenti subregionali...non vedremo la svizzera, ma soprattutto non gli romperemo le scatole? :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso