Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Qualcuno rimane al buio? :eusa_whistle:

Scherzi a parte, rifacendoci a quanto è successo nelle aree già switchate e a quanto si sa delle consultazioni AGCOM: non tutti i MUX sono ricevibili in tutte le zone, questi problemi potrebbero essere risolti con la k-SFN per i MUX nazionali.

La k-SFN non mi sembra vada a risolvere problemi locali... piuttosto, da quanto detto, mi pare una soluzione per problemi a livello di confine tra due bacini che sono difficili da gestire a livello di SFN nazionale, ma sempre si grosse SFN e di confini si parla... non è che improvvisamente in mezzo ad una SFN compare un'altra frequenza per coprire una piccola zona.
 
L_Rogue ha scritto:
1) se il canale UHF da Penice è davvero provvisorio, tanto valeva spegnerlo allo switch off (magari lo fanno) e accendere nel definitivo VHF, come potrebbero essere costretti a fare gli utenti attualmente in zona d'ombra da Valcava;

2) se invece il canale in UHF è provvisorio all'italiana ;) perché fare questo discorso solo dal Penice e non per Valcava? I primi utenti non cambieranno assetto della propria antenna, mentre i secondi potrebbero esserci costretti. Figli e figliastri?

Se intendevano mettere provvisorio il 23 tanto valeva spegnerlo a breve così tanto la gente comprava tv e/o decoder contemporaneamente sapeva di dover buttare la banda I e sostituirla con una III dalla stessa direzione. Andrà a finire che sarà provvisorio per sempre quindi.
 
L_Rogue ha scritto:
Rispondo a entrambi, dato che l'argomento è correlato.

Premessa: non voglio fare alcuna polemica con voi, perché so che date sempre risposte sensate e utili, tuttavia:

a) la zona d'ombra è stata creata dopo lo switch over. Cioè c'è stata una scelta volontaria di spegnere un MUX già ricevibile e di accederne un altro diverso dalla stessa postazione. La scelta conservativa e logica sarebbe dovuta essere di affiancare il nuovo MUX A al vecchio fino allo switch off, così da non creare nessun problema agli utenti. Se ciò non era possibile per motivi tecnici (quali?), bisognava sopperire con l'informazione, perché sbagliare a questo proposito è umano (switch off 2009), ma perseverare è diabolico (switch over/off 2010)

b) non è poi così automatico che chi vedeva Rai2 in analogico lo veda ora in digitale. Proprio nel week end, facendo più giri per la zona sud del mio paese ho scoperto che per qualche ragione (minor potenza, SFN traballante, interferenze o altro), il ch. 26 da Milano non entra bene o non entra affatto nelle antenne lì puntate. Chi aveva l'antenna (anche) puntata sul Penice vede il MUX A, chi l'aveva solo su Milano o Valcava, non lo vede più. Hanno sbagliato questi utenti a puntare le loro antenne verso le postazioni da dove ricevevano i segnali RAI in analogico e digitale fino allo switch over? Qui è solo e ancora questione di logica: se non sei sicuro, perché bisogna riconoscerlo che non si può esserlo, di quali disagi creerai agli utenti spegnendo l'analogico, vai a spegnere anche l'unico segnale digitale del MUX A (quello da Valcava) già presente in zona? :doubt:

E stiamo parlando di aree superfornite come la Brianza, non oso immaginare altrove.

Dal mio punto di vista si è preferito anteporre il marketing (l'allargamento dell'offerta di contenuti) alla limitazione dei disagi agli utenti.

Se è stata una scelta ponderata (lo spero!) è però IMO, sbagliata.
Chiedo scusa se ho dato dei pareri non avendo tutte le informazioni necessarie, effettivamente sapendo che comunque (viste le precedenti esperienze) ci sarebbero stati dei disservizi era più logico lasciare com'erano i mux precedentemente attivati, partendo comunque dall'idea che lo switch over serve a poco e procura disagi e che l'informazione tipo "cambia niente" e "va bene la tua antenna" sono informazioni ingannevoli. Detto questo, se ora si poteva evitare la risintonizzazione, allo switch off non si scappa e bisognerà imparare a farla ed avere pazienza a farne più di una, da qui penso che non si scappi
 
Gli switch-over sono come il pasticcio della vecchia concomitanza lira/euro: una fase transitoria che sto riscontrando nelle case porta confusione, nella profonda provincia alcuni canali li vedi solo in digitale, altri li vedi solo in analogico, queste transizioni sono poco pratiche e innervosenti...no dico che gran palloni fare tutte le volte a fare tric trac fra un sistema e l' altro...
ormai vedo solo le 5 rai disponibili e le poche tv che riesco a ricevere in DTT
 
War3333 ha scritto:
La k-SFN non mi sembra vada a risolvere problemi locali... piuttosto, da quanto detto, mi pare una soluzione per problemi a livello di confine tra due bacini che sono difficili da gestire a livello di SFN nazionale, ma sempre si grosse SFN e di confini si parla... non è che improvvisamente in mezzo ad una SFN compare un'altra frequenza per coprire una piccola zona.

Be', in pianura padana siamo un po' tutti in zone di confine. :D Non a caso questo nodo viene al pettine col passaggio delle regioni del nord.

Hai ragione comunque che le k-SFN risolvono i problemi sui confini. Per i problemi di mancanza di copertura interni alle varie "bolle" SFN, dovrebbero servire i gap filler, con la definizione stretta di cui si parlava qualche giorno fa.


@ paolo-steel


Sulla risintonia multipla durante lo switch off, nulla da dire. Anche se bisogna spiegarla a parecchia gente, come hanno imparato a usare un ferro da stiro e una fresa (per chi li sa usare bene :eusa_whistle: impareranno a usare anche un decoder/TV digitale.

Da quel che si legge qui:

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...tali-si-fara-e-l-agcom-ne-discutera-mercoledi

Pare che il Piano Nazionale Frequenze sarà comunque cambiato per far spazio alle k-SFN nonostante tutte le proteste avute. Cito però questa parte direttamente: "Pur in assenza del Piano di assegnazione effettivo (che per inciso rende evidentemente inconvocabili i tavoli tecnici per la concertazione dell'assegnazione delle frequenze disponibili), e cioè senza che si conoscano le frequenze utilizzabili dagli operatori di rete nazionali e locali e quelle su cui si fonderà la gara per i nuovi entranti, la D.G.S.C.E.R. sta chiedendo in questi giorni alle emittenti esistenti nell'area tecnica 3 di manifestare l'interesse per una (o più) frequenze, con una scelta preferenziale ed una subordinata! Splendido esempio di scoordinamento. Che si aggiunge all'altro, gigantesco, sformato costituito dal database frequenziale lombardo puntellato chissà sulla base di quali informazioni, visto che all'appello pare manchi qualche centinaio di impianti. Si preparino i giudici amministrativi: al ritorno dalle ferie avranno un bel daffare. "

Per me c'è un nome preciso per queste situazioni fantozziane: inizia per "ca" e finisce per "sino".
 
L_Rogue ha scritto:
1) se il canale UHF da Penice è davvero provvisorio, tanto valeva spegnerlo allo switch off (magari lo fanno)
Se intendi lo switch off lombardo è improbabile (vedi Torino dove è ancora lì) se invece intendi lo switch off in tutta Italia allora sarebbe l'ipotesi più ragionevole, anche perché a quel punto dovrebbe essere reso disponibile il dividendo digitale. In caso contrario diventerà il solito provvisorio italiano.

L_Rogue ha scritto:
Mah, a me è dall'inizio di tutta la migrazione digitale, e ne ho parlato in diversi thread, che sfugge qualcosa in questo gioco UHF/VHF.
Sinceramente non riesco a capire queste lamentele. Mi sembra che la Rai nei messaggi agli addetti ai lavori (sito RaiWay piuttosto che lettere agli antennisti nelle aree di switch over/off) abbia ripetuto più volte che il mux1 sarà irradiato quasi ovunque in VHF III quindi un antennista dovrebbe tenerne conto e non può pensare di fare un impianto con una sola antenna per l'UHF.

Valcava non mi pare sia mai stato un sito storico della Rai e, prima dell'arrivo del mux digitale sul ch 64, se uno voleva ricevere la Rai (in analogico) non avrebbe di certo puntato l'antenna su Valcava. Chi in questi ultimi 5 anni ha pensato di installare una sola antenna su Valcava, ignorando le postazioni da cui tuttora sono irradiati i segnali analogici, ha fatto una scommessa su cui non aveva alcuna garanzia e quindi non può lamentarsi perché in questa fase transitoria non vede più la Rai e dare la colpa alla Rai o al passaggio al digitale.

E non ti preoccupare che se avesssero per dire lasciato il MuxA sul ch 64 da Valcava e attivato il Mux4 al posto di RaiDue ci sarebbe stato di sicuro qualche altro che si sarebbe lamentato perché non vedrà i Mondiali in HD.:D

Le transizioni sono sempre problematiche soprattutto se non non si può fare in parallelo ma con una sostituzione e quindi non tutto può filare liscio. Questo non toglie che è innegabile la mancanza di programmazione con un certo anticipo per i motivi che sappiamo.

Saluti
 
L_Rogue ha scritto:
Sulla risintonia multipla durante lo switch off, nulla da dire.
La risintonia periodica sarà un'operazione a cui, secondo me, ci si dovrà abituare anche dopo il completamento del passaggio al digitale perché (escluso i canali principali) saranno sempre più frequenti le modifiche nei vari mux con canali che nascono e muoiono o anche solo per le variazioni dei PID che obbligheranno ad una nuova risintonizzazione come del resto accade da molti anni già nel mondo free sul satellite. Chi ha un sintonizzatore che fa in automatico l'aggiornamento potrebbe non accorgersene ma tutti gli altri si vedranno sparire canali da un giorno all'altro.

Saluti
 
TNG ha scritto:
Se intendi lo switch off lombardo è improbabile (vedi Torino dove è ancora lì) se invece intendi lo switch off in tutta Italia allora sarebbe l'ipotesi più ragionevole, anche perché a quel punto dovrebbe essere reso disponibile il dividendo digitale. In caso contrario diventerà il solito provvisorio italiano.

A proposito di Torino, mi chiedevo perché nella mappa presente nel link che ho postato in precedenza, la quale per quel che ne so è presente in un documento dell'Università di Tor Vergata, fossero escluse dalla colorazione le sole province di Torino e Cuneo, insieme alla Val d'Aosta.

Sinceramente non riesco a capire queste lamentele. Mi sembra che la Rai nei messaggi agli addetti ai lavori (sito RaiWay piuttosto che lettere agli antennisti nelle aree di switch over/off) abbia ripetuto più volte che il mux1 sarà irradiato quasi ovunque in VHF III quindi un antennista dovrebbe tenerne conto e non può pensare di fare un impianto con una sola antenna per l'UHF.

Non voglio apparire rude, ma io mi lamento da utente, non da addetto ai lavori!

Dell'esistenza del sito RayWay ho saputo qualche mese fa proprio da questo forum, altrimenti per me quelle informazioni potevano essere conservate anche su Marte ed era la stessa cosa.

Se la soluzione ai tanti piccoli problemi quotidiani è solo quella di chiamare gli addetti ai lavori, molti antennisti manderanno i figli ad Harvard con gli incassi di questo switch off. E aggiungo: beati loro! :D

Forse non mi sono spiegato bene (pensavo di sì, invece no): quello che manca è l'informazione all'utenza.

Io, nel mio piccolo, ho visto ben 3 casi (su 5) in cui le persone sono rimaste più che disorientate dalla sparizione dei canali digitali RAI allo switch over, senza avere la possibilità di vedere quelli sostitutivi derivanti dallo spegnimento di Rai2. Tanto che erano vicini a chiamare il "tecnico".

Se si dovesse ripetere allo switch off lombardo e poi ancora con lo spostamento in VHF del mux 1 entro 12/18 mesi, altro che disorientati...

Accidenti non riesco a trovare la pubblicità che mandano sulle locali (tipo Telenova o Italia7 Gold) ancora in questi giorni, altrimenti si capirebbe perché la gente è sconcertata. Ho provato a cercarla su Youtube senza trovarla. La prossima volta che la vedo la registro e la metto on line per chi non l'ha vista e non ha colto il messaggio errato. Qualcuno per caso sa dove trovarla? E' identica su tutti i canali.

Di quella trasmessa sui canali nazionali è meglio tacere, perché lì in alcuni casi addirittura non si specificavano nemmeno le aree corrette di switch over.
 
In prov. di Alessandria è stato attivato in digitale anche Telestar sul ch 66 da Bricco dell'olio ;)

Canali presenti nel mux sono:

7Gold GE
Telestar GE (Ripete Telemarket)
Telecity AL
7Gold AL
Telestar AL (Non ripete telestar)
Italia8 AL

Per ora ci stanno ancora lavorando poichè hanno scambiato i pid audio tra 7Gold AL e telecity AL ;)
 
Ciao ragazzi, una domanda ...
io sto a Novara, dal giorno dello switch over ricevo in totale 10 mux, non vedo però in digitale LA7, che prendo in analogico sul 65 (anche sul 41 ma molto male...)

Stavo controllando la mia città qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO10&posto=Novara
e c'è una cosa che non capisco... perchè se io prendo MDS2, MDS4 e D-FREE sui canali 39-49-50 che mi dovrebbero arrivare da Valcava, non prendo anche TIMB1 sul 62 o MDS1 sul 67 che arrivano dallo stesso posto?? Devo aspettare che mi arrivi dal 65 ( e arriverà??)

Stessa cosa vale per M.Calenzone. Prendo Lombardia digitale sul 27 ma non il 30 e il 38 che dovrebbero trasmettere in digitale.

Grazie!!;)
 
Potrebbe essere che sia interferito dal ch 62 dal ronzone (AL) che trasmette il TIMB1 ma magari non in SFN. Poi magari non è cosi ma vedo che sul 60 arriva canale italia dal ronzone... quindi dovrebbe arrivare il segnale fino a li e quindi si distruggono tra di loro. (E solo un ipotesi) ;)
 
federico! ha scritto:
Ciao ragazzi, una domanda ...
io sto a Novara, dal giorno dello switch over ricevo in totale 10 mux, non vedo però in digitale LA7, che prendo in analogico sul 65 (anche sul 41 ma molto male...)

Stavo controllando la mia città qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO10&posto=Novara
e c'è una cosa che non capisco... perchè se io prendo MDS2, MDS4 e D-FREE sui canali 39-49-50 che mi dovrebbero arrivare da Valcava, non prendo anche TIMB1 sul 62 o MDS1 sul 67 che arrivano dallo stesso posto?? Devo aspettare che mi arrivi dal 65 ( e arriverà??)

Stessa cosa vale per M.Calenzone. Prendo Lombardia digitale sul 27 ma non il 30 e il 38 che dovrebbero trasmettere in digitale.

Grazie!!;)
Ciao federico :D ,
provo a risponderti anche se magari qualcuno ne sa più di me.
Andando così "a naso" potresti avere una V banda su valcava, IV sul penice e una per il 65 (la7 analogico) verso il giarolo.
la7 in digitale non la puoi prendere perchè trasmette da valcava attualmente sul 25 (e quindi IV banda) mentre per il 62 e il 67 in digitale potrebbe essere un problema di antenna (visto che questi segnali non sono potentissimi) oppure un problema di filtri.
Spero di aver detto delle cose giuste ;) .

Saluti da Alessandro.

EDIT: Scusa ale89 abbiamo praticamente risposto insieme... :lol:
 
Scusate ma io ho notato che sul sito otgtv spesso compare vicino ad alcuni canali la sigla DVB? In che cosa sono diversi dagl'altri?
Sono i canali che si dovrebbero prendere al momento?

P.s= ma il database è in aggiornamento??Io non vedo più la lista con i canali..
 
Ultima modifica:
Dany75 ha scritto:
non li ricevo neanche io che sono in bassa valpadana, comunque c'é un casino con questi segnali pazzesco, doppioni di canali specie antennatre e top calcio24 che incasinano abbastanza.

Prova il 62 da Valcava Prato della Costa oppure il 26 da M:Madonna(teolo)
 
ale89 ha scritto:
Significa che trasmettono in digitale ;)

Scusa ma non sono, solo quelli che si dovrebbero prendere in digitale?O sono elencati tutti i canali prendibili da tutte le frequenze?

Perchè diversi in digitale non li prendo..
Dipende solo dalle interferenze, od anche dall'antenna?

E poi alcuni di quelli che ricevo, non sono sui canali indicati..

Es. il dfree è indicato sul 48 ma io lo prendo sul 50
il rai b su H2 non lo vedo neanche in cartolina..
 
ale89 ha scritto:
Probabile che tu abbia l'antenna rivolta da un altra parte e li ricevi da altre postazioni ;)

Quindi dovrei girare l'antenna?
poi cmq sono messi male proprio secondo otg:

Io dal 25 prendo La7 e qualche dahlia, mentre considerando dove ce l'ho girata, ci dovrebbe essere altaitalia.


tra l'altro vedo che i canali da tutti i miei decoder partono dalla D, mentre otg parte dalla A.

E da valcava passo trasmettono?
 
Se vedi bene i canali no... lascia l'antenna com'è ;) Parte dalla A ma per ricevere quel canale devi avere un antenna per la I Banda. Ce l'hai? Se ricevi dal canale D in poi significa che hai una terza banda. ma quali sono i canali che non ricevi o che ricevi in piu?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso