Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Sarebbe interessante, se si sapesse, fare un confronto con il costo medio di manutenzione di una rete come quella di Televalassina, tanto per capire la differenza tra i costi

una volta che hai investito in apparati nuovi puoi contare su anni di buona continuità di servizio senza grandi problemi di guasti..resta solo il costo dell'affitto se sei in un sito non tuo e pagare i soldi alla banca se hai fatto un "mutuo" per comperare gli apparati
 
Franco-59 ha scritto:
tto.
Se veramente il costo di affitto su un mux che copre circa il 30% della popolazione Lombarda è di 96k€ all'anno, la cifra mi sembra interessante e.

mica tanto :D in 5 anni spendi come dicono di aver speso per comperare gli apparati..e poi in italia non c'è una situazione tranquilla in cui sei sicuro di trovare banda quando vuoi cambiare
 
paolo-steel ha scritto:
A me il 43 arriva giusto giusto per memorizzare i canali, sicuramente non è il 68 nè il 55..ma neanche il 69...e neanche com'era il 43 di Italia8....

Sicuramente non potrò ricevere il 24 da Nerviano

Il 65 mai ricevuto, quindi sarà idem per il 32



Per il 66 che diventerà 42 il segnale di Valcava non è quello di prima, dall' attivazione fino a due mesi fà era sempre stato perfetto..e S. Galdino più che altro mi dà fastidio, per me la benedizione è Via Silva ( a proposito il 46 è sempre ai livello dei Mediaset, Telenova e La6.....)


Indubbiamente il mio impianto non fà testo ma dico di quello che ho, potessi mettere l'antenna sul tetto sarebbe diverso, ora invece punta il soggiorno dell'inquilino del terzo piano del palazzo di fronte.....:badgrin:


Si fà per parlare, non è che ci perdo il sonno....però acc. alle canalizzazioni, sò che sono sovente necessarie, ma rompono parecchio....:mad:

Secondo me il 68 è trasmesso anche da Milano specialmente in questi ultimi giorni. Non mi stupirei lo spostassero sul 43.

66 non sembrava più sincronizato, ma è probabile aspettassero la nuova frequenza. Secondo me tornerà sul 42 come per il 66 quando andava bene.

Il 65 lo ricevevo, un tempo, ma poi è stato sempre autointerferito. Dubito che il 32 sarà ricevibile comunque senza tx in Milano.

Videostar .. 24 senza valcava non è messa bene almeno su Milano. Vedremo anche a chi assegneranno canali VHF.

Io ora sono in Trentino, qua tutto tranquillo, solo lo spostamento nazionale dei premium sul 56 e nessun canale preesistente over 60.

Domani in Lombardia ve lo lascio testare a voi.
 
liebherr ha scritto:
una volta che hai investito in apparati nuovi puoi contare su anni di buona continuità di servizio senza grandi problemi di guasti..resta solo il costo dell'affitto se sei in un sito non tuo e pagare i soldi alla banca se hai fatto un "mutuo" per comperare gli apparati
Beh io mi riferivo ai costi di manutenzione ordinaria, alimentazione elettrica, quota di ammortamento dell' acquisto/messa in funzione....considerando che è una cosa che c'è già.

Facevo la domanda perchè non ne ho la più pallida idea,per me potrebbero essere 10.000 come 100.000 euro....

Poi naturalmente tutto il resto a cui fai riferimento sono problemi da aggiungere nel discorso globale
 
dopo le notizie di otg sul masterplan, aggiorno la mia previsione su Varese città


21 videonovara che forse diverrà bergamo TV
22 Nulla / Rai Piemonte
24 Forse 4 rete piemonte?
27 TVITALIA
29 Videobergano
31 Studio 1 da CDF / Videostar 2 da Orsa: non so come risolveranno
32 La 6
34 Tele7Laghi
39 Nulla / VCO verso il piemonte / TSI
41 Telestar
42 Rete 55
43 Più blù
45 Tele City
46 Telelombardia
51 Telecolor
53 CanaleItalia
59 Telenova

Il 24 resta un mistero: l'unica cosa certa è che videostar perde il diritto a trasmettere da CDF. il diritto passera a 4 rete piemonte che trasmette su 24 in quella regione e che ha già un impianto da CDF verso il verbano? Vedremo da domani che accadrà.
 
Franco-59 ha scritto:
D'accordissimo sul fatto che se fosse stato possibile evitare l'investimento a Televallassina ed altri casi simili sarebbe stato molto meglio anche se immagino che gli impianti siano vendibili sul mercato e quindi, magra consolazione, l'investimento non è perso del tutto.
Se veramente il costo di affitto su un mux che copre circa il 30% della popolazione Lombarda è di 96k€ all'anno, la cifra mi sembra interessante e decisamente confrontabile con i costi che bisognerebbe sostenere con affitti, manutenzioni, energia ed eventuali ampliamenti e adeguamenti tecnologici vari, senza tenere conto poi dei vantaggi derivanti dall'avere tutta la struttura focalizzata sui contenuti.
Ma forse a Televallassina pensavano anche di marginare sull'attività di operatore di rete ed è andata male. E questa è un'altra cosa, ovvero una scelta imprenditoriale che si è rivelata, almeno per ora, sbagliata.

Dalla vendita degli apparati non si ricaverebbe granchè, forse 1/3 dell'investimento se consideriamo che i costi di installazione sono elevati, che i TX sono probabilmente DVBT e nessuno li comprerebbe in vista del T2. Anche i sistemi radianti si svalutano molto, un po' meno i ponti radio. Una rete come quella di Televallassina con 8 impianti di cui solo un paio di medie dimensioni ha consumi di energia contenuti e se non ci sono affitti importanti di postazioni il costo di mantenimento potrebbe essere inferiore ai 50 k€ /anno.
Ma ripeto che probabilmente non esiste un mux con la stessa copertura della loro rete e potrebbero essere costretti ad entrare in un regionale con costi proibitivi.
Rimane la possibilità di affittare gli impianti ad un operatore di rete che ha ottenuto i diritti d'uso per le province interessate. Una sorta di scambio, nuovi impianti contro ospitalità nel mux. Ma è pura teoria.....
 
VictorTVPR ha scritto:
Dalla vendita degli apparati non si ricaverebbe granchè, forse 1/3 dell'investimento se consideriamo che i costi di installazione sono elevati, che i TX sono probabilmente DVBT e nessuno li comprerebbe in vista del T2. Anche i sistemi radianti si svalutano molto, un po' meno i ponti radio. Una rete come quella di Televallassina con 8 impianti di cui solo un paio di medie dimensioni ha consumi di energia contenuti e se non ci sono affitti importanti di postazioni il costo di mantenimento potrebbe essere inferiore ai 50 k€ /anno.
Ma ripeto che probabilmente non esiste un mux con la stessa copertura della loro rete e potrebbero essere costretti ad entrare in un regionale con costi proibitivi.
Rimane la possibilità di affittare gli impianti ad un operatore di rete che ha ottenuto i diritti d'uso per le province interessate. Una sorta di scambio, nuovi impianti contro ospitalità nel mux. Ma è pura teoria.....

Anche l'idea di affittare gli impianti potrebbe appunto essere teoria, perchè bisogna vedere se il canale che vai ad accendere non disturba altri.....
Un bel casino, via !!
 
lucpip ha scritto:
dopo le notizie di otg sul masterplan, aggiorno la mia previsione su Varese città


21 videonovara che forse diverrà bergamo TV
22 Nulla / Rai Piemonte
24 Forse 4 rete piemonte?
27 TVITALIA
29 Videobergano
31 Studio 1 da CDF / Videostar 2 da Orsa: non so come risolveranno
32 La 6
34 Tele7Laghi
39 Nulla / VCO verso il piemonte / TSI
41 Telestar
42 Rete 55
43 Più blù
45 Tele City
46 Telelombardia
51 Telecolor
53 CanaleItalia
59 Telenova

Il 24 resta un mistero: l'unica cosa certa è che videostar perde il diritto a trasmettere da CDF. il diritto passera a 4 rete piemonte che trasmette su 24 in quella regione e che ha già un impianto da CDF verso il verbano? Vedremo da domani che accadrà.

Eh sì, è proprio come hai scritto a proposito del 24: un mistero! Avrai letto quello che ho già scritto a proposito di quartarete ….
L’unico dato di fatto è che sul 24 hanno letteralmente smantellato la rete di Videostar (NO da CDF, NO da Laveno, NO da VLC e gran finale NO anche dal PNC!!! …. in pratica cosa gli resta? Nerviano …. e da Nerviano onestamente non ho idea di cosa si riesca a coprire ma non credo un gran bacino di copertura!).
Per Quartarete tutto tace, speravo in qualche delucidazione da parte di OTG ma probabilmente non ha seguito la questione. Quello che è certo è che in Piemonte tutti i loro 67 sono diventati dei 24, e ok. Poi c’è l’eterno problema di CDF postazione lombarda dalla quale ogni tanto viene autorizzata anche qualche tv piemontese con lcn piemontese (è accaduto con quartarete, è accaduto con rete 7 e accade con vco azzurra). E poi c’è il pasticcio del loro doppio impianto, quello verticale che riservavano a voi a Varese e quello orizzontale che invece destinano a noi nel novarese. Io in un primo momento avevo capito che avessero rottamato il 67 da CDf e stop … senza pensare ai due impianti. Sbaglierò, ma credo che anche OTG l’abbia capita così (ed infatti in un scambio di mail lo scorso autunno mi invitava a star tranquillo perché con tutta probabilità quartarete l’avrei recuperata come fornitore di contenuti presso il mux di un altro operatore). Poi ho scritto direttamente a loro …. e mi hanno risposto molto chiaramente che loro hanno rottamato solo l’impianto verticale su Varese ma non quello orizzontale, che erano più che mai interessati a mantenere la copertura su Verbania da Laveno e sul Novarese da CDF in modo da coprire tutto il Piemonte e che erano quindi in attesa di conoscere la nuova frequenza da parte del ministero. Ed infatti il 67 orizzontale NON l’hanno spento! È ancora acceso più forte che mai in questo momento. Il mistero nasce dal fatto che nel masterplan sono indicati tutti gli impianti di quartarete tranne quello di CDF sul quale loro asseriscono di avere ancora dei diritti e tranne quello di Laveno Sasso del Ferro: di questi due impianti non c’è traccia!
Ora i casi sono due: o non la contano giusta loro e hanno “interpretato” di rottamare l’impianto verticale e non l’altro (ma il ministero l’ha vista in altro modo e ha inteso la rottamazione del 67 da CDF in toto, cioè dei due impianti!) …. oppure nel masterplan vi è una dimenticanza del ministero che ha omesso di citare gli impianti di CDF e di Laveno di quartarete. Certamente non vedo problemi ad una eventuale accensione sul 24 … fino a prova contraria non pesterebbero i piedi a nessuno visto che ormai il 24 sarà completamente vuoto da queste parte … e allora perché non assegnarlo e lasciarlo vuoto?? Mah, vedremo come si muoveranno.

Devo dire che mi ha molto stupito che sia stato segato via senza pietà il ch32 di rete sette che conteneva anche videonovara, videonord (ultimamente Azzurra VN), piemonte + ecc e che aveva lcn piemontese. Anche questi di Rete Sette …. se volessero rimanere visibili nel novarese come dovrebbero fare??? Il 32 l’hanno distribuito a tutti da tutte le direzioni!!!! Forse hanno due strade (ovviamente se autorizzati …. o nel primo caso magari anche solo provando a forzare un po’ la mano loro vista la disinvoltura con la quale si muovo altri ……. inutile citare esempi! :) : potrebbero sparare molto forte dalla postazione (autorizzata) del Monte Ronzone. Io sono convinto che al limite ruotando un po’ i pannelli del Ronzone verso il novarese e sparando a potenza elevata qui ci arrivano!! E se fossi in loro lo farei! L’altra ipotesi potrebbe essere quella di chiedere una autorizzazione dal Mottarone sparando in quel caso nettamente verso sud senza toccare la provincia di Varese dove sul 32 ci sarà La6 ……. I puntamenti sono diversi …. potrebbe starci. Anche se per Rete 7 vedo come più fattibile e rapido un bel potenziamento dal Ronzone.
 
Ma ha già per caso acceso Telecupole sul 23 da Giarolo? No perchè stamattina mi è "crollato" il Mux1 Lombardo sul 23 da Penice... e ora ho molti errori con ber e-3 e cioè inguardabile. E un caso? (Magari propagazione o quel che è...) o ha attivato Telecupole da Giarolo?
 
Ultima modifica:
sono iniziate le danze .... in questo momento da CDF sono spenti diversi mux (anche di operatori NON coinvolti al passaggio di frequenza), sono spenti in questo momento: il 41 telestar, il 42 studionord (penso in via definitiva), il 43, il 45 telecity, il 51 Espansione, il 65 La6 (penso in via definitiva in attesa di collocarsi a 32); risultano ancora accesi il 66 di rete 55, il 67 quartarete ed il 68 più blu
 
paolo-steel ha scritto:
Spento il 32 di Studio Nord Tv - Milano Grattacielo Breda

Anche il 42 dall'Orsa: fin da ieri non lo ricevo più. Per questo non sono sicuro se sia una cosa definitiva.

@carcamagnu. Concordo con le tue perplessità. Nel mp che ci ha passato OTG, manca anche il 54 da Orsa di Videostar, probabilmente perchè è stato acceso dopo lo s.o. Io in questi giorni non lo vedo quindi non so se lo spegneranno o meno.

Purtroppo non sono a casa quindi non posso seguire l'evoluzione.
 
Situazione attuale:
UHF 24: Mi è aumentata l'intensità di segnale da 54 a 58. Evidentemente è stato acceso il Mux Quartarete da qualche postazione. Da Ronzone è ancora solo sul 67.
UHF 27: Mi è migliorato tantissimo il Mux Telecity. Il Mux TivùItalia è acceso o spento da Calenzone?

Per ora comunque 66,67,68 ancora accesi ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso