Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sailorman ha scritto:
Ricordati che le onde radioelettriche si propagano nello spazio e l'interferenza tra di loro dipende propio dal sistema ricevente dove si trova. Forse tu potresti risolvere semplicemente spostando l'antenna ricevente di qualche metro o mascherandola dal segnale interferente (ovvio, se sai da dove arriva). ;)

Beh è l'unica visto che abitiamo così vicino e il suo 49 ha una qualità ottima mentre il mio no..
Ogni modifica però è come al solito da posticiparsi a switch off concluso!!
 
L_Rogue ha scritto:
Si era già detto nel thread che probabilmente il DTT sarà un aggiustamento continuo eterno, specialmente con le SFN.
Solo se le cose non vengono pianificate e/o studiate nel modo giusto! In molti paesi, sopratutto quelli scandinavi - e parlo per esperienza diretta - non ci sono stati problemi di post switch over. Ovviamente problemi tecnici possono occorrere in qualunque momento e senza preavviso, però sarebbe davvero incredibile non riuscire a stabilizzare il tutto entro un breve periodo.
 
Aggiunto Italia mia nel Mux di Primantenna sul 26 UHF dal Ronzone con LCN 909 che coincide anche ocn la numerazione che ha anche sul sat nei decoder Sky.
Invece di K2 plus nel Mux TIMB1 qui nulla.
Ciao!;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Solo se le cose non vengono pianificate e/o studiate nel modo giusto! In molti paesi, sopratutto quelli scandinavi - e parlo per esperienza diretta - non ci sono stati problemi di post switch over. Ovviamente problemi tecnici possono occorrere in qualunque momento e senza preavviso, però sarebbe davvero incredibile non riuscire a stabilizzare il tutto entro un breve periodo.

E questo dimostra soltanto che in Italia siamo organizzati male per l'ennesima volta..
In Francia è stato creato un tribunale apposito per i ricorsi legati ai contrasti sulle frequenze.
In Italia molte cose ancora non si sanno..
 
Vorrei precisare che non ho pregiudizi e non voglio screditare o parlare male dell'Italia, esprimo solamente il mio pensiero nella realtà dei fatti.
Addirittura, lo switch off dell'intera Finlandia è stato eseguito in una sola notte... nel lontano 2007.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Vorrei precisare che non ho pregiudizi e non voglio screditare o parlare male dell'Italia, esprimo solamente il mio pensiero nella realtà dei fatti.
Addirittura, lo switch off dell'intera Finlandia è stato eseguito in una sola notte... nel lontano 2007.

Guarda che penso che l'italiano ti dà soltanto ragione..
 
Con tutto il rispetto x la Francia, Svizzera ed altri Paesi Europei e non; un immane casino come quello presente nell'Area Tecnica Lombarda, sia densità d'Impianti che di Emittenti, non è riscontrabile in nessuna altra realtà.

Nella maggior parte dei Paesi Europei la Rete Distributiva è strutturata in modo da garantire la migliore copertura in questo modo gli Impianti d'Antenna sono + semplici rispetto ad alcune Zone Italiane dove x ricevere un determinato Ch. è necessario installare Antenne Dedicate & Fitri.

Paolo

OT
In settimana ho notato alcuni interventi sul nuovo Traliccio nella Postazione MDS di Alpe del Vice Rè in Albavilla (Como) che dovrebbe integrare la Copertura nell'Alta Brianza dopo la Dismissione della Postazione di M.Calenzone.
Speriamo che qualcosa si muova in vista dello Switch-Off di Settembre!!!!
/OT
 
mckernan ha scritto:
Con tutto il rispetto x la Francia, Svizzera ed altri Paesi Europei e non, un immane casino come quello presente nell'Area Tecnica Lombardia sia densità d'Impianti che di Emittenti.
Nella maggior parte dei Paesi Europei la Rete Distributiva è strutturata in modo da garantire la migliore copertura in questo modo gli Impianti d'Antenna sono + semplici rispetto ad alcune Zone Italiane dove x ricevere un determinato Ch. è necessario installare Antenne Dedicate & Fitri.

si però c'è un dato oggettivo, ovvero l'italia è sempre l'ultima..

Capisco che la zona sia più complessa rispetto ad altre dell'Ue, ma ci sono una marea di casini che creiamo soltanto noi..
Del digitale si sapeva già dal 2006, ma come al solito arrviamo alla scadenza del 2012 e forse non riusciamo a rispettare nemmeno i tempi.
La liguria passa un mese dopo di noi e c'è già chi chiede un rinvio..
http://www.newslinet.it/notizie/dtt-in-liguria-l-ultimo-switch-off-del-2010-ma-c-e-gia-chi-vede-nero
 
VILLO1988 ha scritto:
si però c'è un dato oggettivo, ovvero l'italia è sempre l'ultima..

Capisco che la zona sia più complessa rispetto ad altre dell'Ue, ma ci sono una marea di casini che creiamo soltanto noi..
Del digitale si sapeva già dal 2006, ma come al solito arrviamo alla scadenza del 2012 e forse non riusciamo a rispettare nemmeno i tempi.
La liguria passa un mese dopo di noi e c'è già chi chiede un rinvio..
http://www.newslinet.it/notizie/dtt-in-liguria-l-ultimo-switch-off-del-2010-ma-c-e-gia-chi-vede-nero
Come al solito invito a prendere con le molle le notizie che appaiono su newslinet.it ,che sono portati a dare voce a chi non merita di essere sentito,il problema ligure non e' molto diverso dai problemi che ci sono stati in piemonte occidentale riguardo al numero di impianti da modificare nelle vallate torinesi e cuneesi non penso siano inferiori ai liguri,eppure la maggioranza oggi riceve almeno il minimo ricevibile, non e' vero che non si conoscono i canali delle sfn (saranno identici a quelli che oggi funzionano in torino e cuneo) tranne il mux 1 della rai che e' mfn,quindi il problema ligure e il solito ....le braccette corte liguri hanno paura di sganciar palanche
 
marcox70 ha scritto:
Come al solito invito a prendere con le molle le notizie che appaiono su newslinet.it ,che sono portati a dare voce a chi non merita di essere sentito,il problema ligure non e' molto diverso dai problemi che ci sono stati in piemonte occidentale riguardo al numero di impianti da modificare nelle vallate torinesi e cuneesi non penso siano inferiori ai liguri,eppure la maggioranza oggi riceve almeno il minimo ricevibile, non e' vero che non si conoscono i canali delle sfn (saranno identici a quelli che oggi funzionano in torino e cuneo) tranne il mux 1 della rai che e' mfn,quindi il problema ligure e il solito ....le braccette corte liguri hanno paura di sganciar palanche

Dovrebbe essere uguale anche nella nostra area.

Tutti i gestori di tutti gli impianti privati o in deroga dovrebbero ormai sapere come è andata a finire altrove, specialmente se sono amministrazioni pubbliche.

Insomma, in Piemonte Occ. un eventuale black out montano si poteva considerare una novità, da noi no.

Eppure, per tutte le altre questioni (frequenze, impianti, costi, errata comunicazione agli utenti), stiamo vedendo il replicarsi dei problemi verificatisi nelle altre aree. :eusa_naughty:
 
franz1963 ha scritto:
Aggiunto Italia mia nel Mux di Primantenna sul 26 UHF dal Ronzone con LCN 909 che coincide anche ocn la numerazione che ha anche sul sat nei decoder Sky.
Invece di K2 plus nel Mux TIMB1 qui nulla.
Ciao!;)

Ne sentivamo proprio tanto la mancanza...:lol:
A quando qualcosa di serio???
 
messaggero57 ha scritto:
Di male in peggio!!! :eusa_wall:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=22909

Ma possibile che per difendere programmi spazzatura si ipotizzi il rinvio del rinvio dello switch-off!!! :eusa_naughty: :5eek:
Faccio un esempio: come si elimina un problema irrisolvibile? Semplice . . . estirpandolo, cioè semplicemente eliminando il LCN, così nessuno si attaca su assegnazioni che poi sono sempre discutibili. D'altronde il LCN esiste SOLO in Italia e non ditemi che in altri paesi di europa non ci sono vechietti che non capiscono nulla :eusa_naughty: non ci credo propio. Per me il LCN é SOLO un alibi per creare intralci nel cambiamento di sistema.
Come si dice: a grandi problemi, grandi soluzioni. Se non c'è più LCN a che cosa si attaccano quelli che sono incompetenti?
 
Posso anche essere d'accordo. Un'altra soluzione potrebbe essere assegnare la numerazione LCN, mettiamo dall'11 al 20 a operatori locali in base ai dati di ascolto senza possibilità di appello! Tutti gli altri (televendite, maghi, programmi soft-core, ecc.), si arrangiano poniamo dal 100 in avanti. Troppo complicato per i senza attributi di questo paese?!
 
Già è stato rinviato una volta lo switch-off con la scusa dei Mondiali...ora devono agire e basta, mi son rotto le scatole di fare avanti e indietro fra DTT e analogico per i canali ancora non presenti sul DTT! :mad:
 
messaggero57 ha scritto:
Posso anche essere d'accordo. Un'altra soluzione potrebbe essere assegnare la numerazione LCN, mettiamo dall'11 al 20 a operatori locali in base ai dati di ascolto senza possibilità di appello! Tutti gli altri (televendite, maghi, programmi soft-core, ecc.), si arrangiano poniamo dal 100 in avanti. Troppo complicato per i senza attributi di questo paese?!
Mi sa propio di si . . . . :D
 
Teniamo presente che negli altri Paesi difficilmenti arrivi a sintonizzare 200-300 canali, per me l' LCN serve ( anche se personalmente posso farne tranquillamente a meno)....comunque a parte i punti di vista mi pare che in questo momento il pretesto per rinviare lo switch off è quello del ritardo dell'assegnazione delle frequenze nell'area e quindi preparare siti, trasmettitori, ecc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso