Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mick68 ha scritto:
Io con Chrome riesco ad aprirlo non penso sia un problema di browser ma di plugin installati in ogni caso a me vengono confermate la data che già sapevo del 3 novembre rai mds e la7.
Il browser non centra nulla e non centrano nulla neanche i plug in...
Io sullo stesso pc con chiavetta tim non si aprono e quindi da errore...
Se mi connetto alla rete alice telecom invece va...
 
ale89 ha scritto:
Il browser non centra nulla e non centrano nulla neanche i plug in...
Io sullo stesso pc con chiavetta tim non si aprono e quindi da errore...
Se mi connetto alla rete alice telecom invece va...

da me non va nemmeno con alice telecom.

Mentre va per le altre regioni già digitalizzate!
 
Nel frattempo...

DTT: diritti d'uso nell'AT3 e attribuzioni LCN dal MSE-Com

Settimana importante, questa, per il digitale terrestre nel nord Italia. Per cominciare, domani pomeriggio alle ore 16.30 presso la sede dell'Ispettorato territoriale della Lombardia del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento Comunicazioni verrà illustrata la procedura di migrazione nell'Area Tecnica 3.
Nel mentre, sono in corso di spedizione agli operatori di rete aventi titolo le comunicazioni di avvio dei procedimenti amministrativi di attribuzione dei diritti d'uso delle frequenze DTT in vista dello switch-off dell'AT3, che avrà inizio dal prossimo 25 ottobre. In coincidenza con tali istruttorie, saranno concluse quelle relative all'assegnazione delle...

newslinet

Purtroppo per continuare bisogna abbonarsi... e che palle... :(
 
eliobell ha scritto:
Ma per vedere la Rsi sul 39, avendo anche una banda V su valcava hai dovuto filtrarla ?? Secondo te quante speranze ci saranno allo spegnimento Mds 39 da valcava di rivedere la Rsi zono sud cantù con una V banda verticale verso Castel San Pietro ?? O devo infine rassegnarmi a filtrare anch'io ?

Ciao, non ti so dire quante possibilità puoi avere per ricevere la tsi, presumo che se prima la ricevevi in analogico hai forse la possibilita di riceverla ancora , tieni presente che è gia qualche anno che la tsi è passata in digitale,
io ho dovuto filtrarla altrimenti mi interferiva con il 39 mds da valcava, se non mi sbaglio ho un filtro passacanale tarato sul 39 sull'antenna dedicata alla svizzera (in verticale a Castel San Pietro) e un filtro trappola sempre tarato sul 39 sull'antenna diretta a valcava
 
ale89 ha scritto:
Il browser non centra nulla e non centrano nulla neanche i plug in...
Io sullo stesso pc con chiavetta tim non si aprono e quindi da errore...
Se mi connetto alla rete alice telecom invece va...

no no..io con alice non funziona..
ma sono sul pc con xp..

poi provo con quello con seven
 
Avrei un quesito da porvi: io ricevo diversi mux (TRS TV, TELECAMPIONE, STUDIO1) dalla postazione di Roncola.
Come mai il mux di TELEPACE, posizionato sul ch H e anch'esso trasmesso da Roncola, non riesco a sintonizzarlo?
 
ik4nzd ha scritto:
Le antenne di banda IV e V di solito si riescono a distinguere perche' a parità di elementi hanno una leggera differenza di dimensioni, la V banda è più piccola.
Il discorso della separazione delle bande IV e V anche se le antenne sono puntate nella stessa direzione, è per permettere una migliore miscelazione dei segnali.
I centralini infatti hanno ingressi e tarature separate di banda IV e V e ciò può tornare utile per equalizzare segnali a frequenze molto diverse tra loro (470 Mhz i primi, oltre 800 gli ultimi).
Per quanto riguarda l'SFN, il sistema funziona in modo che se in un impianto arrivano più segnali, questi vengono gestiti in modo corretto dai decoder; bisogna comunque stare ugualmente attenti alle miscelazioni nei centralini.
Infatti ricevere più segnali da più direzioni diverse potrebbe incasinare il centralino e non consentire una regolare miscelazione.
In tutti i casi sarebbe pressochè impossibile non "tagliare" i segnali, in quanto i centralini hanno di solito ingressi IV, V e UHF e quindi gia' non permettono di ricevere tutto dappertutto.
Nel tuo caso, però, in quanto scrivi che hai antenne larga banda in ogni direzione, sarebbe interessante capire che tipo di centralino hai; forse usi filtri attivi ??
Ciao

Ciao ik4nzd! ringrazio anche te per la disponibilità così come ho ringraziato AG-BRASC e tutti gli altri utenti del forum che mi hanno risposto in modo molto completo e chiaro.
No, non uso filtri attivi; l'impianto ha 4 anni e con l'analogico pur avendo tre antenne larga banda in diverse direzioni anche con qualche interferenza riuscivo a vedere abbastanza bene moltissimi canali. Con il digitale in effetti sono intervenuti i primi problemi e non riuscendo a ricevere alcuni mux da Valcava che invece ricevevano bene i vicini di casa ho pensato ad interferenze e ho chiamato l'antennista che da quanto ho capito mi ha semplicemente scollegato dal centralino l'antenna orientata verso il Campo dei Fiori lasciandomi solo quella verso il Penice e quella verso Valcava e molte frequenze da Valcava di colpo sono entrate! ci ho rimesso alcune locali che ricevevo solo da Campo dei Fiori ma fin dopo lo s.o. penso che sia il miglior compromesso possibile. Mi interessava capire alcuni principi base (e vi ringrazio di avermeli spiegati bene) per sapere come orientarmi dopo il 26 novembre! Grazie!!;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ carcamagnu73
Non aprire più thread sempre con la stessa domanda, evitiamo ripetizioni inutili (oltre che il rischio di ricevere risposte che possano sembrare differenti, generandoti ancor più confusione).
Per quanto mi riguarda, ti ho risposto nel thread didattico "Tutto su impianti d'antenna...", in rilievo nella sezione tecnica.

Ho visto la tua completissima risposta nella giusta sezione e ti ho a mia volta risposto e ringraziato in quella sede.
Ho letto il regolamento e mi scuso per aver aperto thread troppo simili in più sezioni pensando di raggiungere utenti diversi, non capiterà più! grazie ancora per la risposta!;)
 
aristoteles85 ha scritto:
Come mai il mux di TELEPACE, posizionato sul ch H e anch'esso trasmesso da Roncola, non riesco a sintonizzarlo?
Probabilmente perchè la tua antenna VHF banda III è orientata verso c.so Sempione (ovest), mentre Roncola è a nord-est.
I mux che ricevi, invece, sono in UHF banda V e entrano dall'antenna verso Valcava che è nella stessa direzione di Roncola.
 
Non va neppure stamattina (almeno per me) il sito del ministero -.-

Ho contattato un mio amico in Toscana e a lui ha funzionato, ora il problema non è ne il browser ne la connessione, deve essere qualcosa d'altro anche se è parecchio strano.
Ho conferma diretta che per me lo SO lombardo non sarà quello decisivo (1 sola riga il 26 novembre per la rai e basta).
Cose che già immaginavo.
 
War3333 ha scritto:
Non va neppure stamattina (almeno per me) il sito del ministero -.-

Ho contattato un mio amico in Toscana e a lui ha funzionato.
Ho conferma diretta che per me lo SO lombardo non sarà quello decisivo (1 sola riga il 26 novembre per la rai e basta).
Cose che già immaginavo.

anche a me adesso non va, ma funzionava bene appena lo avevano attivato, sullo stesso computer con explorer, quindi e' solo colpa loro.
 
OT ma non tanto :D nei centri commerciali Benn*t stamattina la radio del circuito interno rinnova ogni 4 o 5 canzoni l'invito alla clientela di dotarsi dell'apparecchio adatto alla ricezione del segnale digitale.
 
Non riesco a scaricare neppure io il documento in pdf del ministero.
Chi ci è riuscito sarebbe cosi cortese da postarlo qui o in megaupolaud / rapidshare?

Grazie
 
Non ho parole. (fonte sito frt)

18-10-2010 - LCN: IN VIA DI SOLUZIONE I PROBLEMI TECNICI PER LA TRASMISSIONE DELLE DOMANDE CON LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA


Nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi a Roma presso gli Uffici del Dipartimento alle comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico, la FRT ha informato i responsabili degli Uffici preposti sulle problematiche riscontrate da numerose emittenti televisive locali associate relative all'invio delle domande per l'attribuzione dell' LCN attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC). Infatti, in taluni casi, le aziende hanno ricevuto un avviso di mancata ricezione anche a distanza di giorni dall'invio mentre in altri la trasmissione delle domande è stata rifiutata ed è tornata indietro con apposito avviso. Il Dipartimento ha assicurato che tutte le problematiche causate dall'insufficiente capienza della casella di posta elettronica certificata sono in via di soluzione. Lo stesso Dipartimento consiglia però alle emittenti che abbiano avuto i suddetti problemi nell'invio delle domande con la posta elettronica certificata, di spedire, al più presto, per via postale all'Amministrazione la copia cartacea della tabella contenente i dati di trasmissione (prima trasmissione nel caso di più invii) con particolare riferimento alla data di invio. Tale data sarà infatti presa a riferimento dal Dipartimento ai fini dell'adempimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso