Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se sia il caldo, ma in questi giorni il mux di cielo...(scusate ma non so il numero) ed il 40 da Valcava sono penosi....ma rai hd in IV banda od in VHF proprio non lo mettono?

Continuate a segnalare come problema il caldo, io a dire il vero a parte i problemi dei disturbi del penice più forti d'estate, non ho al momento difficoltà dovute alla propagazione.

E' infatti la propagazione dei segnali che al suo variare, e nei mesi estivi (non per il caldo) è con probabilità maggiore la causa di variazioni delle condizioni di ricezione in una rete trasmissiva realizzata in modo ridicolo come da noi.
 
Segnalate pure, ma se non mettete il luogo da dove fate la rilevazione è davvero poco utile per non scrivere che non serve a niente : Valcava ad es. copre vaste aree di Lombardia , Piemonte e E.R.
 
come non quotarti...la "rete" lavora oltre ai limiti (satura) di una sana e razionale ricezione e basta, in certe zone, una minima variazione per creare inconvenienti ai poveri cristiani che vogliono semplicemente guardare la tv: parametri di emissione, guasti, sfn instabile, continue variazioni di certi trasmettitori e quant'altro...é chiaro che quando si é costretti a ricevere veramente "al limite" basta uno sputo per trovarsi sotto la soglia minima, propagazione e meteo compresi; questa é la riprova inconfutabile di quanto appunto la rete sia stata concepita malissimo! altro che "il dvb-t é una ciofeca"...assassini sono semplicemente coloro che l'hanno partorita cosi in italia.
Continuate a segnalare come problema il caldo, io a dire il vero a parte i problemi dei disturbi del penice più forti d'estate, non ho al momento difficoltà dovute alla propagazione.

E' infatti la propagazione dei segnali che al suo variare, e nei mesi estivi (non per il caldo) è con probabilità maggiore la causa di variazioni delle condizioni di ricezione in una rete trasmissiva realizzata in modo ridicolo come da noi.
 
Ultima modifica:
Il 28 alla Rai? E questa da dove esce? Ovvio che è per E7...

ma si..dai! rifacciamo tutto:D...xchè nò?!:laughing7: tutte le frequenze rai le passiamo a mds e viceversa e timb a reteA e così via a rotazione 6 mesi per uno e così sistemiamo finalmente la situazione in italia con il dtt dandogli finalmente il nome che si merita..."il famoso metodo alla ....zo" (scusate se involontariamente ho offeso qualcuno) ma credetemi se qualcuno, che sicuramente non ha problemi, si facesse un giro in "queste" valli ( con "queste" intendo tutte le valli e zone simili in italia) cabirebbe perchè gli utenti sono inc...ati neri! e' veramente una situazione incredibile.....ti arriva un segnale buono da un tx vicino, poi alla sera arriva anche un eco da un tx più lontano, poi al mattino ne arriva un altro sempre come eco da un altro tx,poi se fà caldo non arriva quello più lontano ma un altro da chissà dove ,poi se piove quelli lontani non arrivano e finalmente vedi bene perchè arriva solo quello vicino!!! e quindi ...mettiamo mine e facciamo saltare tutte le montagne o tutto ciò che provoca echi?! maledetta snf
 
Ultima modifica:
Il 28 alla Rai? E questa da dove esce? Ovvio che è per E7...

Comunque da ieri primantenna da ronzone ha vari off ogni tot di tempo...

RAI ha chiesto tre frequenze in UHF, 23-24-28 mi sembra di aver letto, rendendo l' 11.

edit: il sito di E7 non riporta alcun annuncio per il 28 neppure in previsione
 
Ultima modifica:
Eh mi sa che hai letto male :D
Dunque se non ricordo male dovrebbe essere cosi:
Dove è presente il Mux1 Rai in VHF sul Ch 11 e forse anche il Ch 05 si trasferirà in UHF... Su una frequenza che varia ovviamente da regione a regione. Per il NordItalia 22,23,24 visto mux Piemonte, Lombardo, Emiliano... e cosi via

Il 25 in teoria sarà utilizzato per l'asta come anche il VHF 6 e un altro canale VHF che ora mi sfugge.

Comunque tutto questo in teoria visto che ora della pratica si fa tempo a cambiare tutto :lol: ;)
 
Eh mi sa che hai letto male :D
Dunque se non ricordo male dovrebbe essere cosi:
Dove è presente il Mux1 Rai in VHF sul Ch 11 e forse anche il Ch 05 si trasferirà in UHF... Su una frequenza che varia ovviamente da regione a regione. Per il NordItalia 22,23,24 visto mux Piemonte, Lombardo, Emiliano... e cosi via

Il 25 in teoria sarà utilizzato per l'asta come anche il VHF 6 e un altro canale VHF che ora mi sfugge.

Comunque tutto questo in teoria visto che ora della pratica si fa tempo a cambiare tutto :lol: ;)

Ale, il mux1 Rai diventa: UHF + 05 e 09 (solo per piccole aree) + 24/25/28 a seconda delle zone nelle sole zone di confine regionale
Poi fanno in tempo a cambiare ancora tutto, per appunto
 
:lol:
Eh mi sa che hai letto male :D
Dunque se non ricordo male dovrebbe essere cosi:
Dove è presente il Mux1 Rai in VHF sul Ch 11 e forse anche il Ch 05 si trasferirà in UHF... Su una frequenza che varia ovviamente da regione a regione. Per il NordItalia 22,23,24 visto mux Piemonte, Lombardo, Emiliano... e cosi via

Il 25 in teoria sarà utilizzato per l'asta come anche il VHF 6 e un altro canale VHF che ora mi sfugge.

Comunque tutto questo in teoria visto che ora della pratica si fa tempo a cambiare tutto :lol: ;)


ah ah:D:lol: che bello qui non sono riusciti a sistemare in vhf 2 ripetitori vicini utilizzando entrambi E9 e hanno desistito lasciandone uno in E11 , se questo dovessepassare in uhf ,22 o 23 ....che ridere con gli echi ,da borgosesia e da m.penice e xchè no anche da torino eremo visto che in alcuni punti più in alto arriva anche quello (a rompere le palle)....non vedo l'ora:happy3:
 
Rai hd non la passano in Iv banda?calusco D'Adda, provincia di Bergamo, da Valcava 40 oggi ottimo, cielo invece qualità pessima...
 
straquoto: e lo ripeto: coloro che hanno creato un sistema di diffusione terrestre cosi malmesso gia in partenza non possono altro che averlo creato apposta per distruggerlo alla faccia di tutti i benpensanti... ovviamente per promuovere i "nuovi mezzi" $£...ed ormai la frittata é gia servita.
Il 28 alla Rai? E questa da dove esce? Ovvio che è per E7...

ma si..dai! rifacciamo tutto:D...xchè nò?!:laughing7: tutte le frequenze rai le passiamo a mds e viceversa e timb a reteA e così via a rotazione 6 mesi per uno e così sistemiamo finalmente la situazione in italia con il dtt dandogli finalmente il nome che si merita..."il famoso metodo alla ....zo" (scusate se involontariamente ho offeso qualcuno) ma credetemi se qualcuno, che sicuramente non ha problemi, si facesse un giro in "queste" valli ( con "queste" intendo tutte le valli e zone simili in italia) cabirebbe perchè gli utenti sono inc...ati neri! e' veramente una situazione incredibile.....ti arriva un segnale buono da un tx vicino, poi alla sera arriva anche un eco da un tx più lontano, poi al mattino ne arriva un altro sempre come eco da un altro tx,poi se fà caldo non arriva quello più lontano ma un altro da chissà dove ,poi se piove quelli lontani non arrivano e finalmente vedi bene perchè arriva solo quello vicino!!! e quindi ...mettiamo mine e facciamo saltare tutte le montagne o tutto ciò che provoca echi?! maledetta snf
 
Va beh ma non tutte tre nella stessa area

Beh da zona penice ora abbiamo 22-23-24 non mi pare cosa tanto peregrina che lo facciano con il 28 ..

Ma poi, ragioniamo, tra due anni la gamma sopra il 700 verrà rilasciata. Mediaset e Timb che hann diversi mux la volete che non siano spostate sotto in IV ?

E' per questo che abbiamo un sacco di mux vacanti in attesa di riassegnazione. molti rimarranno a bocca asciutta e credo sia probabile lo saranno quelli che stano accesi solo per le televendite di quarta tra l'altro .. o per 4 gatti di abbonati.
 
Beh da zona penice ora abbiamo 22-23-24 non mi pare cosa tanto peregrina che lo facciano con il 28 ..

Ma poi, ragioniamo, tra due anni la gamma sopra il 700 verrà rilasciata. Mediaset e Timb che hann diversi mux la volete che non siano spostate sotto in IV ?

E' per questo che abbiamo un sacco di mux vacanti in attesa di riassegnazione. molti rimarranno a bocca asciutta e credo sia probabile lo saranno quelli che stano accesi solo per le televendite di quarta tra l'altro .. o per 4 gatti di abbonati.
Peregrina no pensavo al 28 come assegnato alla tv ad alta qualità.......
 
Eh mi sa che hai letto male :D
Dunque se non ricordo male dovrebbe essere cosi:
Dove è presente il Mux1 Rai in VHF sul Ch 11 e forse anche il Ch 05 si trasferirà in UHF... Su una frequenza che varia ovviamente da regione a regione. Per il NordItalia 22,23,24 visto mux Piemonte, Lombardo, Emiliano... e cosi via

Il 25 in teoria sarà utilizzato per l'asta come anche il VHF 6 e un altro canale VHF che ora mi sfugge.

Comunque tutto questo in teoria visto che ora della pratica si fa tempo a cambiare tutto :lol: ;)

L'impressione mia è che possano fare ancora tutto e il suo contrario! in ogni caso circa un mese fa era stata pubblicata sul sito dell'AgCom questa delibera: la 277/13/CONS http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=10903 (dalla quale dipende anche il regolamento dell'asta oltre che l'organizzazione della trasmissione nel mux1 rai e la futura accensione del quinto mux rai, interessante in particolare quanto riportato a pag. 18/19 artt.54, 55, 56 del documento pdf http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=10903 ) In ogni caso adesso tutte queste osservazioni sono state inviate a Bruxelles (notizia di circa tre giorni fa) e quindi, in teoria, per inizio luglio si dovrebbe avere il parere della Commissione Europea e stando a quanto dichiarato dal ministro, se il parere europeo sarà favorevole, il banda di gara per l'asta sarà pubblicato in gazzetta ufficiale subito dopo. Una volta quindi che sapremo ufficialmente (cioè una volta che avremo visto pubblicato il bando in gazzetta) le frequenze che vanno con certezza all'asta potremo intuire meglio anche le mosse della rai per il quinto mux. Interessante anche questo articolo pubblicato proprio oggi dal sito Key4biz: http://www.key4biz.it/News/2013/06/...se_aeranticorallo_agcom_tv_locali_218405.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso