Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Se la IV e V differiscono di non più di 15° e ci entrano Valcava, Sempione, Via Silva e S.Galdino mi sà che diventa difficile evitare l'SFN..dico bene o no?

E perchè evitarla se è utilissima???
:D
 
screenshaper ha scritto:
dunque... mmmm...
Prendo ad esempio i parametri di trasmissione usati attualmente sul 49 mds da valcava.
Con la modulazione QAM64 e 8K portanti (in realtà sono "solo" 6817) un simbolo ha una durata di 896 us (microsecondi o milionesimi di secondo).
Lo spazio percorso è = velocità della luce nell'aria x durata.
Fanno circa 268 km.

L'intervallo di guardia di 1/4 consente di usare in maniera costruttiva i segnali che arrivano con un ritardo massimo di 1/4 della durata del simbolo. Dunque la zona di sovrapposizione SFN tra due trasmettitori può essere ampia fino a 67km.
Sottolineo che conta l'ampiezza della fascia di sovrapposizione, NON la distanza tra i trasmettitori.
Al di fuori di questa zona i segnali possono coesistere comunque, ma funzioneranno solo se al ricevitore uno prevale sull'altro di almeno 20 dB.
Questo rapporto di protezione è facilmente ottenibile sommando la direttività dell'antenna ricevente con l'attenuazione dovuta alla diversa distanza dei trasmettitori.

Per LRogue: stai tranquillo! L'alta brianza è tranquillissimamente compresa nella fascia di validità dell'SFN per quanto riguarda i mux rai 1, 2 e 3.

Bravo!
Bravissimo!!!

E ora non servono più commenti su SFN e sincronizzazioni!

Con questa spiegazione si capisce tutto!!!

(e con l'altra in cui hai precisato che i segnali nascono uguali a Roma per la Rai e a Milano per Mediaset, e vengono mantenuti sincronizzati aggiungendo gli opportuni ritardi sui vari trasmettitori)
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Speriamo bene che SFN possa risolvere il problema!!!!

Il Ch.49 è Stabile?

Come una roccia.

Allora qual è il problema, dirai. Che i TV/dec sintonizzano prima il 39 e le "mie" persone tecnicamente illetterate si tengono quello e chiamano me. :icon_rolleyes:

Se il ch. 36 dovesse avere problemi dopo lo switch off, meglio che non venga proprio agganciato, piuttosto che sia squadrettante.

Stesso discorso con il MUX RAI 1 in VHF nelle aree coperte.

PaoloB83 ha scritto:
L. Rogue hai dimenticato il Monte Penice per il mux 4 Rai, il sito lo da in attivazione il 25/11 anche se mi avete detto che sarà a potenza ridotta...

Io faccio riferimento a decoder.comunicazioni.it e lì non risulta.

Edit: inoltre in questo momento il backend del database del ministero sta dando i numeri, perché se faccio un controllo incrociato per Monte Penice e i MUX RAI, ottengo risultati completamente diversi.

In generale, faccio riferimento all'estratto dello stesso database in formato .xls che era stato postato qui nel thread qualche tempo fa.

hal06969 ha scritto:
E perchè evitarla se è utilissima???
:D

E' utilissima, se regge.

Personalmente, preferisco un unico segnale pulito, piuttosto che due che si aiutano, ma che si possono anche pestare i piedi in ogni momento.
 
Ultima modifica:
Sfn

L_Rogue ha scritto:
E' utilissima, se regge.

Personalmente, preferisco un unico segnale pulito, piuttosto che due che si aiutano, ma che si possono anche pestare i piedi in ogni momento.

Lapalissiano!

Ma pensa ai poveri cristiani che si beccheranno le onde riflesse dei palazzoni di fronte o a me sperduto tra le colline, che a fatica aggancia i trasmettitori principali o becca onde rifratte e riflesse da ogni sorta di ostacolo..

Magari viene comoda!!!
 
L_Rogue ha scritto:
Io faccio riferimento a decoder.comunicazioni.it e lì non risulta.
Riguardo al MUX 4 RAI dal Penice basta che cerchi l'emittente "RAI TVxx" e dal sito decoder.comunicazioni.it lo trovi come anche nella lista .xls con trasmettitore "Meconico-Monte Penice" (Meconico è il comune ove ci sono gli impianti di Monte Penice); attivato il 25 Novembre, credo per le stesse aree del 22 del Mux1 Piemonte e che useranno lo stesso traliccio con stesso lobo di copertura, praticamente le zone che per motivi pratici potranno ricevere tutto dal trio Penice-Ronzone -Giarolo senza dover ricorrere a Valcava o Eremo solo per un Mux. ;)
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Bella domanda....sul 57 no di sicuro visti i KW di Retecapri che pioveranno da Valcava, forse sul 39 V, forse.....

Ma a me di ReteCapri a Milano che me frega..voglio TSI1 e TSI2;) :D
 
paolo-steel ha scritto:
Se è utile ok, in questo momento mica tanto.... lo sò che devo aspettare lo switch per giudicare...inoltre conta molto il ricevitore, il 49 sul tv qualita 100 e nessun squadrettamento, sui decoder abbastanza schifo..

Ma chi ti dice che sia la sopvrapposizione dei 2 segnali in SFN che crea casino?

Non potrebbe essere qualche analogico in isofrequenza che ancora sopravvive e arriva fin lì?
 
hal06969 ha scritto:
Ma chi ti dice che sia la sopvrapposizione dei 2 segnali in SFN che crea casino?

Non potrebbe essere qualche analogico in isofrequenza che ancora sopravvive e arriva fin lì?
Perchè tutto è iniziato quando una decina di giorni fà il 49 è stato spostato dal Pirelli in Via Silva che in linea d'aria sarà al massimo 2-3 km da me e rispetto a Valcava spostato di pochi gradi
 
paolo-steel ha scritto:
Perchè tutto è iniziato quando una decina di giorni fà il 49 è stato spostato dal Pirelli in Via Silva che in linea d'aria sarà al massimo 2-3 km da me e rispetto a Valcava spostato di pochi gradi

Ma non credo proprio che nei 60 km da Valcava non riescano a garantire un adeguata SFN!!!

Capirei col Penice..
Ma Milano-Valcava..
 
franz1963 ha scritto:
Riguardo al MUX 4 RAI dal Penice basta che cerchi l'emittente "RAI TVxx" e dal sito decoder.comunicazioni.it lo trovi come anche nella lista .xls con trasmettitore "Meconico-Monte Penice" (Meconico è il comune ove ci sono gli impianti di Monte Penice); attivato il 25 Novembre, credo per le stesse aree del 22 del Mux1 Piemonte e che useranno lo stesso traliccio con stesso lobo di copertura, praticamente le zone che per motivi pratici potranno ricevere tutto dal trio Penice-Ronzone -Giarolo senza dover ricorrere a Valcava o Eremo solo per un Mux. ;)

Fatta la modifica.

E' sicuro comunque che nessuno fa dei controlli di congruità su questi database. :crybaby2:

Ma è mai possibile che il ministero lavori così? Edit: o più probabilmente la Fondazione Bordoni.

Naturalmente, se gestiscono il tutto in questa maniera, nessuno avrà fatto il controllo incrociato col database delle autorizzazioni a trasmettere da un dato sito.

Quasi, quasi, salgo sul tetto del mio condominio e ci metto un trasmettitore...

TeleRogue! Già il nome sarebbe adeguato a come avrei attivato il servizio.

Che ne dite? ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso