Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Situazione a Brescia

Oggi sono andato a Brescia per il pranzo di Natale dai parenti e ne ho approfittato per vedere come è la situazione:
Condominio in zona Viale Venezia, dopo una risintonizzazione completa si nota che confrontando la lista di otgtv:
Assenti: Retebrescia, La 9, Rete A 2, Mediaset 2, Telestar, Antennatre, Timb 1, Timb 3, Mediaset 4, Espansione Tv, Retecapri, Telelombardia, Teletutto
Altalenanti: Rai 1, Rai 4, Videobergamo
Non so se questo sia dovuto all'antenna centralizzata o alla posizione, però sono messi male! Qualcun altro presenta gli stessi problemi a Brescia?
 
2prong ha scritto:
E poi come la mettiamo con il numero del canale (LCN) n.3 da assegnare?
Cioè, a chi lo assegnano il tasto 3 del telecomando: a RAI3 Lombardia, RAI3 Piemonte o RAI3 Emilia?
Io dico alla Lombardia perchè sono lombardo ma lo stesso numero lo vorrebbero (giustamente) anche gli amici piemontesi o emiliani per la propria RAI3.

Se ho detto una fesseria, perdonatemi; in fondo oggi è Natale... :D

AUGURI A TUTTI!

Direi che il principale problema non è il numero LCN!

Al limite andrebbe il 3 su tutte le versione di RAI 3.

Il problema principale sarebbe che il sito non sarebbe in (k-)SFN con i restanti siti trasmissivi della regione, che si vedrebbero assegnato comunque il 22 per il Piemonte, il 23 per la Lombardia e così via!

Penice non può fare eccezione: quindi deve avere 2 frequenze per gli specifici TG regionali di Rai 3!!!!

Questa è la regola: come farla funzionare.. beh.. poveri tecnici!
 
EteriX ha scritto:
Per non parlare delle potenze incontrollate degli impianti emiliani (antico problema) che abbattono la ricezione di parecchi segnali locali...
Da quando l' Emilia è stata digitalizzata qua da me è diventato un problema contenere le interferenze (Serramazzoni, Faeto), un bel po' di locali lombarde sono scomparse e ovviamente non si possono vedere nemmeno le emiliane....

Il problema è anche inverso, ovvero alcune lombarde sparano non poco.

Ma il fondamento di tutta la questione è che chi ha fatto le assegnazioni non ha tenuto conto delle interferenze reciproche, pensando di guardare i bacini di utenza analogici, che oggi hanno perso molto significato a causa del nuovo sistema.
Il cambio di molte frequenze, con la riduzione delle frequenze disponibili per le locali, ha inoltre affiancato sulla stessa frequenza emittenti diverse che trasmettono anche a pochi km di distanza, come se fosse possibile sbarrare la radiofrequenza per dividere 2 aree di servizio!!!
Anche l'SFN, o meglio, la K-SFN del MUX1 RAI ha creato e sta creando molti problemi a causa dell'accavallamento di segnali di mux diversi sulla stessa frequenza.
Ma...insomma....le esperienze dell'analogico, dei ripetitori che sfruttavano canali diversi (anche in VHF) per non darsi interferenze reciproche, dove sono finite ? Non sono servite a nulla ?
Qualcuno, ai piani alti, non ha le idee molto chiare !!
 
anch' io aito in Viale Venezia (inizio) e la situzione è davvero brutta, niente la 7 niente mediaset, per contro vedo bene i mux rai.
 
paolo-steel ha scritto:
Viale Venezia di che città....?
Brescia. Un parente mi ha detto che forse succede così perchè troppo sotto la Maddalena e/o Vedetta (boh?), comunque sembra una sindrome diffusa la mancanza del timb 3 che contiene la7 :eusa_think:
 
Non è che hanno acceso il ch. 40 RAI da qualche altra parte oltre Valcava?

Come da titolo, qualcuno che riceveva da Valcava il ch. 40 lo trova ora interferito nel tipico sistema a "onde" di qualità come se ci fosse un coordinamento SFN zoppicante? Edit: qui il problema è iniziato il 22/12.

Comunque, giusto per far passare un po' di quel buonismo natalizio in cui siamo immersi: più si va avanti, meno stabili sono i network esistenti.

Qualcuno nella mia area ha esperienze con TivuSat?

Ho a disposizione un bel terrazzo su cui ci sarebbe posto per una parabola, ma mi servirebbe capire se ne vale la pena. Soprattutto non vorrei riempirmi la casa di decoder già obsoleti in partenza. :icon_rolleyes:
 
james93 ha scritto:
Brescia. Un parente mi ha detto che forse succede così perchè troppo sotto la Maddalena e/o Vedetta (boh?), comunque sembra una sindrome diffusa la mancanza del timb 3 che contiene la7 :eusa_think:

Per alcune zone di brescia è previsto che perndano il segnale da monte orfano (coccaglio cologne o rovato) appena verra attivato e se non ho capito male appena verra montato, a quanto pare sono piuttosto in dietro con i lavori e salire sul monte in pieno inverno non è facile
Pazienza ci vuole solo molta pazienza forse troppa pazienza
 
L_Rogue ha scritto:
Come da titolo, qualcuno che riceveva da Valcava il ch. 40 lo trova ora interferito nel tipico sistema a "onde" di qualità come se ci fosse un coordinamento SFN zoppicante? Edit: qui il problema è iniziato il 22/12.

Sì ma impercettibile. Prima qualità sempre al 100% adesso oscilla tra il 95 e il 100% e confermo che lo fa da qualche giorno. Io sono ottico sia con Milano Sempione sia con Valcava, l'antenna è orientata su quest'ultima postazione.
 
james93 ha scritto:
Oggi sono andato a Brescia per il pranzo di Natale dai parenti e ne ho approfittato per vedere come è la situazione:
Condominio in zona Viale Venezia, dopo una risintonizzazione completa si nota che confrontando la lista di otgtv:
Assenti: Retebrescia, La 9, Rete A 2, Mediaset 2, Telestar, Antennatre, Timb 1, Timb 3, Mediaset 4, Espansione Tv, Retecapri, Telelombardia, Teletutto
Altalenanti: Rai 1, Rai 4, Videobergamo
Non so se questo sia dovuto all'antenna centralizzata o alla posizione, però sono messi male! Qualcun altro presenta gli stessi problemi a Brescia?
E' l'antenna condominiale...Una mia amica nella stessa zona vede tutto tranne i TIMB. Telestar c'è...Il mux assente è Telecity-7Gold ...per un po' si è visto sulla frequenza di Telestar la quale è recentemente tornata a Telestar...

maomin ha scritto:
Per alcune zone di brescia è previsto che perndano il segnale da monte orfano (coccaglio cologne o rovato) appena verra attivato e se non ho capito male appena verra montato, a quanto pare sono piuttosto in dietro con i lavori e salire sul monte in pieno inverno non è facile
Pazienza ci vuole solo molta pazienza forse troppa pazienza
Non Viale Venezia che resta molto a est, Viale Venezia ha Vedetta/Ronchi davanti al Monte Orfano..
M.Orfano servirà la zona ovest della città e un po' la parte sud...
Ma Vedetta copre bene il 95% della città....
Problemi possono esserci forse per una parte di abitanti dei Ronchi...
Mia sorella sui Ronchi strada per la Maddalena punta Roncola e Valcava...può farlo in via eccezzionale perkè casa sua è una delle pochissime
posizionate molto a Ovest...La gran parte dei Ronchi non è a vista di Roncola+Valcava...
Un domani punteranno con molta più facilità il M.Orfano...

james93 ha scritto:
Brescia. Un parente mi ha detto che forse succede così perchè troppo sotto la Maddalena e/o Vedetta (boh?), comunque sembra una sindrome diffusa la mancanza del timb 3 che contiene la7 :eusa_think:

Assolutamente No. La7 in analogico l' hanno sempre vista perfettamente da Vedetta...Sui decoder che ho visto c'è un segnale a 100 con Qualità zero..Direi che han troppo segnale...Magari SFN Vedetta+Pigazzano+Altro (Capriano?) non sincronizzate...
 
Ultima modifica:
anche da me da quando, verosimilmente Più Blu Lombardia ha acceso sul canale H è sparita Canale 11 che avevo iniziato a prendere solo da 2/3 giorni.
come è possibile permettere l'accensione su un canale non previsto dalla pianificazione ministeriale?? oltretutto, più blu non ha lasciato libero il canale 54 impedendo di fatto l'accensione del mux sperimentale di La 7 quello con i canali Hd,che non farebbero male sull'area di Milano. Possibile che ora che esiste un regolamento , per quanto possa esssere discutibile,non esiste nessuno che controlla e agisce tempestivamente?
 
renten ha scritto:
anche da me da quando, verosimilmente Più Blu Lombardia ha acceso sul canale H è sparita Canale 11 che avevo iniziato a prendere solo da 2/3 giorni.
come è possibile permettere l'accensione su un canale non previsto dalla pianificazione ministeriale?? oltretutto, più blu non ha lasciato libero il canale 54 impedendo di fatto l'accensione del mux sperimentale di La 7 quello con i canali Hd,che non farebbero male sull'area di Milano. Possibile che ora che esiste un regolamento , per quanto possa esssere discutibile,non esiste nessuno che controlla e agisce tempestivamente?
PiùBlu' ha ragione da vendere...
Negli ultimi due anni aveva investito tantissimo in una copertura capillare
anche delle zone più remote della Lombardia (Valtellina, Valli bergamasche,valli bresciane) + mezzo Piemonte...
Non gli hanno riconosciuto una buona frequenza regionale, gli hanno rifilato tutti scartini..
A PiùBlu hanno tutto il diritto di essere incavolati e di fare i contestatari..
Leggi qui l' elenco di frequenze che aveva acceso in analogico: http://www.piublu.com/frequenze.html
 
Stefano G ha scritto:
Sì ma impercettibile. Prima qualità sempre al 100% adesso oscilla tra il 95 e il 100% e confermo che lo fa da qualche giorno. Io sono ottico sia con Milano Sempione sia con Valcava, l'antenna è orientata su quest'ultima postazione.

Da me la cosa è più grave, probabilmente perché i segnali da Sempione e Valcava mi arrivano molto forti. Basta che non siano ben coordinati e non si vede più niente. :crybaby2:

Precisazione: non è che sia sicuro al 100% che abbiano acceso da Sempione, ma così parrebbe.

Edit: OTGTV per il mio comune mi dà attualmente la seguente situazione:

ch. 23 Penice (ma si sa che arriva anche da Valcava a disturbare molto)
ch. 26 Penice - Sempione
ch. 30 Penice - Sempione
ch. 40 Valcava - Sempione

Quindi:

ch. 23: coordinamento SFN da me impossibile;
ch. 26: coordinamento non verificabile (aspetto l'antennista);
ch. 30: coordinamento non verificabile (aspetto l'antennista);
ch. 40: coordinamento SFN zoppicante in questo momento.

La situazione per il ch. 26 e 30 se sono accesi anche da Valcava, non si prospetta delle migliori.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
PiùBlu' ha ragione da vendere...
Negli ultimi due anni aveva investito tantissimo in una copertura capillare
anche delle zone più remote della Lombardia (Valtellina, Valli bergamasche,valli bresciane) + mezzo Piemonte...
Non gli hanno riconosciuto una buona frequenza regionale, gli hanno rifilato tutti scartini..
A PiùBlu hanno tutto il diritto di essere incavolati e di fare i contestatari..
Leggi qui l' elenco di frequenze che aveva acceso in analogico: http://www.piublu.com/frequenze.html
A parte che nell'elenco ci sono farneticazioni (tipo l'H di Milano, che era Montevecchia ed è stato acceso 25 giorni qualche anno fa e basta), non hanno ragione da vendere.
Grazie alla loro accensione sul 54 non è possibile per chi ha avuto legittimamente il canale trasmettere. Taccio del 10 a Milano, messo su un palazzo dal mattino alla sera; poi c'è pronto anche un 69 e prima avevano provato pure col 67. No no no
 
Oggi è un mese esatto da quando è stato finito lo switch off nel piemonte orientale e lombardia :)

Ora ripropongo un problema che la rai non ha ancora risolto.
Problema sfn un po troppo "spinte"
Alcuni decoder non ce la fanno... che faccio? Spendo altri soldi o me lo regala la rai un nuovo decoder?

Allora questo problema lo noto sul mux 3 rai (Ch 26)
Collegando vari decoder/tv alla stessa presa si nota:

Tv LG M227WDP Livello 58 Qualità 100 (Immagine perfetta)
Humx Combo 9000 Tivù Sat: Livello 62 Qualità 50-100 (Squadrettamenti a gogo)
Thomson DTI serie 3000: Livello 59 Qualità 0 (Non aggancia nulla)
Tv Samsung B450: Livello 58 0 Errori (Immagine perfetta)
Zapper audiola: Livello 74 Qualità 75 (ok anche se ogni tanto qualche blocco c'è)

Allora ok i valori dei decoder/tv sono indicativi ma non è possibile che ogni decoder si comporti in modo diverso e soprattutto in uno non ti agganci il segnale!!

E fino a 1 settimana fa si riceveva benissimo su tutti i decoder/tv!!

Poi vabbè non parliamo del mux 2 della rai a volte qualità perfetta a volte crolla come oggi...
 
Otg Tv ha scritto:
A parte che nell'elenco ci sono farneticazioni (tipo l'H di Milano, che era Montevecchia ed è stato acceso 25 giorni qualche anno fa e basta), non hanno ragione da vendere.
Grazie alla loro accensione sul 54 non è possibile per chi ha avuto legittimamente il canale trasmettere. Taccio del 10 a Milano, messo su un palazzo dal mattino alla sera; poi c'è pronto anche un 69 e prima avevano provato pure col 67. No no no
Sono pienamente d'accordo.Il fatto di avere investito ai tempi dell'analogico non vuol dire che ora possono accendere canali su canali a piacimento.:icon_rolleyes: Cosa dovrebbe dire allora l'amico Kantrax che fino allo switch off aveva l'ottimo 61 e ora deve fare i salti mortali con un 24.Non per questo accende frequenze NON assegnate per cercare di coprire piu zone con l'unico risultato di distruggere emissioni gia esistenti.In analogico hanno sempre lottato con Teleliberta sul 54 ora sono passati da distrurbati a disturbatori questo non e' accettabile.Spero che chi di dovere intervenga al piu presto per sistemare una situazione che sta diventando a dir poco paradossale.:icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso