Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
auris ha scritto:
Oggi ancora spento il MUX di STUDIO1. Risulta anche a voi?
Albese con Cassano (Como) fra Erba e Como

Sono Off i seguenti Mux Ch.32 & 34 mentre il Ch.27 presenta buona Potenza (70%) ma Qualità 1% inoltre il ch.33 presenta Qualità Oscilante che non consente la ricezione perfetta dei Ch..

Paolo
 
L_Rogue ha scritto:
Quando riesco a prendere uno dei due MUX 1 RAI ricevibili da me (oramai di sera è praticamente impossibile), vedo che:

il ch. 9 ha FEC 3/4, G.I. 1/32, 64QAM, bitrate teorico 27.14 (Milano Sempione)

il ch. 23 ha FEC 5/6, G.I. 1/4, 64QAM, bitrate teorico 24.88 (M. Penice)

Ha un qualche senso, dal punto di vista tecnico, avere un intervallo di guardia e area di copertura più ampi, ma correzione d'errore e bitrate inferiori tra Penice e Sempione?

C'entra il VHF-UHF oppure no?

Chi me lo spiega?
Devi inoltre considerare che in VHF la Larghezza di Banda è limitata a 7Mhz contro gli 8 del UHF inoltre con l'inserimento di un Elevato Intervallo di Guardia e FEC limita il Bitrate del Mux.
Alcuni giorni fà, se non ricordo male, utente hosso aveva postato un interessante diagramma sulla relazione dei vari parametri del Mux (FEC. G.I. 6 Modulazione) che influiscono sul bitrate teorico.

Paolo
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Questa mattina il segnale del mux di rete a sul 44 c'è ancora ma è al limite... vediamo se poi verso le 12 il segnale ci sarà ancora o sparirà....
Ok ora è tornaro ai livelli di ieri sera e quindi qualità quasi a 100 bene hanno messo a posto l'sfn :)
 
mckernan ha scritto:
Devi inoltre considerare che in VHF la Larghezza di Banda è limitata a 7Mhz contro gli 8 del UHF inoltre con l'inserimento di un Elevato Intervallo di Guardia e FEC limita il Bitrate del Mux.
Alcuni giorni fà, se non ricordo male, utente hosso aveva postato un interessante diagramma sulla relazione dei vari parametri del Mux (FEC. G.I. 6 Modulazione) che influiscono sul bitrate teorico.

Paolo
Ma se mettessero 3/4 il fec da penice funzionerebbe comunque la sfn e in bit rate ci guadagnano o ci perdono?
 
mckernan ha scritto:
Devi inoltre considerare che in VHF la Larghezza di Banda è limitata a 7Mhz contro gli 8 del UHF inoltre con l'inserimento di un Elevato Intervallo di Guardia e FEC limita il Bitrate del Mux.
Alcuni giorni fà, se non ricordo male, utente hosso aveva postato un interessante diagramma sulla relazione dei vari parametri del Mux (FEC. G.I. 6 Modulazione) che influiscono sul bitrate teorico.

Se ho interpretato bene il grafico postato da Hosso, un segnale 64QAM con FEC 5/6 permette un segnale più robusto in termini di carrier-to-noise margin (C/N pari a 25 db), quindi l'inferiorità qualitativa del FEC teoricamente dovrebbe essere compensata da un buon margine C/N.

Invece, un segnale 64QAM 3/4 arriva a circa 21 db di C/N, cioé si perde un margine di 4 decibel che potrebbe essere compensato dal FEC più conservativo.

In termini di visibilità concreta del MUX come si possono spiegare i 4 db di differenza a un profano come me?
 
mckernan ha scritto:
Secondo la Tabella di hosso con FEC da 3/4, Intervallo di Guardia a 1/4 e Modulazione a 64QAM, avremo un BitRate Teorico di 22.39Mb/s contro gli attuali 24.88 con FEC a 5/6.

Paolo
Beh preferisco avere un bit rate piu basso di due mega che un segnale ballerino da quando hanno messo il fec a 5/6... Rai sveglia!!!
 
Siamo al 14 di Dicembre e da me a Gattico dopo 20 giorni del pacchetto Mediaset ancora nulla nemmeno un accenno almeno prima dello switch off di giorno si vedevano e la sera no veramente una delusione sto digitale terrestre per fortuna che mi ero munito di 2 tessere tivù sat ma la situazione migliorerà oppure devo cominciare a cercare un antennista ?
Saluti a tutti
 
Aggiornamento da Asti:

dopo il buio totale dei MUX de "L'Espresso" dal 25/11 (segnale presente ma non fruibile per mancanza di sincronizzazione SFN) ora la ricezione sui ch 33 e 44 da Ronzone/Pian del Vairo (AT) è ottima.

Tornati visibili
•Deejay Tv :D
•Deejay Tv +2 :icon_bounce:
•Repubblica Tv ;)
•Cielo :D
•Poker Italia 24 :eusa_think:
•Tg Mediaset :sad: :eusa_wall: :5eek:
 
noir4 ha scritto:
Aggiornamento da Asti:

dopo il buio totale dei MUX de "L'Espresso" dal 25/11 (segnale presente ma non fruibile per mancanza di sincronizzazione SFN) ora la ricezione sui ch 33 e 44 da Ronzone/Pian del Vairo (AT) è ottima.

Tornati visibili
•Deejay Tv :D
•Deejay Tv +2 :icon_bounce:
•Repubblica Tv ;)
•Cielo :D
•Poker Italia 24 :eusa_think:
•Tg Mediaset :sad: :eusa_wall: :5eek:
Carine le faccine in base al canale :D
 
L_Rogue ha scritto:
Se ho interpretato bene il grafico postato da Hosso, un segnale 64QAM con FEC 5/6 permette un segnale più robusto in termini di carrier-to-noise margin (C/N pari a 25 db), quindi l'inferiorità qualitativa del FEC teoricamente dovrebbe essere compensata da un buon margine C/N.
Non proprio.
La tabella intende che col FEC a 5/6 (64QAM) se da un lato hai un bitrate disponibile un po' più ampio, ma dall'altro indica che SERVE un margine C/N di almeno 25 dB per ricevere correttamente.
Ergo, 1 solo bit di correzione su 6, rende molto più evidenti eventuali problemi di ricezione in antenna.
Invece, col FEC a 3/4 (1 bit di correzione su 4) il margine necessario per una corretta ricezione si riduce di almeno 3dB sino ai 4 o 5 dB col FEC a 2/3 (anche se ciò riduce il bitrate disponibile). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non proprio.
La tabella intende che col FEC a 5/6 (64QAM) se da un lato hai un bitrate disponibile un po' più ampio, ma dall'altro indica che SERVE un margine C/N di almeno 25 dB per ricevere correttamente.
Ergo, 1 solo bit di correzione su 6, il che rende molto pioù evidenti eventuali problemi di ricezione in antenna.
Invece, col FEC a 3/4 (1 bit di correzione su 4) il margine necessario per una corretta ricezione si riduce di almeno 3dB sino ai 4 o 5 dB col FEC a 2/3 (anche se ciò riduce il bitrate disponibile). :icon_rolleyes:

Ah, così il discorso cambia completamente. :eusa_wall:

Quindi a FEC 5/6 o si spara il segnale a bomba come potenza (cosa non più possibile con i limiti ARPA attuali) o lo si fa in un'area particolarmente vuota di interferenze per mantenere adeguato il margine C/N.

Se è così, risulta ancora più incomprensibile la RAI sul ch. 23 a FEC 5/6, a meno che non si tratti affatto di una scelta tecnica, ma commerciale, di qualunque tipo sia.
 
ale89 ha scritto:
Beh preferisco avere un bit rate piu basso di due mega che un segnale ballerino da quando hanno messo il fec a 5/6... Rai sveglia!!!

2 Mb/s in più che, probabilmente, non saranno nemmeno utilizzati... non credo i canali siano compressi in modo diverso se il MUX 1 è in VHF o in UHF... troppo sbattimento per la RAI :D
 
fano ha scritto:
non credo i canali siano compressi in modo diverso se il MUX 1 è in VHF o in UHF...
Non so dirti se cambia la compressione perchè non ho mai verificato, ma tra UHF e VHF (almeno nel VHF che ricevo io) c'è come differenza l'assenza dei canali radio ... cmq poca roba, non certo 2 Mb/s.
 
ale89 ha scritto:
Beh per il 22 della rai non riesco proprio a capire...
Allora il 25 novembre quando è stato attivato il mux 1 dal penice lo ricevevo con livelli buoni e qualità 90-100. Dal 26 novembre sparitoo comunque a livelli che ti squadretta e non vedi nulla... :(
Cosa puo essere? Sfn con torino? Probabile ma allora perchè il 25 novembre arrivavva e il 25 pomeriggio diciamo che dopo che telelibertà aveva acceso già sul 22 ha iniziato a dare problemi?

Ti sei risposto da solo: dato che Rai ha acceso il giorno prima di telelibertà, i problemi sono cominciati quando ha acceso l'emittente piacentina.
 
Stefano G ha scritto:
Ti sei risposto da solo: dato che Rai ha acceso il giorno prima di telelibertà, i problemi sono cominciati quando ha acceso l'emittente piacentina.
Si ho capito :)
Però se ora hanno abbassato la potenza di telelibertà ora c'è lsfn con torino che non c'è poichè il segnale da torino sul 22 arriva un po... ;)
 
noir4 ha scritto:
Non so dirti se cambia la compressione perchè non ho mai verificato, ma tra UHF e VHF (almeno nel VHF che ricevo io) c'è come differenza l'assenza dei canali radio ... cmq poca roba, non certo 2 Mb/s.

Quindi nel VHF non ci sono le radio?

Beh allora, in realtà i 2 mux sono differenti oltre all'aggiunta delle radio potrebbe esserci anche una minima differenza di bitrate tra i canali :eusa_think:

Boh mi sembra un eccessivo sbattimento... io cercherei di far stare anche le radio in VHF e cercherei di usare lo stesso bitrate in modo da non dover creare 2 Mux differenti...
 
[Mux Rete A 2 ch 33 dal Ronzone]

Salve a tutti :D ,
oggi finalmente, come tanti altri del forum, sono riuscito a sintonizzare il mux di rete A 2 ch 33 dal Ronzone (l'avevo sintonizzato solo il 25/11 poi dal 26/11 nulla), però il segnale non è potentissimo, ogni tanto mi squadretta.
Mi fa piacere che quelli di Rete A stiano cercando di sistemare le SFN :icon_cool: .

Saluti da Alessandro.
 
Ok

noir4 ha scritto:
Aggiornamento da Asti:

dopo il buio totale dei MUX de "L'Espresso" dal 25/11 (segnale presente ma non fruibile per mancanza di sincronizzazione SFN) ora la ricezione sui ch 33 e 44 da Ronzone/Pian del Vairo (AT) è ottima.

Tornati visibili
•Deejay Tv :D
•Deejay Tv +2 :icon_bounce:
•Repubblica Tv ;)
•Cielo :D
•Poker Italia 24 :eusa_think:
•Tg Mediaset :sad: :eusa_wall: :5eek:

Approvo messaggio e faccine.
Ora manca solo RaiStoria e Rai5 e poi siamo a posto.
:icon_bounce:
 
le traversie del ch. 23 dal Penice continuano.

Premessa: la situazione di (auto)interferenza su ch. 23 da Penice è iniziata nella mia zona da una settimana circa, da quando pare essere attiva l'offerta RAI anche da Valcava.

La distruzione del segnale avviene letteralmente a chiazze nella mia zona quando questo benedetto ch. 23 era sempre stato perfetto a partire dallo switch over.

Detto questo, rimando gli eventuali interessati a questo mio messaggio in altro thread:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2085756&postcount=47

perché davvero non ho più parole per descrivere la frustrazione che provo in questa situazione.

La volontà di mettere mano all'impianto c'è, ma qui da me alcuni antennisti fanno puntare su Milano, altri su Penice, alcuni cominciano a ritenere interessante Valcava anche per la RAI (sull'argomento vedere le informazioni e qualche inca**atura degli addetti ai lavori sul thread dedicato) e i segnali sono ancora molto ballerini.

Se si deve aspettare, si aspetta, ma fino a quando?

Credevo che Raiway desse informazioni precise, a quest'ora, ma ho sentito con le mie orecchie che pure da loro non è chiarissima la situazione.

Ci sono altre aree in questa situazione, a parte il Piemonte Orientale un po' sfigato (non me ne vogliano gli amici utenti di quell'area ;)

E' possibile iniziare a tracciare una mappa approssimativa dell'area in cui i segnali RAI fanno i capricci, almeno per capire cosa si sovrappone a cosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso