dunque... mmmm...
Prendo ad esempio i parametri di trasmissione usati attualmente sul 49 mds da valcava.
Con la modulazione QAM64 e 8K portanti (in realtà sono "solo" 6817) un simbolo ha una durata di 896 us (microsecondi o milionesimi di secondo).
Lo spazio percorso è = velocità della luce nell'aria x durata.
Fanno circa 268 km.
L'intervallo di guardia di 1/4 consente di usare in maniera costruttiva i segnali che arrivano con un ritardo massimo di 1/4 della durata del simbolo. Dunque la zona di sovrapposizione SFN tra due trasmettitori può essere ampia fino a 67km.
Sottolineo che conta l'ampiezza della fascia di sovrapposizione, NON la distanza tra i trasmettitori.
Al di fuori di questa zona i segnali possono coesistere comunque, ma funzioneranno solo se al ricevitore uno prevale sull'altro di almeno 20 dB.
Questo rapporto di protezione è facilmente ottenibile sommando la direttività dell'antenna ricevente con l'attenuazione dovuta alla diversa distanza dei trasmettitori.
Per LRogue: stai tranquillo! L'alta brianza è tranquillissimamente compresa nella fascia di validità dell'SFN per quanto riguarda i mux rai 1, 2 e 3.