Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao un'informazione, secondo il sito raiway ad arcisate verrano attivati i mux 1,2,3 sul monte orsa e non il mux 4. Questo significa che non potrò mai vedere rai extra, rai storia e rai hd? :icon_rolleyes:


Grazie :hello:
 
mckernan ha scritto:
Oppure Ch. del Dividendo Digitale in k-SFN come il Ch.59 che il Lombardia corrisponde al Ch.28.

Paolo
Non ho capito :icon_redface: :eusa_wall:
Ma le freq. del dividendo non sono nazionali? Dove è scritto che possono essere usate in k-SFN?
 
Axelone ha scritto:
Non ho capito :icon_redface: :eusa_wall:
Ma le freq. del dividendo non sono nazionali? Dove è scritto che possono essere usate in k-SFN?
Il Ch.59 che appartiene al Dividendo Digitale sarà assegnato ad una Liocale nell'Area Tecnica 3 di coseguenza il Ch Nazionale sarà solo x questa Area il Ch.28 (Vedi decreti del Ministero).

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Il Ch.59 che appartiene al Dividendo Digitale sarà assegnato ad una Liocale nell'Area Tecnica 3 di coseguenza il Ch Nazionale sarà solo x questa Area il Ch.28 (Vedi decreti del Ministero).

Paolo

Confermo. Seppur non dichiarata ufficiale, vi do in Lombardia TELENOVA sul ch 59 (non so dirvi se in tutte o alcune zone ).

p.s. invito a'sto punto a chi sappia notizie anche non ufficiale, di postarle per un controllo incrociato e successivo riscontro.
 
Cisco87 ha scritto:
Ciao un'informazione, secondo il sito raiway ad arcisate verrano attivati i mux 1,2,3 sul monte orsa e non il mux 4. Questo significa che non potrò mai vedere rai extra, rai storia e rai hd? :icon_rolleyes:


Grazie :hello:
Non è detto, sul documento Rai il Monte Orsa è in rosso, per cui il 26/11 verranno attivati l'1,2,3 successivamente potrebbe(secondo me sarà) essere attivato anche il 4...sul sito Raiway sono indicati i mux che verranno attivati IL GIORNO dello switch non quelli che verranno attivati successivamente
 
PLUTO7272 ha scritto:
Confermo. Seppur non dichiarata ufficiale, vi do in Lombardia TELENOVA sul ch 59 (non so dirvi se in tutte o alcune zone ).

p.s. invito a'sto punto a chi sappia notizie anche non ufficiale, di postarle per un controllo incrociato e successivo riscontro.
Portate pazienza, la situazione è ancora fluida!

Se OTGTV non pubblica il PNF ci sarà un motivo.

Paolo
 
paolo-steel ha scritto:
Non è detto, sul documento Rai il Monte Orsa è in rosso, per cui il 26/11 verranno attivati l'1,2,3 successivamente potrebbe(secondo me sarà) essere attivato anche il 4...sul sito Raiway sono indicati i mux che verranno attivati IL GIORNO dello switch non quelli che verranno attivati successivamente
Ah perfetto grazie, non avevo letto bene il documento :D
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Evviva, Telelibertà trasmetterà dalla banda IV! Prima era forte ma quel 54 da penice era scomodo :)
Si ma sul 22 dal penice?
Sul 22 dal penice c'è il mux rai1 piemonte!
Per quanto non saprerà dalla nostra direzione (attualmente lo fa) darà problemi no?
 
mckernan ha scritto:
Portate pazienza, la situazione è ancora fluida!

Se OTGTV non pubblica il PNF ci sarà un motivo.

Paolo

penso non sia ancora pubblicato perchè manchino microaree...e non ancora chiara la situazione periferica di timb... penso...
 
PLUTO7272 ha scritto:
penso non sia ancora pubblicato perchè manchino microaree...e non ancora chiara la situazione periferica di timb... penso...
X quanto riguarda Timb le Frequenze sono assegnate quiindi noin dovrebbere sorgere problemi altro discorso riuscire a far convivere senza interferenze le Emittenti Sub-Regionali nel Cluster Principale.

X quanto riguarda il Ch.22, se è stato effettivamente assegnato, sarà sicuramete super protetto x non interferire con il Mux 1 Rai Piemonte.

Paolo
 
Mio padre mi ha riferito che nella edizione del tg3 piemonte di stasera hanno detto (riferendosi hai telespettatori del piemonte orientale) di "lasciare i decoder accesi domenica notte, si aggiorneranno automaticamente" :eusa_think:
Ma scusate, i decoder si aggiornano automaticamente solo quando sono spenti (stand-by), non quando sono accesi...

Saluti da Alessandro.

P.S.: non tutti i decoder fanno la scansione automatica quando sono in stand-by
 
hal06969 ha scritto:
Non esageriamo! Gran parte della gente del Nord vede già la TV in digitale! E i Mux principali di Rai, Mediaset sono già sulla loro frequenza definitiva! Secondo me cambierà ben poco con lo switch. Certo non si può dire lo stesso per le locali che avranno un bel daffare per sistemare le loro posizioni. Però almeno l'off servirà a sistemare il casino che c'è attualmente nell'etere!

Il mio post era riferito al pressapochismo che caratterizza qualsiasi cosa in questo paese. So benissimo che ormai la maggior parte delle persone utilizza la tecnologia digitale in tutte le sue varianti per guardare la televisione. Ma proprio per questo tutta la faccenda avrebbe dovuto essere più oculata: sembra quasi che ne capiamo più noi di queste problematiche che non chi è preposto alla gestione politica. Riguardo l'ultima affermazione, ho qualche dubbio che il caos che caratterizza l'etere italiota si possa sistemare facilmente. Poi è chiaro che mi auguro che le cose vadano per il meglio.
 
Ale912 ha scritto:
...Ma scusate, i decoder si aggiornano automaticamente solo quando sono spenti (stand-by), non quando sono accesi...
P.S.: non tutti i decoder fanno la scansione automatica quando sono in stand-by

In effetti dipende dai decoder e da come ognuno li imposta, senza contare che molti TV hanno il DTT incorporato e la scansione va fatta manualmente.
 
messaggero57 ha scritto:
Il mio post era riferito al pressapochismo che caratterizza qualsiasi cosa in questo paese. So benissimo che ormai la maggior parte delle persone utilizza la tecnologia digitale in tutte le sue varianti per guardare la televisione. Ma proprio per questo tutta la faccenda avrebbe dovuto essere più oculata: sembra quasi che ne capiamo più noi di queste problematiche che non chi è preposto alla gestione politica. Riguardo l'ultima affermazione, ho qualche dubbio che il caos che caratterizza l'etere italiota si possa sistemare facilmente. Poi è chiaro che mi auguro che le cose vadano per il meglio.

Se molti non saranno in grado di riaccendere, si tratterà di selezione naturale!

Almeno le Nazionali avranno le loro frequenze e se saranno in grado di gestire le loro SFN, non saranno più disturbate da inutili localismi!
 
Axelone ha scritto:
Già... e anche il 55 dovrebbe far parte del dividendo DVB... :eusa_think:
Secondo me fa parte della logica del riutilizzo spinto delle frequenze... in altre parole, stanno castagnando nelle reni alle piccole locali delle frequenze che prima o poi saranno altamente interferite :eusa_wall:

Fan bene: così si associano e usano quelle buone aumentando pure la loro copertura!
 
hal06969 ha scritto:
Se molti non saranno in grado di riaccendere, si tratterà di selezione naturale!
Almeno le Nazionali avranno le loro frequenze e se saranno in grado di gestire le loro SFN, non saranno più disturbate da inutili localismi!

Posso essere d'accordo sull'ultima affermazione, ma, senza nessuna volontà polemica, se pensiamo ai milioni di anziani che saranno costretti a risintonizzare il TV o il decoder, il termine "selezione naturale" mi sembra un po' eccessivo. Più che altro sembra una forma di tortura dovuto al pressapochismo di chi sta in alto e non mi riferisco solo ad una parte politica, ma a tutte.
 
messaggero57 ha scritto:
Posso essere d'accordo sull'ultima affermazione, ma, senza nessuna volontà polemica, se pensiamo ai milioni di anziani che saranno costretti a risintonizzare il TV o il decoder, il termine "selezione naturale" mi sembra un po' eccessivo. Più che altro sembra una forma di tortura dovuto al pressapochismo di chi sta in alto e non mi riferisco solo ad una parte politica, ma a tutte.
Va beh cosa bisognava fare? Aspettare che fossero anziani i ventenni di oggi così sapevano come fare la risintonizzazione ? Poi hal06969 sicuramente si riferiva alla selezione tra le emittenti
 
paolo-steel ha scritto:
Va beh cosa bisognava fare? Aspettare che fossero anziani i ventenni di oggi così sapevano come fare la risintonizzazione ? Poi hal06969 sicuramente si riferiva alla selezione tra le emittenti

Selezione naturale tra emittenti locali non in grado di affrontare il rinnovamento tecnologico.

Rinnovamento sempre possibile in associazione con un minore uso di risorse frequenziali, risparmio energetico (i trasmettitori consumano energia), minor inquinamento elettromagnetico, maggiore diffusione (sullo stesso Mux ci stanno più emittenti, quindi possono usare la stessa frequenza su aree più vaste!).

Se non cedessimo al ricatto una frequenza analogica un mux..

Ma si sa, i nostri politici non scontentano mai nessuno!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso