Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'antenna su Valcava in UHF potrebbe anche portare dentro alcuni canali di IV che potrebbero sovrapporsi (e quindi interferire) a quelli che entrano nella IV sul Penice, pura ipotesi sulla carta quindi da verificare. Anche la V du CDF porterebbe dentro canali che andrebbero a sommarsi con quelli di V che porta dentro l' UHF su Valcava, in teoria sull'antenna di CDF ci vorrebbero i filtri passacanale per i canali che vuoi ricevere da quel sito e forse le relative trappole sulla UHF di Valcava. Esempio: da CDF potrebbe entrare il 49 che entrerebbe anche da Valcava, tecnicamente non sarebbe proprio ad hoc.
 
Per Paolo Esempio: da CDF potrebbe entrare il 49 che entrerebbe anche da Valcava, tecnicamente non sarebbe proprio ad hoc.[/QUOTE]

Sì, questa sovrapposizione è praticamente certo, dal Campo dei Fiori entrerebbe praticamente tutto quello che già entra da Valvava ad eccezione di qualche regionale ma le rai e le mediaset trasmettono tutti i mux da Campo dei Fiori (è così già adesso, a pochi km più a nord da me in zona Arona c'è chi riceve da sempre solo con due antenne a larga banda orientate esclusivamente verso Campo dei Fiori l'una orizzantale e l'altra verticale): il groviglio accade da me un po' più a sud in zona Oleggio( http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO22&posto=Oleggio) che si trova proprio al centro dei segnali da Valcava, dal Penice e con un Campo dei Fiori ancora molto forte (già adesso la sola antenna su Valcava pur essendo lontana quasi 50° dall'azimut di campo di fiori mi tira dentro il mux rai sul 28 (che già ricevo dal Penice sul 23) ed altro .... quindi con un'antenna specifica orientata lì dò già per scontato che mi entri quasi tutto quello che già mi entra sommando il Penice e Valcava: semplicemente nel mio ragionamento teorico confidavo sul fatto che essendo segnali SNF potessero coesistere ben sincronizzati senza problemi...e grazie a questa benedetta antenna su C.d.F. recuperei anche VCO che mi interessa molto per l'informazione locale che adesso di riflesso con l'antenna su valcava entra malissimo, Quartarete e VideoNovara (tutta l'informazione locale in pratica ... è per questo che mi interessava agganciarmi anche lì come praticamente tutti i miei vicini di casa: in questa zona quasi tutti hanno antenne su tutte e tre le direzioni Penice a sud/est, Valcava a Est e C.Fiori a nord/est)

Per Ilinux [La cosa più demenziale è il periodo scelto dai burocrati del ministero come sempre una massa di incopetenti che ragionano solo su un foglio di carta e non si rendono conto che fare certi lavori verso l'inverno è assurdo , specialmente qui al nord.]

Perfettamente d'accordo con te! si sta operando proprio nel periodo peggiore dell'anno, con le giornate più corte in assoluto, con il rischio nevicate sui monti dove ci sono i trasmettitori, con i tetti bagnati ... il peggio! non ci voleva il rinvio di settembre, io mi auguravo (penso come tutti qui!)che si facesse a metà settembre così come all'inizio calendarizzato ... e soprattutto non immaginavo che la transizione durasse ben 5 settimane!!! così come a maggio non avrei perso tempo con un (secondo me) inutile switch over ma avrei preferito direttamente lo switch off così come faranno per le altre regioni!(avrebbero risparmiato anche tanti soldi facendo una sola campagna informativa, sarebbe stato tutto più chiaro anche per chi non segue regolarmente come facciamo noi e si sarebbe operato tra maggio e giugno .... aimè è andata così!)
 
Ultima modifica:
36

quindi leggendo svariati post sul tema, chiedo.qual'e' la migliore soluzione per avere un 36 discreto da valcava?? anch io ho una IV su penice/calenzone e V , in ingresso banda V su valcava. Purtroppo la prova l ho gia' fatta . Se collego la fracarro (valcava) in UHF , che mi darebbe(ora) anche il 25 e forse il 21, mi disturba i segnali della banda IV, me li abbassa e mi aumenta il rumore video digitale.quindi non c'e' scampo!:mad: . la V devo metterla in V e non in UHF:evil5: . per il 36? qualche altra soluzione?? un antenna dedicata e filtrata solo per il 36? Pero' mi girano... :5eek:
 
ale89 ha scritto:
Beh no non è proprio cosi...
Rai 1 -> MuxRai 1 (VHF nelle zone dove si riceveva Rai 1 in III Banda se no in UHF (Ch 23 Lombardia)
Mux Rai A (Ex rai 2) -> Mux Rai 2
Rai 3 Lomb -> Mux Rai 3
Rai 3 Piemonte -> Mux Rai 1 Piem (Ch 22 Piemonte)
Rai Mux 4 -> Rimane Mux 4
Chi riceve il mux B non ho ben capito se diventa il mux 5 o altro... :)

Qui da me è un pò diverso, considera che io non ricevo nulla dal Penice. I miei siti di riferimento per quanto concerne la Rai sono Valcava e Milano-Corso Sempione.
Sul ch 26 attualmente ricevo il mux a della rai, ma a switch off avvenuto questo canale spetterà al mux 3 della rai.
Rai3 analogico (ch 33 attualmente) diverrà mux 3 della rai sul ch 30.
 
jean444 ha scritto:
quindi leggendo svariati post sul tema, chiedo.qual'e' la migliore soluzione per avere un 36 discreto da valcava?? anch io ho una IV su penice/calenzone e V , in ingresso banda V su valcava. Purtroppo la prova l ho gia' fatta . Se collego la fracarro (valcava) in UHF , che mi darebbe(ora) anche il 25 e forse il 21, mi disturba i segnali della banda IV, me li abbassa e mi aumenta il rumore video digitale.quindi non c'e' scampo!:mad: . la V devo metterla in V e non in UHF:evil5: . per il 36? qualche altra soluzione?? un antenna dedicata e filtrata solo per il 36? Pero' mi girano... :5eek:

Un'altra soluzione che ha proposto a me l'antennista ieri oltre a quella "gratuita" del trasferimento della banda V di Valcava nell'ingresso UHF c'è quella "costosa" del cambio del centralio:eusa_think: ...il mio attuale ha un taglio piuttosto standard 21-35 e 39-69 quindi il 36 me lo lascia nettamente in IV. Però, sempre nella linea Fracarro MBJ (il mio attuale è l'MBJ3650) esistono altri modelli con tagli diversi o anche personalizzabili: già in commercio ad es. c'è l'MBJ 3650/32-34 con taglio sul ch33 e divisione in IV 21-32 e V 34-69 ... con questo centralino il 36 rimane ben all'interno della V° banda .... controindicazione...il costo di un centralino nuovo, dovrebbe essere per questo modello 100 - 120€.
Altre soluzioni: filtri traslatori di banda ... ma su questo non mi addentro capendone poco o nulla, te ne parleranno altro utenti esperti in materia!
 
carcamagnu73 ha scritto:
Un'altra soluzione che ha proposto a me l'antennista ieri oltre a quella "gratuita" del trasferimento della banda V di Valcava nell'ingresso UHF c'è quella "costosa" del cambio del centralio:eusa_think: ...il mio attuale ha un taglio piuttosto standard 21-35 e 39-69 quindi il 36 me lo lascia nettamente in IV. Però, sempre nella linea Fracarro MBJ (il mio attuale è l'MBJ3650) esistono altri modelli con tagli diversi o anche personalizzabili: già in commercio ad es. c'è l'MBJ 3650/32-34 con taglio sul ch33 e divisione in IV 21-32 e V 34-69 ... con questo centralino il 36 rimane ben all'interno della V° banda .... controindicazione...il costo di un centralino nuovo, dovrebbe essere per questo modello 100 - 120€.
Altre soluzioni: filtri traslatori di banda ... ma su questo non mi addentro capendone poco o nulla, te ne parleranno altro utenti esperti in materia!

l'MBJ 3650 dovrebbe fare 21-36 e 39-69. forse c'era un errore di digitazione ?
Praticamente questo centralino farebbe perdere il 37 ed il 38.
 
io ho montato con mio padre qualche mese fa il Fracarro MBJ2350--spero che non tagli nessun canale..
ha vhf..e poi quarta banda e quinta banda
 
Vaniglia ha scritto:
..magari potessi farlo anche io :crybaby2:

aggiornamento Ponte Nossa (bg) Val Seriana, oggi c'è stato lo switch:
parte alta: tutto ok, canali rai, mediaset, locali, ecc...
centro storico: non vedo più nulla di quello che vedevo prima (reti rai mai ricevute), se non mediaset (canale5, italia1, rete4 e La5)

sapete che sono una vera incompetente, per cui abbiate pazienza... che dovrei fare? attendere? girare l'antenna verso il monte Cucco?

...sentire solo la radio? :5eek:

tivusat...e hai finito tutti i tuoi problemi :icon_cool:
 
carcamagnu73 ha scritto:
Un'altra soluzione che ha proposto a me l'antennista ...
Avevo già proposto delle soluzioni qui. Io direi di aspettare e poi vediamo cosa salterà fuori con la miscelazione sempolice di UHF, IV e V come ti propone il tuo antennista: solitamente questa possibilità in analogico era esclusa per doppie immagini, ora con la tecnica sfn dovrebbe funzionare sempre che ci siano le giuste lunghezze dei cavi!!! Per miscelare due antenne in direzione uguale (si usava per migliore la direttività) si usavano degli appositi miscelatori ma si doveve rispettare la lunghezza "identica" dei cavi antenna, ora non so la correzione garantita dalla tecnica sfn fino a che punto riesce a ricostruire i dati. O meglio, fino a che punto un'immagine digitale "sdoppiata" può essere discriminata correttamente? ES. Io ricevo il ch 69 in analogico con uno sdoppiamento immagine che su un tv da 32" è di 1cm, ciò equivale a sapere che lo sdoppiamneto è dovuto ad un ostacolo a 200mt (butto lì a caso ma esistevano tabelle per fare questi calcoli in base al tempo di riga), ora lo stesso segnale digitalizzato avrà problemi o no??? Bella domanda eh???
 
Ultima modifica:
aristoteles85 ha scritto:
Qui da me è un pò diverso, considera che io non ricevo nulla dal Penice. I miei siti di riferimento per quanto concerne la Rai sono Valcava e Milano-Corso Sempione.
Sul ch 26 attualmente ricevo il mux a della rai, ma a switch off avvenuto questo canale spetterà al mux 3 della rai.
Rai3 analogico (ch 33 attualmente) diverrà mux 3 della rai sul ch 30.
Beh ma se ricevi da corso sempione avrai:
Rai 1 -> Mux rai 1 (VHF)
Rai 2 (Mux A) -> Mux Rai 2
Rai 3 -> Mux 3

Alla fine non è che cambi molto...

Poi certo dipende dalle zone perchè potrebbero cambiare delle cose ma all'incirca siamo li... ;)

MyBlueEyes ha scritto:
Quinta Rete a schermo nero da Ronzone ;)
Tornato già :D
Noto invece un miglioramento del segnale di telestudio sul 24 da ronzone... hanno spento qualche segnale (esempio: torino)?
 
ale89 ha scritto:
Beh ma se ricevi da corso sempione avrai:
Rai 1 -> Mux rai 1 (VHF)
Rai 2 (Mux A) -> Mux Rai 2
Rai 3 -> Mux 3

Alla fine non è che cambi molto...

Poi certo dipende dalle zone perchè potrebbero cambiare delle cose ma all'incirca siamo li... ;)


Tornato già :D
Noto invece un miglioramento del segnale di telestudio sul 24 da ronzone... hanno spento qualche segnale (esempio: torino)?
Ma se da un sito che sia il trasmettitore di Rai2 che passa al RAI mux 3 o che sia quello del mux B che passa al mux 3 che differenza c'è? Suppongo che da quel sito due trasmettitori sulla stessa banda dovranno fare all'incirca lo stesso servizio di copertura e quindi verranno adeguati allo scopo, o no?
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Ma se da un sito che sia il trasmettitore di Rai2 che passa al RAI mux 3 o che sia quello del mux B che passa al mux 3 che differenza c'è? Suppongo che da quel sito due trasmettitori sulla stessa banda dovranno fare all'incirca lo stesso servizio di copertura e quindi verranno adeguati allo scopo, o no?
E giusto per sapere :) Una curiosità (Almeno per me) :D
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao a tutti! Ho interpellato oggi l'antennista che mi ha fatto l'impianto 4 anni fa per il problema del taglio del centralino sul mux2 di mediaset e mi ha prospettato una semplice soluzione. Premetto che la situzione attuale è la seguente: centralino fracarro MBJ3650 ingressi I, III, IV, V e UHF con guadagno medio per ogni ingresso di circa 33dB e taglio IV 21-35 e V 39-69 (http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRMBJ2331.pdf) ... quindi con una V° banda che mi inizia sul 39 il 36 di mediaset lo perdo sicuramente!:mad: Attualmente ho tre antenne Fracarro serie Blu: una verso Valcava collegata in V° (e già ora mds2 attualmente sul 39 risente del fatto che la V° banda parte "a pelo" giusto con il 39 ... figuriamoci con il 36!!); una seconda antenna verso il Penice/Calenzone collegata in IV° banda (21-35) ed una terza verso il Penice/Giarolo collegata in UHF (da questa ormai non mi entra più niente! probabilmente a suo tempo l'antennista l'ha messa perché in analogico mi entrava la rai3 piemonte sul 36, La7 sul 65 e pochissimo altro) adesso con il digitale ho provato a scollegare questa sul Giarolo e ho visto che non cambia nulla (quindi adesso mi arriva tutto dal Penice in IV e da Valcava in V.... e riceverei bene in teoria anche dal Campo dei Fiori sull'intera banda se solo avessi un'antenna in quella direzione che ancora non ho ma che voglio installare al posto di quella verso il Giarolo inutile). Riguardo le tre antenne Fracarro Blu menzionate l'antennista non si ricorda se sono tre UHF a larga banda e la divisione di bande la fa solo il centralino o se per caso quella verso il valcava sia proprio "fisicamente" un'antenna di V° e quella verso il Penice un'antenna di IV°: in ogni caso, anche se così fosse, mi consiglia di scollegare Valcava dalla V° banda e di inserirla nell'ingresso UHF in modo da sfruttare tutta la banda e non tagliare il futuro 36 di mediaset, di lasciare il Penice in IV° e di collegare il Giarolo (che prima era in UHF) nell'ingresso di V° al posto di Valcava (o per quello che fa....di lasciarlo scollegato tenendo solo Valcava in UHF e Penice in IV°). Gli ho chiesto se è possibile che sorgano problemi di qualità di segnale collegando un'antenna di V° banda nell'ingresso in UHF e mi ha detto che non dovrebbe succedere niente e che nell'ingresso UHF dovrebbe comportarsi come una normale antenna a larga banda: giro la domanda anche a voi esperti, è davvero così? posso commutare tranquillamente dall'ingresso di V° a quello in UHF anche se l'antenna fosse fisicamente di banda V° mantenendo una buona qualità di segnale?:eusa_think:
Infine un'ultima domanda (poi prometto di chiudere il romanzo;) !!): al posto dell'antenna verso il Giarolo che adesso scollego volevo installarne una verso Campo dei Fiori e collegarla nell'ingresso V per prendere il canale 39 su cui trasmetterà VCO Azzurra e Quartarete sul 67 arrivando quindi ad avere questa configurazione finale: Valcava in UHF, Penice in IV e Campo dei Fiori in V; dalle tabelle di OTG vedo però che mentre sul 39 da Campo dei Fiori trasmetterà VCO sul 39 da Valcava ci sarà Telepace (altri conflitti non ne vedo, il resto -dalle tabelle- sarà tutto in SNF). Non so con quale potenza trasmetterà Telepace (alla fine penso che non arriverà ad interferirmi VCO che ricevo da più vicino) ma se accadesse immagino che dovrò bloccare Telepace con un filtro trappola sull'antenna di Valcava per lasciare entrare bene VCO da quella sul Campo dei Fiori...dico bene? ed in tal caso mi interessava sapere: un eventuale filtro trappola per il 39 è una cosa semplice che posso ordinare in un negozio di forniture elettroniche ed installare io interponendolo tra il coassiale dell'antenna che voglio filtrare e il suo ingresso sul centralino o è una cosa più complessa che richiede collegamenti, tarature particolari ed una specifica alimentazione elettrica oltre a quella del centralino?:eusa_shifty:
Chiedo scusa a tutti per il poema e per le molte domande ma è una cosa che vorrei capire bene e risolvere in questi giorni visto che danno qualche giorno di tempo bello che vorrei sfruttare per salire io sul tetto a mettere questa uhf verso il campo dei fiori prima che si formi brina o ricambi il tempo! Grazie!!!;)


Ciao visto che hai deciso di eliminare l'antenna del giarolo e instalarla verso CDF aggiungendo un filtro trappola per il CH.39 da valcava, perchè non provi prima ad installarla in verticale verso Castel S. Pietro per ricevere la TSI sempre sul CH.39? Novara risulta essere nel cono di irradiazione del segnale trasmesso da Castel S. Pietro ......:icon_bounce: :icon_bounce:
P.S. Nel caso pero ti serve anche un filtro passacanale sempre tarato sul CH:39 da collegare tra l'antenna dedicata alla svizzera e il centralino in V banda
Scusa non vorrei essere stato troppo invadente forse e te interessano più i canali che hai citato
 
Ultima modifica:
favolaribelle ha scritto:
Ciao visto che hai deciso di eliminare l'antenna del giarolo e instalarla verso CDF aggiungendo un filtro trappola per il CH.39 da valcava, perchè non provi prima ad installarla in verticale verso S.SALVATORE per ricevere la TSI sempre sul CH.39? Novara risulta essere nel cono di irradiazione del segnale trasmesso da S.SALVATORE ......:icon_bounce: :icon_bounce:
P.S. Nel caso pero ti serve anche un filtro passacanale sempre tarato sul CH:39 da collegare tra l'antenna dedicata alla svizzera e il centralino in V banda
Scusa non vorrei essere stato troppo invadente forse e te interessano più i canali che hai citato
In verticale sul San Salvatore e soprattutto sul 39 non ci trova nulla, caso mai su Castel San Pietro (mendrisiotto) trova la TSI sul 39V!
Sul San Salvatore è sul 57H! ;)
 
Ciao a tutti,

qui a Sondrio città la situazione sembra ormai essersi stabilizzata, ricevo tutti i
MUX segnalati su OTGTV, ma ho problemi con un paio di essi.

I canali Mediaset, che nei mesi di switch over si vedevano già senza problemi (e anche il primo giorno di switch off) da qualche giorno si vedono a scatti:
la potenza del segnale è intorno al 75-80%, mentre la qualità cambia continuamente, passando da 100% fino a 50&.
Ciò accade sia con il MUX 2 che il 4 di Mediaset.

Il secondo problema riguarda il MUX RAI 4, quello è praticamente impossibile da vedere tanto sono bassi i valori di potenza e qualità del segnale, peccato perché gli altri MUX della RAI si vedono da dio.

Come dovrei comportarmi, mi metto il cuore in pace o contatto RAIWAY e Mediaset?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso