Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Kamioka Go ha scritto:
no, non si vedeva. Gli antennisti in zona dicevano che era schermato e che non si sarebbe mai visto :icon_rolleyes:
Mi resta comunque sempre la curiosità pe' sto fatto dei Timb assenti... e pensare che lì si riceveva la tv Svizzera in analogico, e poi oggi niente Timb.. mah..

Rete4 non trasmetteva da cdf ma solo dal mottarone. E' certo quindi che non avete antenne sul mottarone ma solo da cdf osservatorio.

TIMB non trasmette da cdf quindi non puoi vederla.

Anche per la svizzera bisogna tentare di vederla sul 57 puntando Lugano, ma va messa un'antennna apposita, che di certo non avete ora. Potrebbe non arrivare in UHF a vergobbio.
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Ciao ! Si esatto è così per le VHF. Li però su 66 e 67 ricevo molto bene Valcava. La svizzera potrebbe arrivare sul 57, ma retecapra è altrettanto robusta. Non si vede invece il 39 di telepace come nulla da Pradone, magari si potrebbe provare li la srg. Nessun segnale sul 68 e neppure sul 54 oltre al 24. Videostar nulla quindi.

Comunque mi sa che va cambiato il centralino fracarro che funziona molto bene ma era nato per la situazione analogica ed ora è inadeguato. Mi pare abbia dei filtri al suo interno pre confezionati. C'era anche una V banda sul Ronzone, o Giarolo, che ho staccato già tempo fa.

Diciamo che le piemontesi entrano soprattutto dalla VHF che essendo puntata sulla svizzera va abbastanza bene per il cdf, ci entrava anche la RAI prima. Noi siamo in lombardia oltre il Sesia rispetto a Vercelli leggermente più a nord.
Se fossi io punterei una bella verticale 35/39 diretta alla tv della offel su csp e vedi cosa succede anche perchè li il segnale di roncola dovrebbe essere abbastanza basso anche se da Vercelli l'angolo mi sembra abbastanza stretto, senza amplificare (amplificheresti anche il roncoliano e non mi sembra il caso) per quanto riguarda il 57 mi sà che venga coperto dal telecapra, però bisognerebbe testare anche lì, a volte 10 metri in + o in - fanno la differenza. auguri e ciao a tutti;)
 
supercane ha scritto:
Se fossi io punterei una bella verticale 35/39 diretta alla tv della offel su csp e vedi cosa succede anche perchè li il segnale di roncola dovrebbe essere abbastanza basso anche se da Vercelli l'angolo mi sembra abbastanza stretto, senza amplificare (amplificheresti anche il roncoliano e non mi sembra il caso) per quanto riguarda il 57 mi sà che venga coperto dal telecapra, però bisognerebbe testare anche lì, a volte 10 metri in + o in - fanno la differenza. auguri e ciao a tutti;)

Si potrebbe anche funzionare. La prima volta che sono la con un po' di tempo provo con la V che è già su, la giro e vedo se estra qualcosa. Non è impossibile, visto che roncola li non arriva. San Salvatore VHF ai tempi arrivava fortissimo, nonostante interferenze piemontesi locali.
 
Situazione da me.

Qui da me la situazione copertura è positiva; critici sono i Mux Telecity sul 45 e il MDS 5 sul 56.
Per avere un'idea dei segnali (logicamente i dati del Decoder sono solo comparativi nel tempo e fra le varie frequenze, ma non esatti) basta vedere il video che ho girato oggi alle 16:
http://www.youtube.com/watch?v=6mS2vALzSWY&feature=youtu.be
Ciao! ;)
 
supercane ha scritto:
Se fossi io punterei una bella verticale 35/39 diretta alla tv della offel su csp e vedi cosa succede anche perchè li il segnale di roncola dovrebbe essere abbastanza basso anche se da Vercelli l'angolo mi sembra abbastanza stretto, senza amplificare (amplificheresti anche il roncoliano e non mi sembra il caso) per quanto riguarda il 57 mi sà che venga coperto dal telecapra, però bisognerebbe testare anche lì, a volte 10 metri in + o in - fanno la differenza. auguri e ciao a tutti;)
C'é da considerare anche il 39 di vco dal cdf...
 
ad Arona continui off del 49 mds da CDF da tre giorni

Da sabato scorso ad Arona (verificato con vicini di casa, non solo da me!) frequenti off del 49 mediaset da campo dei fiori vert. Ancora poco fa ennesima pausa con segnale a zero totale per almeno mezz'ora. Sono off ciclici che si presentano durante tutta la giornata per durate anche di un'ora. La situazione è così da venerdì sera (dopo il temporale che ha fatto nella serata di venerdì). Accade così anche in altre zone? @lucpip ... in zona varese?
 
carcamagnu73 ha scritto:
Da sabato scorso ad Arona (verificato con vicini di casa, non solo da me!) frequenti off del 49 mediaset da campo dei fiori vert. Ancora poco fa ennesima pausa con segnale a zero totale per almeno mezz'ora. Sono off ciclici che si presentano durante tutta la giornata per durate anche di un'ora. La situazione è così da venerdì sera (dopo il temporale che ha fatto nella serata di venerdì). Accade così anche in altre zone? @lucpip ... in zona varese?
qui 49 ok. Sparito invece il61
 
Alcor ha scritto:
Per un'analisi della ricezione dei canali qui da me dovrò eseguire un video migliore dal TV LCD; questo a tubo praticamente mi produce gli sfarfallamenti e i tremolii :D :D :D .
Comunque da quel poco che si iresce a vedere dal video che ho girato e linkato, la criticità massima è per il 45 del gruppo Tacchino il quale in questi giorni non riesce neanche a memorizzare i canali e in misura minore ma da disturbare abbastanza anche il 56 del MDS 5 che rispetto agli altri MDS ha il segnale più debole e qualità scadente, mentre gli altri al 100% quindi la copertura qui a Novi Ligure è più che soddisfacente.
Tuouuo il resto è OK.
Ciao! ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Da sabato scorso ad Arona (verificato con vicini di casa, non solo da me!) frequenti off del 49 mediaset da campo dei fiori vert. Ancora poco fa ennesima pausa con segnale a zero totale per almeno mezz'ora. Sono off ciclici che si presentano durante tutta la giornata per durate anche di un'ora. La situazione è così da venerdì sera (dopo il temporale che ha fatto nella serata di venerdì). Accade così anche in altre zone? @lucpip ... in zona varese?
anche qua 49 ok .Non potrebbe essere interferenza da laveno (o valcava)?
 
Alcune novità:

Mux Telecupole: Tornato a piena potenza e immagino quindi nella vecchia configurazione che c'era fino a Venerdì pomeriggio :)
Inoltre Rete55 dopo settimane di assenza è tornata in onda nel mux... ma con lcn diversa. Non più la LCN 96 ma la LCN 634.

Mux Quartarete: Eliminata R.B.E. Radio Beckwith Evangelica. Ora rimane disponibile solo nel Mux Telecupole...

Mux StudioNord: L'altra sera c'è stato un breve off sia da Bricco che da Ronzone e anche con antenna nuova che ho messo su da poco più di un mese arriva comunque tele7laghi dal penice :D ;)

Mux Mediaset2,4,Dfree: Aggiunto il canale dati Ghost (che era già presente da mesi nel Mux Mediaset1,5)

Mux Primarete: Dopo l'aggiunta di La8 il canale trasmette ancora in 16:9 e quindi risulta tutto schiacciato :D
 
lillominni ha scritto:
anche qua 49 ok .Non potrebbe essere interferenza da laveno (o valcava)?

@lillominni @lucpip, grazie ad entrambi per la segnalazione (... anche se speravo in un off che giustificasse il problema per tutti!;) ) ... qui da me peggio che peggio! stasera disastro totale, ogni dieci minuti il 49 salta: schermo nero per un quarto d'ora o più, poi tra squadrettamenti riappare ma con la barra della qualità sempre oscillante. Mi sono informato nelle case vicine, stessa cosa.
La cosa ridicola (buttiamola sul ridere!), è che a Varallo Pombia dai miei genitori (come avevo già scritto) pur essendo la ricezione del 49 in orizzontale da Valcava questi problemi vanno avanti dal primo caldo di fine maggio (avevo inoltrato una segnalazione a mediaset il 25 maggio e loro avevano effettuato dei rilievi in loco che poi mi hanno trasmesso via mail dai quali risulta che per loro è tutto ok:eusa_think: :eusa_naughty: ). A Varallo Pombia la situazione non è più andata a posto (notare che fino a maggio il 49 era sempre stato perfetto come tutta la Và banda da Valcava) e si alternano periodi in cui va meglio (tipicamente dopo un temporale che rinfresca l'aria e soprattutto nelle giornate ventilate) a periodi in cui il segnale oscilla, fino a giornate in cui rimane proprio a zero tutto il giorno (giorni di caldo afoso con forte umidità). L'ho giustificata pensando ad una interferenza con il 49 dal campo dei fiori e stavo già pensando seriamente di rifare tutto la parte aerea dell'impianto d'antenna puntando verso Valcava al posto della attuale Fracarro Blu 425 una più performante Televes Dat 75 o una Fracarro Sigma. In tutto questo periodo (quindi da maggio), mentre a Varallo Pombia avevo già questo problema da Valcava, ad Arona da dove invece il 49 lo ricevo da Campo dei Fiori in verticale la ricezione era perfetta. E mi dicevo: c'è sicuramente un problema di interferenza legato alla propagazione tra VLC e CDF, però strano che si manifesti solo a Varallo con ricezione da VLC e non ad Arona con ricezione da CDF e avevo concluso che probabilmente ad Arona avevo un puntamento più direttivo o .... che per fattore "c ..." l'interferenza non si manifestava!:lol: Da venerdì anche ad Arona stessi problemi di Varallo!!!!!E' chiaro che Valcava e CDF come sempre si pestano i piedi su questa particolare linea di confine che prende dentro i comuni di Varallo Pombia, Borgo Ticino, Castelletto Ticino, Comignago, Dormelletto e le zone più a sud e più basse di Arona. Gli stessi problemi hanno riguardato per lunghi periodi anche il 40 di rai5/rai storia (parlo al passato perché ... facendo le corna :D ... sembra che la rai ci abbia messo una pezza, da qualche mese sul 40 tutto ok). In compenso la novità di quest'estate è il KO del 49!!! ed ironia della sorte proprio quando il 49 ha assunto importanza maggiore divenendo la freq. principale free di mediaset!!:mad: Ora, va bene il discorso della propagazione e delle interferenza tra VLC e CDF: ma anche Timb con il 47 e 48 trasmettono sia da Valcava che da CDF con lo stesso sistema di polarizzazioni opposte usato da mediaset e da tutti gli altri(orizz. da VLC e verticale da CDF) ... però con TImedia per fortuna fila sempre tutto liscio! fila tutto liscio anche con il 44 ReteA1 (anche il 44 trasmette sia da VLC che da CDF), tutto ok con il 46 ed il 64 di Telelombardia/Antenna 3 ecc, ok con il 59 di Telenova .... ok con tutto .... risultano perfettamente sincronizzati anche il 51 di Espansione ed il 53 di Canale Italia!!!!! Ora io dico: se riescono a far funzionare le cose emittenti locali come Telelombardia, Espansione o Canale Italia ... perché proprio Mediaset deve essere l'unica a non riuscire a gestire la situazione???:mad: :mad: possibile che ci debbano essere casini solo con il loro 49?? (testati direttamente girando case di amici e parenti e conoscenti disseminati tra Arona, Castelletto, Varallo e Dormelletto ... tutti lo stesso problema solo con il 49!!). Francamente credevo che quelli di mediaset ci sapessero decisamente più fare nella gestione tecnica dei segnali! soprattutto di quello che adesso è il loro segnale principale!:eusa_wall: comunque questo stramaledetto digitale terrestre sta raggiungendo livelli di impopolarità unici! con tutti quelli che parlo sono fulmini e saette (chi non riesce a vedere mediaset, chi non riesce a vedere la rai, chi ne ha le scatole piene delle continue variazioni e risintonizzaioni, anziani che giustamente non hanno la più pallida idea di come si risintonizzi e chiamano l'antennista!! giuro, in questi giorni un conoscente antennista è stato sommerso da chiamate da parte di persone anziane che non sapevano più come risintonizzare dopo le variazioni nei mux mediaset). Da parte mia mi sono rassegnato a comprare un paio di decoder tivùsat (buttiamo via altri 200€) e a puntare tutto sulla parabola declassando l'antenna terrestre a "seconda" antenna sulla quale non poter fare affidamento poiché gestisce un tipo di tecnologica nata malissimo e cresciuta peggio!:mad:
 
Ultima modifica:
@Carcamagnu73

comprendo benissimo il tuo sconforto, solo l'idea di dover passare a tvsat mi farebbe venire i brividi in quanto oltre a dover spendere altri soldi ed avere un altro decoder, mi sembra che quella piattaforma non sia neanche completa mancando gli HD e molte locali.

Io (in questo momento mi sto toccando i gioielli di famiglia:icon_cool: ) tutto sommato sono fortunato. Abito a 10 km ca. da CDF che mi entra nel centralino tutto in UHF, quindi non ho problemi di taglio innanzitutto. Sono schermato da Valcava e Penice che quindi da me non interferiscono. Mi entrano Monte Orsa e Mottarone, ma essendo nelle distanze giuste e accettabili non ho problemi di SFN. L'unico mux che mi ha dato qualche problema, dei principali, è il 36 ma in questi ultimi mesi sembra essersi risolto tanto che non mi squadretta più neanche con la DK di Sky.

Delle locali, a parte videostar che è in una situazione particolare in quando il 24 ha una potenza bassissima e serve solo parte di Varese, forse, e dovrebbe essere prima o poi potenziato (forse quando tutto si sarà stabilizzato e se avranno soldi da investire nella rete non essendo per loro ovviamente zona primaria) e il 54 è in una frequenza provvisoria che da me penso non dovrebbe neanche arrivare e il 69 che resta un mistero, l'unico che un po' mi preoccupa è il 35 del gruppo TL. Questo dei tre mux è quello che mi entra peggio, spesso sparisce o squadretta con il maltempo. Se rottamassero le altre due frequenze potrei perderci in visione. Spero però che tengano il 46 almeno come impianto (a proposito non si sa più niente?).

Comunque è vero per molti il DTT è diventata una cosa insopportabile, soprattutto per chi abita nei condomini dove non si può intervenire prontamente e dove si fa fatica a spendere per chiamare l'antennista ogni due per tre. Io spero solo che quando si sarà stabilizzato lo spettro (dopo cessione 61-69 e asta per frequenze ex beauty) si possa ottimizzare la rete magari con dei gap filler nelle zone critiche. Peraltro dovrebbe essere nel loro interesse farsi vedere il più possibile e alla fine non mi sembra che dal "popolo" TV sat sia considerata una soluzione accattivante
 
Il problema è la solita coperta corta... da me sono giorni che sia il 49 che il 40 da vlc sono perfetti... mai andati meglio! Io sono nascosto a CdF o ricevo solo riflessioni. Di controparte non ricevo per nulla il 47, 48 e 60 di timb. Oggi va qui, domani lì... questo è il DTT!!!
 
salve, non sò se è un caso o no, dubito che possa centrare con i lavori su giarolo di timb ( perchè in teoria non dovrebbe toccare anche questa zona lontana) però da quando italia 2 è passata su timb uhf 47 il segnale è passato da 60% di potenza e 35% di qualità ai valori attuali di 85% potenza e 100% qualità:D , mi è però sparito timb sul 48. timb sul uhf 60 bassino ma visibile con qualche errore. notevole però la differenza di timb 1 , merito di italia 2 ? hanno forse cambiato qualche parametro?...:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso