Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi attualmente riceve la RAI sul ch35 Mux RAI di Monte cavo, cosa cambierà dal 16 novembre quale sarà la frequenza non ho capito bene grazie
 
Ciao ragazzi.
Finalmente ecco il nostro amato forum tornare in piedi.

Ricapitoliamo:
Ad ora 16:26 il sito raiway non ha ancora rilasciato l'aggiornamento previsto per il lazio (riferito al periodo 16-30/11/2009).

Cmq sono riuscito a parlare con un contatto in raiway in Roma e mi ha confermato quanto l'altra sera avevamo ipotizzato:

Il MUX1 RAI dal M. CAVo trasmetterà in VHF III Banda sul Canale 6
Canepina passerà definitivamente al digitale trasmettendo il solo MUX 1 RAI in VHF III Banda Canale V (lo stesso usato ora in analogico da RAI 1)
Le trasmissioni analogiche can.30 rai 2 e can 68 rai 3 verranno disattivate definitivamete.

PPrego simonsim89 se ha altre informazioni di tenerci al corrente.

Un saluto a tutti.
 
pallinoblu ha scritto:
Per chi attualmente riceve la RAI sul ch35 Mux RAI di Monte cavo, cosa cambierà dal 16 novembre quale sarà la frequenza non ho capito bene grazie

Dovrebbe (da fonti ufficiali) iniziare a trasmettere in VHF III banda canale 6 antenna in Pol. O.

a presto.
Daniele
 
digitalboyz ha scritto:
Dovrebbe (da fonti ufficiali) iniziare a trasmettere in VHF III banda canale 6 antenna in Pol. O.

a presto.
Daniele

A tuo parere può richiedere modifiche all'impianto d'antenna, io ho il centralizzato condominiale
 
pallinoblu ha scritto:
A tuo parere può richiedere modifiche all'impianto d'antenna, io ho il centralizzato condominiale

A cambiare qualcosa cambia, passa dall'attuale canale H2 (RAI1 analogico) al canale E6.
Se non avete una III banda canalizzata solo per il canale H2 (spero di no) non ci dovrebbero essere problemi.

Aspettiamo AG-Brasc cmq per sicurezza. ;)
 
digitalboyz ha scritto:
A cambiare qualcosa cambia, passa dall'attuale canale H2 (RAI1 analogico) al canale E6.
Se non avete una III banda canalizzata solo per il canale H2 (spero di no) non ci dovrebbero essere problemi.

Aspettiamo AG-Brasc cmq per sicurezza. ;)
Innanzitutto BENTORNATO FORUM... Stavo in astinenza!!! :D

Rispondo anche a pallinoblu.

Per la questione del cambio canale RAI in VHF da Monte Cavo, è vero, dato che chiunque utilizza il canale 12 (H2) lo dovrà abbandonare in quanto dovrà essere tulizzato per le trasmissioni radiofoniche DAB, sembrerebbe proprio che la RAI per il Mux 1 da Monte Cavo utilizzi il canale 06.
Per cui si aprono almeno diversi scenari per chi ha un impianto canalizzato a Roma o dintorni.

1) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Cavo ed è canalizzata per il ch. 12. --> E' necessario sostituire l'antenna e verificare che l'ingresso al centralino sia pure a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF).

2) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Cavo ed è larga banda per il ch. 12. --> E' sufficiente che l'ingresso al centralino sia a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF).

3) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Mario. --> Sicuramente l'antenna di III banda, anche se canalizzata, lo sarà alla peggio per il canale G con talmente poca differenza rispetto al canale 09 da considerarsi trascurabile. --> E' sufficiente che l'ingresso al centralino sia a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF o, al limite, per il cnale 09... Ma in questo caso NON per il G. Un conto è il taglio dell'antenna, di tutt'altra entità è invece un taglio del filtro di un centralino, assai più selettivo). :icon_cool:
 
Perdonami AG-brasc, come distinguo il 1) caso dal 2), che sono quelli che si avvicinano alla mia realtà?
 
pallinoblu ha scritto:
Perdonami AG-brasc, come distinguo il 1) caso dal 2), che sono quelli che si avvicinano alla mia realtà?
Bisognerebbe interpellare un tecnico, magari quello che ha realizzato l'impianto.
Però, se sei sicuro che l'antenna di III banda dell'impianto suddetto riceve Monte Cavo, è assai facile che sia già a larga banda, anche perché per i centralizzati è un'usanza davvero recente quella di scegliere Monte Cavo per ricevere la III banda.
E ultimamente per i rivenditori è diventato abbastanza normale rifornirsi più che altro di antenne larga banda anche per la III banda (e 2+2 fa ancora 4, quindi...). ;)
 
Grazie AG-brasc, ho confrontato le antenne con il catalogo della fracarro e penso proprio di disporre di un'antenna a Larga banda, una YAGI inoltre ricevo in DTT anche delle Tv locali sul ch.13 mi sembra TeleAmbiente e quindi penso sia OK!

La scelta di monte Cavo è obbligata la palazzina dove abito non è molto alta ed è coperta da altri palazzi quindi in direzione Monte Mario nisba, tant'è che da quando c'è stato lo switch-over riesco a vedere solo adesso il Mux B RAI.

Grazie di tutto, PS meno male che il forum è tornato ero in crisi di astinenza :)
 
AG-brasc ha scritto:
Innanzitutto BENTORNATO FORUM... Stavo in astinenza!!! :D

Rispondo anche a pallinoblu.

Per la questione del cambio canale RAI in VHF da Monte Cavo, è vero, dato che chiunque utilizza il canale 12 (H2) lo dovrà abbandonare in quanto dovrà essere tulizzato per le trasmissioni radiofoniche DAB, sembrerebbe proprio che la RAI per il Mux 1 da Monte Cavo utilizzi il canale 06.
Per cui si aprono almeno diversi scenari per chi ha un impianto canalizzato a Roma o dintorni.

1) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Cavo ed è canalizzata per il ch. 12. --> E' necessario sostituire l'antenna e verificare che l'ingresso al centralino sia pure a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF).

2) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Cavo ed è larga banda per il ch. 12. --> E' sufficiente che l'ingresso al centralino sia a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF).

3) L'antenna di III banda è orientata verso Monte Mario. --> Sicuramente l'antenna di III banda, anche se canalizzata, lo sarà alla peggio per il canale G con talmente poca differenza rispetto al canale 09 da considerarsi trascurabile. --> E' sufficiente che l'ingresso al centralino sia a larga banda per la III banda (o genericamente per la VHF o, al limite, per il cnale 09... Ma in questo caso NON per il G. Un conto è il taglio dell'antenna, di tutt'altra entità è invece un taglio del filtro di un centralino, assai più selettivo). :icon_cool:

A Monte Cavo MUX 1 sul ch 11, non sul 6
 
simonsim89 ha scritto:
A Monte Cavo MUX 1 sul ch 11, non sul 6
Scusa, lungi da me dal voler dubitare (e premesso che secondo me davvero utilizzare il ch. 11 sarebbe meglio rispetto al ch. 06), ma la fonte...?

Considera che lo stesso sito Raiway (anche se poi ha rimosso il database a causa di alcuni errori di polarizzazione) dava il Mux 1 di Monte Cavo sul ch. 06, che poi era quello che sapevo anche io. :icon_rolleyes:

...Comunque 06 o 11, tecnicamente il mio discorso di prima non cambia... :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Per AG-brasc, notizie Monte Favone - Santopadre (FR)

AG-brasc ha scritto:
Scusa, lungi da me dal voler dubitare (e premesso che secondo me davvero utilizzare il ch. 11 sarebbe meglio rispetto al ch. 06), ma la fonte...?

Considera che lo stesso sito Raiway (anche se poi ha rimosso il database a causa di alcuni errori di polarizzazione) dava il Mux 1 di Monte Cavo sul ch. 06, che poi era quello che sapevo anche io. :icon_rolleyes:

Ciao AG, volevo chiederti una cosa, mi è sembrato di capire leggendo un tuo post qualche pagina più addietro che con lo switch-off dalla postazione di Monte Favone - Santopadre (FR) la RAI non attiverà fin da subito tutti i suoi mux (5 in totale come ben sai) ma solo i mux 1,2,3 mi puoi confermare questa cosa oppure ho capito male ?

Grazie come sempre per la tua disponibilità. ;)
 
Ciao max1584, hai capito bene.
Per il momento funziona così: gli impianti RAI non attiveranno un numero di Mux maggiore del numero di frequenze analogiche in funzione presso i vari siti. Perciò, Santopadre (Monte Favone) ha tre frequenze (RAI 1, 2 e 3)? Tre saranno i Mux attivabili.
Il problema, oltre ad ovvie ragioni di costi, è però strattamente legato a ragioni ambientali e irradiazione di campi elettromagnetici sul territorio, anche se per il buon funzionamento (e ricevibilità) di un segnale digitale basta il 10, max 20% della potenza utilizzata del corrispettivo analogico.
Inoltre, sugli impianti più "remoti" in servizio presso zone scarsamente popolate, per il momento la RAI garantirà il servizio solo per le tre Emittenti generaliste, cioè RAI 1, 2 e 3, tramite l'attivazione del solo Mux 1.
Ciò però non esclude la possibilità di attivazioni integrative future (vale ovviamente anche per il Mux 4, laddove non presente). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
ragazzi ciao!
ma dal 16 settembre a Frosinone (postazione Rocca d'Arce)
saranno visibili anche i vari rai4,raicinema,iris?
grazie mille
ciaooooooo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso