Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io penso che tu ti sia già risposto da solo in firma. Il fatto che ci un tv con tuner nuovo li riceva bene significa che il segnale è pieno di echi situazione indigesta per i primi tuner. Specie sony Panasonic sharp e primi samsung avevano grossi problemi in presenza di Pre echi che ti possono entrare sia da antenna stessa che da miscelazione quarta quinta (vedi i mitan)
Cmq se si trovano situazioni interferenziali disastrose non risolvibili in antenna gli operatori possono anche intervenire una volta accertato il problema.

si certo per quel che mi riguarda infatti posso anche capire , ma chi ha il ripetitore quasi sopra la testa senza alcun ostacolo e fino ad una settimana non aveva problemi ed all improvviso non vede quasi più nulla (bene) fà un pò fatica a capire che probabilmente il tutto è dovuto ad una pessima scelta del modo di far "lavorare" 2 ripetitori pittosto vicini e non vorrei ripetermi ma in tempi remoti i vecchi tecnici già sapevano che questi 2 impianti dovevano lavorare con area di trasmissione differente e in particolare con frequenze diverse. poi arriva il digitale e tutti con le stesse frequenze e anche stessa polarizzazione e con necessità di aumentare anche potenza di uno dei 2 per supplire allo spegnimento di un impianto che andava beneissimo. il risultato è che se tutto fila liscio tutto ok ...altrimenti uno schifo...
 
No. Nel 90% dei casi gli echi sono creati da impianto utente. Poi se c'è una situazione ove realmente gli echi sono non compatibili permu a corretta ricezione allora interviene operatore.
Io vivo una situazione simile, con i Mux Rai (di Mediaset non parlo neanche, perchè fuorchè i due Mux che trasmettono dall'impianto locale, degli altri non c'è proprio l'ombra).
Mux 1 che si vede bene e gli altri, pur essendo trasmessi dalle medesime postazioni del Mux 1 e avendo un livello di intensità stabile, hanno continui sbalzi nella qualità.

Lo stesso mio problema ce l'hanno anche i miei vicini... Tutti impianti (la maggior parte nuovi) da rifare?
O è la Rai che ha qualche problema, pur dicendo che va sempre tutto bene e che a loro non risulta mai nulla che non va?
 
Io vivo una situazione simile, con i Mux Rai (di Mediaset non parlo neanche, perchè fuorchè i due Mux che trasmettono dall'impianto locale, degli altri non c'è proprio l'ombra).
Mux 1 che si vede bene e gli altri, pur essendo trasmessi dalle medesime postazioni del Mux 1 e avendo un livello di intensità stabile, hanno continui sbalzi nella qualità.

Lo stesso mio problema ce l'hanno anche i miei vicini... Tutti impianti (la maggior parte nuovi) da rifare?
O è la Rai che ha qualche problema, pur dicendo che va sempre tutto bene e che a loro non risulta mai nulla che non va?

a bhe è normale che x loro và sempre tutto bene...
 
Ma certo che esistono situazioni di errori dell rete. Ci mancherebbe. Ma quando mi chiamano a controllare una rete nazionale per presunti errori di sfn nel 40% dei casi basta cambiare decoder, nel 50% trovo problemi con antenne o loro miscelazione e in meno del 10% dei casi trovo reali problemi.
Ma anche pochi giorni fa abbiamo fatto cambiare dei parametri di ritardi su una rete nazionale correggendo un errore che andava avanti da anni. Purché sia dimostrabile la causa del problema ed esista soluzione che poi non vada a penalizzare aree più popolate, é loro interesse correggere. Certo che nelle reti sfn è inevitabile avere zone critiche e si fanno cadere nelle aree meno importanti.
 
Io so che la Rai dà il mio comune coperto da tutti e 4 i Mux.. Ok, il segnale arriva, ma come è?
Ho fatto più di una segnalazione, anche compilando il form sul sito di RaiWay (quando funzionava), ma non sono mai stato ricontattato... Ditemi voi... :doubt:
 
Lo stesso mio problema ce l'hanno anche i miei vicini... Tutti impianti (la maggior parte nuovi) da rifare?
O è la Rai che ha qualche problema, pur dicendo che va sempre tutto bene e che a loro non risulta mai nulla che non va?
Adesso faccio l'avvocato del diavolo...tu probabilmente hai tutte le ragioni del mondo...però devi riuscire a fare fare delle misure e dimostrarlo rigorosamente tecnicamente.
L'argomento che porti, infatti, senza offesa, l'argomento del "tutti hanno lo stesso problema", nei paesi non vale nulla.
Guardandoci attorno notiamo che in un paese quasi sempre gli impianti li ha fatti lo stesso tecnico, che a volte è bravo e a volte è un pirla...in quest'ultimo caso rimane il dato di fatto rilevabile che tutti vedono male, ma la colpa è di questo signore e non della RAI o Mediaset...

P.S. questo vale non solo per un paese e un solo tecnico, ma anche per zone vaste e parecchi p... tecnici....credo che Billy abbia degli esempi vicini a lui.... :laughing7:
 
Ma che vengano loro a farle le misure scusa... sono o non sono un servizio pubblico?
(Solo a titolo informativo: ho la certezza che gli impianti non sono stati fatti dalla stessa persona e utilizzano anche antenne diverse.
Poi nel mio paese c'è anche chi non riesce a vedere manco il Mux1 Rai... fate voi)

Prima di dichiarare che un comune è coperto a dovere, dovrebbero averne la certezza... e invece mi sa proprio che si basano su verifiche fatte solo sulla carta.
Idem Persidera con i Mux ReteA...
... hanno parecchia fantasia
 
Ultima modifica:
Ma certo che esistono situazioni di errori dell rete. Ci mancherebbe. Ma quando mi chiamano a controllare una rete nazionale per presunti errori di sfn nel 40% dei casi basta cambiare decoder, nel 50% trovo problemi con antenne o loro miscelazione e in meno del 10% dei casi trovo reali problemi.
Ma anche pochi giorni fa abbiamo fatto cambiare dei parametri di ritardi su una rete nazionale correggendo un errore che andava avanti da anni. Purché sia dimostrabile la causa del problema ed esista soluzione che poi non vada a penalizzare aree più popolate, é loro interesse correggere. Certo che nelle reti sfn è inevitabile avere zone critiche e si fanno cadere nelle aree meno importanti.

..."e si fanno cadere nelle aree meno importanti" questo è un dato di fatto , così per la tv, per la rete cellulari, per la rete internet ecc.ecc.ecc solo non capisco perchè chi abita in queste zone deve avere "applicata l'etichetta" del chissenefrega...:doubt: (N.b. ovviamente non ho nulla nei tuoi confronti , ci mancherebbe... ho voluto solo prendere lo spunto dalla frase emblematica...;)
 
Qualcuno mi spiega coma fa ad essere in graduatoria una emittente che trasmette solo repliche del 2009 a potenza infima e con parametri scorretti ?

Inviato da Samsung S5
 
..."e si fanno cadere nelle aree meno importanti" questo è un dato di fatto , così per la tv, per la rete cellulari, per la rete internet ecc.ecc.ecc solo non capisco perchè chi abita in queste zone deve avere "applicata l'etichetta" del chissenefrega...:doubt: (N.b. ovviamente non ho nulla nei tuoi confronti , ci mancherebbe... ho voluto solo prendere lo spunto dalla frase emblematica...;)
ma se fossi tu l editore faresti cadere i buchi sulle zone più popolate o meno popolate?
 
Trovare il modo di evitare che ci siano i buchi, no eh...

--
Bello il mux Teletutto oggi... Si è svegliato male
Bergamo Tv a schermo nero e Più Valli Tv a schermo GIALLO
 
Ultima modifica:
Tutto ha un costo. Se per riaccendere un ripetitore che ne so a Polaveno e metterlo in sfn devo spendere 15000 euro, lo faccio solo se penso di avere un ritorno economico dall'operazione. Fate poi presente che ci sono emittenti più o meno regionali che non hanno mai presentato al ministero il progetto di rete perché costa...

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ehhhh... però quando c'è da pagare... queste distinzioni non le fanno, vero? :doubt: :eusa_wall:

Certo che no. E comunque anche in termini di copertura è allucinante dare il comune coperto con il 12% della popolazione. Anche perchè se prendessero i soldi in base alla copertura il canone in molti casi ammonterebbe quasi a zero.
 
Tutto ha un costo. Se per riaccendere un ripetitore che ne so a Polaveno e metterlo in sfn devo spendere 15000 euro, lo faccio solo se penso di avere un ritorno economico dall'operazione. Fate poi presente che ci sono emittenti più o meno regionali che non hanno mai presentato al ministero il progetto di rete perché costa...

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

Infatti ...Le emittenti private ricevono soldi "statali"quindi di tutti ,in base all’art. 45, comma 3, della Legge 23 Dicembre 1998 n. 448.
I contributi sono erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni al fine di incentivare l’adeguamento degli impianti in base al piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione.
 
Che però sono una goccia nel mare... occhio a non equivocare tra fornitori di contenuti e operatori di rete

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Infatti ...Le emittenti private ricevono soldi "statali"quindi di tutti ,in base all’art. 45, comma 3, della Legge 23 Dicembre 1998 n. 448.
I contributi sono erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni al fine di incentivare l’adeguamento degli impianti in base al piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione.
Ecco... vai a dirlo a quelli di Telelombardia/Antenna3, che in queste ultime settimane stanno facendo una battaglia mediatica per avere il 10% del canone, dipingendosi come i paladini dell'informazione locale lombarda :laughing7:

@Otg Tv però quando guardiamo alla realtà delle emittenti locali, spesso e volentieri le due "anime" (fornitore di contenuti e operatore di rete) coincidono ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso