Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao
è un po' che seguo questo thread ma alcuni dubbi mi sono rimasti quindi mi sono deciso a registrarmi :)
avrei una domanda (spero) abbastanza semplice da farvi.

situazione: condominio in brianza, centralino vecchiotto.
l'antennista ci ha proposto di montare dei filtri per le frequenze (e fin qui niente di strano), ma ha anche intenzione di sostituire interamente tutte le antenne (1 vhf, 3 uhf, pali e cavi).
Ora, questa proposta mi sembra un po' strana, visto che qui tutti state parlando al massimo di puntare le antenne da una parte piuttosto che dall'altra… non mi sembra stiate rifacendo tutti gli impianti.

Chi ha ragione?
 
paolo-steel ha scritto:
io invece non capisco quest'odio per MDS, in Italia ha più diritto lei o qualsiasi tv locale che la Svizzera, se poi si vede bene se non si vede pace
Ma per carità, verissimo! Ma perchè accendere apposta dei ripetitori per disturbarsi??? Questo non capisco! Così non si vede nè uno nè l'altro!!! Forse bastava appunto una regolamentazione del tipo:
I canali dal 60 al 63 per eventuali sbordamenti dei paesi limitrofi... O non era già forse previsto che ci fosse un canale? Scusate ma non ricodo, forse si era già detto! Oppure si potevano anche rivalutare i canali fuori banda tipo i via cavo totalmente inutilizzati da convertire in caso di bisogno!!! Non so magari stò dicendo stupidate ma penso che la guerra dell'etere non giovi a nessuno...
 
ithur ha scritto:
...Chi ha ragione?
Chi dice di aspettare... Io l'ho rifatto, comperate due antenne nuove Sigma e una BIII... La terza non riceverà quasi più nulla di interessante dopo lo switch, le altre due non si sa... se aspettavo forse non spendevo 150€... o quanto meno non dovevo risalire sul tetto a girare tutto di nuovo... ASPETTARE!!!
 
ithur ha scritto:
ciao
è un po' che seguo questo thread ma alcuni dubbi mi sono rimasti quindi mi sono deciso a registrarmi :)
avrei una domanda (spero) abbastanza semplice da farvi.

situazione: condominio in brianza, centralino vecchiotto.
l'antennista ci ha proposto di montare dei filtri per le frequenze (e fin qui niente di strano), ma ha anche intenzione di sostituire interamente tutte le antenne (1 vhf, 3 uhf, pali e cavi).
Ora, questa proposta mi sembra un po' strana, visto che qui tutti state parlando al massimo di puntare le antenne da una parte piuttosto che dall'altra… non mi sembra stiate rifacendo tutti gli impianti.

Chi ha ragione?

Ciao,per vedere chi ha ragione tra te e lui ci sarebbe da vedere l'impianto,certo è che se hai un impianto anteguerra è logico che un sostituzione dell'intero apparato non potrà che portare benefici. Inoltre ci sarebbe da verificare la qualità e la quantità di segnale che hai nella tua zona,con antenne nuove è logico che avrai + guadagno e maggiore stabilità.
 
miram ha scritto:
Ma per carità, verissimo! Ma perchè accendere apposta dei ripetitori per disturbarsi??? Questo non capisco! Così non si vede nè uno nè l'altro!!! Forse bastava appunto una regolamentazione del tipo:
I canali dal 60 al 63 per eventuali sbordamenti dei paesi limitrofi... O non era già forse previsto che ci fosse un canale? Scusate ma non ricodo, forse si era già detto! Oppure si potevano anche rivalutare i canali fuori banda tipo i via cavo totalmente inutilizzati da convertire in caso di bisogno!!! Non so magari stò dicendo stupidate ma penso che la guerra dell'etere non giovi a nessuno...
Forse io sbaglio partendo dal principio che una frequenza viene autorizzata, quindi se una tv italiana occupa una frequenza è perchè quella le è stata assegnata...comunque non ce l'ho con la Svizzera la guardo pure io (per ora) così come guardo Canale 5 se c'è qualcosa che mi piace o qualsiasi altra tv ( e ti assicuro che in casa mia non è questione di simpatia politica anzi...). Comunque non sapevo nemmeno che c'era la Svizzera sul 56 quindi meglio che non intevengo più sull'argomento perchè non sò tutta la storia...parlo solo più di switch, ricezione, ecc
 
ithur ha scritto:
ciao
è un po' che seguo questo thread ma alcuni dubbi mi sono rimasti quindi mi sono deciso a registrarmi :)
avrei una domanda (spero) abbastanza semplice da farvi.

situazione: condominio in brianza, centralino vecchiotto.
l'antennista ci ha proposto di montare dei filtri per le frequenze (e fin qui niente di strano), ma ha anche intenzione di sostituire interamente tutte le antenne (1 vhf, 3 uhf, pali e cavi).
Ora, questa proposta mi sembra un po' strana, visto che qui tutti state parlando al massimo di puntare le antenne da una parte piuttosto che dall'altra… non mi sembra stiate rifacendo tutti gli impianti.

Chi ha ragione?
Beh è meglio aspettare comunque direi di avere un'antenna per la banda III una per la banda IV e una per la V... non fare il taglio sul 36 che c'è il mux mediaset...

Comunque aspetta :)
 
paolo-steel ha scritto:
Forse io sbaglio partendo dal principio che una frequenza viene autorizzata, quindi se una tv italiana occupa una frequenza è perchè quella le è stata assegnata...comunque non ce l'ho con la Svizzera la guardo pure io (per ora) così come guardo Canale 5 se c'è qualcosa che mi piace o qualsiasi altra tv ( e ti assicuro che in casa mia non è questione di simpatia politica anzi...). Comunque non sapevo nemmeno che c'era la Svizzera sul 56 quindi meglio che non intevengo più sull'argomento perchè non sò tutta la storia...parlo solo più di switch, ricezione, ecc
Ma il 56 intendete TSI2 analogica da Castel San Pietro (fino al 2006)?

Perchè in passato oltre al 36 analogico di TSI1 e al 39 digitale entrambi da Castel San Pietro ero riuscito a prendere in analogico anche TSI2 sul 56 da Castel San Pietro e sul 60 dal San Salvatore, e anche TSI1 sull'H dal San Salvatore e sul 68 dal Morello.

Ma il 57 digitale dal San Salvatore purtroppo mai, penso che ha anche un raggio minore rispetto all'H e al 60 analogici che trasmettevano sempre da li!
 
Non mi quadra qualcosa, dunque Pavia e provincia dai documenti, passa il 25 e il 26.
Ma per quale motivo sul TG4 e su telePavia han detto che la settimana prossima passa anche Pavia???
Questa mi sembra disinformazione pura, visto che FUB, RAIway e Mediaset hanno nei loro siti queste date!!
 
L_Rogue ha scritto:
Se non arriva nemmeno a Verano il 36 da Milano, saremo messi davvero male per la postazione da Via Silva. ;)

Il problema maggiore, come si discuteva qui qualche giorno fa, sarà la robustezza dell'SFN tra Valcava e Milano, almeno per la medio-bassa Brianza.

Se regge bene, tutto OK.

Altrimenti, squadrettamenti a volontà.

Edit: comunque la scelta del ch. 36 per Mediaset e del ch. 40 per la RAI sa un po' di masochismo.

purtroppo sul 36 non ricevo nulla. Sul 35 Raitre è perfetto ma sul 34 telesettelaghi è pieno di neve...e arrivano entrmabi dal Penice.
Invece sul 37 in digitale ho questi valori: strength = 51 quality = 10 ma non lo aggancio.

Comunque aspetto una settimana dopo il 26 e vedo cosa succede. Proverò a collegare o la IV o la V all'ingresso UHF e confronterò per trovare la condizione migliore.
 
paolo-steel ha scritto:
...non intevengo più sull'argomento perchè non sò tutta la storia...parlo solo più di switch, ricezione, ecc
Nooo e perchè è bello parlare di queste cose... Sono cose vecchie, leggi qui. Era il 1988... Fino ad allora si vedeva sia Canale 5 che TSI poi da me più nulla!!! Ho vissuto per anni con Canale 5 rigato... A pochi km invece vedevano TSI rigato :eusa_wall: Pensa te!!!!
 
Sta storia della Svizzera ha veramente rotto. Vederla non è un diritto. Mettiamocelo in testa. LE frequenze italiane non devono sconfinare come non devono farlo le svizzere. Gl ianni 70 sono passati da un bel po' e ne frattenmpo il mercato mondiale delle televisioni è stra cambiato. I diritti per l'acquisto degli eventi sono centuplicati e idem gli interessi economici, cosi come l'offerta televisiva. Certo se continurò a vedere la tsi sarò contento, ma se non la vedrò più per colpa di telebee o vattelapescaTV non andrò certo a protestare.
 
ithur ha scritto:
ciao
è un po' che seguo questo thread ma alcuni dubbi mi sono rimasti quindi mi sono deciso a registrarmi :)
avrei una domanda (spero) abbastanza semplice da farvi.

situazione: condominio in brianza, centralino vecchiotto.
l'antennista ci ha proposto di montare dei filtri per le frequenze (e fin qui niente di strano), ma ha anche intenzione di sostituire interamente tutte le antenne (1 vhf, 3 uhf, pali e cavi).
Ora, questa proposta mi sembra un po' strana, visto che qui tutti state parlando al massimo di puntare le antenne da una parte piuttosto che dall'altra… non mi sembra stiate rifacendo tutti gli impianti.

Chi ha ragione?

ha ragione chi si arrangia..io che non porto i pantaloni, ma mi sono fatta l'impianto da sola..e ho speso una stupidata
si ok ho messo una fracarro 3banda che forse non serve a nulla (oddio per ora predno i rai sul ch9 benissimo)
ma per quello che l'ho pagata arrangiandomi poi da sola..no problem
 
ale89 ha scritto:
Beh è meglio aspettare comunque direi di avere un'antenna per la banda III una per la banda IV e una per la V... non fare il taglio sul 36 che c'è il mux mediaset...

Comunque aspetta :)
eh infatti
anche perché lui stesso nel memo dice che comunque (senza fare nulla) con il sistema attuale rai e mediaset continueremo a prenderli (dei grossi non cita solo La7), quindi non credo ci sia tutta questa urgenza.

@cmanson: l'edificio mi pare sia degli anni 80, l'impianto non ti so dire se sia stato rifatto più recentemente.
è ovvio che rimettere tutto nuovo sia meglio, ma visto che già adesso in digitale prendo tutte le cose importanti (22-23-25-39-49-50-64-67) mi sembra curioso che con un semplice cambio di frequenze diventi tutto da buttare :icon_rolleyes:

@Nadine82: è un condominio, non posso mica salire sul tetto per conto mio e fare quello che mi pare :p per ogni proposta ci devono essere assemblee, valutazioni e tutto il resto.
 
Zulianino ha scritto:
Comunque aspetto una settimana dopo il 26 e vedo cosa succede.

E' sicuramente la decisione migliore.

Una settimana di aggiustamento la si deve sempre concedere, poi se qualcosa non va si cerca la soluzione.

A parte tutto, la popolazione coperta dagli impianti che switcheranno il 26/11 è davvero tanta quindi è lecito aspettarsi che qualunque problema ci sarà, si danneranno l'anima per risolverlo alla svelta.

Ovviamente, la speranza è che non ci sia alcun problema da risolvere. :D

@ tutti gli interessati alla diatriba ch. 36 - ch. 40:

Siamo in pieno regime k-SFN, quindi con un minimo di logica e programmazione si sarebbero potute scegliere le frequenze migliori per ciascuna area. Ma già sappiamo tutti i problemi che ci sono con le TV locali e la loro allocazione, quindi i costi, come è d'uso nel nostro paese, si scaricano sugli utenti. Chi vuol vedere e non vede, mette mano al portafogli e sistema il sistemabile, fino alla prossima genialata distributiva (leggesi: beauty contest, che non si poteva fare ora... perché non si poteva fare! :icon_rolleyes:

Aggiuntina finale: e meno male che la gente non capisce queste cose, altrimenti sai che inca**ature... :eusa_whistle:
 
Articolo da millecanali.it


E lo switch off in Lombardia prosegue…

Ma come sta andando il ‘lungo switch-off’ di Lombardia, parte dell’Emilia e Piemonte orientale? Tutto ‘normale’ per le Tv nazionali, mentre le Tv locali sono in affanno. E si capisce bene perché…

Oliviero Dellerba e Mauro Roffi

10 Novembre 2010
Il megaspegnimento del digitale terrestre nella Pianura Padana prosegue, con la zona delle alpi Orobie, passata in questi giorni alla nuova tecnica. Il grosso dello spegnimento, comunque, avverrà negli ultimi giorni previsti per l'area tecnica 3 (Piemonte orientale, Lombardia meno Mantova, Piacenza e Parma) e quindi dal 22 al 26 novembre, le vere giornate-chiave. Non a caso lunedì 15 al Pirellone ci sarà un 'incontro stampa' di Romani e dello 'stato maggiore' degli enti locali lombardi (Regiome, Comune di Milano, ecc.) per parlare appunto dello swich-off 'vero' imminente.
Un primo bilancio ad oggi? Non è semplice elaborarlo. Innnanzitutto sono passate in digitale zone alpine, isolate, o semplici vallate. Gli abitanti già transitati sono poche centinaia di migliaia rispetto agli 11 milioni previsti dall'operazione nel complesso. Per Rai e Mediaset i problemi sono stati minimi; anche Timb ha acceso quasi ovunque senza grossi disagi.
Per le emittenti locali invece è stato il tempo delle scelte. Molte non hanno riacceso gli impianti (qualcuna neanche sui due capoluoghi già digitalizzati, Verbania e Sondrio) per evidenti problemi di natura economica e amministrativa. Parecchie emittenti, anche medio-grosse, si trovano in affanno per una conversione digitale che consiste sia in apparati trasmittenti che in ponti radio da acquistare e far tarare in un lasso di tempo assai ridotto (le frequenze sono state assegnate pochi giorni prima dell'inizio delle operazioni). Senza contare che si sta ancora aspettando il fatidico e attesissimo numero di LCN di ciascuna Tv, promesso in origine per inizio ottobre e ancora non pervenuto.
Poi ci sono i ricorsi, inevitabili, con cui molte emittenti chiedono giustizia. Qualche "privilegiato" sembra in effetti che ci sia stato nella fase di assegnazione delle nuove frequenze e gli scontenti sono tanti. Inutile dire che qualche risposta comincerà ad arrivare, anche a breve, dal Tar del Lazio.
E infine, passando al Veneto, c'è anche una proposta di rinvio temporaneo dovuto all'alluvione che ha martoriato la regione, ma nessuna conferma è pervenuta in tal senso. Anche per questa regione, per il Friuli-Venezia Giulia e per l'Emilia-Romagna si saprà qualcosa, manco a dirlo, all'ultimo momento (ancora non siamo arrivati oggi alla fase dei 'Tavoli').
 
miram ha scritto:
Nooo e perchè è bello parlare di queste cose... Sono cose vecchie, leggi qui. Era il 1988... Fino ad allora si vedeva sia Canale 5 che TSI poi da me più nulla!!! Ho vissuto per anni con Canale 5 rigato... A pochi km invece vedevano TSI rigato :eusa_wall: Pensa te!!!!
Eh lo sò però quando dico che non conosco la storia è perchè fino al 2001 io a Milano non ci avevo mai messo piede, per 40 anni ho vissuto in una ridente(?!) vallata della provincia di Torino dove si ricevevano 8-9 canali di cui 2-3 male e solo da un sito per cui fino a poco tempo fà di interferenze, di IV-V banda, centralini e filtri non ne avevo quasi sentito parlare quindi non sono avezzo alle storie di battaglie sulle frequenze (queste battaglie le vivevo solo sulla mitica 27....:D ), perciò posso intervenire solo sulle questioni attuali e future...ah cosa mi sono perso nei decenni scorsi:D. PS. Grazie per l'articolo, vedi a parlare senza sapere le figure che si fanno :icon_redface:
 
Ultima modifica:
richiesta informazioni

Io abito nella zona della Bassa Bergamasca, (città di Romano di Lombardia e comuni limitrofi) e ci sara il passaggio al digitale tra il 25 e il 26 novembre, guardando il sito RayWay ho visto che gran parte della Bassa Bergamasca, bresciana e alta Cremasca sarà scoperta del mux4 rai.
Sapete se pertanto questa zona non sarà visibile la futura RAI 5, RAI hd , e RAI Storia? o sarà solo una cosa momentanea? Attualmente si vede solo il MUXA in digitale e in analogico Rai 1 e Rai 3

grazie
 
ithur ha scritto:
@Nadine82: è un condominio, non posso mica salire sul tetto per conto mio e fare quello che mi pare :p per ogni proposta ci devono essere assemblee, valutazioni e tutto il resto.

ma chi se ne frega, vai su di notte e fai quello che ti pare..tanto i condomini manco se ne accorgono
:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso