Ciao a tutti, sono nuovo del forum e come molti altri ho dei seri problemi con le tv dopo il passaggio al digitale in lombardia.
La configurazione televisiva in casa è la seguente:
- Samsung LCD 32" (decoder integrato) in sala
- Samsung LCD 20" (decoder integrato) in cucina
- Samsung LCD 22"(decoder integrato) in camera da letto
- Tv tubo catodico più decoder esterno in cameretta
vivendo in condominio ho l'antenna centralizzata.
Prima del passaggio tutto si vedeva senza problema, con il passaggio al digitale la situazione è diventata la seguente:
- Samsung LCD 32" (decoder integrato) in sala: si vede
- Samsung LCD 20" (decoder integrato) in cucina: non si vede
- Samsung LCD 22"(decoder integrato) in camera da letto: si vede
- Tv tubo catodico più decoder esterno in cameretta: non si vede
Per non si vede nel mio caso intendo che prende i canali ma l'immagine e l'audio si bloccano
Come vari test ho provato:
- spostare il Samsung LCD 22"(decoder integrato) dalla camera alla cucina

roblema non sussiste
- spostare il Samsung LCD 20"(decoder integrato) dalla cucina alla cameretta:continua a non vedersi
- aggiungere il decoder esterno al Samsung LCD 20" sia mettendoli in cucina che in camera:qualche canale si blocca di meno soprattutto se attacco tutto nella camera da letto ma la situazione è cmq poco "seria".
- utilizzare un altro decoder esterno sempre sul Samsung LCD 20"(decoder integrato): come sopra.
In definitiva mi trovo con 2 samsung che prendono tutto e fanno vedere tutto su qualsiasi antenna di casa, 1 samsung e 2 decoder (avranno un annetto) che non mi fanno vedere quasi niente indipendentementi da dove collegati.
Considerato questo ho pensato che tutto possa dipendere dai decoder esterni e da quello integrato nel Samsung LCD 20" che sono di bassa qualità, secondo voi è sensato e quindi val la pena comprare un decoder esterno per il samsung o sono soldi buttati?
Ah dimenticavo faccio la sintonizzazione quasi quotidianamente nella speranza che si sistemi tutto da solo.
Scusare se sono stato lungo...