Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, l'importante che il 54 Penice rimanga comunque spento sia quel che sia ReteCapri o altro altrimenti fa la fine di start up.
 
:crybaby2:Ci siamo giocati anche il 34, mamma mia ma sanno quello che fanno? Penso proprio di no, poveri!!!! Per non dire altro, comunque buona Domenica.
 
Anche se non servirà a nulla stamane ho mandato un email a RETECANAVESE segnalando il disagio in Piemonte orientale, vedremo.
 
Comunque che situazione disastrosa....
27 vuoto e mai più utilizzato da quando Telecity è stata costretta a passare dal 27 al 51 (frequenza tra l'altro interferita)...
28 vuoto visto che Europa7 esiste ma non esiste e EuropaWay non si sa cosa voglia fare.
34 da oggi altra frequenza buttata. Un Mux in QAM16 ancora ci poteva stare e alcuni ne potevano usufruire... Ma ora?
35 da oggi altra frequenza buttata. Rimarrà vuota/libera? Che spreco di frequenze...
43 da noi mai utilizzata da quando Italia8 ha rottamato (e di conseguenza cono cambiate altre cose). TivùItalia in teoria non può accendere... ma intanto la frequenza è vuota e quindi è un'altra frequenza buttata.
46 da noi mai utilizzata sin dal 2010. Una frequenza buttata.
54 In teoria qui prima o poi si dovrà trasferire Retecapri no?
58 da noi mai utilizzata... Aveva acceso Telecupole... ma poi gli hanno fatto spegnere il Mux...

E poi non ci sono frequenze e spazio per le locali? Mah... :eusa_think:

Ale non volermene e non voglio nenache contraddirti ma io vedo l'altra faccia della medaglia ovvero meno inquinamento e meno spazzatura di canali. Si tratta di emittenti piene di televendite che non generano beneficio sotto il punto di vista occupazionale e/o di promozione del territorio ecc. E potrei continuare... Ad esempio il 43 è stata una rottamazione ben pagata da noi contribuenti e non dimentichiamoci le sovvenzioni che gli editori locali si imbertano ogni anno. STOP

fine OT
 
le frequenze sono meno sprecate se vuote piuttosto che in mano a certe "emittenti" che costano ai contribuenti e sanno soltanto interferirsi una con l'altra sporcando l'etere quelle poche volte che sono accese...
 
Ale non volermene e non voglio nenache contraddirti ma io vedo l'altra faccia della medaglia ovvero meno inquinamento e meno spazzatura di canali. Si tratta di emittenti piene di televendite che non generano beneficio sotto il punto di vista occupazionale e/o di promozione del territorio ecc. E potrei continuare... Ad esempio il 43 è stata una rottamazione ben pagata da noi contribuenti e non dimentichiamoci le sovvenzioni che gli editori locali si imbertano ogni anno. STOP

fine OT
Straquoto , completamente d'accordo.
 
;);)Condivido pienamente questa opinione ma il 34 interferito comunque è acceso e l'inquinamento rimane, il 35 spero rimanga per sempre spento per quello che trasmetteva.
 
Ale non volermene e non voglio nenache contraddirti ma io vedo l'altra faccia della medaglia ovvero meno inquinamento e meno spazzatura di canali. Si tratta di emittenti piene di televendite che non generano beneficio sotto il punto di vista occupazionale e/o di promozione del territorio ecc. E potrei continuare... Ad esempio il 43 è stata una rottamazione ben pagata da noi contribuenti e non dimentichiamoci le sovvenzioni che gli editori locali si imbertano ogni anno. STOP

fine OT

Concordo ma facendo così le reti locali (Rete Canavese, Telegranda e poi E21 Teletorino, Studionord TV e Rete St-Vincent) da essere visibili in buona parte della regione sono passate a essere visibili a pochi fortunati. Questo significa che il loro futuro è a rischio (se le cose non cambiano). E21, Studionord e Rete St-Vincent forse avevano lo stesso Tg... ma Rete Canavese e Telegranda no... erano due tv locali serie. Ed è un peccato.
Intanto le tv di televendite come Rete82, E21 Network, Studio7 e Emporio tv sono sempre visibili grazie al Mux E21 da Giarolo... Le tv locali serie invece sono diventate quasi invisibili... :(

Che poi il 43 nel Piem. Occ è passato da un canale vuoto a un canale occupato per qualche settimana da Telegranda & Co per poi passare a chi? A Canale Italia...
 
Alla fine, chi trasmette televendite e robaccia resta a galla, chi cerca di fare una programmazione decente, va sempre più a fondo.
Questa cosa emerge non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale, dove da una parte canalucoli di televendite che chiamarli locali è già tanto stanno prendendo sempre più piede, mente dall'altra gli editori un po' più seri o che perseguono fini più alti, sono sempre più in difficoltà.
 
é la politica cui sono stati assoggettati tutti i grossi network nazionali "non avrete altro dio all'infuori di me" (lo disse pure in diretta una volta il nanaccio credendo di dire una battuta)...schiacciano chiunque possa dargli un minimo di sana concorrenza, siano locali, regionali o estere, riempiendo l'etere di schifezze inutili che nessuno guarda, e cosi loro hanno sempre la scusa di dire che l'etere é pieno e non c'é posto per nessuno....
 
é la politica cui sono stati assoggettati tutti i grossi network nazionali "non avrete altro dio all'infuori di me" (lo disse pure in diretta una volta il nanaccio credendo di dire una battuta)...schiacciano chiunque possa dargli un minimo di sana concorrenza, siano locali, regionali o estere, riempiendo l'etere di schifezze inutili che nessuno guarda, e cosi loro hanno sempre la scusa di dire che l'etere é pieno e non c'é posto per nessuno....

La scusa non regge. Almeno non dappertutto. Da noi ci sono una marea di canali vuoti e potrebbero tranquillamente trovare posto tutti. Poi che non si voglia fare è un altro paio di maniche! Così anche le emittenti serie alla lunga ci rimettono. Vedi anche il discorso di Telecupole sul 23. Avrebbero potuto darle tranquillamente un'altra frequenze. Invece niente. In ogni caso oltre a frequenze che mancano, ci sono anche operatori che ce l'hanno ma non la usano. Vogliamo parlare di RAI con il mux 4? Qui però va tutto bene e la frequenza non gliela tolgono mica!
 
Al di là delle solite visioni dettate dall'ideologia politica che lasciano il tempo che trovano, il problema è sempre lo stesso: non ci sono veri imprenditori ed editori locali, ma titolari di diritti d'uso ai quali non interessa o sono totalmente impreparati a fare televisione locale o interregionale in modo serio, ma sono interessati a commerciare in fx, LCN, occupare l'etere con spazzatura (perché lo Stato lo consente) e continuare a ricevere denaro pubblico. Diversamente ci sarebbe già stato da tempo un sistema di tv locale serio e valido sia dal punto di vista tecnico che dei contenuti e l'emittenza locale - al di là della retorica da Corecom - sarebbe davvero importante per il territorio, ma è un mestiere che bisogna saper fare.
 
Non posso darti dati tecnici ma il 49, il 50 ed il 56, e solo loro dei mediaset, hanno un difetto di SFN da tempo. A logica dubito che mediaset manterrà quella postazione per sempre ormai sommersa da altri edifici. Verranno terminate le altre due torri entro il 2018 mi pare e voglio vedere silva che fine farà .. la soluzione più logica non sarebbe Breda ma la Isozaki specie se ie conclude l'opa.

Spinner, quello che chiami "difetto" sarebbe quel precho di Valcava rispetto a Silva che lo rende inutile a una gran fetta do decoder (i nuovi chip però non hanno problemi). Per Breda invece stavo parlando dei ReteA non del mediaset....
 
Spinner, quello che chiami "difetto" sarebbe quel precho di Valcava rispetto a Silva che lo rende inutile a una gran fetta do decoder (i nuovi chip però non hanno problemi). Per Breda invece stavo parlando dei ReteA non del mediaset....

Si si ho capito anche se forse il mio rilevamento su 49-50-56 potrebbe derivare da altri segnali fuori bacino che a me arrivano su quelle frequenze. Ma ci sarebbe un ritardo diverso su alcune frequenze rispetto ad altre in mediaset od è in particolare sul 49 ? Ci vorrebbe un bell off di silva per poterlo capire.

Breda pensavo intendessi mediaset perchè un tempo si parlava di un possibile trasferimento li. Credo che ora non sia più in previsione.

La situazione generale comunque si presenta invariata al mio qth.
 
non ci sono veri imprenditori ed editori locali, ma titolari di diritti d'uso ai quali non interessa o sono totalmente impreparati a fare televisione locale o interregionale

Condivido totalmente. Le colpe ala fine ricadono sempre sullo stato di cacca i cui viviamo che non è in grado di fare le cose che vanno fatte, per davvero non ad immaginazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso