Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mio Jepssen non me li memorizza...quelli inattivi intendo.

Connsiderando che ricevo con un pannello sul balcone, senza vista diretta sul tx e con segnale/qualità prossima allo zero e che i tre canali sono fruibili seppur con qualche squadrettamento di tanto in tanto, l' efficenza del decoder in questione, il T2 sembra veramente un'altra cosa rispetto al T1
 
Ultima modifica:
strony82 ha scritto:
..a Varallo l'impianto è formato da VHF verso nord,credo CDF, UHF su VLC e altra UHF PNC. I problemi grossi li ho in IV: 22 assente, 24 assente, 26 ballerino, 27 OK, 28 assente, 29 assente (anche a Varallo), 30 ballerino, 31 ballerino, 32 RETE 7 ok, 33 non sempre,34 non sempre, 35 assente. dal 36 al 61 tutto perfetto, 62 e 63 o uno o l'altro, 64 ok, 65 segnale ok canali zero, 66 assente, 67 assente, 68 +blu,69 assente. IN VHF (non capisco come sia stata puntata) entra solo lo 05 di VIDEONOVARA e manco sempre! E21, RAI sul 09 zero assoluto!!! ...L'unico dubbio che ho è che abbia messo VLC nell ingresso UHF e PNC sul IV così VLC mi disturba e distrugge i segnali da sud...
Da quanto hai descritto mi sa che hai centrato la questione; tra l’altro spostare il cavo dell’antenna diretta su M.Penice dall’ingresso uhf all’ingresso di banda IV sarebbe un intervento facile e a costo zero!
 
Un saluto a tutti,

da quanto tempo è disattivo il 39 ? Non ricevo neppure Lissone, ho solo segnali sporchi, magari anche la Svizzera pur con diversa polarizzazione.
 
spinner ha scritto:
Un saluto a tutti,

da quanto tempo è disattivo il 39 ? Non ricevo neppure Lissone, ho solo segnali sporchi, magari anche la Svizzera pur con diversa polarizzazione.
Il 39 e' spento da un paio di giorni.
Il 39 srg sempre ok da me (anche con roncola accesa)
 
paolo-steel ha scritto:
Connsiderando che ricevo con un pannello sul balcone, senza vista diretta sul tx e con segnale/qualità prossima allo zero...
Ricevere il VHF 8 con un'antenna a pannello ha del miracoloso.
Secondo me, se togli l'antenna e speli la fine del coassiale per la lunghezza pari a 1/4 d'onda riceverai meglio!
 
franz1963 ha scritto:
Anche l'ADB I-Can 1110 dà "no name" su La 4. ;)
Hanno risolto stamattina eliminando quel carattere "strano". Ora l'id del canale è corretto :)
Fino a ieri c'era questo simbolo che non tutti i decoder digerivano:
idla4italia.jpg
 
Ultima modifica:
Un caro saluto a tutti,
sono rientrato definitivamente dalle ferie. L'unica novità degna di nota è lo splendido Italia 1 HD che si vede benissimo sul 36.

Vedendo però le vostre firme, che spesso riportano la lista dei canali ricevuti, devo dire che mi mettono in difficoltà.

Non si capisce un gran che. Perchè non fate come me e mettete la lista canali che non si ricevono o si ricevono male ? E' un'indicazione decisamente più utilizzabile, e sono anche molti di meno.

Altra cosa è che non metterei "con questa antenna vedo a e con questa seconda (separatamente) vedo b etc" in quanto anche questo non è indicativo. Conta quello che può ricevere con una singola antenna od un gruppo di antenne interconnesse anche per dare un riferimento a chi vuole rifare, semplificare o migliorare il proprio impianto.

E' chiaro che se io mettessi una antennina sul balcone potrei vedere quasi tutti i mux che mi mancano .. svizzera inclusa. Ma se non si possono miscelare insieme è come non poterli vedere.

Pensateci ma di certo non voglio obbligare nessuno e fate pure quello che credete sia utile.

Bentornati anche a voi.
 
screenshaper ha scritto:
Ricevere il VHF 8 con un'antenna a pannello ha del miracoloso.
Secondo me, se togli l'antenna e speli la fine del coassiale per la lunghezza pari a 1/4 d'onda riceverai meglio!
Come prova lo potrei anche fare, ma comunque il pannello mi serve per i "non canalizzati" della condominiale (es. 33,31,53,24,61.....) e l'amplificatore è da Log con un solo ingresso (solo la regolazione dei livelli è separata VHF/UHF)
 
paolo-steel ha scritto:
Come prova lo potrei anche fare, ma comunque il pannello mi serve per i "non canalizzati" della condominiale (es. 33,31,53,24,61.....) e l'amplificatore è da Log con un solo ingresso (solo la regolazione dei livelli è separata VHF/UHF)

Beh .. i centralizzati non si possono comandare quindi .. io non metto i mux che non ricevo dalla centralizzata, che ho anzi scollegato del tutto.

Non so neppure cosa si vede .. certamente molto meno che con la mia ma magari qualcosa in + dal penice ( io il penice lo vedo stando seduto sul divano davanti alla tv .. :)

Mi arriva a strabomba, peccato che lo considero un interferente contenendo pochissimi mux quasi tutti presenti altrove, e più vicini. (solo 28 e 34 non arrivano da altre parti ma mi arriverebbero a bombarda da li)

Nel tuo caso dovresti elencare cosa non vedi con la centralizzata che vedi con l'antenna sul terrazzo ma ti consiglierei di cercare di portare una tua antenna sul tetto ed abbandonare la centrale, come ho fatto io senza inutili amplificatori.
 
Per rispondere a un amico che ipotizzava un 38 da via Silva a Milano. Direi proprio di sì!
Sono passato col misuratore di campo portatile sotto alcune postazioni (Silva, Galdino, Sempione, Colico, Stephenson) per vedere un po' cosa esce con precisione.
Da Via Stephenson escono 34 e 27 (più debole)
da Corso Sempione escono 09, 26, 30, 40 (Rai, come è noto) e il 22 di Telelibertà leggermente più basso. Lo 09 è una bomba di segnale.
da Via San Galdino ci sono in ordine di dB: 31, 29, 33, 66 e 44 (ma gli ultimi due si equivalgono)
Da Via Guglielmo Silva (tutte le misure con errori trascurabili):
21: 79 dBu, 30,2 dB di S/N
36: 62 dBu, 27 di S/N (qualità leggermente peggiore degli altri)
38: 68 dBu, 31 di S/N (direi che è in via Silva...)
49: 62 dBu, 26 di S/N
50: 63 dBu, 29 di S/N
52: 65 dBu, 26 di S/N
56: 56 dBu, 30 di S/N
59: 57 dBu, 30 di S/N

A termine di paragone, l'unico che aveva dBu simili erano i Rai e il 31 di San Galdino. Un'emissione solo da Valcava aveva circa 37 dBu e 18 di S/N (per esempio 51 e 53; più bassa Videostar che però si agganciava nonostante 11,2 di S/N)

Via Colico... sorpresa delle sorprese
Il 35 sapevo già che ci fosse e arrivava con 60 dBu, 31 di S/N
Ma il 64 era a 63 dBu e 31 di S/N e il 46 a 64 dBu e addirittura 32 di S/N...
In questo caso il raffronto con chi ha solo Valcava è meno impietoso (Più Blu 2 era a 59 dBu). Quindi ci sono tutti e tre i mux di Mediapason accesi dalla sede. Non ho capito in che punto del traliccio, neanche fotografandolo
 
Otg Tv ha scritto:
Da Via Stephenson escono 34 e 27 (più debole)

UHH ottimo lavoro ! Non capisco però come mai il 34 non mi arriva assolutamente .. mentre il 27 lo vedo decentemente boh.. sarà autointerferito ? Vedo l'antenna di quel trasmettitore ..

Per Silva .. lo abbatterei domattina se potessi ahaha confermo il 38 perchè da quando ha acceso la qualità è peggiorata .. ed invece il 36 è quello meno disturbato del gruppo.
 
paolo-steel ha scritto:
Sul 38 ormai avevo pochi dubbi....quindi confermato il 35 da Via Colico e risolve il mistero sul perchè ricevevo così bene un segnale dal Calenzone:D
In generale, i canali di Valcava a livello strada in qualche modo si ricevono comunque; quelli di Penice/Calenzone proprio no
 
paolo-steel ha scritto:
Sul 38 ormai avevo pochi dubbi....quindi confermato il 35 da Via Colico e risolve il mistero sul perchè ricevevo così bene un segnale dal Calenzone:D

Inizialmente pensavo di riceverlo dalla Roncola, ma poi visto che gli altri segnali simili di Pradone (quello vero) non mi arrivano e che il comportamento del 35 è simile a quello del 27 avevo il sentore che trasmettesse da Stephenson. Ma ignoravo l'esistenza di via Colico. Il mistero è da poco svelato

Per gli altri non ho possibilità di capirlo perchè Valcava arriva troppo + forte.

Invece il nulla del 34 mi sembra incredibile. Io ho la sua postazione a vista. sarà a 4 km .. come fa a non arrivare ? Il vecchio VHF 7L lo vedevo anche senza antenna .. boh ..

Ma qualcuno decodifica questo segnale di 7laghi milanese o trasmette spurie ?
 
strony82 ha scritto:
Io infatti ero curioso x questo 54! Ti portavo l'esempio del 21 VCO perchè a Varallo mi entrava bene e qui nulla!! Rete 55 sport invece mi entra solo dal 54, il 66 misteriosamente non si riceve!!!! Comunque l'impianto è formato da VHF verso nord,credo CDF, UHF su VLC e altra UHF PNC. I problemi grossi li ho in IV: 22 assente, 24 assente, 26 ballerino, 27 OK, 28 assente, 29 assente (anche a Varallo), 30 ballerino, 31 ballerino, 32 RETE 7 ok, 33 non sempre,34 non sempre, 35 assente. dal 36 al 61 tutto perfetto, 62 e 63 o uno o l'altro, 64 ok, 65 segnale ok canali zero, 66 assente, 67 assente, 68 +blu,69 assente. IN VHF (non capisco come sia stata puntata) entra solo lo 05 di VIDEONOVARA e manco sempre! E21, RAI sul 09 zero assoluto!!! Ho parlato con l'antennista, o meglio gli elettricisti dell'antennista, perchè l'antennista tra ferie ed infortuni non l'ho mai visto!!! Ci farei mettere le mani da qualcuno, ma essendo un impianto che serve 4 appartamenti non mi va di metterci i soldini solo io e ovviamente gli altri se ne fregano!!! L'unico dubbio che ho è che abbia messo VLC nell ingresso UHF e PNC sul IV così VLC mi disturba e distrugge i segnali da sud...

Chiedo scusa per il ritardo ma non mi sono collegato per qualche giorno. Dunque, facendo un paragone con quanto ricevo io Varallo Pombia la prima cosa che noto è che ricevi ben poco dal Penice … Adesso è difficile stabilire se la cosa è dovuta all’impianto (magari antenne un po’ vecchiotte non molto performanti) o se nella zona di Marano dove abiti non si possa pretendere di più (magari perché la zona è piuttosto bassa, perché hai davanti degli ostacoli …. le cause possono essere moltissime!) Certamente devi trovare il modo di avere accesso al centralino e verificare i collegamenti: risolvi prima di tutto il dubbio relativo ad una eventuale sovrapposizione delle quarte bande!! Certamente se avessi VLC in UHF e poi ancora il PNC in quarta …. I mux Rai si distruggono!, gli errori a quel punto non vengono più riparati perché PNC e CDF non sono in SFN e non potranno mai esserlo! Qualora invece i collegamenti nel centralino fossero corretti , magari è sufficiente alzare l’antenna di un metro, affinare il puntamento, usare un’antenna migliore …. Quello che farei io se fossi nei tuoi panni sarebbe per prima cosa un rapido sondaggio tra i vicini di casa (dopo aver osservato che antenne montano e come sono direzionate), giusto per capire se la ricezione problematica dal Penice è solo un problema tuo o anche delle abitazioni più vicine. E qualora gli altri vedessero di più e meglio sarebbe utile guardare bene il tipo di antenne che montano sul palo e a che altezza sono montate rispetto alle tue.

Quello che posso dire io è che a Varallo Pombia la situazione Rai dal Penice considerata semplicemente dal punto di vista dei decoder e dalla tv è assolutamente normale su tutti i mux. Effettuando però delle misurazioni con il misuratore di campo posso dirti che su TUTTI i mux Rai dal Penice i valori fanno pietà! Ho commentato la cosa con due amici antennisti della zona che mi hanno confermato che i dati da me registrati con un Rover ST-2 a Varallo P. sono del tutto tipici della nostra zona (ma non solo del novarese, anche più a ovest, area di Somma Lombardo, Arsago Seprio, Casorate ecc). In pratica: il 22 non è neppure da considerare a causa della grave interferenza con Telelibertà che dalle nostre parti lo ammazza letteralmente. Per assurdo con il 22 le cose andavano un po’ meglio lo scorso anno fino a quando i “geni” della Rai hanno consentito a Telelibertà di trasmettere dalla loro torre a Milano in c.so Sempione pensando di risolvere il problema dell’interferenza per alcune aree. Per la nostra la situazione da quel momento è precipitata nettamente (noi siamo disturbati dai segnali accesi in Milano città, per quanto tenuti a bassa potenza per servire solo Milano qualcosa arriva fin qui e va a disturbare i segnali del Penice; basta considerare che in III banda riusciamo a ricevere il mux 1 Rai sull’E9 da Milano Sempione e che giocando a mettere l’antenna di Valcava da sola nell’ingresso UHF per testare tutta la banda da quella direzione ecco che sul 25 arriva Telemilano/Pù Blu che sul 25 dovrebbe coprire solo Milano e invece qui arriva ad essere visibile!). L’unica speranza per ricevere finalmente il 22 Rai dal Penice nel novarese è che venga tolto il ch22 a Telelibertà (ed è quello che io spero facciano in sede di assegnazione dei diritti di trasmissione definitivi per le locali, cioè che gli cambino frequenza. E visto che Telelibertà non ha presentato nessuna domanda per “rottamare” il mux, qualora non ci fossero altre frequenze libere da assegnargli spero che il ministero possa ugualmente non rinnovargli la concessione per il 22 avviandoli ad un consorzio con altri operatori che trasmettono dal Penice e che coprono il bacino d’utenza che a loro interessa. Solo speranze, vedremo! )

Per gli altri mux Rai: 23 – 26 e 30 dal Penice sono tutti accomunati (in queste zone) da valore di N-MARG pessimi (il margine sulla figura di rumore è negativo, da -6 a -8 dB!!il peggiore da me è proprio il ch26 con un N-MARG di -8dB e l’indicazione da parte dello strumento “FAYL”!! I mux migliori devono avere valore di N-MARG positivo, almeno un +5 / +6 con indicazione “PASS”); fa pena anche il MER: su tutti e tre i mux Rai i valori sono di circa 13 – 14 dB! (un segnale buono presenta di norma un MER superiore a 20dB); in pratica stando a questi parametri si dovrebbero vedere da schifo. Poi però magicamente si vedono ugualmente! Il recupero avviene tutto in sede di correzione degli errori; in pratica adottano un buon FEC e già in antenna presentano dei valori di BER ottimali: pre BER: 5 – 6 bit errati per 10 alla meno 6, post BER inferiore a 10 alla meno 8 (in pratica correzione totale). Un buon decoder fa il resto nel “riparare” il segnale … e quindi alla fine da me sia il 23, che il 26 che il 30 sono ben visibili anche se a voler vedere i parametri di misurazione (eccetto il BER) sono critici. Come ho detto parlando con antennisti mi hanno pienamente confermato la cosa ed anzi, mi hanno detto che ultimamente in molte aree dove tradizionalmente la IV° banda la si è sempre presa dal Penice, adesso stanno cercando di prenderla in orizzontale da Varese Campo dei Fiori. Io ho fatto un semplice test ponendo l’antenna di Valcava in UHF: a Varallo facendo così si ricevono i segnali orizzontali da Varese di riflesso sfruttando l’antenna di Valcava. Ebbene, pur essendo il puntamento di Varese a 33° circa e quello di Valcava a 80° circa ( e quindi nonostante uno sfasamento di ben 50° circa), nonostante l’antenna di Valcava sia una V° banda che provoca una certa attenuazione sul segmento di IV°, nonostante tutto questo, ho registrato per i 23, 26 e 30 Rai catturati di riflesso da Varese valori migliori rispetto al Penice dove l’antenna è puntata correttamente ed è una IV° banda!! Ho infatti registrato valori di N-MARG di +1 - +2 e valori di MER intono a 18 – 20 dB. Nulla di eclatante, però, con un puntamento direttivo su Varese e con antenna adeguata i segnali Rai da noi (in questa fase) sono certamente migliori rispetto a quelli che riceviamo dal Penice.
Purtroppo però il puntamento della IV° banda orizzontale verso Varese (in pratica lo schema adottato ad Arona con valori eccellenti … N-MARG +9, MER 25 – 26 dB ecc) impedisce di ricevere il 33 Rete A che da CDF è verticale e che cmq fin qui non arriva ed il 31 di Studio 1 pure verticale da CDF e non diretto a sud verso di noi. Ottimo invece il 32 di Rete 7 (con un MER da record superiore a 30dB!!!!!), si aggancia il 21 di Videonovara che è orizzontale, ottimo il 27 Tv Italia che è orizzontale; si perdono il 24 (Videostar) ed il 28 (Sol Regina), si salva il 34 Tele7 laghi che pur essendo da Varese verticale è molto forte ed entra ugualmente anche con antenna orizzontale. Nulla da fare invece per il 35 Canale6. Quindi, riassumendo, da Varese CDF, in IV° banda, si possono recuperare meglio le rai in caso di problemi dal Penice, ricevere bene il 27, il 32, benino il 34 …. rinunciando però al resto! (24, 28, 31, 33, 35).

Puntando invece come si è sempre fatto da noi la quarta sul Penice le Rai arrivano comunque ma con parametri critici ed in più dovrebbe arrivare tutto il resto.Ti posso dire in dettaglio cosa ricevo io a Varallo Pombia in IV° banda con una Fracarro Blu 420 puntata sul Penice oltre alle Rai di cui abbiamo già parlato: 24 Videostar (potenza intorno ai 50dB, N-MARG +8dB, MER 22 dB, pre e post BER ok con correzione totale degli errori); il 27 Tivù Italia dal Calenzone (potenza 54 dB, N-MARG +6dB, MER 20dB, ber ottimale); il 28 Sol Regina Po dal Calenzone (potenza 44 dB, N-MARG +9 dB, MER 28 dB, pre e post ber correzione totale); il 31 di Studio 1 dal Calenzone (potenza 52 dB, N-MARG +6 dB, MER 26dB, pre e post correzione totale errori, quindi sempre post ber inferiore a 10 alla meno 8); il 33 ReteA/Espresso dal Penice( potenza 53 dB, N-MARG +3 dB, MER 24 dB, pre e post BER correzione totale); il 34 Tele7laghi dal Penice(potenza 51 dB, N-MARG +9dB, MER 24dB, pre e post BER correzione totale; il 35 Canale 6/Telelombardia dal Calenzone (potenza 57dB, N-MARG +4 dB , MER 23dB, pre-BER un po’ più scadente 2 x 10 alla meno 3, post BER pochi bit errati per 10 alla meno 7); il 32 di Rete7 arriva in ogni caso da Campo dei Fiori (al Penice non c’è) ed entra per forza dall’estremità posteriore dell’antenna in senso inverso con questi valori: potenza 47 dB, N-MARG +2dB, MER 21,5 dB, ber ottimale con correzione totale degli errori); sul 29 non ricevo nulla (a volte, con forte propagazione come quando faceva molto caldo umido mi arriva male il mux di La9 da Novara), niente neppure sul 21. I valori Rai del famigerato 22 da me sono questi: potenza 53dB, N-MARG -1 dB, MER 18 dB, pre BER 3 errori per 10 alla meno 2, post BER 8 bit errari per 10 alla meno 5): alcuni decoder lo digeriscono ugualmente ma poi si vede male, altri lo rifiutano proprio (ad esempio gli Audiola lo rigettano proprio!!).
Per tutti gli altri mux Rai dal Penice (23, 26 e 30) come ho scritto all’inizio valori di potenza sono intorno ai 60dB, N-MARG pessimo,valore negativo tra -6 e -8 dB, MER altrettanto pessimo a 13-14 dB, anche lo spettro fa schifo … ma poi si ha una buona correzione degli errori con un pre BER pari a 6 x 10 alla meno 6 e un post BER inferiore a 10 alla meno 8, alla fine la visione è sempre garantita senza problemi.
Tutti i valori che ho riportato si riferiscono ad una misurazione effettuata il giorno 10 agosto scorso (quindi valori recentissimi!) direttamente in antenna (quindi prima del centralino e di ogni tipo di amplificazione) e rispecchiano in pieno un’altra misurazione effettuata alla fine di novembre del 2011.
Per questo motivo io tengo ancora la IV° banda orientata verso il Penice (anche se, come ho detto, i segnali Rai da Varese CDF sono migliori).
Tu scrivi che hai problemi sul 24, sul 28, che hai deboli o ballerini anche il 31 ed il 33 e che il 26 lo vedi male … la cosa non è normale. Se riuscissi a sentire un antennista (non i suoi elettricisti!) e a farti eseguire delle misure sarebbe meglio (prima cerc in tutti i modi di verificare i collegamenti nel centralino!): se proprio i segnali dal Penice per te fossero molto compromessi ti proporrà di puntare la IV° verso Varese CDF (questa è la proposta che stanno facendo molti antennisti della zona a chi riceve male le rai dal Penice)

Per quanto riguarda la V° banda è molto strano che tu non riceva il 66 di Rete 55 da Valcava, il segnale in zona è molto forte e pulito. Così come sul ch67 dovresti ricevere di riflesso da Varese il 67 di Quartarete che è molto forte (ma tanto dal 61 al 69 entro fine anno verranno spenti tutti).

I dubbi sul 54 ce li ha risolti OTG: ricevi Sestarete da Novara di riflesso tramite l’antenna di Valcava, la qualità non può che essere pessima! Quel 54 non lo considerare, non è indicativo di nulla.

Per quanto riguarda la III banda: quello 05 di Videonovara è da Nosate, quindi se hai la III° puntata verso nord, verso Varese, lo ricevi di riflesso (Nosate rispetto a noi ha un puntamento intermedio tra Milano e il Penice, è a circa 140° contro i 33° di Varese: io ovviamente per l’azimuth mi riferisco sempre a Varallo Pombia, ma Marano è appena dopo quindi non cambia molto).

In terza banda non ricevi sull’E10 (H) Videonord/Rete 7? (in pratica un mux quasi identico a quello del 32) quello è forte, di solito si riceve senza problemi.

In V° banda hai per caso problemi sul ch49 mediaset? Perché il mio tallone d’Achille a Varallo Pombia è proprio questo maledetto 49 che mi fa trafficare da tutta l’estate!!! È l’unico segnale da Valcava che ricevo al limite e con interruzioni del servizio da fine maggio scorso (o meglio, il 49 mediaset e il 50 di mediaset premium che quando misuro ha sempre valori quasi identici al 49).

Vedremo come cambieranno le cose con l’assegnazione delle frequenze definitive alle locali in autunno!

Fammi sapere se hai novità!!Ciao!
 
Otg Tv ha scritto:
Il 54 (anzi i due 54...) di Novara è passato da Tele Alto Veneto a Sesta Rete

Ma quindi prima il mux era di Tele Alto Veneto che ospitava Altaitalia nel suo mux? E la ex frequenze analogiche di Altaitalia tv? Era stata subito ceduta? O magari era un consorzio?
 
Pablo74 ha scritto:
Ma quindi prima il mux era di Tele Alto Veneto che ospitava Altaitalia nel suo mux? E la ex frequenze analogiche di Altaitalia tv? Era stata subito ceduta? O magari era un consorzio?
Passaggi: Altaitalia Tv -> Sesta Rete -> Tele Alto Veneto -> Sesta Rete
 
Otg Tv ha scritto:
Passaggi: Altaitalia Tv -> Sesta Rete -> Tele Alto Veneto -> Sesta Rete

OK. A questo punto mi viene da dire che 6a voleva liberarsene ma poi se l'è ricomprata per far vedere che aveva un sacco di frequenze e per monetizzare meglio l'intera rete ex altaitalia. O sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso