Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
si è usato l'UHF perchè se usavano la terza banda poi c'era una marea di gente che doveva cambiare l'antenna per il canale B con una di terza banda

c'è chi pensa che sia una cosa da nulla...ma c'è anche moltissima gente che non vuole spendere dei soldi..ricordiamoci che il digitale ce l'hanno "venduto" con la promessa che non c'era da cambiare l'antenna

Come segnalato più volte senza cambiare antenna nella maggioranza dei casi bastava collegare la grossa B all'ingresso in III banda. Roba da due minuti e gratis.

Almeno provvisoriamente. In molti hanno fatto così comunque, per Europa7.
 
spinner ha scritto:
Come segnalato più volte senza cambiare antenna nella maggioranza dei casi bastava collegare la grossa B all'ingresso in III banda. Roba da due minuti e gratis.

Almeno provvisoriamente. In molti hanno fatto così comunque, per Europa7.
Ma ti rendi vagamente conto di quello che scrivi?
In un forum dove ci si aspettano informazioni precise e dove si consigliano impianti performanti tu te ne esci con questi "consigli"?
Mi chiedo come mai ancora gli amministratori ti permettono di scrivere, forse perchè sei folcloristico...
 
spinner ha scritto:
Come segnalato più volte senza cambiare antenna nella maggioranza dei casi bastava collegare la grossa B all'ingresso in III banda. Roba da due minuti e gratis.

Almeno provvisoriamente. In molti hanno fatto così comunque, per Europa7.

In effetti, ai tempi dell'analogico, io, che ero servito dal B di Monte Penice, ricevevo, per quanto leggermente affumicato, anche il D di Monte Venda, e pure qualcos'altro. Anche adesso, in III, senza antenna dedicata e con lo stendibiancheria purtroppo portato in discarica, mi entrano un paio di mux di quella banda. Con le potenze che usa la RAI sono convinto che non ci sarebbero stati problemi. Chiaramente non sarebbe la perfezione tecnica, ma se aspettiamo quella...
 
gherardo ha scritto:
se é solo per questo ci sono anche gli "esperti" del forum che consigiano il filo elettrico di 25cm.attacato alla presa ricevitore..
Non mi sembra che Pierre abbia consigliato alcun accorgimento, ha solo detto della sua situazione. Quindi calma e sangue freddo :laughing7:
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma ti rendi vagamente conto di quello che scrivi?
In un forum dove ci si aspettano informazioni precise e dove si consigliano impianti performanti tu te ne esci con questi "consigli"?
Mi chiedo come mai ancora gli amministratori ti permettono di scrivere, forse perchè sei folcloristico...
Spinner ha scritto una cosa esatta: l'antenna di BI, centro banda circa 65 Mhz, risuona in terza armonica anche attorno alla frequenza dell'E9, 200 mhz, l'impedenza è circa 90 ohm e pertanto si può usare anche se il lobo verticale è un po' alto; in terza armonica l'impedenza è bassa e prossima a quella del dipolo 1/2 onda (90 vs 75). In particolare i radioamatori sfruttano questo principio per usare le antenne dei 144 anche in 432 e dipoli e verticali dei 40m (7 Mhz) anche in 15m (21Mhz).
Ovviamente l'antenna va collegata all'ingresso di B III.
In google si trova ampia letteratura sul comportamento dei dipoli quando lavorano su armoniche dispari e pari
 
Franco-59 ha scritto:
Spinner ha scritto una cosa esatta: l'antenna di BI, centro banda circa 65 Mhz, risuona in terza armonica anche attorno alla frequenza dell'E9, 200 mhz, l'impedenza è circa 90 ohm e pertanto si può usare anche se il lobo verticale è un po' alto; in terza armonica l'impedenza è bassa e prossima a quella del dipolo 1/2 onda (90 vs 75). In particolare i radioamatori sfruttano questo principio per usare le antenne dei 144 anche in 432 e dipoli e verticali dei 40m (7 Mhz) anche in 15m (21Mhz).
Ovviamente l'antenna va collegata all'ingresso di B III.
In google si trova ampia letteratura sul comportamento dei dipoli quando lavorano su armoniche dispari e pari
2-0 e tutti a casa :D :lol:
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma ti rendi vagamente conto di quello che scrivi?
In un forum dove ci si aspettano informazioni precise e dove si consigliano impianti performanti tu te ne esci con questi "consigli"?
Mi chiedo come mai ancora gli amministratori ti permettono di scrivere, forse perchè sei folcloristico...

Io ho provato e funziona, in presenza di segnali importanti. Non ti scordare che in VHF si riceve anche con le antenne a "baffo" non certo tarate per la giusta frequenza. Tu hai verificato il contrario ? Mi pare evidente che simili soluzioni non sono la ricerca delle massime performance ma di possibilità di prova. Mi piacerebbe sapere che esperienze di ricetrasmissioni hai nel tuo bagaglio. Paolo Steel riceve il 7 VHF con un filo sul balcone a Milano, una 50 MHz è solo meglio di un filo almeno per avere la giusta impedenza. Io sono un radiante dagli anni 70 e qualche provetta l'ho fatta nella mia vita ottenendo dei collegamenti via etere inimmaginabili ed anche emozionanti.

EDIT: ringrazio Franco 59 per la precisazione tecnica, l'ho letto solo dopo. Tra l'altro se il numero ha a che fare con l'anno di nascita siamo quasi coetanei. Aggiungerei che le bande di frequenza assegnate a determinati servizi, in particolare buona usanza dei vecchi tempi, non sono "casualmente" coincidenti con le terze armoniche ma appositamente assegnate con queste caratteristiche.
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
A questo punto consigliamo di mettere una antenna stilo sul tetto così prende tutto.

Esatto, ma sarebbe possibile se la rete di trasmissione fosse realizzata in modo differente ed in polarizzazione verticale.

Con una omnidirezionale verticale in VHF ed UHF puoi ottenere prestazioni nettamente superiori alle perfide antenne rx tv da quattro soldi e di latta in commercio.

Ho personalmente testato in trasmissione (ed rx) antenne fracarro, identiche a quelle VHF TV, sia in verticale che in orizzontale, è c'è un abisso prestazionale rispetto ad una verticale di seria progettazione nonostante il lobo direttivo.
 
spinner ha scritto:
Io ho provato e funziona, in presenza di segnali importanti. Non ti scordare che in VHF si riceve anche con le antenne a "baffo" non certo tarate per la giusta frequenza. Tu hai verificato il contrario ? Mi pare evidente che simili soluzioni non sono la ricerca delle massime performance ma di possibilità di prova. Mi piacerebbe sapere che esperienze di ricetrasmissioni hai nel tuo bagaglio. Paolo Steel riceve il 7 VHF con un filo sul balcone a Milano,

Posso solo dire che a 20 km da Milano ci siamo accorti che una VHF vecchia di 20 anni, spezzata letteralmente a metà da non si sa quanto tempo, era ancora capace di ricevere il segnale da Sempione con potenza molto alta e qualità 100% e ridistribuirlo a oltre trenta famiglia in condominio.

Se non fossero andati sul tetto a montare un'antenna parabolica non ci si sarebbe nemmeno accorti della rottura dell'antenna.

A volte ci scordiamo che i limiti di potenza con cui escono certi segnali non sono poi così "limitanti" in ricezione. :biggrin:
 
gherardo ha scritto:
se é solo per questo ci sono anche gli "esperti" del forum che consigiano il filo elettrico di 25cm.attacato alla presa del ricevitore..
T'ho beccato, eh... :D
E lo ribadisco, penso anche a nome di Flash, Sirio e Tuner, che mi pare abbiano come il sottoscritto fatto in vari tempi tale proposta...
Risultato analogo alle antenne interne di molte marche (hanno un plus solo quelle che tentano di mettere qualcosa che assomiglia di più ad un'antenna (dipolo e riflettore)...
 
certo, e aggiungo che tutte queste "soluzioni" in un forum che ritengo tecnicamente molto valido, non andrebbero nemmeno menzionate; io l'antenna da interni non l'ho mai suggerita nemmeno alla mia suocera! :D :D
 
gherardo ha scritto:
certo, e aggiungo che tutte queste "soluzioni" in un forum che ritengo tecnicamente molto valido, non andrebbero nemmeno menzionate!
Ti sbagli...questo giochino, che appunto non è una soluzione alla regolare ricezione TV (a meno che non abiti sotto un ripetitore :D ) è un'esperienza essenziale che apre gli occhi a chi crede alle mirabolanti prestazioni delle antenne interne con amplificatori da 36db, che se poi ha anche quel quid di interesse in più comincia ad interrogarsi sul dipolo, l'antenna in quarto d'onda e via andare... ;)
 
io con una sigma6HD che è SOLO banda UHF e 30 metri di cavo ricevo dentro casa il mux di super Tv sul canale H e quello della RAi sul D dal venda che sono tutti oltre 50 km almeno da casa mia basta mettersi nella stanza giusta

di rimbalzo contro la casa il 23 dal penice..praticamente è in direzione opposta cioè ci punto l'antenna e si vede a pochi metri da terra in giardino poi giro l'antenna contro il muro di casa e il 23 si ripiglia

il 35 di telesanterno trapassa il garage per intero.e potrei continuare
 
areggio ha scritto:
che se poi ha anche quel quid di interesse in più comincia ad interrogarsi sul dipolo, l'antenna in quarto d'onda e via andare... ;)
se é questo lo scopo concordo, ma ne ho vista troppa di gente che "il digitale non funziona" e poi si viene a sapere che ricevono con antenne da interno che io aborro come la peste :icon_twisted: o con antenne comunque inadatte (posizioni schermate).
 
liebherr ha scritto:
io con una sigma6HD che è SOLO banda UHF e 30 metri di cavo ricevo dentro casa il mux di super Tv sul canale H e quello della RAi sul D dal venda che sono tutti oltre 50 km almeno da casa mia basta mettersi nella stanza giusta

di rimbalzo contro la casa il 23 dal penice..praticamente è in direzione opposta cioè ci punto l'antenna e si vede a pochi metri da terra in giardino poi giro l'antenna contro il muro di casa e il 23 si ripiglia

il 35 di telesanterno trapassa il garage per intero.e potrei continuare
Siamo molto OT ...
Comunque al riguardo devo dire, e qui mi ritrovo in sintonia con gherardo, che non è una buona idea aggirare in questo modo una bella antenna "regolare", come addirittura tempo addietro consigliò di fare con le antenne del B un'emittente (non mi pare però fosse Super TV, non mi ricordo)...
Detto questo a mo' di disclaimer, sempre per cercare di capire segnalo a liebherr e ad altri che l'hanno notato che non è affatto strano ricevere anche dalla direzione opposta al puntamento, con un'antenna accordata su frequenza completamente diversa.
In questi casi la direttività di una yagi va a farsi benedire, anzi addirittura c'è una certa propensione verso la direzione opposta, forse perchè ci sono meno elementi passivi davanti, che se non svolgono la loro funzione di direttori diventano solo d'ingombro...vero che nella Sigma c'è un riflettore notevole, comunque tutto va un po' a caso...quello che è certo è di non contare sulla direttività originaria.
 
gherardo ha scritto:
se é questo lo scopo concordo, ma ne ho vista troppa di gente che "il digitale non funziona" e poi si viene a sapere che ricevono con antenne da interno che io aborro come la peste :icon_twisted: o con antenne comunque inadatte (posizioni schermate).
Scriick scriiiiiiicccckkk
Ma cosa e'?
E' il rumore di chi si sta arrampicando sugli specchi! :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso