Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei esprimere alcune considerazioni riguardo al Documento Rai sullo Switch-Off ed in particolare sul Mux 1 Rai.

Alla Rai viene assegnato un Ch. UHF, oltre a 2 Ch. in VHF-III (E5 & E9), al fine di garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda VHF-I ma in alcuni Siti, ove storicamente veniva utilizzata la Banda VHF-III, viene utilizzato esclusivamente il Ch. in Banda UHF, come ad esempio M.Goy, Brunate, ecc...

Forse x realizzare una Rete SFN, anche se questo Mux dispone una deroga x operare in MFS, quindi mi chiedo se la richiesta di Ch. supplementari non sia un'operazione mascherata x ottenere la disponibilità di + Mux Digitali.

Alla vigila dello Switch-Off, la Rai ha la disponibilità di:

3 Ch. in Banda VHF-III (E5, E9 & E11 x DVB-T2),
4 Ch. in Banda UHF (26, 30, 40 & n.1 Ch. con Frequenza Regionale variabile; ad esempio in Lombardia il Ch.23 in Piemonte il Ch.22, in Emilia il Ch.24 e così via).

X un Totale di 7 Ch. con la possibilità virtuale di realizzare 7 Mux Digitali.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Vorrei esprimere alcune considerazioni riguardo al Documento Rai sullo Switch-Off ed in particolare sul Mux 1 Rai.

Alla Rai viene assegnato un Ch. UHF, oltre a 2 Ch. in VHF-III (E5 & E9), al fine di garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda VHF-I ma in alcuni Siti, ove storicamente veniva utilizzata la Banda VHF-III, viene utilizzato esclusivamente il Ch. in Banda UHF, come ad esempio M.Goy, Brunate, ecc...

Forse x realizzare una Rete SFN, anche se questo Mux dispone una deroga x operare in MFS, quindi mi chiedo se la richiesta di Ch. supplementari non sia un'operazione mascherata x ottenere la disponibilità di + Mux Digitali.

Alla vigila dello Switch-Off, la Rai ha la disponibilità di:

3 Ch. in Banda VHF-III (E5, E9 & E11 x DVB-T2),
4 Ch. in Banda UHF (26, 30, 40 & n.1 Ch. con Frequenza Regionale variabile; ad esempio in Lombardia il Ch.23 in Piemonte il Ch.22, in Emilia il Ch.24 e così via).

X un Totale di 7 Ch. con la possibilità virtuale di realizzare 7 Mux Digitali.

Paolo
Si ma non in tutte le zone uno riceverà tutti quei segnali de mux1
Ogni postazione copre comuni diversi ;)
 
mckernan ha scritto:
Vorrei esprimere alcune considerazioni riguardo al Documento Rai sullo Switch-Off ed in particolare sul Mux 1 Rai.

Alla Rai viene assegnato un Ch. UHF, oltre a 2 Ch. in VHF-III (E5 & E9), al fine di garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda VHF-I ma in alcuni Siti, ove storicamente veniva utilizzata la Banda VHF-III, viene utilizzato esclusivamente il Ch. in Banda UHF, come ad esempio M.Goy, Brunate, ecc...

Forse x realizzare una Rete SFN, anche se questo Mux dispone una deroga x operare in MFS, quindi mi chiedo se la richiesta di Ch. supplementari non sia un'operazione mascherata x ottenere la disponibilità di + Mux Digitali.

Alla vigila dello Switch-Off, la Rai ha la disponibilità di:

3 Ch. in Banda VHF-III (E5, E9 & E11 x DVB-T2),
4 Ch. in Banda UHF (26, 30, 40 & n.1 Ch. con Frequenza Regionale variabile; ad esempio in Lombardia il Ch.23 in Piemonte il Ch.22, in Emilia il Ch.24 e così via).

X un Totale di 7 Ch. con la possibilità virtuale di realizzare 7 Mux Digitali.

Paolo

Considerazione interessante.

Però credo non ci sia nessuna malizia: anzi è ammirevole che tentino di fare l'SFN quando avrebbero la deroga per gestire un servizio pubblico!
Hanno quindi deciso di derogare all'SFN solo nei casi in cui debbano coprire zone particolari e l'aver usato il 23 in SFN nei siti principali lo testimonierebbe.

Non credi?
 
ale89 ha scritto:
Si ma non in tutte le zone uno riceverà tutti quei segnali de mux1
Ogni postazione copre comuni diversi ;)
Si, è vero!

In ogni modo volevo ribadire che: in alcuni Siti, ove storicamente i Ch. Rai venivano veicolati in VHF-III, sono convertiti con lo Switch-Off in Banda UHF; x conoscenza diretta M.Goy & Brunate.

Paolo
 
lucpip ha scritto:
Non ho parole. (fonte sito frt)

18-10-2010 - LCN: IN VIA DI SOLUZIONE I PROBLEMI TECNICI PER LA TRASMISSIONE DELLE DOMANDE CON LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA


Nel corso di un incontro tenutosi nei giorni scorsi a Roma presso gli Uffici del Dipartimento alle comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico, la FRT ha informato i responsabili degli Uffici preposti sulle problematiche riscontrate da numerose emittenti televisive locali associate relative all'invio delle domande per l'attribuzione dell' LCN attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC). Infatti, in taluni casi, le aziende hanno ricevuto un avviso di mancata ricezione anche a distanza di giorni dall'invio mentre in altri la trasmissione delle domande è stata rifiutata ed è tornata indietro con apposito avviso. Il Dipartimento ha assicurato che tutte le problematiche causate dall'insufficiente capienza della casella di posta elettronica certificata sono in via di soluzione. Lo stesso Dipartimento consiglia però alle emittenti che abbiano avuto i suddetti problemi nell'invio delle domande con la posta elettronica certificata, di spedire, al più presto, per via postale all'Amministrazione la copia cartacea della tabella contenente i dati di trasmissione (prima trasmissione nel caso di più invii) con particolare riferimento alla data di invio. Tale data sarà infatti presa a riferimento dal Dipartimento ai fini dell'adempimento.

Da non credere! Anzi, da Terzo Mondo!! :crybaby2:
 
hal06969 ha scritto:
Considerazione interessante.

Però credo non ci sia nessuna malizia: anzi è ammirevole che tentino di fare l'SFN quando avrebbero la deroga per gestire un servizio pubblico!
Hanno quindi deciso di derogare all'SFN solo nei casi in cui debbano coprire zone particolari e l'aver usato il 23 in SFN nei siti principali lo testimonierebbe.

Non credi?
Nulla in contrario se consentono ad altre Emittenti di occupare i Ch. non utilizzati!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Nulla in contrario se consentono ad altre Emittenti di occupare i Ch. non utilizzati!

Paolo

Ma questo lo decide il Ministero: non la RAI!

E se dovesse esserci penuria di risorse.. provvederanno (si spera!)

La Rai credo abbia fatto del suo meglio per adeguarsi alle esigenze tecniche richieste dalal legge: SFN monocanale e regionalizzazione di RAI 3.
 
manfabox ha scritto:
anche a me adesso non va, ma funzionava bene appena lo avevano attivato, sullo stesso computer con explorer, quindi e' solo colpa loro.

Guarda ho appena provato.

Se sai configurarti un proxy funziona a puntino.
Io ho usato questo 41.178.74.211 porta 8080.

Ma se no provane uno a caso da questo sito:http://www.notrace.it/proxy-list.asp

Quindi il problema dipende dalla connessione, ho come l'impressione che vogliano trattare diversamente le richieste provenienti da alcune regioni, forse per questione di bilanciamento del carico in attesa del picco di richieste.
 
favolaribelle ha scritto:
Ciao, non ti so dire quante possibilità puoi avere per ricevere la tsi, presumo che se prima la ricevevi in analogico hai forse la possibilita di riceverla ancora , tieni presente che è gia qualche anno che la tsi è passata in digitale,
io ho dovuto filtrarla altrimenti mi interferiva con il 39 mds da valcava, se non mi sbaglio ho un filtro passacanale tarato sul 39 sull'antenna dedicata alla svizzera (in verticale a Castel San Pietro) e un filtro trappola sempre tarato sul 39 sull'antenna diretta a valcava

Griaze per i chiarimenti. Io penso che col 39 libero non dovrei aver problemi; nel 2004, col primo decoder preso, sintonizzai la Tsi in casa con un baffo di antenna!!! Poi "Lui" gli ha sparato addosso i 10 Kw da Valcava e li ha demoliti!!
 
eliobell ha scritto:
Griaze per i chiarimenti. Io penso che col 39 libero non dovrei aver problemi; nel 2004, col primo decoder preso, sintonizzai la Tsi in casa con un baffo di antenna!!! Poi "Lui" gli ha sparato addosso i 10 Kw da Valcava e li ha demoliti!!

Sono 4 Kw, non 10... e poi quel canale è come più volte detto, acceso da decenni e la RSI non deve e NON VUOLE venire di qua. Il 39 è assegnato anche in Lombardia da Postazioni che non creeranno interferenze con la Svizzera. Non sperate cose impossibili, la situazione resterà quella attuale se non peggio.
 
Kantrax ha scritto:
Sono 4 Kw, non 10... e poi quel canale è come più volte detto, acceso da decenni e la RSI non deve e NON VUOLE venire di qua. Il 39 è assegnato anche in Lombardia da Postazioni che non creeranno interferenze con la Svizzera. Non sperate cose impossibili, la situazione resterà quella attuale se non peggio.

Nel 2004 il 39 in dtt era libero, lo garantisco. Ma non andava bene che in provincia di Como e alta Brianza la Tsi facesse "SENZA VOLERLO" più ascolti di mediaset, con poca pubblicità, programmi seri e di qualità, e programmi sportivi "a gratis". In ogni modo chi andrà a trasmettere sul 39 e non avrà l'accortezza di non disturbare le zone storiche di ricezione della Tsi, non si farà una buona pubblicità...
 
Pensa che nella mia zona, vicinissima al confine, non appena la RSI ha annunciato di aver preso i diritti x trasmettere il posticipo di serie A (si parla di un paio di anni fa), hanno aumentato a dismisura l'emissine sul canale 39 del segnale dei telefonini LA3 e non siamo piu' riusciti a beccare la RSI sul 39 da castel s.pietro. Spero che adesso con lo Switch off il 39 sia lasciato libero da LA3 e si possa riprendere a vedere la RSI come prima. E se questi non se ne vanno dal 39 pur avendogli assegnato altra frequenza?
 
ale89 ha scritto:
Eh ma ogni comune è un singolo pdf... diventerebbe un casino... se tu mi dici il comune io te lo posto qui sul forum ;)

Scusa anche a me non funziona il sistema potresti postarlo anche per me Grazie

Il comune é MONGRANDO
 
bracciali ha scritto:
Pensa che nella mia zona, vicinissima al confine, non appena la RSI ha annunciato di aver preso i diritti x trasmettere il posticipo di serie A (si parla di un paio di anni fa), hanno aumentato a dismisura l'emissine sul canale 39 del segnale dei telefonini LA3 e non siamo piu' riusciti a beccare la RSI sul 39 da castel s.pietro. Spero che adesso con lo Switch off il 39 sia lasciato libero da LA3 e si possa riprendere a vedere la RSI come prima. E se questi non se ne vanno dal 39 pur avendogli assegnato altra frequenza?
Beh con lo switch off la3 passerà sul ch 37 ;)
Ma non significa che il 39 rimanga libero!
 
egis ha scritto:
Scusa anche a me non funziona il sistema potresti postarlo anche per me Grazie

Il comune é MONGRANDO
Ecco:

19 novembre 2010 CANALE 5, G.R.P. TELEVISIONE, ITALIA 1, PRIMANTENNA
25 novembre 2010 G.R.P. TELEVISIONE, LA7, RAI-TV03
26 novembre 2010 CANALE 5, ITALIA 1, LA7, RAI-TV01, RAI-TV03

Ma come in tutti i pdf mancano un mucchio di tv...
 
ale89 ha scritto:
Ecco:

19 novembre 2010 CANALE 5, G.R.P. TELEVISIONE, ITALIA 1, PRIMANTENNA
25 novembre 2010 G.R.P. TELEVISIONE, LA7, RAI-TV03
26 novembre 2010 CANALE 5, ITALIA 1, LA7, RAI-TV01, RAI-TV03

Ma come in tutti i pdf mancano un mucchio di tv...

Ti ringrazio molto gentile, sei stato velocissimo
 
lucpip ha scritto:
No prima deve, per legge liberare la frequenza. non diciamo panzane
Eh? penso che il mio post sia chiaro...
Se passa sul 37 è normale che lo liberi il 39 ma come si diceva sopra sul 39 ci andrà un emittente locale... :icon_rolleyes: :eusa_wall:
 
ale89 ha scritto:
Eh? penso che il mio post sia chiaro...
Se passa sul 37 è normale che lo liberi il 39 ma come si diceva sopra sul 39 ci andrà un emittente locale... :icon_rolleyes: :eusa_wall:

Ah ok avevo capito che dicevi che poteva tenersele entrambe
 
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi cosa appare per il comune di Medole ?
( so che se tutti facessero così non si finisce più ma è da ieri che provo, e per adesso le richieste non sono state ancora molte ;)
Ringrazio in anticipo così evito un ulteriore messaggio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso