Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Persiste assenza mds 4 da castello dell' asino BS
In compenso è comparso il segnale dei mux RAI 4... al momento ha segnale 0 ma è presente l' epg. (solo sul tv sony che autosintonizza, nell' altro non appare). Nuova attivazione o qualche cosa riflessa? La postazione dovrebbe essere monte gardio (Bovegno-Pezzaze) BS

Toh. . Invece a me è peggiorato da morire :lol:
Escludo nuove attivazioni, probabilmente è propagazione da Vesalla, visto che risulta l'unica postazione con attivi i Mux tematici Rai in valle ;)
Per quanto riguarda l'EPG è normale.. su tutti i Mux Rai sono presenti le informazioni EPG, quindi è sufficiente ricevere bene un Mux, per avere quelle di tutti i canali (anche quelli di altri Mux) ;)
Arrivasse qualche tv che di extra-gruppo c'è solamente TELEPACE.
Sì beh.. in base ai parametri che usano, adesso che hanno tolto BRESCIA.TV EXTRA (come canale autonomo), dovrebbe esserci spazio per un ulteriore canale, uno soltanto. ;) .. ma dubito fortemente possa arrivare qualcosa di nuovo..
 
Ultima modifica:
Non è assolutamente possibile sia vesalla, è perforza o monte gardio o castello dell' asino, con un possibile riflesso dal "maniva". Ci son troppi monti nel mezzo
 
Per arrivare da la deve essere perforza ripetuto da qualche altra antenna... c'è poco da fare, la valle è così... già da inzino la vedrei dura, ma pezzaze... bho
 
Oggi ho notato che con l'antenna da interno mi arriva il Mux di Lombardia Digitale sul Ch 39!! Immagino da Roncola...
Ora capisco perchè con l'antenna esterna non mi arriva Grp da Ronzone... Ma è normale che arrivi fin qui? Ok che Telepace in analogico mi arrivava con antenna da interno... Però... :5eek:

Gli id dei canali tutti con 3 puntini "..."
 
Per arrivare da la deve essere perforza ripetuto da qualche altra antenna... c'è poco da fare, la valle è così... già da inzino la vedrei dura, ma pezzaze... bho
Lo so che già da Inzino, Vesalla è problematica (mooolto più che problematica), ma se si parla di una propagazione, ci può stare. . Alla fine non è che vedi qualcosa, il TV ti ha solo sintonizzato i canali e stop ;)
Gli id dei canali tutti con 3 puntini "..."
Eh buonasera.. :p Lo sapevamo :lol: ;)
 
Oggi ho notato che con l'antenna da interno mi arriva il Mux di Lombardia Digitale sul Ch 39!! Immagino da Roncola...
Ora capisco perchè con l'antenna esterna non mi arriva Grp da Ronzone... Ma è normale che arrivi fin qui? Ok che Telepace in analogico mi arrivava con antenna da interno... Però... :5eek:

Gli id dei canali tutti con 3 puntini "..."

Usando antenne interne od anche tenendo in mano il cavo in mano si scoprono molte cose .. la prima è che se si usano postazioni montane potenti è molto dura evitare interferenze.
 
Giovedì e venerdì c'è stata pioggia e neve e i canali del mux La3 si vedevano malissimo con squadrettamenti continui e schermo nero. Sabato è tornato il sereno e i canali HD di mediaset si vedevano bene.
Le condizioni climatiche possono influenzare il corretto funzionamento delle frequenze televisive?
 
il clima non influenza la radiofrequenza in uhf ma neve e acqua possono danneggire le antenne sia quelle dei trasmettitori che quelle di casa per acqua dentro al balun oppure neve bagnata che si posa sugli elementi.
 
il clima non influenza la radiofrequenza in uhf ma neve e acqua possono danneggire le antenne sia quelle dei trasmettitori che quelle di casa per acqua dentro al balun oppure neve bagnata che si posa sugli elementi.

Aggiungerei che la neve ed il ghiaccio (ma anche solo il bagnato) su monti, alberi e tralicci ed antenne stesse etc influiscono sulle riflessioni sia un VHF che in UHF e questo può contare molto a seconda delle orografie dei luoghi
 
se un segnale (utile o interferente) arriva di riflesso certamente, ma in presenza di segnali robusti non ti accorgi di niente a differenza delle frequenze sat che sono piu alte; basta leggere il forum di questi giorni per rendersi conto che, guasti ai ripetitori a parte, un sacco di utenti hanno lamentato mancanza di ricezione anche dove i ripetitori erano ON a causa dei loro impianti riceventi obsoleti o dove i segnali giungono al di sotto di ogni ragionevole soglia...
 
il clima non influenza la radiofrequenza in uhf ma neve e acqua possono danneggire le antenne sia quelle dei trasmettitori che quelle di casa per acqua dentro al balun oppure neve bagnata che si posa sugli elementi.

Aggiungerei che la neve ed il ghiaccio (ma anche solo il bagnato) su monti, alberi e tralicci ed antenne stesse etc influiscono sulle riflessioni sia un VHF che in UHF e questo può contare molto a seconda delle orografie dei luoghi

se un segnale (utile o interferente) arriva di riflesso certamente, ma in presenza di segnali robusti non ti accorgi di niente a differenza delle frequenze sat che sono piu alte; basta leggere il forum di questi giorni per rendersi conto che, guasti ai ripetitori a parte, un sacco di utenti hanno lamentato mancanza di ricezione anche dove i ripetitori erano ON a causa dei loro impianti riceventi obsoleti o dove i segnali giungono al di sotto di ogni ragionevole soglia...

Vi ringrazio per le esaurienti risposte. Posso dirvi che il ch 37 lo aggancio con qualche difficoltà, quindi le condizioni atmosferische avverse possono influenzare la qualità di ricezione del segnale.
 
se un segnale (utile o interferente) arriva di riflesso certamente, ma in presenza di segnali robusti non ti accorgi di niente a differenza delle frequenze sat che sono piu alte; basta leggere il forum di questi giorni per rendersi conto che, guasti ai ripetitori a parte, un sacco di utenti hanno lamentato mancanza di ricezione anche dove i ripetitori erano ON a causa dei loro impianti riceventi obsoleti o dove i segnali giungono al di sotto di ogni ragionevole soglia...
In effetti io non ho notato alcun problema. Tranne al Sat perchè si era fermata neve sull lnb

Inviato da Samsung S5
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso