Anche se, sfondo una porta aperta, sarebbe meglio per le locali zona novarese / verbano cercare di crearsi un unico MUX visibile ovunque e senza doppioni inutili! Un MUX con VIDEONOVARA, VCO, RETE7, 4RETE, e un paio di altri non potrebbe esistere?? Unire le forze e soprattutto le finanze per farsi vedere BENE da TUTTI non sarebbe il top?? E il 39 che lo rispediscano al mittente a Roma e che lo coprano loro con qualche cartomante o venditore di tappeti!!! Sognamo, la logica in questo paese non esiste, una razionalizzazione sarebbe un bene economico per tv e utenti finali, meno inquinamento elettromagnetico e meno canali inutili... Meglio 50 canali con contenuti che 300 con immondizia...
Visto che si parla di AzzurraVCO qui a Torino viene ritrasmessa in questo modo:
In pratica si tratta di un frame fisso, se si guarda il logo di Videonord si nota un movimento tipo disturbo PAL sul blu ed una leggerissima riga che scorre sullo schermo, come un disturbo a 50 Hz sul video. Mi domando chi a Torino si metta a guardare Azzurra VCO in relay da Videonord, se trasmette una immagine fissa, e posso dire che non e` la prima volta che capita.
Il problema del 39, ed aggiungerei del 22 e del 23 nasce dall'avere voluto a tutti costi usare la SFN ed avere molti canali terrestri disponibili, quasi non si trattasse di un sistema via radio ma di un sistema CATV. Le onde radio fanno pero` un po` quello che gli pare, se poi ci si mette anche la troposfera assieme all'orografia siamo a posto. tutti gli altri paesi hanno al massimo una decina di mux DVB-T.
Le emittenti locali speravano, diventando operatori di rete, di poter rivendere la banda a qualcuno e quindi di guadagnarci. Non han voluto consorziarsi, non accorgendosi che dover tenere su canali replica avrebbe tolto risorse ai canali principali e che inoltre la SFN e` piu` problematica e quindi costosa. Si fossero consorziate, sarebbe stato possibile avere una rete MFN che avrebbe permesso di coprire il bacino di utenza piu` facilmente e poi ci si sarebbe potuti concentrare per un solo programma, ma buono.
Questo avrebbe impedito a mediaset Premium di poter fare concorrenza a Sky usando il digitale terrestre. Sfortunatamente Berlusconi e` ormai un arzillo vecchietto e pure Confalonieri i suoi anni li ha e quindi hanno deciso di fare le stesse cose che si facevano nel 1981. Per fregare Sky e risparmiare nell'operazione un po' di soldi io avrei fatto cosi da capo di Raiset:
1 - affitto canali su un altro satellite per Rai e Mediaset in chiaro, eventuali canali SCPC per i TG regionali Rai e lancio Tivusat su quel satellite, possibilmente su stessa banda e polarizzazione
2 - spegnimento canali su Hotbird
3 - brivido terrore e panico
4 - quando le persone iniziano a spostarsi di satellite per vedere i canali in chiaro, attivare i nuovi canali pay
5 - ???
6 - Profitto