Vvlaoo
Digital-Forum Senior Master
eragon ha scritto:Sembrerebbe che c'e' qualcosa che interferisce proprio in casa tua...![]()
anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari..bho



Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
eragon ha scritto:Sembrerebbe che c'e' qualcosa che interferisce proprio in casa tua...![]()
Per i mux timb si in effetti hanno qualcosa che non va... io sta cosa di lasciare qualche secondo me lo fa solo sul mux timb1 sul 47 mentre sul 47 mux timb3 continua ad andare a scatti anche passando minuti e minuti...pinguinogelato ha scritto:@Cristian1989, hai la casella piena, non ti posso rispondere![]()
Continua lo strano comportamento del mux Rete A 1 da Valcava, almeno da me.
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ...![]()
Confermo anche un problema sul Telesystem TS-6280, molte volte se giri su un canale del mux TIMB3 (La7, MTV, La7d, ...), il ricevitore inizialmente ti da' assenza di segnale, poi dopo 1-2 secondi ti compare l'immagine correttamente ed il livello di segnale eccellente, durante la visione prolungata il livello rimane sempre costante, doppio bah ...![]()
Ma soprattutto ho trovato un baco da follia dello stesso: se attivi la LCN e fai la scansione completa, i canali come numero sono ordinati con la numerazione automatica, ma la funzione canale+/canale- non segue questo ordine!!! Segue invece l'ordine con il quale il ricevitore ha trovato i canali che in una sintonia automatica corrisponde alla frequenza, quindi prima tutti i canali del mux VCO (21), poi RAI MUX 1 (22-23), RAI MUX 2 (26), TivuItalia (27), RAI MUX 3 (30), ...![]()
![]()
![]()
Luci al neon o lampadine a risparmio energetico?VVLAOO ha scritto:anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari.
VVLAOO ha scritto:anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari.
eragon ha scritto:Luci al neon o lampadine a risparmio energetico?
pinguinogelato ha scritto:Stiamo freschi se il problema sono le lampadine, allora potrebbe essere anche l'alimentatore del decoder ...![]()
E io che pensavo, una volta tolto RAI Uno dalla banda I che era disturbato da interruttori, frigoriferi, microonde, motorini, motoseghe, telefonini, ... Fossimo un po' piu' tranquilli.
Pare che anche le lampade a LED a volte possano interferire con le frequenze VHF...VVLAOO ha scritto:nessun cambiamento legato a lampade o simili....
eragon ha scritto:Pare che anche le lampade a LED a volte possano interferire con le frequenze VHF...
pinok ha scritto:Non serve che vai sul tetto, l'antenna al 99% andrà abbastanza bene se prima vedevi.
Dovresti vedere solo nel sottotetto se ci sono dei filtri o qualcosa di simile.
Con un antennino dovresti ottenere qualcosa; la RAI arriva mai tanto forte, che puoi provare con un pezzo di cavo per antennao i vecchi "baffi" delle TV portatili
Magari così ti squadretta, ma ti dà già l'idea che il segnale arriva.
hollywood ha scritto:Attenzione alle lampade a scarica (vapori di sodio e ioduri metallici) che quando vanno in avaria mandano disturbi pazzeschi sulla banda vhf.
Ho risolto un problema ad un mio conoscente causato da un faro di un capannone vicino alla sua abitazione.
VVLAOO ha scritto:bho le uniche luci sono quelle dell illuminazione pubblica ma sono piuttosto lontane, altro potrei cambiare antenna quella che ho su è una che fà tutta la III , potrei provare a mettere la canalizzata h1 , ma cavolo ho la neve sul tetto e mi sà che aspetto a marzo e poi non sono così sicuro di risolvere ..anzi ci credo poco...
Per ora dipende dallo scatolotto.Paolaccio ha scritto:Ma questo vuol dire che per me non cambierà nulla e dovrò comunque salire poi sul tetto?
hollywood ha scritto:Se sono a luce gialla (sodio) possono essere proprio loro....
mascalzone67 ha scritto:Premesso che di queste "diavolerie tecniche" ci capisco poco, posso solo affermare che la nostra antenna elvetica è direzionata sui loro ripetitori (sono state messe due corni sul palo dell'antenna). Per quanto riguarda retecapri, io non l'ho mai vista... e meno male. Ho perso il segnale svizzero solo nei mesi estivi quando hanno attivato un ripetitore di Videonovara. Il segnale elvetico è molto ballerino: oscilla fra il 40 e il 60 %. Inoltre da poche ore ricevo test rai uno, due e tre... (506000 Mhz): se qualcuno sa dirmi di cosa si tratta avrebbe la gratitudine mondiale...![]()
lillominni ha scritto:In questa zona mi sà che dovremo proprio dire addio alla rtsi.Sarebbe bastato fare trasmettere VCO solo da valcava è dal mottarone e avrebbero ottenuto la stessa copertura.Anche perche trasmettono in orizzontale e qua le antenne in V banda puntate sul campo dei fiori sono tutte in verticale . Risultato : sul canale 39 non vediamo più nulla. Peccato perchè per noi che siamo nati e cresciuti con la rtsi è una grande perdita!!!!!
Grazie, ora dovrebbe andare!pinguinogelato ha scritto:@Cristian1989, hai la casella piena, non ti posso rispondere![]()
Continua lo strano comportamento del mux Rete A 1 da Valcava, almeno da me.
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ...![]()