Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Rete7 da Ronzone ha riacceso stamattinalollo96 ha scritto:Anche a Verbania spento rete 7 sul 32
VVLAOO ha scritto:...scusa ma il 90% per quel che riguarda il mux 1 o per tutti i rimanenti ? perchè se parliamo del mux 1 ok ci si può arrivare al 90% ma se parliamo anche dei rimanenti 2-3-4 allora....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
come si diceva una volta .."campa cavallo...."
a titolo informativo e per far sapere come sprecano i soldi,qui c'è una postazione rai (da parecchi anni) su una montagna a m.1200, un mega traliccio che per servirlo hanno fatto km di elettrodotto appositamente per tale ripetitore salendo dal fondo valle ,inoltre in inverno possono arrivare a fare manutenzione solo in elicottero e cosa fanno ? accendono solo il mux 1 in vhf con una potenza ridicola e dei rimanenti mux nessuna traccia nemmeno in futuro.....perchè?! bho sarà per le "famose" zone periferiche......piccolo particolare ..soldi buttati perchè a pochi km e con copertura più o meno identica c'è già un ripetitore rai che da sempre trasmetteva solo rai 1 su canale h e ora hanno convertito in mux 1 su H1 ,praticamente 2 doppioni per trasmettere un solo mux.........
e inizialmente durante switch off si annullavano a vicenda perchè la loro idea era di trasmettere su una sola frequenza (E9) e 2 giorni dopo hanno deciso di rimanere con 2 frequenze distinte E9 e H1.....no comment
ale89 ha scritto:Rete7 da Ronzone ha riacceso stamattina![]()
Si verocarcamagnu73 ha scritto:A proposito del mux di Rete 7: al 615 Primarete 6 non ritrasmette più Luna Shopping ma i programmi di Liguria TV (doppio marchio sullo schermo, a sinistra quello di Primarete 6 e a destra quello di Liguria Tv)
A me, come più volte dichiarato, continua ad accadere la stessa cosa - ma con qualità altalenante in modo assolutamente casuale durante la giornata.388 ha scritto:A me continua a squadrettare il 36. Potenza e qualità rimaste invariate (rispettivamente 100% e 93%). Ogni tanto il decoder (Telsey TY111) mostra la scritta "Segnale debole o non disponibile", però controllando i valori risultano quelli che ho scritto qui.![]()
carcamagnu73 ha scritto:Veramente assurdo! quello che la rai riesce ( o meglio, non riesce!) a fare nelle zone di montagna pur buttando un sacco di soldi è incredibile! così come è illogico che la terza banda sia utilizzata in lungo e in largo quasi solo dalla rai per trasmettere il mux1 ... so bene che per i primi tre canali storici hanno l'obbligo di copertura dovendo assicurare il servizio pubblico ... ma quante frequenze gli occorrono per irradiare il mux 1?? solo in Piemonte sono riusciti a spaziare dalla IV° banda con il 22 e il 23 alla terza saltando a seconda della zona dall'E5 all'E9 all'H1 ... fino all'assardo che descrivi tu di occupare contemporaneamente l'E9 e l'H1!!!tenendo conto che in terza banda l'H2 è destinato alla Dab, togliendo le freq. che può occupare la rai cosa resta?? resta l'E6 che devono assegnare al b.c.(e che dovrebbe toccare quasi certamente a Europa 7 in T2), l'E8 già di Europa 7 in T2, l'E7 e l'H .... 4 freq. su 8 ... pensavo che con il tempo la terza banda l'avrebbero razionalizzata e sfruttata meglio (anche alla luce del futuro taglio del segmento 61-69) ma fino ad adesso nessun segno in tal senso
VVLAOO ha scritto:...scusa ma il 90% per quel che riguarda il mux 1 o per tutti i rimanenti ? perchè se parliamo del mux 1 ok ci si può arrivare al 90% ma se parliamo anche dei rimanenti 2-3-4 allora....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
come si diceva una volta .."campa cavallo...."
a titolo informativo e per far sapere come sprecano i soldi,qui c'è una postazione rai (da parecchi anni) su una montagna a m.1200, un mega traliccio che per servirlo hanno fatto km di elettrodotto appositamente per tale ripetitore salendo dal fondo valle ,inoltre in inverno possono arrivare a fare manutenzione solo in elicottero e cosa fanno ? accendono solo il mux 1 in vhf con una potenza ridicola e dei rimanenti mux nessuna traccia nemmeno in futuro.....perchè?! bho sarà per le "famose" zone periferiche......piccolo particolare ..soldi buttati perchè a pochi km e con copertura più o meno identica c'è già un ripetitore rai che da sempre trasmetteva solo rai 1 su canale h e ora hanno convertito in mux 1 su H1 ,praticamente 2 doppioni per trasmettere un solo mux.........
e inizialmente durante switch off si annullavano a vicenda perchè la loro idea era di trasmettere su una sola frequenza (E9) e 2 giorni dopo hanno deciso di rimanere con 2 frequenze distinte E9 e H1.....no comment
fatantony ha scritto:Ciao, mi riallaccio a quello che dici tu, franz, per fare una domanda:
A Voghera non sarebbe funzionale una configurazione d'antenna con una UHF larga banda, verso Penice-Giarolo? Piuttosto che puntare Valcava a quasi 100 km..![]()
Quindi, riformulando forse meglio la domanda, i segnali del Trio, sono fruibili nelle zone da te menzionate (Voghera, Vigevano e dintorni)??
Attendo feedback![]()
ale89 ha scritto:Novità per sportitalia:
Attivati:
Gravedona (CO) Ch27
Airuno (LC) Ch27
Stefano G ha scritto:Il fatto è che Voghera non è in mezzo alla pianura Padana, tra il Giarolo e la città ci sono le colline e non in tutti i quartieri il Giarolo è ottico. All'atto pratico non so se i segnali sono fruibili anche laddove tra punto di ricezione e Giarolo ci sono di mezzo delle colline ma certamente risentono dell'ostacolo.
Tortona è un altro esempio tipico, spesso Giarolo e Penice sono irricevibili a causa della collina troppo vicina e arriva meglio Torino che è molto più distante.
Tutto questo per dire che se ho un sito a 100 km ottico e uno a 20 km schermato non è la distanza a fare la differenza ma l'ostacolo.
Ciao ale89ale89 ha scritto:Novità per sportitalia:
Attivati:
Gravedona (CO) Ch27
Airuno (LC) Ch27
Ciao eliobelleliobell ha scritto:E' da qualche settimana che ricevo perfettamente sul ch 10 Vhf (212,500 Mhz) il mux di Canale 11 da Valcava, addirittura a fondo scala in potenza e qualità (zona sud Cantù). Mi chiedo come sia possibile perchè su valcava ho solo un'antenna di V banda Uhf inserita nell'ingresso di V del centralino. L'unica antenna Vhf sul tetto è un vecchio "airone" di Ia banda can. B per il mitico Raiuno Penice ormai defunto. Avevo adottato l'accorgimento di spostare l'ingresso di Ia a quello di IIIa per beccare il can 09 Rai da Corso Sempione che da me ha quasi lo stesso azimut di Penice e l'espediente ha funzionato. Però Valcava rispetto a Penice ha 90° di angolazione quindi non credo sia il vecchio airone a fare il miracolo!
L'unica spiegazione che mi dò è che escano con una potenza "da guerra" tale da farsi "digerire" anche da antenne e centralini tarati per ben altre frequenze...
Qualcuno ha una motivazione un po' più scientifica ?
Penice? Penso non succederà mai...Ale912 ha scritto:Ciao ale89,
non ci siamo ancora per la mia zona. Vogliamo il Penice.
Saluti da Alessandro.
Ale912 ha scritto:Ciao eliobell,
io ho un'antenna di banda III puntata verso Campo dei Fiori ma ricevo perfettamente il mux e21 network (che attualmente è spento) dal Giarolo (quasi 90 gradi di differenza), e siamo in molti in questa condizione
.
Saluti da Alessandro.