Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Ok ho capito massera, sei stato molto dettagliato nella spiegazione, ti ringrazio, molto bene, in sintesi l'altra che possiedi evidentemente è più piccola e magari o a 36 Db o 39 Db ma non come quella grossa a pannello che ha più potenza, cosa che a me è capitato di osservare ad esempio una Gbc o una GoldSound (che sono grandi ed a pannello a 36 Db) entrambe grandi come dimensioni sono ottime e migliori di una telesystem (più piccola a 36 Db o cobra ancora peggio a 39 Db). ;)

Ho l'impressione che non esistano più antenne come quella gigante che ho preso a Siena quando frequentavo l'università, almeno io non le ho viste in nessun negozio. L'altra antenna effettivamente ha un pannello più piccolo e si chiama "wave". Da un guadagno di 36 dB ma non da gli stessi risultati dell'altra, per quanto concerne l'orientamento a Napoli in quella stanza.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Ho l'impressione che non esistano più antenne come quella gigante che ho preso a Siena quando frequentavo l'università, almeno io non le ho viste in nessun negozio. L'altra antenna effettivamente ha un pannello più piccolo e si chiama "wave". Da un guadagno di 36 dB ma non da gli stessi risultati dell'altra, per quanto concerne l'orientamento a Napoli in quella stanza.

Comunque ho potuto verificare che più le antenne a pannello a 36 Db sono grandi e più ricevono meglio.

Poi ci sono altri tipi di antenne da interno che invece non sono a pannello ma che nel mio caso mi hanno dato risultati pessimi per la Banda Uhf, è chiaro che non indico quali sono, ma l'unica cosa che posso dire è che se proprio si vuole ricorrere ad un'antenna da interno quello che Vi consiglio è sempre il modello a pannello da 36 Db e se è di grandi dimensioni come la mia Gbc o Goldsound ancora meglio. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Comunque ho potuto verificare che più le antenne a pannello a 36 Db sono grandi e più ricevono meglio.

Poi ci sono altri tipi di antenne da interno che invece non sono a pannello ma che nel mio caso mi hanno dato risultati pessimi per la Banda Uhf, è chiaro che non indico quali sono, ma l'unica cosa che posso dire è che se proprio si vuole ricorrere ad un'antenna da interno quello che Vi consiglio è sempre il modello a pannello da 36 Db e se è di grandi dimensioni come la mia Gbc o Goldsound ancora meglio. ;)

Seguirò il tuo consiglio, ma a questo punto credo che agirò sul tetto, come ha fatto mio cugino, poichè l'attesa per i mux 2 e 4 della Rai a Sessa secondo me è lunga. Tanto dovrei ricevere ancora tutto bene, visto che mio cugino ci riesce.
Per quanto riguarda i disturbi, tu ne hai di più perchè hai il monte Paradiso a due passi, quindi se amplifichi troppo il segnale ci possono esser problemi.
Da noi ci sono vari mux vicini, ma abbiamo tutti l'amplificatore sul tetto vicino all'antenna e l'alimentatore dietro una delle tv.
Il segnale per il quale è necessario prendere amplificatori con guadagno anche di 30 dB sulla banda UHF ( è il massimo, perchè dopo 30 dB il segnale non è più lavorabile) è quello del Monte Faito (Napoli). Con l'analogico nel punto dove sono io era riflesso ed entravano pochi canali, mentre col digitale sembra un'altra storia: il segnale digitale resiste alle riflessioni, a volte.
 
massera ha scritto:
Seguirò il tuo consiglio, ma a questo punto credo che agirò sul tetto, come ha fatto mio cugino, poichè l'attesa per i mux 2 e 4 della Rai a Sessa secondo me è lunga. Tanto dovrei ricevere ancora tutto bene, visto che mio cugino ci riesce.
Per quanto riguarda i disturbi, tu ne hai di più perchè hai il monte Paradiso a due passi, quindi se amplifichi troppo il segnale ci possono esser problemi.
Da noi ci sono vari mux vicini, ma abbiamo tutti l'amplificatore sul tetto vicino all'antenna e l'alimentatore dietro una delle tv.
Il segnale per il quale è necessario prendere amplificatori con guadagno anche di 30 dB sulla banda UHF ( è il massimo, perchè dopo 30 dB il segnale non è più lavorabile) è quello del Monte Faito (Napoli). Con l'analogico nel punto dove sono io era riflesso ed entravano pochi canali, mentre col digitale sembra un'altra storia: il segnale digitale resiste alle riflessioni, a volte.

Ok massera, ti auguro allora un buon lavoro ed intervento sul tetto e facci sapere informazioni a riguardo.
 
Corry744 ha scritto:
Ok massera, ti auguro allora un buon lavoro ed intervento sul tetto e facci sapere informazioni a riguardo.

Dovrò farlo fare da altri, perchè non è che so camminarci bene...:D ... intanto questa sera sono spariti i timb.
 
Corry744 ha scritto:
Comunque ho potuto verificare che più le antenne a pannello a 36 Db sono grandi e più ricevono meglio.

Poi ci sono altri tipi di antenne da interno che invece non sono a pannello ma che nel mio caso mi hanno dato risultati pessimi per la Banda Uhf, è chiaro che non indico quali sono, ma l'unica cosa che posso dire è che se proprio si vuole ricorrere ad un'antenna da interno quello che Vi consiglio è sempre il modello a pannello da 36 Db e se è di grandi dimensioni come la mia Gbc o Goldsound ancora meglio. ;)

ho provato anch'io qualche antenna da interno di forma un po' strana e devo dire che i risultati erano pessimi invece tutto bene con quella classica a pannello;)
 
alberto1967 ha scritto:
ho provato anch'io qualche antenna da interno di forma un po' strana e devo dire che i risultati erano pessimi invece tutto bene con quella classica a pannello;)
mmm io al massimo oltre a quella a pannello ho visto quelle a parabola
 
PhOeNiX ha scritto:
mmm io al massimo oltre a quella a pannello ho visto quelle a parabola

Come vanno quelle a parabola, in termini di potenza ricevevi bene entrambi le bande Uhf e Vhf? :eusa_think:

E da quanti Db erano quelle da te provate? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Come vanno quelle a parabola, in termini di potenza ricevevi bene entrambi le bande Uhf e Vhf? :eusa_think:

E da quanti Db erano quelle da te provate? :eusa_think:
nn l'ho mai provate...le ho solo viste in giro nelle case e nei negozi
 
Comunque un'altra settimana sta per iniziare, auguriamoci in qualche altra novità, un pò per tutti, visto anche che ormai fra 3 giorni la Campania terminerà lo switch - off e da quel momento fino al 16 maggio (ricordo che per Legge i termimi sono di 6 mesi per completare la copertura nelle zone switchate da parte dei Broadcaster nazionali e privati) per il Lazio ogni giorno sarà buono per vedere man mano e gradualmente altre attivazioni di Mux mancanti in aree switchate. ;)
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Comunque un'altra settimana sta per iniziare, auguriamoci in qualche altra novità, un pò per tutti, visto anche che ormai fra 3 giorni la Campania terminerà lo switch - off e da quel momento fino al 16 maggio (ricordo che per Legge i termimi sono di 6 mesi per completare la copertura nelle zone switchate da parte dei Broadcaster nazionali e privati) per il Lazio ogni giorno sarà buono per vedere man mano e gradualmente altre attivazioni di Mux mancanti in aree switchate. ;)
sta cosa dei 6 mesi da dove l'avete presa? :eusa_think:
 
ke mux mancano ragazzi me li elencate tutti? parlo di aprilia provincia di latina cmq il 36 a me squadretta a volte 1-2 secondi e non solo... al cambio di canale mi presenta 2 secondi massimo da ke dipende?
 
PhOeNiX ha scritto:
sta cosa dei 6 mesi da dove l'avete presa? :eusa_think:
Tranquillo ... è "pour parler", nell'attesa (boh, ma di che?) dobbiamo pur fare qualche cosa no? :lol:
 
Ultima modifica:
[BoNjOuR] ha scritto:
ke mux mancano ragazzi me li elencate tutti? parlo di aprilia provincia di latina cmq il 36 a me squadretta a volte 1-2 secondi e non solo... al cambio di canale mi presenta 2 secondi massimo da ke dipende?
il mux Rai 4 (tra i nazionali solo questo manca) :eusa_wall:
 
PhOeNiX ha scritto:
sta cosa dei 6 mesi da dove l'avete presa? :eusa_think:

L'ho sentito da esperto tecnico in diretta tv da Telecivitavecchia, infatti entro 6 mesi ad esempio oltre alle coperture alcuni Mux dovranno assestarsi definitivamente, o meglio per legge nello specifico ad esempio Telecivitavecchia canale 35 Uhf (oggi ancora singleplex) entro 6 mesi dovrà ospitare oltre a se stessa obbligatoriamente almeno due canali e quindi trasformarsi in multiplex (fino ad un massimo all'interno del Mux stesso di 5) che ora non ci sono; altrimenti perderà la concessione di trasmettere e quindi si è parlato quindi anche di assestamenti e coperture tempo 6 mesi, ovviamente dal 16 novembre fino al 16 maggio. :evil5:
 
Corry744 ha scritto:
L'ho sentito da esperto tecnico in diretta tv da Telecivitavecchia, infatti entro 6 mesi ad esempio oltre alle coperture alcuni Mux dovranno assestarsi definitivamente, o meglio per legge nello specifico ad esempio Telecivitavecchia canale 35 Uhf (oggi ancora singleplex) entro 6 mesi dovrà ospitare oltre a se stessa obbligatoriamente almeno due canali e quindi trasformarsi in multiplex (fino ad un massimo all'interno del Mux stesso di 5) che ora non ci sono; altrimenti perderà la concessione di trasmettere e quindi si è parlato quindi anche di assestamenti e coperture tempo 6 mesi, ovviamente dal 16 novembre fino al 16 maggio. :evil5:
ah ok...speriamo che almeno per i mux nazionali i broadcaster si diano una mossa...anche xkè io voglio godermi i mondiali in hd...raiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sveglia!!!
 
PhOeNiX ha scritto:
ah ok...speriamo che almeno per i mux nazionali i broadcaster si diano una mossa...anche xkè io voglio godermi i mondiali in hd...raiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sveglia!!!

Per questo spero che dal 17 dicembre fino al 16 maggio 2010 ci siano attivazioni ed ampliamenti di coperture in tutte le zone switchate, anche gradualmente ma l'importante è che inizino a muoversi un pò tutti i Broadcaster nelle zone dove ancora questi Mux nazionali e regionali - locali sono ancora assenti. :icon_rolleyes:
 
PhOeNiX ha scritto:
mmm io al massimo oltre a quella a pannello ho visto quelle a parabola

Va anche detto che tutta quella serie di canali entrano si con l'antenna da interni, ma col decoder interattivo telestystem 7000 mhp. Col decoder zapper l'unica novità è rappresentata dal mux 4 Rai, che evidentemente ha un segnale molto forte, dal momento che a 50 metri da me (da mio cugino, come ho già detto) entra abbastanza bene orientando a Napoli nonostante ci sia una montagna davanti. In attesa di agire anch'io sul tetto.....:D
 
Corry744 ha scritto:
Per questo spero che dal 17 dicembre fino al 16 maggio 2010 ci siano attivazioni ed ampliamenti di coperture in tutte le zone switchate, anche gradualmente ma l'importante è che inizino a muoversi un pò tutti i Broadcaster nelle zone dove ancora questi Mux nazionali e regionali - locali sono ancora assenti. :icon_rolleyes:

Io soprattutto spero che i timb riescano a sistemarsi bene. Comuque per ora c'è stata questa "piacevole" novità di riuscire a ricevere Raistoria persino all'interno di casa da un mux collocato a 100 km di distanza...
 
[BoNjOuR] ha scritto:
ke mux mancano ragazzi me li elencate tutti? parlo di aprilia provincia di latina cmq il 36 a me squadretta a volte 1-2 secondi e non solo... al cambio di canale mi presenta 2 secondi massimo da ke dipende?

Ma perche'? Non ricevi da M. Cavo. Periferia sud di Pomezia, inibita verso Roma per palazzoni, si riceve bene tranne in VHF canale 11 che a volte perde delle parole
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso