[Proposta] Vademecum di sopravvivenza per la discussione nel periodo di switch off
In accordo con gli altri utenti di questa discussione, si è deciso che per facilitare la collaborazione, l'informazione e la lettura della discussione stessa, sia meglio adottare un sistema di "classificazione" o "tag" con cui evidenziare immediatamente e facilmente il contenuto del proprio messaggio.
In pratica si tratterebbe di aggiungere alcune parole concordate tra parentesi quadra [...], al Titolo del proprio messaggio. Sì, proprio quella riga spesso ignorata sopra il riquadro dove si scrive.
I tag concordati fino a ora sono:
[Proposta] Qualsiasi proposta da fare agli utenti e lettori del thread.
Esempio domanda: Creiamo un vademecum di sopravvivenza per il thread?
[Info] Richiesta o fornitura di informazioni
non riguardanti la ricezione.
Esempio: Dove posso trovare quel tal documento di Mediaset col master plan dello switch off lombardo?
[Ricezione] Tutto ciò che riguarda problemi generici di ricezione DTT, possibilmente indicando anche la zona interessata.
Esempio: perché dopo lo switch off non vedo più un tubo nel mio comune XYZ in provincia di Monza?
[Problema MUX] per eventuali problemi con MUX specifici;
Esempio: il MUX 1 RAI ha problemi di ricezione nella zona XYZ. Confermate?
[MUX Digitalizzato] per segnalazioni in merito a MUX che sono stati convertiti;
Esempio: la TV locale XYZ è sparita dall'analogico, ma la non trovo più in digitale. Su quale frequenza si trova il suo MUX?
[Aiuto Tempistiche] per richiedere pareri su quando un MUX o una zona verrà digitalizzata.
Esempio: Quando il mio comune XYZ passerà completamente in digitale?
[Varie] tutto il resto.
Esempio: Perché oggi c'è aria di pioggia?
Volendo, si può inserire il link a questo messaggio nelle proprie firme come "Vademecum di sopravvivenza per la discussione nel periodo di switch off".
P.S. Se vi chiedete che cos'è un MUX, in senso completamente atecnico, esso è l'insieme di canali del digitale terrestre trasmessi su una stessa frequenza.
Esempio:
il MUX 3 RAI trasmesso sulla frequenza 26 UHF comprende i seguenti canali
* Rai Gulp
* Rai YoYo
* Rai 4
* Rai Movie
* Rai Premium
mentre il MUX 4 RAI trasmesso sulla frequenza 40 UHF comprende i seguenti canali
* Rai Extra
* Rai Storia
* Rai HD