Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sailorman ha scritto:
E potrebbe essere anche tutto il contrario, dove il Penice rimane acceso e spengono tutti gli altri, facendo dei gap filler dove serve. In questo modo si risparmierebbe ancora di più ;)
Trasformare i Siti dismessi in Gap Filler!?!

Sicuramente in Fase di Switch-Off ci saranno delle Razionalizzazioni della Rete eliminando siti ridondanti magari utilizzati, precedentemente, solo per occupare frequenze come ad esempio, per MDS, le Postazioni sul Grat.Pirelli oppure quella dell'Alpe del Vicerè.
Per quanto riguarda la Rai non disponendo di Postazioni in Valcava sarebbe controproducente disattivare questa postazione strategica in grado di garantire una Copertura + efficiente rispetto Valcava.

Paolo
 
picolo OT

Ciao vado OT ma questo è gossip televisivo, lo scrivo qui perchè la località in questione è Nizza Monferrato, sulla linea maginot mezza tra il piemonte occidentale e orientale, nel senso che il 75% riceve da Penice Giarolo Ronzone e il rimanente da Torino. Ieri chi si sintonizzava su raiuno sulla frequenza analogica G da Incisa Scapaccino, dopo le ore 13 circa vedeva un fermo immagine (freeze) di una torta preparata a "la prova del cuoco", ma con l'audio regolamente funzionante. Intorno alle ore 21.30 a Festival già iniziato , con voce della Clerici e video della torta (ironia della sorte si trattava appunto della sua amata prova del cuoco) ho chiamato il numero verde di raiway il ragazzo, con accento toscano mi ha detto che sapevano già in dettaglio del guasto, che avevano ricevuto numerose segnalazioni in giornata e che i tecnici nel pomeriggio non avevano ancora risolto il problema. Questo dsservizio è continuato fino a stamattina, intorno alle ore 9.00 il segnale è stato ripristinato correttamente. Gli ho anche segnalato che la rete 2 e rete 3 sempre dalla stessa postazione, quando trasmettono in 16:9 l'immagine non va in letterbox ma crea l'effetto fiammifero delle immagini allungate.

Fine OT
 
mckernan ha scritto:
Per quanto riguarda la Rai non disponendo di Postazioni in Valcava sarebbe controproducente disattivare questa postazione strategica in grado di garantire una Copertura + efficiente rispetto Valcava.

Ma qualcuno ha mai testato fino a dove arriva il segnale del Penice come distanza?

Per le SFN non è uno scherzo e, come minimo, dovranno necessariamente diminuirne la potenza.

Perché siamo sempre lì: i segnali non si fermano sul Po (o altro fiume) perché lo si vuole. Altrimenti quale necessità ci sarebbe stata di fare lo switch off in una macroarea?

Più che altro, si deduce come al solito che la "pianificazione" viene fatta quando serve e non prima... :crybaby2:

Edit: intanto mancano 87 giorni allo switch over e non si sa nulla su: contributi per i non abbienti, LCN, postazioni operanti, frequenze locali assegnate,... Prevedo un replay degli switch off dell'anno scorso oppure molti ricorsi al TAR contro le norme imperative imposte dall'alto.
 
sailorman ha scritto:
I risparmi non sono riferiti solo alla elettricità (che comunque conta) ma alla quantità di ripetitori da gestire, che semplificherebbe il sistema.

Il sistema dei gap filler è l'esatto contrario. Bassa potenza, basso inquinamento EM, bassi consumi energetici.

Però, se non sbaglio, non è particolarmente applicabile alla Lombardia occidentale che ha due super mostri come Penice e Valcava a copertura.
 
Ricordiamoci che il sistema trasmittente dal Penice era stato studiato per una trasmissione del tipo analogico, e quindi al passare al digitale, sembra logico che le potenze di trasmissione, come pure l'orientamento dei panelli di trasmissione dovranno essere adeguati/modificati, se non altro anche per non arrivare al ticino, come qualcuno ha segnalato qui. Detto questo, se si modificano i lobi di trasmissione per avere un'area più ristretta di trasmissione, dove il segnale non sarà del livello adeguato si possono inserire i gap filler che avevo menzionato prima (attenzione ! , questa é soltanto una mia idea che dovrebbe essere supportata da un progetto di fattibilità), diciamolo in modo semplice, é solo un "brain storming", magari questo genera una idea sulla quale non si era pensato prima. ;)
 
gherardo ha scritto:
o ragazzi intendiamoci: in ticino siamo tutti contenti che arrivino i segnali italiani, come voi siete contenti di poter vedere la televisione svizzera.
Beato te che ricevi i segnali italiani nel ticino . . . Io vorrei ricevere i segnali svizzeri, ma putroppo non sono così fortunato . . . :crybaby2:
 
ciao sailorman, é un discorso puramente orografico cioé chi abita vicino al confine riceve con impianti d'antenna appropriati. qui a lugano arriva bella roba dal campo dei fiori, monte marzio e monte orsa come chi abita a varese e in altre zone riesce a prendere la svizzera sul 57o del san salvatore o il 39v di castel san pietro. purtroppo per voi dovete anche fare i conti con chi fa di tutto anche illegalmente, per oscurare tale ricezione per esempio da valcava e pirellone.
 
aka399 ha scritto:
tra l'altro LA7 la vedo quasi mai sul 7 ma ho un doppione su 861 che si vede bene,perchè? cmq a conti fatti mi piaceva di più la tv CRT (R.I.P.) che avevo prima...
Ciao aka399, ti spiego io perchè non vedi LA7 sul 7, ma sull' 861.
Come hai scritto in un post più avanti, tu non ricevi il Mux Timb2, ma ricevi il Mux Timb1.
Il Mux Timb2 è denominato anche LA7 A ed è su questo Mux che LA7 si colloca al 7 della lista LCN, mentre il Mux Timb1 è denominato anche LA7 B e su questo Mux c'è il doppione de LA7 e quindi occupa una posizione dopo l'850 e nel tuo caso la ricevi sull' 861.
Spero di averti chiarito le ideee su questo argomento!!
 
sailorman ha scritto:
Beato te che ricevi i segnali italiani nel ticino . . . Io vorrei ricevere i segnali svizzeri, ma putroppo non sono così fortunato . . . :crybaby2:
Quoto!

Pur abitando 8Km dal confine sono coperto dal M.Goy!
Quindi almeno per ora niente Svizzera, con lo switch-off vedremo!
Poiché nella Zona in cui abito, posizioni + elevate rispetto la mia, riescono a ricevere con discreta qualità!!!

Paolo
 
sailorman ha scritto:
Perché le autorità non lo sanno imporre

Perchè i broadcaster sanno solo litigare tra di loro

Perché si crea solo caos al utente finale

In fin dei conti prima non esisteva un LCN e ciò nonostante uno sceglieva cosa vedere e se quello che vedeva non gli piaceva non aveva altro che fare che schiacciare un pulsante. Oggi anche con il LCN sarà comunque così. Non ha senso litigare per le posizioni, basterebbe che i broadcaster trasmettessero contenuti interessanti che automaticamente sarebbero visti dal pubblico indipendentemente dalla loro posizione nel LCN.
A voi la parola . . . :eusa_whistle:
Ti quoto in pieno e penso di essere uno dei pochi a pensarla come te.
Infatti il mio pensiero è che quando c'era l'analogico c'erano pochi canali e quindi non c'era bisogno di un ordinamento automatico, ma con l'avvento del digitale terrestre i canali sono cresciuti a dismisura e quindi si è reso necessario creare un ordinamento automatico dei canali denominato lista LCN.
Pensiamo a cosa significa ordinarsi da soli più di mille canali: è un lavoro molto lungo e impossibile da fare per moltissime persone.
Invece con la lista LCN i canali si posizionano in un ordine già stabilito e perciò basta conoscere il numero della lista di un canale per riuscire a vederlo.
Faccio un esempio: se prima Rai News 24 si trovava al 16 e ora si trova al 42 che problema c'è nel trovarlo, basterà digitare 42 e così lo stesso discorso vale per RaiSport+ che prima si trovava al 22 e ora si trova al 38, perchè se un canale mi interessa lo guardo indipendentemente dalla posizione sulla lista LCN.
Lo stesso discorso vale per le tv locali e nel mio caso mi guardo Telequattro sul canale 916 e non mi faccio nessun problema.
All'opposto anche se Rai 1 e sull'1 è da diversi giorni che non la guardo per seguire le olimpiadi di Vancouver sul 38 della lista LCN dove si trova RaiSport+.
Perciò per concludere io sono molto contento della lista LCN che mi evita di posizionare manualmente centinaia di canali.
Quindi ribadisco insieme a te che è importante il contenuto di un canale e non il suo numero sulla lista LCN, poichè se uno non vuole digitare 2 o 3 cifre, basta che si crei una lista canali preferita inserendo i canali che uno guarda e tralasciando quelli che uno non guarda mai perchè non interessanti.
 
C'e' molta gente che non usa i tasti numerici, ma solo Ch+/Ch-. anzi ne conosco tanta che si era comprato un telecomando semplificato senza neanche i tasti numerici...

Questa gente, se non cambiera' l'abitudine dello zapping in sequenza con Ch+/Ch-, difficilmente andra' in avanti oltre il canale n. 20...
 
Non so se sia la sede opportuna ma..ci provo comunque! :)
Abito a Valmadrera, vicino Lecco. Con mio grande dispiacere, dopo aver comprato un ricevitore DTT United 8092 (ma, probabilmente a causa di un problema di apparecchiature dovrò cambiarlo) praticamente per vedere le olimpiadi su Raisport+, scopro che non ricevo questo canale :crybaby2: Non vi dico la mia rabbia e delusione..tra l'altro non trovo neanche MTV! (mentre sull'analogico si :icon_rolleyes: proverò a rifare la sintonizzazione perchè mi sembra stranissimo).
Che tristezza, speravo si potesse vedere almeno Raisport+..
 
soiDeD ha scritto:
Non so se sia la sede opportuna ma..ci provo comunque! :)
Abito a Valmadrera, vicino Lecco. Con mio grande dispiacere, dopo aver comprato un ricevitore DTT United 8092 (ma, probabilmente a causa di un problema di apparecchiature dovrò cambiarlo) praticamente per vedere le olimpiadi su Raisport+, scopro che non ricevo questo canale :crybaby2: Non vi dico la mia rabbia e delusione..tra l'altro non trovo neanche MTV! (mentre sull'analogico si :icon_rolleyes: proverò a rifare la sintonizzazione perchè mi sembra stranissimo).
Che tristezza, speravo si potesse vedere almeno Raisport+..
Se ti può essere utile a questo Link trovi la lista dei Ch. ricevibili a Valmadrera (LC):
Ch. Valmadrera (Lecco)

Paolo
 
eragon ha scritto:
C'e' molta gente che non usa i tasti numerici, ma solo Ch+/Ch-. anzi ne conosco tanta che si era comprato un telecomando semplificato senza neanche i tasti numerici...

Questa gente, se non cambiera' l'abitudine dello zapping in sequenza con Ch+/Ch-, difficilmente andra' in avanti oltre il canale n. 20...

Questo discorso l'avevamo già fatto in passato o sbaglio? Il thread è ormai diventato elefantiaco e serve persino una ricerca per cercare nei risultati della ricerca... ;)

Come giustamente hai detto, le varie emittenti (soprattutto locali) si stanno disputando l'utente medio non tecnologico che "guardano quel che c'è"

Se Rainews finisce 30 canali più su nella lista e l'utente medio di cui sopra non lo sa, è molto probabile che non la guardi più e si vede quello che c'è al suo posto.

Impensabile poi che "nello zapping da noia" con i tasti ch+ e ch- si possa finire al 900 e rotti.

L'LCN c'è e ci si dovrà convivere, specialmente perché da quel che vedo nelle uscite delle nuove TV, sempre meno la rendono disattivabile o forniscono un sistema per la modifica dell'ordine dei canali non analogici.
 
@coffin

Certo che possono dare flessibilità all'LCN, basta obbligare tutti produttori a distribuire apparecchi dotati di firmware con l'opzione per disattivarla! :icon_twisted:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso