Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fatantony ha scritto:
principale era quello di coprire più territorio possibile con un solo sito trasmittente...:icon_rolleyes:

Si è proprio così. Ma aggiungerei che da questo punto di partenza Valcava risulta la postazione che, pur essendo di consistente e importante copertura, crea meno disturbi ed anzi alcuni, in emilia, la usano proficuamente.

Il mio parere è che sulla pianura padana siano le postazioni a sud in quota a causare maggiori disturbi, proprio per la loro capacità di penetrare le valli prealpine molto popolate ma ormai servite da ripetitori locali.

Il grande pregio è divenuto difetto. Da sud quindi andrebbero ridimensionate le coperture a fini più locali. Il Giarolo ne è un esempio mentre il penice RAI è l'esempio opposto.

Come a nord sono state realizzate e migliorate coperture locali stessa cosa va fatta a sud.

Nel mio piccolo a Milano riesco con un unica ed elementare antenna a ricevere quasi tutto. Dovrebbe essere così per tutti.
 
gherardo ha scritto:
a me giunge nuova per la rai otgtv da il medesimo posto http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=VA&provincia=Varese, invece mds ecc. no.
La Rai ha un solo punto di diffusione attivo in questo momento, che è sulla Vetta. Con pannellatura verso Nord e verso Sud. L'altro sito a cui si fa riferimento è alle Scuderie del Grande Albergo (dove la Rai aveva un H2 prima dello switch off) da cui dovrebbe essere irradiato il mux 5 in T2. Ma chissà quando...
 
spinner ha scritto:
Si è proprio così. Ma aggiungerei che da questo punto di partenza Valcava risulta la postazione che, pur essendo di consistente e importante copertura, crea meno disturbi ed anzi alcuni, in emilia, la usano proficuamente.

Il mio parere è che sulla pianura padana siano le postazioni a sud in quota a causare maggiori disturbi, proprio per la loro capacità di penetrare le valli prealpine molto popolate ma ormai servite da ripetitori locali.

Il grande pregio è divenuto difetto. Da sud quindi andrebbero ridimensionate le coperture a fini più locali. Il Giarolo ne è un esempio mentre il penice RAI è l'esempio opposto.

Come a nord sono state realizzate e migliorate coperture locali stessa cosa va fatta a sud.

Nel mio piccolo a Milano riesco con un unica ed elementare antenna a ricevere quasi tutto. Dovrebbe essere così per tutti.

E direi che infatti recentemente il locale Canate sia stato ridotto su alcune frequenze, come i Timb - Giova ricordare che ai tempi dell'analogico Canate copriva tutta l'Emilia, ora non arriva nemmeno in tutte le zone di pianura del parmense.
 
fatantony ha scritto:
Ciao GG, io mio post era un pò "ristretto" perchè ho scritto con il cellulare...

1)Certamente, date le distanze in gioco (Valcava è in media più distante che il Penice), in Piemonte risentiamo molto di più delle interferenze del Penice che di quelle di Valcava; però se non erro nel cuneese ci sono problemi dovuti ai segnali che arrivano da Valcava fuori intervallo di guardia, dando problemi (ricordo che Stefano83 installò un PU16 proprio per far cadere Valcava in un null del lobo di ricezione).
Ho portato come esempio i lavori della Rai perchè mi sono venuti in mente quelli, sicuramente non sono paragonabili a quelli fatti da TIMB e Mediaset al Giarolo (Rai la ricevo ancora, MDS e TIMB non più)... Però dire che "Da quella postazione miracoli non ne fai" mi sembra un pò eccessivo... Con un sistema radiante adeguato, si potrebbe fare lo stesso lavoro fatto dagli altri al Giarolo, riducendo le interferenze nelle altre zone... sbaglio?:eusa_think:

Inoltre, da quanto leggevo da qualche parte qui sul forum, Valcava rompe maggiormente in alcune zone del Veneto, Emilia-Romagna...
Come ho già detto, non credo che il Penice sia meglio di Valcava o viceversa, ma penso che vadano drasticamente ridimensionate (se non abbandonate, tipo Calenzone MDS), in quanto nate e progettate in periodi in cui l'obiettivo principale era quello di coprire più territorio possibile con un solo sito trasmittente...:icon_rolleyes:

Ma è ovvio che in linea di principio sono d'accordo con te , anche perché ciò che scrivi è sostanzialmente ciò che prevedono le "specifiche" della sfn e chi le ha redatte non lo ha fatto di certo a caso, perché non sapeva cosa scrivere.... Il problema - come ho scritto più volte - è che "dall'alto" hanno voluto rispettare la configurazione di bacino lombarda analogica, ergo anche se l'utenza e la maggior parte degli addetti ai lavori (ci sono sempre personaggi originali) avevano come minimo mostrato perplessità, si è voluto procedere imperterriti verso questa soluzione sconsiderata , utilizzando addirittura (la RAI) M. Penice come tx di servizio primario per gran parte del Piemonte, nonostante tutti i problemi che quella postazione aveva dato in analogico nei decenni e fregandosene totalmente delle richieste delle Istituzioni piemontesi di non usarla.

Penice come Giarolo ? Solo con Valcava come principale stazione lombarda e Penice rivolto solo alle zone lombarde che hanno assoluta necessità di quella postazione , altrimenti rimarrebbero al buio; con la configurazione attuale ribadisco ciò che da sempre mi ripetono gli addetti ai lavori : non si fanno miracoli.
Su Valcava bisogna essere pragmatici, altrimenti si fa fanta tv.....
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
:D Mi hai capito al volo :lol:
Chissa' perche tutti (soprattutti i ragazzi) erano affezionati a TV7 Triveneta (oltre ai Jefferson, chiaramente) e a TRCanale40 (oggi TeleReggio) - eh si, le prime ehm ehm TV (chiamiamole cosi!) non si dimenticano mai......

Beh ,.. a parte telecapodistria, sicuramente la prima, da noi si ricorda bene telemilanointernational sul 24 ahah
 
Otg Tv ha scritto:
La Rai ha un solo punto di diffusione attivo in questo momento, che è sulla Vetta. Con pannellatura verso Nord e verso Sud. L'altro sito a cui si fa riferimento è alle Scuderie del Grande Albergo (dove la Rai aveva un H2 prima dello switch off) da cui dovrebbe essere irradiato il mux 5 in T2. Ma chissà quando...
grazie otg, proprio come avevo capito.
 
MarcoPR ha scritto:
Si stanno muovendo diversi mux: un canale della veneta TV7 (Topkar) e' ospite del mux Telestense. E' presente anche la capofila TV7 Triveneta Network
Ciao MarcoPR,
allora io mi aspetto di vedere 2 canali del Mux Telestense sul Mux TV7 Triveneta per par condicio!! :D
 
spinner ha scritto:
Beh ,.. a parte telecapodistria, sicuramente la prima, da noi si ricorda bene telemilanointernational sul 24 ahah
E forse anche TeleAltoMilanese, vero anche capodistria! che bei tempi, ora te le sgnoccano su Rai1 :D invece il proibito di intravvedere quando tutti dormivano :lol: :lol: Noi siamo cresciuti con il telecomando in mano ora crescono (crescono...) con il volante della playstation....
 
luc1428 ha scritto:
Ciao MarcoPR,
allora io mi aspetto di vedere 2 canali del Mux Telestense sul Mux TV7 Triveneta per par condicio!! :D
Secondo me e' per quello il motivo, TV7 di colpo diventa visibile in tutta l'Emilia-Romagna e con le lcn attribuite alla regione, e a voi penso tocchera' Telestense e magari TeleSanterno o magari AntennaVerde (=agricoltura)
TRIVENETA aveva un canale formidabile (il 67) ceduto qualche annetto fa (mi pare 2006) a Mediaset per Premium. Esistevano pochi di questi canali 25 Rai - 36 Canale5 - 67 Triveneta dal Veneto che erano perfetti!
 
Ultima modifica:
lillominni ha scritto:
Mi sembra che ne avevamo gia parlato qui sul forum ,che i tx rai del cdf sono diversi, quelli che sparano verso nord sulla vetta,e altri più bassi che sparano verso sud , ma non vorrei sbagliarmi l'esperto è lucpip

Ringrazio per il complimento, ma l'unico vero esperto è OTG. noi tutti siamo al massimo appasionati. Comunque sinceramente ieri non ho guardato proprio la Tv quindi non so dire se il mux rai2 sia in off. A casa controllo e vi dico.
 
Intanto ho notato che su Nordovest7vda hanno attivato un mhp identica a quella di Piemonte+. Solo che invece di esserci il logo di Piemonte piùc'è il logo di rete7 :D ;)
 
Ma cos'è successo al 49 da VLC? Sono due giorni che risulta ingurdabile od assente ma senza segnalazione segnale insufficiente!!! Grazie.
 
una domanda per Otgtv(o chiunque possa rispondermi):ieri il mio decoder ha sintonizzato telebiella e altri canali sulla frequenza 51:tenendo conto che abito ad Arquata Scrivia e ho un'antenna in verticale su M. Spineto e una in orizzontale su M.Giarolo,da dove ho ricevuto questi canali?
 
ale89 ha scritto:
:lol: No ma penso c'entri la tv veneta che se non sbaglio si chiama proprio cosi... Tempo fa l'ho vista anche sul satellite. Ma non so se è quella... ;)

Dovrebbe essere questa... (peraltro è di Padova, dunque molto probabile che vada su La9, gruppo veneto, per ampliare la visibilità):

http://www.cafetv24.it/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso