franz1963 ha scritto:
mentre era in stand-Bye il 23 ha sovrascritto nuovamente il 22 e mi sono ritrovato la versione lombarda; a questo punto sarebbe stato meglio per noi Piemontesi orientali se le frequenze fossero state invertite, però in quel caso questo problema sarebbe purtroppo toccato agli amici Lombardi;
Guarda che ti ho letto, eh!
La soluzione definitiva, visto che bene o male un'alta percentuale di impianti nella nostra area tecnica hanno subito o subiranno a breve modifiche, sarebbe stata quella di mettere il MUX 1 RAI ovunque in VHF con frequenze regionali e non se ne parlava più.
pinguinogelato ha scritto:
Oggi ho provato a vedere SkyTG24 delle ore 20, mi sono visto 90-100 secondi a segnale ottimo, il ricevitore dava dal 80 al 90 per cento di qualita', poi e' improvvisamente sceso a 20-30 con artefatti vari, poi e' tornato su, poi mi ha dato qualita' nulla, poi e' tornato normale, tutto nello spazio di 5 minuti. Bah ...
E' tre giorni che ho lo stesso problema. Pensavo fosse colpa del decoder, perché mi capitava anche su alcuni MUX RAI, ma ho riorientato l'antenna di pochi gradi verso Milano e l'oscillazione è scomparsa.
pinguinogelato ha scritto:
Stiamo freschi se il problema sono le lampadine, allora potrebbe essere anche l'alimentatore del decoder ...
O il motore dell'argano dell'ascensore, se lo avete. A me capitava col router ADSL. Ogni volta che partiva l'ascensore, cadeva la linea.
Cambiano le bande utilizzate, ma chi può dire l'interferenza quanto alta o bassa può essere?
Se sono interferenze di questo genere, prima di tutto ci vogliono analizzatori di spettro per trovarle e poi anche la fortuna di fare i rilevamenti quando si innescano, nell'eventualità siano intermittenti.
Sono casini non da ridere.
eragon ha scritto:
Pare che anche le lampade a LED a volte possano interferire con le frequenze VHF...
Posso confermarlo al 100% su un modello LG sostituito in garanzia a un mio parente.
Edit: sullo stesso modello, quando si scaldavano troppo i LED, gli altoparlanti ronzavano...