Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
hosso ha scritto:
antenne diverse miscelate sulla stessa banda e senza filtri non si mettono neanche in analogico se non si vogliono far "porcate".. il problema è la differenza di almeno 20dB. L'unico modo per ottenerla sarebbe il cambio di polarizzazione, ma allora se cominciamo a mettere i canali in banda IV in verticale da Valcava si perderebbe l'unico vantaggio della SFN che sarebbe l'utilizzo di una sola antenna. Io credo che questi ragionamenti li abbia già fatti chi di dovere, ed è per questo che in Rai hanno deciso di trasmettere solo da Penice e Milano. A questo punto, tornando al nostro schema, tengono solo la sfera "azzurra" e sono sicuri che funziona. il problema nasce in posti più lontani, e credo che Brescia in questo momento lo stia testimoniando.

Esatto!

Concordo in pieno!!!

Però vedremo nella pratica le aree che andranno in "fuori servizio" per problemi di sincronizzazione e quindi capiremo la bontà del lavoro!
 
ik4nzd ha scritto:
Pero' una domanda...nelle altre zone d'Italia già all-digital, hanno avuto di questi problemi ?
Mi sa che la pianura padana è il "laboratorio" più grande, quindi qua si gioca il tutto per tutto.. Il vantaggio è che i vari mux regionali MFN riducono l'ampiezza delle zone "problematiche" (per fortuna)..
L'algoritmo CD3 non so di cosa si tratti, ma penso si applichi alla ricezione, non alla trasmissione..

mi piace questo approccio alla Dr.House ;)
 
Intervallo di guardia

Sempre dallo stesso testo..

"3.2 Copertura di una Rete a Singola Frequenza
La configurazione DVB-T idonea per l’impiego sulle reti SFN impiega 8K
portanti e intervallo di guardia T
g=Tu/4, che consente di operare in
presenza di echi molto lunghi e provenienti dai trasmettitori più lontani
della rete. In questa situazione, il filtro per la stima del canale di un
ricevitore convenzionale deve soddisfare alla diseguaglianza 1/4 < T f/Tu < 1/3. Se tali condizioni sono soddisfatte, la potenza di tutti gli echi
ricevuti entro una finestra di durata T g , cioè all’interno dell’intervallo di
guardia, può essere considerata utile, e contribuisce positivamente alla
potenza di segnale globale disponibile al ricevitore. Al di fuori
dell’intervallo di guardia, ma all’interno dell’intervallo di corretta
equalizzazione T f, una parte della potenza dell’eco è associata allo
stesso simbolo OFDM del segnale a ritardo nullo, e pertanto contribuisce
positivamente alla potenza globale del segnale utile [.....] Gli
echi con ritardo t maggiore dell’intervallo di corretta equalizzazione T
f sono quindi da considerarsi come pura interferenza. [---] Il sistema DVB-T, con demodulazione convenzionale, è pertanto caratterizzato da un degradamento rapido delle prestazioni in presenza di echi con ritardo superiore all’intervallo di guardia."

Se ciò che leggiamo è vero si parla di intervallo di guardia come tempo utile. Significa quindi moltiplicare per 4 i 70 km, avendo prima considerato che l'intervallo di guardia era 1/4 di Tg??? Chi mi sa rispondere???
 
hosso ha scritto:
L'algoritmo CD3 non so di cosa si tratti, ma penso si applichi alla ricezione, non alla trasmissione..

mi piace questo approccio alla Dr.House ;)

Infatti lo avevo scritto che era nei ricevitori!

Però a volte meglio la teoria della pratica!!!
Te lo dice uno che il "Dott.House" è costretto a farlo tutti i giorni!!! :5eek:
 
Il documento è del 2002 e concludeva..

"Le prospettive del DVB-T, nell’attuale scenario dei servizi televisivi
analogici, trovano un punto di forza nella possibilità di ottimizzare lo
sfruttamento delle risorse in frequenza, attraverso l’introduzione di reti
isofrequenziali (SFN), e di diversificare ed aumentare drasticamente
l’offerta di programmi (tipicamente almeno 4 programmi TV arricchiti
da applicazioni multimediali per canale a radiofrequenza).
Rai-CRIT ha direttamente contribuito alla definizione delle specifiche
DVB-T, alla validazione del sistema in laboratorio e sul campo e al
miglioramento delle sue prestazioni in situazioni critiche di ricezione. Il
sistema è ora maturo per l’introduzione dei primi servizi operativi nel
nostro Paese. "

E noi lo vedremo tra 8 giorni!!!

ah, ah, ah..
 
hal06969 ha scritto:
Se ciò che leggiamo è vero si parla di intervallo di guardia come tempo utile. Significa quindi moltiplicare per 4 i 70 km, avendo prima considerato che l'intervallo di guardia era 1/4 di Tg??? Chi mi sa rispondere???

no.. rileggi QUA a pagina 4 e 5:
Per 8MHz Ts=896us, quindi Tg=224us (per kT=1/4), questo tempo moltiplicato per la velocità della luce dà circa 67km, che è il "delta-distanza" massimo che puoi avere tra te e i due ricevitori.. ovvero se uno ce l'hai a 10km, l'altro al massimo puoi averlo a 77km.. sempre seguendo i ragionamenti che abbiamo fatto finora
 
ik4nzd ha scritto:
ho l'impressione che la famosa telecamera di Valcava si sia spostata....

Sì ma fino a un'ora fa era ancora nella stessa posizione di prima... Che sia passato un tecnico al lavoro e l'abbia urtata (ma più che altro a quest'ora sono ancora al lavoro)? Non avrei altre spiegazioni per questo improvviso spostamento...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì ma fino a un'ora fa era ancora nella stessa posizione di prima... Che sia passato un tecnico al lavoro e l'abbia urtata (ma più che altro a quest'ora sono ancora al lavoro)? Non avrei altre spiegazioni per questo improvviso spostamento...

Avranno letto sul forum che mezza italia li visti fare plin plin ed hanno agito di conseguenza:D
 
Stefano83 ha scritto:
Sì ma fino a un'ora fa era ancora nella stessa posizione di prima... Che sia passato un tecnico al lavoro e l'abbia urtata (ma più che altro a quest'ora sono ancora al lavoro)? Non avrei altre spiegazioni per questo improvviso spostamento...
Guardate il numero fra parentesi quadre in basso a dx.
Prima indicava 1.3x, ora 1.6x.
Se quel numero indica lo zoom, tutto si spiega: E' stato semplicemente fatto uno zoom avanti.
 
vocesolitaria ha scritto:
Esplorando il sito relativo alla copertura mediaset, pare che per il dopo switch-off abbiano tolto la postazione della Maddalena, lasciando solo la Vedetta.
In effetti, come per la Rai, sembrerebbe un inutile doppione...
Quel sito per il dopo switch-off indicava pure situazioni allucinanti
del tipo ISEO coperta solo da Monte Orfano
con una copertura di solo il 67% del paese...
a Iseo lo switch è avvenuto con una copertura
che continua ad avvenire da Sulzano (Coloreto)
molto superiore al risicato 67% che assicurebbe Monte Orfano...
Sempre quel sito dopo lo switch-off fra le altre postazioni indicate
dà un 56% (ricordavo 20% invece è 56%) di copertura da Monte Orfano
a Mazzano, signori Mazzano!...
Avete presente rispetto al Monte Orfano dove si trova Mazzano?
Davano una percentuale a Monte Orfano perfino a Lonato..
Maddalena non figurava più...
A Nuvolera indicavano un 80% di copertura da una postazione di Lonato
che però per la stessa Lonato non viene indicata...
Se per caso è vero una sfilza di paesi avrà un po' di problemucci....
 
Ultima modifica:
maximino72 ha scritto:
Questa è una bella domanda (a cui non so rispondere), visto che siamo a 92 km da Monte Penice e quindi al di là dei fatidici 67 km a cui corrisponde un intervallo di guardia pari a 1/4.

Se qualcuno me lo spiega ascolto molto volentieri.

ah le belle notizie le scopro così, ma aspettate almeno che torno..

BillyClay ha scritto:
calando la banda aumenta la robustezza e quindi la copertura a pari potenza...non si può però avere la botte piena e la moglie ubriaca

No infatti solo volevo capire qual'era il rovescio della medaglia, e visto che banda al mux1 in più non ne servirà, si inizia già ora a ridurre la banda per prepararsi alla trasformazione..(quindi a breve ciao rai4)

eragon ha scritto:
Secondo Newslinet ci sarbbero gia' piu' di 100 ricorsi gia' pendenti o in corso di presentazione davanti al TAR del Lazio:5eek:, ed altri potrebbero aggiungersi se venisse fissata per legge la liberazione dei canali 61-69 entro il 2011 (come previsto dalla Legge di Stabilita' che sta per essere approvata).

Intanto domani si dovrebbe cominciare con l'esame dei primi ricorsi al TAR del Lazio...

Si continua con le belle notizie.. E' stato un pomeriggio molto interessante questo, a quanto vedo..

Apparte che newslinet è sempre positiva, è giusto ricordarlo!!

hal06969 ha scritto:
Leggendo dalla rete..

"In conclusione, la ricezione del segnale DVB-T effettuata utilizzando
algoritmi di equalizzazione che sfruttano solo le portanti pilota diffuse –
come avviene in genere nei ricevitori commerciali – risente di un rapido
degradamento delle prestazioni in presenza di echi che cadono al di
fuori dell’intervallo di corretta equalizzazione, normalmente coincidente
con l’intervallo di guardia. Questi echi non possono essere equalizzati e,
specialmente nella pianificazione di reti a Singola Frequenza, risultano
responsabili di interferenza intersimbolica, e come tali provocano un
degradamento simile a quello dovuto a rumore Gaussiano scorrelato.
Un algoritmo di equalizzazione della risposta del canale, denominato CD3, che consente di ridurre sensibilmente il degradamento delle
prestazioni dovuto agli echi con ritardo superiore all’intervallo di guardia
è stato sviluppato da Rai-CRIT [12] [13] con particolare attenzione alla
ricezione di segnali DVB-T su reti SFN.
"

Sempre detto che alla Rai ci sapevano fare!!

Hal mi traduci quello che hai scritto in parole comprensibili da utonto?? Sembra importante questo tuo messaggio..
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Quel sito per il dopo switch-off indicava pure situazioni allucinanti
del tipo ISEO coperta solo da Monte Orfano
con una copertura di solo il 67% del paese...
a Iseo lo switch è avvenuto con una copertura
che continua ad avvenire da Sulzano (Coloreto)
molto superiore al risicato 67% che assicurebbe Monte Orfano...
Sempre quel sito dopo lo switch-off fra le altre postazioni indicate
dà un 20% di copertura (o una cosa del genere) da Monte Orfano
a Mazzano, signori Mazzano!...
Avete presente rispetto al Monte Orfano dove si trova Mazzano?

Vabbè La7 indica Palazzolo sull'Oglio coperta dalla Paganella e dal Bondone...
 
EteriX ha scritto:
Sempre quel sito dopo lo switch-off fra le altre postazioni indicate
dà un 20% di copertura (o una cosa del genere) da Monte Orfano
a Mazzano, signori Mazzano!...
Avete presente rispetto al Monte Orfano dove si trova Mazzano?

Beh, perchè no?
Hai presente dove si trova Brescia rispetto al Penice?
 
dav9b ha scritto:
Guardate il numero fra parentesi quadre in basso a dx.
Prima indicava 1.3x, ora 1.6x.
Se quel numero indica lo zoom, tutto si spiega: E' stato semplicemente fatto uno zoom avanti.

E quindi lo zoom l'avranno fatto quelli del servizio meteorologico (che si occupa della webcam) e non c'è nessun modo per fargli fare uno zoom meno vero?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso