Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eragon ha scritto:
Sembrerebbe che c'e' qualcosa che interferisce proprio in casa tua...;)

anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari..bho:eusa_wall: :eusa_think: :icon_rolleyes: accidenti al vhf...molto più vulnerabile ad eventuali disturbi ...grrrrr
 
pinguinogelato ha scritto:
@Cristian1989, hai la casella piena, non ti posso rispondere :eusa_whistle:

Continua lo strano comportamento del mux Rete A 1 da Valcava, almeno da me.
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ... :eusa_think:
Confermo anche un problema sul Telesystem TS-6280, molte volte se giri su un canale del mux TIMB3 (La7, MTV, La7d, ...), il ricevitore inizialmente ti da' assenza di segnale, poi dopo 1-2 secondi ti compare l'immagine correttamente ed il livello di segnale eccellente, durante la visione prolungata il livello rimane sempre costante, doppio bah ... :eusa_think:
Ma soprattutto ho trovato un baco da follia dello stesso: se attivi la LCN e fai la scansione completa, i canali come numero sono ordinati con la numerazione automatica, ma la funzione canale+/canale- non segue questo ordine!!! Segue invece l'ordine con il quale il ricevitore ha trovato i canali che in una sintonia automatica corrisponde alla frequenza, quindi prima tutti i canali del mux VCO (21), poi RAI MUX 1 (22-23), RAI MUX 2 (26), TivuItalia (27), RAI MUX 3 (30), ... :5eek: :5eek: :5eek:
Per i mux timb si in effetti hanno qualcosa che non va... io sta cosa di lasciare qualche secondo me lo fa solo sul mux timb1 sul 47 mentre sul 47 mux timb3 continua ad andare a scatti anche passando minuti e minuti...

Da notare che se faccio diagnostica sulla tv lg mi trova che il mux è di timb ma nel momento di mettermi fec intervallo di guardia e costellazione mi da sconosciuto! Secondo me è questo che fa andare in tilt molti decoder e tv con aggancio/sgancio di segnale nonostante il segnale ci sia... quindi timb risolvete al piu presto!!!
 
VVLAOO ha scritto:
anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari.
Luci al neon o lampadine a risparmio energetico?
 
VVLAOO ha scritto:
anch'io ho pensato a quello ma poi riflettendo non c'è nulla che si attiva e si disattiva in tali orari.

eragon ha scritto:
Luci al neon o lampadine a risparmio energetico?

Stiamo freschi se il problema sono le lampadine, allora potrebbe essere anche l'alimentatore del decoder ... :5eek:
E io che pensavo, una volta tolto RAI Uno dalla banda I che era disturbato da interruttori, frigoriferi, microonde, motorini, motoseghe, telefonini, ... Fossimo un po' piu' tranquilli.
 
Comunque ritengo che la rai abbia fatto qualcosa al mux rai sul 23 :)
Sta nevicando e qualche giorno fa andava tutto a scatti con la neve mentre ora è uguale a oggi con qualità quasi a 100 :)
 
Problema sintonia RAI 3 Regionali

Buonasera a tutti
Come altri utenti, confermo che in zone dove si ricevono due Mux RAI 1 con i RAI 3 regionali, parecchi Decoder o Televisori vanno in crisi.
Nel mio caso con TV Philips 40pfl9704, decoder United, decoder ADB, quando si lancia la sintonia, il secondo Mux trovato nel mio caso sul canale 23 và a sovrascrivere il primo Mux sul canale 22 precedentemente memorizzato.
Il problema stà nel fatto che la RAI, a differenza di Mediaset nei Mux 2 e 4, usa gli stessi identificativi di rete e gli stessi PID per gli stessi canali cambiando il nome solo a RAI 3.
Ho telefonato a RAIWAY e dopo 54 Minuti di attesa ho provato a spiegare al tizio del callcenter cosa stà succedendo.
Il giorno seguente mi hanno richiamato per telefono da Torino, ho cercato di convincerli a cambiare i parametri, ma per loro il problema stà nei TV o decoder, anche se mi sembra strano che parecchie Multinazionali abbiano ciccato il firmware dei loro TV o Decoder.
In ogni caso il tecnico mi ha detto che ne avrebbe parlato con i suoi superiori, anche se penso che se non arrivano molteplici proteste non faranno niente.
 
pinguinogelato ha scritto:
Stiamo freschi se il problema sono le lampadine, allora potrebbe essere anche l'alimentatore del decoder ... :5eek:
E io che pensavo, una volta tolto RAI Uno dalla banda I che era disturbato da interruttori, frigoriferi, microonde, motorini, motoseghe, telefonini, ... Fossimo un po' piu' tranquilli.

provato anche con altro decoder tutto uguale e nessun cambiamento legato a lampade o simili....come giustamente ricordavi i problemi con la banda I, in questo caso trattasi di banda III ma cmq soggetta a queste rotture di scatole, solo non riesco a trovare la fonte....ma xchè in rai hanno fatto un passo avanti e 2 indietro ripescando stà cavolo di banda III !?
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
Pare che anche le lampade a LED a volte possano interferire con le frequenze VHF...

Attenzione alle lampade a scarica (vapori di sodio e ioduri metallici) che quando vanno in avaria mandano disturbi pazzeschi sulla banda vhf.
Ho risolto un problema ad un mio conoscente causato da un faro di un capannone vicino alla sua abitazione.
 
pinok ha scritto:
Non serve che vai sul tetto, l'antenna al 99% andrà abbastanza bene se prima vedevi.
Dovresti vedere solo nel sottotetto se ci sono dei filtri o qualcosa di simile.

Con un antennino dovresti ottenere qualcosa; la RAI arriva mai tanto forte, che puoi provare con un pezzo di cavo per antenna :5eek: o i vecchi "baffi" delle TV portatili

Magari così ti squadretta, ma ti dà già l'idea che il segnale arriva.


non ho sottotetto, la camera è direttamente sottotetto...ed in uno sgabuzzino ho la famigerata "scatoletta", quindi se devo cercare, posso cercare lì..se solo capissi come funziona :D

acquistata un'antenna amplificata da interni quadrata: al piano inferiore, faccio un po' fatica a cercare canali, con entrambi i decoder che ho...mentre al piano superiore, mettendo l'antenna rivolta verso il muro, che dà sull'impianto di Serravalle, dai ruderi del castello, son riuscito a beccare piuttosto bene Mediaset e Premium completo!
Peccato debba stare con quei fili "volanti" e peccato debba tenere di sopra il decoder con CAM e vedere le partite a letto..:doubt:

E tenendo l'antennino di sopra per premium, di sotto prendo sempre i soliti..cioè locali, Rai e La7...

Ma questo vuol dire che per me non cambierà nulla e dovrò comunque salire poi sul tetto?
 
hollywood ha scritto:
Attenzione alle lampade a scarica (vapori di sodio e ioduri metallici) che quando vanno in avaria mandano disturbi pazzeschi sulla banda vhf.
Ho risolto un problema ad un mio conoscente causato da un faro di un capannone vicino alla sua abitazione.

bho le uniche luci sono quelle dell illuminazione pubblica ma sono piuttosto lontane, altro potrei cambiare antenna quella che ho su è una che fà tutta la III , potrei provare a mettere la canalizzata h1 , ma cavolo ho la neve sul tetto e mi sà che aspetto a marzo e poi non sono così sicuro di risolvere ..anzi ci credo poco...
 
cosa è successo oggi? Il 36 mds2 arriva perfettamente segnale 40 qualità 80! boo anche il 35 di canale 6 che dal Calenzone stenta sempre ad arrivare stasera è molto più stabile.
 
VVLAOO ha scritto:
bho le uniche luci sono quelle dell illuminazione pubblica ma sono piuttosto lontane, altro potrei cambiare antenna quella che ho su è una che fà tutta la III , potrei provare a mettere la canalizzata h1 , ma cavolo ho la neve sul tetto e mi sà che aspetto a marzo e poi non sono così sicuro di risolvere ..anzi ci credo poco...

Se sono a luce gialla (sodio) possono essere proprio loro....
 
Paolaccio ha scritto:
Ma questo vuol dire che per me non cambierà nulla e dovrò comunque salire poi sul tetto?
Per ora dipende dallo scatolotto.
Non hai modo di farci una foto e pubblicarla? Se non io, qualcun altro magari lo riconosce e ti dà una dritta ;)
 
hollywood ha scritto:
Se sono a luce gialla (sodio) possono essere proprio loro....

mi informerò di che tipo siano , a vista però sono bianche, appena accese fanno una luce bianco/viola poi dopo qualche minuto diventano bianche , ora però terrò d'occhio se coincidono i disturbi con la loro accensione/spegnimento
 
mascalzone67 ha scritto:
Premesso che di queste "diavolerie tecniche" ci capisco poco, posso solo affermare che la nostra antenna elvetica è direzionata sui loro ripetitori (sono state messe due corni sul palo dell'antenna). Per quanto riguarda retecapri, io non l'ho mai vista... e meno male. Ho perso il segnale svizzero solo nei mesi estivi quando hanno attivato un ripetitore di Videonovara. Il segnale elvetico è molto ballerino: oscilla fra il 40 e il 60 %. Inoltre da poche ore ricevo test rai uno, due e tre... (506000 Mhz): se qualcuno sa dirmi di cosa si tratta avrebbe la gratitudine mondiale... :D

Grazie per l'info! sì, in pratica continui a riceverla sul 57 xché da voi non hanno ancora acceso retecapri che si è aggiudicata il ch57 ... in effetti io retecapri la ricevo da valcava, tu probabilmente ricevi principalmente da monte Penice dove retecapri non l'hanno ancora accesa quindi il 57 ti resta libero e la svizzera riesce ancora ad entrare.
La freq. di 506 Mhz che hai scritto dove ricevi i test rai corrisponde al CH25: in effetti sul 25 la rai gestisce un mux dove effettua test per la tv in mobilità, il segnale rai sul 25 però in zona novara non era mai arrivato fino ad ora. Durerà ancora poco cmq perché il 25 é solo provvisoriamente usato dalla rai: il 25 insieme al ch 54, 55, 58 ed E7 è uno di quei mux che devono ancora assegnare (probabilmente li assegneranno entro l'anno) ... poi magari il 25 verrà assegnato proprio alla rai che può partecipare alla gara (così come molto probabilmente il 58 verrà assegnato a mediaset), però per adesso si tratta solo di permessi provvisori
 
lillominni ha scritto:
In questa zona mi sà che dovremo proprio dire addio alla rtsi.Sarebbe bastato fare trasmettere VCO solo da valcava è dal mottarone e avrebbero ottenuto la stessa copertura.Anche perche trasmettono in orizzontale e qua le antenne in V banda puntate sul campo dei fiori sono tutte in verticale . Risultato : sul canale 39 non vediamo più nulla. Peccato perchè per noi che siamo nati e cresciuti con la rtsi è una grande perdita!!!!!

Anche ad arona non c'é più traccia della TSI per la ragione che sai. VCO non trasmette e non potrà mai trasmettere da Valcava! da Valcava coprirebbe tutta Milano e mezza lombardia e la copertura di Vco é solo subregionale (copre solo le prov. di VB, NO, parte di VA e sconfina in alcune zone in provincia di VC o Biella): trasmette da Campo dei Fiori in orizzontale, dal Mottarone in verticale e da molti siti in ossola e nel verbano per coprire le valli (Sasso del Ferro Laveno, Egro, Lusentino, Candoglia, Novara città ecc ecc tutti ripetitori con una bacino ridotto, i siti di trasmissione che coprono il territorio più vasto sono proprio quelli del Mottarone e quello di Campo dei Fiori ... il Mottarone però il novarese non lo copre perché spara verso il lago d'Orta e verso Verbania ... quindi la postazione di Campo dei Fiori per loro é essenziale!). Era necessario piuttosto assegnargli un'altra frequenza e lasciare libero il 39 ... tra l'altro, ironia della sorte, il loro destino é sempre quello di "coprire" la svizzera: prima avevano il ch57 (altra frequenza svizzera ... e quando la mattina dello switch off hanno spento sul 57 a me la svizzera sul 57 é puntualmente rientrata, solo per un'oretta perché subito dopo sul 57 hanno acceso Retecapri). E adesso si ritrovano a coprire ancora la svizzera sul 39! non per colpa loro ovviamente che anzi stringono accordi con la TSI per ritrasmettere il telegiornale e rubriche la sera ma di chi ha assegnato le frequenze (...e magari in parte della svizzera stessa che non so fino a che punto ci tenesse ad essere irradiata in questa zona per una questione di diritti d'autore internazionali su molti programmi). Certo spiace molto anche a me!
 
Buongiorno a tutti e buona sintonia innevata... Oggi sicuramente si capteranno segnali nuovi e non si riceveranno i soliti... misteri della neve!
Che voi sappiate ci sono possibilità che attivino anche RAI MUX4 da Mottarone ed eventualmente anche RAI 3 Lombardia? Non voglio impazzire per cercare di ricevere il 22 ed il 23 da direzioni diverse! Grazie.
 
ricezione

Purtroppo noi non abbiamo problemi di scelta di ripetitore, (prov.VA nord)...in mezzo alle montagne...abbiamo solo i ripetitori del MONTE MARZIO...però vorrei sapere perchè dopo lo swicht-off 29.10.10 vedevo certi canali (rai4, 5+1,ITALIA1+1 ecc.) e poi dopo lo swicht-off del 26.11.10, riguardante il resto della provincia di Varese, hanno cambiato le piattaforme? Si hanno aggiunto cinemaHD ma risultano ripetuti altri canali che sono dei doppioni? Inoltre c'è la speranza di sapere se la politica di copertura su tutto il territorio delle pattaforme attualmenti assenti manterrà il vigore del pre-switch-off oppure andrà scemando lasciando chi è senza Dfree+rai5+RAI HD+MEDIASET HD ecc. con quello che è arrivato con lo sforzo dello switch-off ???? saluti
 
pinguinogelato ha scritto:
@Cristian1989, hai la casella piena, non ti posso rispondere :eusa_whistle:

Continua lo strano comportamento del mux Rete A 1 da Valcava, almeno da me.
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ... :eusa_think:
Grazie, ora dovrebbe andare! ;)

Comunque ieri sera verso le 23 anchio ho notato che il mux Rete A 1 da Valcava era un pò instabile (prima volta dallo switch off)...addirittura gli errori spesso andavano a 10 (ovvero qualità 0%)! :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso