Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fano ha scritto:
Idea assurda visto che Mediaset cambia i canali nei mux una/due volte all'anno... magari un giorno gli piacerà mettere le 3 reti nazionali sul 36 e sarete fregati!
E ma sul 36 c'èra il filtro per la TSI...ora che ci penso anche da me...e su molte antenne a Milano! :icon_bounce:
 
Ma non è sul 36 il filtro per la TSI, o sul 57 o sul 39. Di solito sul 36 il problema è il taglio del centralino. Potessi mettere l'antenna che sporge dal balcone sarei a posto, con lo switch poi MDS si sposta in Via Silva e da li mi arrivano a bomba come succede ora con il 21 di Telenova e il 36 di Videobergamo che comunque ricevo bene anche con il pannello posto nella parte interna del pannello. Anche con Sempione non ho problemi in ogni caso il mux Rai del Penice ch 23 entra bene anche alle spalle del pannello. Qualche problema con Valcava ma ad esempio Videostar arriva bene. Mah vedremo dopo lo switch cosa succederà...
 
Su un documento mediaset che mi sembra di aver letto qui sul forum si parlava proprio di questo problema nei consigli per gli installatori.
 
fano ha scritto:
Io non li capisco sti impianti centralizzati fatti così, filtri, tagli, sarc@zzi... non sarebbe meglio non filtrare una mazza e far vedere tutta la banda?
Da me per esempio, non si poteva non filtrare... Da verese si prendeva il 59(rai1), il 60 (videomusic), poi da mottarone il 44, 48, 61 e da valcava il 40 (telereporter) poi si doveva anche filtrare il 35 da penice con il 28 da varese e quindi +o- 30 poi si doveva tirar giu il 65 tmc da calenzone... e quindi si convertiva... poi c'era la svizzera in H da miscelare con teleritmo in H2 (o h1 non ricordo)... Micca si è tutti fortunati ad abitare a varese centro o milano dove con un manico di scopa si piglia tutto!!! :icon_rolleyes:
Comunque ora la situazione migliorerà sicuramente... e forse un'antenna puntata verso il gruppo di rip più importanti risolverà brillantemente... considera che da me varese NON si vede ma puntando l'antenna su penice vedo il riflesso del 28 che con potenza 4% ha qualità del 60-70% e si vedono!!!
 
l fatto e' che non tutti i centralini hanno un ingresso supplementare uhf,molti hanno solo Ia,IIIa,IVa e Va.
A questi casi verra preclusa la visione del Mds2?? Peraltro interessante gia' ora ,ma ragionando in prospettiva comunque si perderebbe capacita' ricettiva di un operatore nazionale....
Mah,mi auguro solo che i filtri passa banda dei centralini non siano troppo selettivi agli estremi,altrimenti ci sara' un po da lavorare,e a novembre non e' il massimo salire sui coppi.....
 
Ma da esperienza personale i centralini sono blandi, quindi dovrebbe entrare ugualmente... Io infatti il problema lo avrò fra Ghemme e Penice...
Pensavo di provare a miscelare le due antenne in UHF e IV ma temo in disturbi... Oppure tramite un filtro +-30 di buttar su una seconda antenna da mettere in IV, altra soluzione è di usare sempre il +-30 sull'ingresso UHF che io fortunatamente ho ;)
Comunque per il momento aspetto per vedere quanto sarà aperta la copertura da Ghemme (io sono a Taino) e se è necessario preoccuparsi, se stò nei 15° della Sigma il problema non ci sarà...
 
guibar ha scritto:
l fatto e' che non tutti i centralini hanno un ingresso supplementare uhf,molti hanno solo Ia,IIIa,IVa e Va.
A questi casi verra preclusa la visione del Mds2?? Peraltro interessante gia' ora ,ma ragionando in prospettiva comunque si perderebbe capacita' ricettiva di un operatore nazionale....
Mah,mi auguro solo che i filtri passa banda dei centralini non siano troppo selettivi agli estremi,altrimenti ci sara' un po da lavorare,e a novembre non e' il massimo salire sui coppi.....

Bhe io sono contro le attuali locali che fanno schifo, però non sarebbe stato giusto dare a loro anche questa frequenza farlocca! Altrimenti avrebbero avuto ragione in pieno.
 
lucpip ha scritto:
Bhe io sono contro le attuali locali che fanno schifo, però non sarebbe stato giusto dare a loro anche questa frequenza farlocca! Altrimenti avrebbero avuto ragione in pieno.
Sarebbe stoto meglio assegnare questa Frequenza ad un altro Operatore Telefonico x il DVB-H come è avvenuto x i Ch.37 & 38.

Paolo
 
Situazione Luino (Varese)

Ciao.

Io mi aggiorno sulle frequenze televisivo da questo sito http://www.gjro.it/radio/notizie.php (fatto da un signore del mio paese).

É da più di una settimana che non ricevo più le mediaset dal canale 46 del Mottarone.

Praticamente l'unico modo per vedere le mediaset a Luino attualmente è l'analogico.

cosa mi devo aspettare? di rimanere senza le mediaset allo switch-off? Perché il ripetitore è stato spento?
 
luki1 ha scritto:
Io mi aggiorno sulle frequenze televisivo da questo sito http://www.gjro.it/radio/notizie.php (fatto da un signore del mio paese).
É da più di una settimana che non ricevo più le mediaset dal canale 46 del Mottarone. Praticamente l'unico modo per vedere le mediaset a Luino attualmente è l'analogico. cosa mi devo aspettare? di rimanere senza le mediaset allo switch-off? Perché il ripetitore è stato spento?

Non credo: staranno facendo dei lavori. Grazie per il link.
 
Ieri è stato riacceso il MDS1 e sia questo che il D-Free dopo l'interruzione funzionano meglio; ultimamente squadrettavano e l'interattività si impallava invece da ieri è di nuovo tutto perfettamente funzionale.

Speriamo che sul Giarolo i lavori siano completati perchè per domani sera è prevista la prima neve di stagione dove ci sono i trasmettitori.
Ciao! ;)
 
[Proposta] Vademecum di sopravvivenza per la discussione nel periodo di switch off

In accordo con gli altri utenti di questa discussione, si è deciso che per facilitare la collaborazione, l'informazione e la lettura della discussione stessa, sia meglio adottare un sistema di "classificazione" o "tag" con cui evidenziare immediatamente e facilmente il contenuto del proprio messaggio.

In pratica si tratterebbe di aggiungere alcune parole concordate tra parentesi quadra [...], al Titolo del proprio messaggio. Sì, proprio quella riga spesso ignorata sopra il riquadro dove si scrive.

I tag concordati fino a ora sono:

[Proposta] Qualsiasi proposta da fare agli utenti e lettori del thread.
Esempio domanda: Creiamo un vademecum di sopravvivenza per il thread?

[Info] Richiesta o fornitura di informazioni non riguardanti la ricezione.
Esempio: Dove posso trovare quel tal documento di Mediaset col master plan dello switch off lombardo?

[Ricezione] Tutto ciò che riguarda problemi generici di ricezione DTT, possibilmente indicando anche la zona interessata.
Esempio: perché dopo lo switch off non vedo più un tubo nel mio comune XYZ in provincia di Monza?

[Problema MUX] per eventuali problemi con MUX specifici;
Esempio: il MUX 1 RAI ha problemi di ricezione nella zona XYZ. Confermate?

[MUX Digitalizzato] per segnalazioni in merito a MUX che sono stati convertiti;
Esempio: la TV locale XYZ è sparita dall'analogico, ma la non trovo più in digitale. Su quale frequenza si trova il suo MUX?

[Aiuto Tempistiche] per richiedere pareri su quando un MUX o una zona verrà digitalizzata.
Esempio: Quando il mio comune XYZ passerà completamente in digitale?

[Varie] tutto il resto.
Esempio: Perché oggi c'è aria di pioggia? ;)

Volendo, si può inserire il link a questo messaggio nelle proprie firme come "Vademecum di sopravvivenza per la discussione nel periodo di switch off".

P.S. Se vi chiedete che cos'è un MUX, in senso completamente atecnico, esso è l'insieme di canali del digitale terrestre trasmessi su una stessa frequenza.

Esempio:

il MUX 3 RAI trasmesso sulla frequenza 26 UHF comprende i seguenti canali

* Rai Gulp
* Rai YoYo
* Rai 4
* Rai Movie
* Rai Premium

mentre il MUX 4 RAI trasmesso sulla frequenza 40 UHF comprende i seguenti canali

* Rai Extra
* Rai Storia
* Rai HD
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
E noi in prov. di AL solo il giorno prima! :)
Teoricamente anche io il 26/11, ma sono al confine nord della zona V...potrebbe filtrarmi qualcosina già il 10/11 dall'area I....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso