ilguazzo
Digital-Forum Senior Master
Radio News 24 tv sarebbe la radiovisione della stessa o ha un palinsesto diverso? Ieri sera non ho fatto in tempo a verificare.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo spostamento del Mise non aveva alcun senso. Ancor di più in ottica di riassegnazione frequenze tra pochi anni. Ma si sa che i cervelloni ministeriali non hanno alcuna idea della situazione radio televisiva e non fanno niente per averla!
Infatti, e tra l'altro insistevano ancora con il ribadire che Rete 7 sul 23 non avrebbe perso la copertura garantita dal 32Lo spostamento del Mise non aveva alcun senso. Ancor di più in ottica di riassegnazione frequenze tra pochi anni. Ma si sa che i cervelloni ministeriali non hanno alcuna idea della situazione radio televisiva e non fanno niente per averla!
Anch'io l'ho capita così dopo aver letto la sentenza.In Lombardia il 32 era assegnato a Bergamo TV, Videostar, Solregina, Telearena... La Lombardia non c'entra nulla con quel provvedimento e nel Piemonte orientale non è comunque ri-assegnabile, visto che deve rimanere spento per coordinamento con la Svizzera.
Io interpreto che dovrebbe poter tornare a Rete7 in quelle zone dove è assegnabile e per il resto del Piemonte essere sostituito con altra frequenza che non sia il 23.
Certo che anche Alessandria. Rete 7 sta continuando ad usare il 32 in zona. D'altronde la zona era a liberazione non obbligatoria. Per le altre zone dovrebbero dare nuova frequenza ma prima che capiti saremo già al 2022! D'altronde Rete 7 sta usando anche il 32 da Novara (via 23 Marzo) e sfido chiunque a provare che questa frequenza interferisce in svizzera!Anch'io l'ho capita così dopo aver letto la sentenza.
In sostanza Rete 7 può continuare l'attività sul 32 in provincia di Torino, Cuneo, Asti, credo anche Alessandria. Nelle altre province piemontesi dove il 32 non può essere utilizzato e laddove il Mise aveva proposto assurdamente il 23 ora il Tar riconosce l'impossibilità di fatto ad utilizzare il 23.
Leggo anche nel documento che la società Rete 7 aveva proposto di poter esercitare sulla frequenza uhf 54 nelle altre province. Non ho onestamente capito se gli è stato concesso di farlo o se adesso in merito si deve pronunciare ancora il Mise (ma immagino che sia così, le frequenze le assegna il Mise).
In Lombardia il 32 era assegnato a Bergamo TV, Videostar, Solregina, Telearena... La Lombardia non c'entra nulla con quel provvedimento e nel Piemonte orientale non è comunque ri-assegnabile, visto che deve rimanere spento per coordinamento con la Svizzera.
Io interpreto che dovrebbe poter tornare a Rete7 in quelle zone dove è assegnabile e per il resto del Piemonte essere sostituito con altra frequenza che non sia il 23.
Certo che anche Alessandria. Rete 7 sta continuando ad usare il 32 in zona. D'altronde la zona era a liberazione non obbligatoria. Per le altre zone dovrebbero dare nuova frequenza ma prima che capiti saremo già al 2022! D'altronde Rete 7 sta usando anche il 32 da Novara (via 23 Marzo) e sfido chiunque a provare che questa frequenza interferisce in svizzera!
Penso non si siano ancora posto il problema!A proposito di Svizzera, avendo loro deciso che spegneranno il segnale in DTT entro il 31 12 2019, conserveranno comunque il diritto all'utilizzo delle frequenze o in Lombardia/Piemonte le loro frequenze riservate, potrebbero essere assegnate ad altre Tv?
Penso non si siano ancora posto il problema!
A proposito di Svizzera, avendo loro deciso che spegneranno il segnale in DTT entro il 31 12 2019, conserveranno comunque il diritto all'utilizzo delle frequenze o in Lombardia/Piemonte le loro frequenze riservate, potrebbero essere assegnate ad altre Tv?
Con il rimpasto delle frequenze in vista del 5G, sono sicuro che Svizzera e Italia rivedranno il loro nuovo accordo e in Lombardia e Piemonte alcune frequenze saranno cambiate (ad esempio il futuro mux nazionale sull'UHF 45 in Lombardia che potrebbe andare sul 47)Penso non si siano ancora posto il problema!
Il 60 però è consortile non della sola rete7Con il rimpasto delle frequenze in vista del 5G, sono sicuro che Svizzera e Italia rivedranno il loro nuovo accordo e in Lombardia e Piemonte alcune frequenze saranno cambiate (ad esempio il futuro mux nazionale sull'UHF 45 in Lombardia che potrebbe andare sul 47)
Per Rete 7, hanno anche il 60 da sfruttare come opzione
mi rispondo da soloMa il 54 roncola è spento o non arriva piu x altri motivi ? Da qualche giorno è out.