Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
franz1963 ha scritto:
Ottimo ragionamento anche dal mio punto di vista; complimenti, Ale! ;)
Ho già salvato e stampato la tua fondatissima anche per me ipotesi di S.O.
che trovo molto inetessante oltre che fattibile perchè da questo avremmo movimento dal 15 o 25 Ottobre (la data giusta delle 2) sino al completamento del 25 Novembre ( il nostro cluster U) (il 26 Novembre per i canali che arrivano dalla Lombardia del cluster V).
Ciao! ;)
Grazie :)
 
ale89 ha scritto:
@VILLO1988 No no ho fatto bene a pensarci ;) Guarda che il Mux B non si sposterà sul 30 anzi scomparirà... e sarà attivo al suo posto il mux 2 dal penice/valcava ;)

Si scusami mi son dimenticato io che poi diventa 2. Stando però alla configurazione mux nazionali(http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761) passa sul 30. E da quanto ne so, al momento il B è attivo ma con segnale basso per non dar fastidio alle radio di Torino..(così m'è stato detto!!)
 
Cosa centrano le radio che operano in FM (quindi in VHF) con il 22 che invece è in UHF? Forse intendevano dire che lo tengono basso per non disturbare il mux 1 Rai da Torino che è sul 22 (anche se secondo me Corso Sempione fino a Torino non riuscirebbe mai ad arrivare).
 
Altre prove notturne Nitegate sul 68 dal Giarolo!

Stanotte sono state eseguiti altri test sul 68 di TeleCampione dal Giarolo, infatti un'ora fa al risveglio, appena accendo per controllare se ci sono state novità, mi trovo i canali del Mux sintonizzati nel Decoder, anche se già con assenza di segnale.

Bene! Dopodomani sarà una data fondamentale per lo switch-off! Spero siano resi noti news e documenti ufficiali subito dopo.
Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Stanotte sono state eseguiti altri test sul 68 di TeleCampione dal Giarolo, infatti un'ora fa al risveglio, appena accendo per controllare se ci sono state novità, mi trovo i canali del Mux sintonizzati nel Decoder, anche se già con assenza di segnale.

Bene! Dopodomani sarà una data fondamentale per lo switch-off! Spero siano resi noti news e documenti ufficiali subito dopo.
Ciao! ;)
E intanto rete7 è ormai da quasi una settimana a schermo nero...
 
Un po' di sano delirio

http://www.newslinet.it/notizie/tv-digitale-terrestre-le-grandi-bugie

Qualcuno dovrebbe prendere un bel respiro, poi contare fino a dieci e infine mettersi alla tastiera per scrivere, perché questa frase:

"Una soluzione vera sarebbe, se possibile o imponibile, quella che hanno insegnato i produttori di arance siciliane, i quali per mantenere il mercato, non raccoglievano la produzione eccedente, anzi, sotterravano il già raccolto con i trattori. Certo, i campi sono diversi, ma non è detto che non vi siano altre strade se gli operatori locali ovvero la loro la maggioranza, lo vorranno."

prospetta una delle attività più anticoncorrenziali possibili che tiene artificiosamente alti i prezzi abbattendo forzatamente l'offerta. Un danno immediato e diretto per gli utenti. Cose raccapriccianti.

Questa poi, per la nostra area prossima allo switch off pare una presa per i fondelli: "a ora, a scempio avvenuto, cosa si può fare? Quale può essere una soluzione possibile che risolva almeno in parte i problemi e che risulti praticabile ed applicabile? Tornare all’analogico, come chiede più di qualcuno per impedire la frana? Beh, forse questo non è più possibile, ma al contempo non è affatto detto che il passaggio al digitale debba continuare così."

Tutte le proposte possono essere apprezzate, ma avrebbero dovute essere fatte prima che iniziasse il processo di digitalizzazione.

Mi dispiace per le TV locali, ma sui decoder e televisori che aiuterò a sintonizzare, provvederò a rendere disponibile solo e unicamente i canali nazionali, a meno che la persona interessata non mi richieda diversamente.

Nessuna tra loro vale i problemi che stanno creando, dal punto di vista dell'utente. Anzi, a dire la verità, è già parecchio tempo che sono un disturbo.
 
sailorman ha scritto:
Buongiorno a tutti . . . :D QUesta mattina all'alba (erano circa le 4) ho controllato se c'era qualcosa di nuovo, e con grande mia sorpresa, sul ch39 era spento mediaset 2 ed al suo posto c'era il segnale di Telecampione . . . :5eek:
Dice il proverbio: Pensa male che ci azzecchi.
Sono quelli di mediaset che controllano di notte dove arriva il segnale della RSI quando loro libereranno il canale 39!!!!!
 
L_Rogue ha scritto:
http://www.newslinet.it/notizie/tv-digitale-terrestre-le-grandi-bugie

Qualcuno dovrebbe prendere un bel respiro, poi contare fino a dieci e infine mettersi alla tastiera per scrivere . . . .
Qualcuno qui nel forum del quale non ricordo il nick ora, ha detto giustamente che l'errore principale che si era fatto, era quello di assegnare un mux per frequenza. Questo logicamente crea anche la possibilità come per i casi Rai e Mediaset, di coprire con più canali rispetto alle private, ma allo stesso tempo, le private con contenuto "0" si trovano con la possibilità di avere più emissioni sulla loro frequenza, ed invece di essere contenti di questa opportunità cosa fanno? si lamentano, giustamente, perchè la loro cecità non le fa vedere il campo che si apre difronte a loro. Quindi la soluzione prospettata per quelle emittenti sarebbe quella di condividere il mux con altre private, così come è stato fatto in Spagna e Francia, per dare un esempio. Tanto oggi come oggi, solo coprono spettro radioelettrico con inutili programmi. Questo sarebbe una giusta distribuzione delle risorse.
Se invece queste private, anzichè lamentarsi e perdere il loro tempo a fare solo questo, si decidessero a migliorare i loro contenuti (diciamo, presentando un progetto che dimostri la loro intenzione di farlo, anche con impegni temporali), non vedrei nessun impedimento per loro ad avere un mux tutto suo, a patto che questi impegni vengano rispettati. Altrimenti, dovrebbero essere obbligate a condividere un mux con altri, liberando la frequenza per altri operatori.
Certo che questa mia posizione è discutibilissima, ma in un ambito di libero mercato, credo sia la più valida.
 
Stefano83 ha scritto:
Cosa centrano le radio che operano in FM (quindi in VHF) con il 22 che invece è in UHF? Forse intendevano dire che lo tengono basso per non disturbare il mux 1 Rai da Torino che è sul 22 (anche se secondo me Corso Sempione fino a Torino non riuscirebbe mai ad arrivare).
Ciao Stefano :D ,
credo che VILLO si stia riferendo al mux rai b da campo dei fiori che attualmente è sul canale 12 (quindi in VHF) ;) .

Saluti da Alessandro.
 
sailorman ha scritto:
Qualcuno qui nel forum del quale non ricordo il nick ora, ha detto giustamente che l'errore principale che si era fatto, era quello di assegnare un mux per frequenza. Questo logicamente crea anche la possibilità come per i casi Rai e Mediaset, di coprire con più canali rispetto alle private, ma allo stesso tempo, le private con contenuto "0" si trovano con la possibilità di avere più emissioni sulla loro frequenza, ed invece di essere contenti di questa opportunità cosa fanno? si lamentano, giustamente, perchè la loro cecità non le fa vedere il campo che si apre difronte a loro. Quindi la soluzione prospettata per quelle emittenti sarebbe quella di condividere il mux con altre private, così come è stato fatto in Spagna e Francia, per dare un esempio. Tanto oggi come oggi, solo coprono spettro radioelettrico con inutili programmi. Questo sarebbe una giusta distribuzione delle risorse.
Se invece queste private, anzichè lamentarsi e perdere il loro tempo a fare solo questo, si decidessero a migliorare i loro contenuti (diciamo, presentando un progetto che dimostri la loro intenzione di farlo, anche con impegni temporali), non vedrei nessun impedimento per loro ad avere un mux tutto suo, a patto che questi impegni vengano rispettati. Altrimenti, dovrebbero essere obbligate a condividere un mux con altri, liberando la frequenza per altri operatori.
Certo che questa mia posizione è discutibilissima, ma in un ambito di libero mercato, credo sia la più valida.


Ti contraddici alla grande, direi: chi decide quali programmi sono "inutili"? Se parli di libero mercato, ogni emittente è libera di produrre ciò che vuole, e se ha la frequenza, di trasmettere come crede - stando nei limiti di legge, ovviamente. E' proprio il mercato che decide se un programma è valido oppure no, nel nostro sistema. Non puoi pretendere che il mercato sia libero e poi dire ad una tv cosa deve inserire nei suoi programmi............(ad eccezione, a mio parere, della Rai, che avendo un contratto di servizio pubblico dovrebbe essere molto meno interessata agli ascolti, ma questo è un discorso diverso).
 
Ale912 ha scritto:
Ciao Stefano :D ,
credo che VILLO si stia riferendo al mux rai b da campo dei fiori che attualmente è sul canale 12 (quindi in VHF) ;) .

Saluti da Alessandro.

Si si intendo proprio quello, grazie per la precisazione..
Infatti io ho l'antenna come molti girata verso valcava e non lo ricevo!!

Sirio63 ha scritto:
Ti contraddici alla grande, direi: chi decide quali programmi sono "inutili"? Se parli di libero mercato, ogni emittente è libera di produrre ciò che vuole, e se ha la frequenza, di trasmettere come crede - stando nei limiti di legge, ovviamente. E' proprio il mercato che decide se un programma è valido oppure no, nel nostro sistema. Non puoi pretendere che il mercato sia libero e poi dire ad una tv cosa deve inserire nei suoi programmi............(ad eccezione, a mio parere, della Rai, che avendo un contratto di servizio pubblico dovrebbe essere molto meno interessata agli ascolti, ma questo è un discorso diverso).

Bè ma in questo caso lui lascia tutta la libertà possibile alle emittenti, parla soltanto da utente che guardando quel canale non si ritiene affatto soddisfatto. E' il mercato a decidere se un emittente si salva. Ovvero se ci sono molti utenti soddisfatti della programmazione,e che quindi lo guardano, ci sarà anche molta pubblcità e quindi introiti per quella tv...

Per rispondere alla domanda "chi decide quali programmi sono "inutili"?
Ovvio gl'utenti come lui,me e te..
 
Sirio63 ha scritto:
Ti contraddici alla grande, direi: chi decide quali programmi sono "inutili"? Se parli di libero mercato, ogni emittente è libera di produrre ciò che vuole, e se ha la frequenza, di trasmettere come crede - stando nei limiti di legge, ovviamente. E' proprio il mercato che decide se un programma è valido oppure no, nel nostro sistema. Non puoi pretendere che il mercato sia libero e poi dire ad una tv cosa deve inserire nei suoi programmi............(ad eccezione, a mio parere, della Rai, che avendo un contratto di servizio pubblico dovrebbe essere molto meno interessata agli ascolti, ma questo è un discorso diverso).
Scusa, ma mi sa che non hai capito niente di quello che dico, ti prego rileggi bene ed in dettaglio il mio post.
 
VILLO1988 ha scritto:
Si si intendo proprio quello, grazie per la precisazione..
Infatti io ho l'antenna come molti girata verso valcava e non lo ricevo!!
Ciao Villo :D ,
non preoccuparti sono sicuro al 100% che il 26 novembre 2010 riceverai rai sport 1, rai sport 2, rai gulp e rai storia "spalmati" tra il mux rai 2 (ch 30 penice), mux rai 3 (ch26 penice), mux rai 4 (ch40 valcava).

Saluti da Alessandro.

P.S.: Dimenticati pura il mux rai B :icon_cool: .
 
Ale912 ha scritto:
Ciao Villo :D ,
non preoccuparti sono sicuro al 100% che il 26 novembre 2010 riceverai rai sport 1, rai sport 2, rai gulp e rai storia "spalmati" tra il mux rai 2 (ch 30 penice), mux rai 3 (ch26 penice), mux rai 4 (ch40 valcava).

Saluti da Alessandro.

P.S.: Dimenticati pura il mux rai B :icon_cool: .

bè quello si, peccato per le date!!
Chi ha stilato il calendario ha precisato che il piemonte orientale passa prima al digitale(forse nelle postazioni, inizio a pensare) ma per l'utente che ne beneficia, si trova in ballo da inizio ottobre sino alla fine di novembre!!

In pratica, da maggio a novembre per effettuare un cambio di tecnologia!
 
VILLO1988 ha scritto:
bè quello si, peccato per le date!!
Chi ha stilato il calendario ha precisato che il piemonte orientale passa prima al digitale(forse nelle postazioni, inizio a pensare) ma per l'utente che ne beneficia, si trova in ballo da inizio ottobre sino alla fine di novembre!!

In pratica, da maggio a novembre per effettuare un cambio di tecnologia!
Hai perfettamente ragione, io abito in piemonte e dipendo dal penice e da valcava, quindi passerò completamente al digitale gli ultimi giorni...
 
Ale912 ha scritto:
Hai perfettamente ragione, io abito in piemonte e dipendo dal penice e da valcava, quindi passerò completamente al digitale gli ultimi giorni...

Cioè io ora capisco che un passaggio del genere sia complesso ma 7 mesi mi sembrano un eternità, soprattutto per il caos dei canali che uno poi si trova sul tv.
E questi stanno ancora a litigare sull'LCN (pensato per l'utente) quando potrebbero cercare di ridurre i tempi..

paolo-steel ha scritto:
Per fortuna che quello che scrivono questi conta come il due di picche....

Hai ragione,è una cosa assurda quello che scrivono..
Io ora poi non voglio far politica(anche perchè mi ritengo apolitico e senza partito) ma mi sembrano un pelo di parte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso