Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Per ciò che concerne i mux Rai ci sarebbe da fare un discorso che si farebbe notte. E' impossibile sapere cos'hanno in testa... c'è il rischio che alcune zone rimangano scoperte per i mux 2 e 3, per molto tempo. Da vicino casa mia ho due mux 1, ma per prendere gli altri mux Rai si deve giocare con l'antenna, e ci costringono a farlo (perdendo poi altri mux) proprio xchè non hanno inserito tutta l'offerta digitale (capisco che costa, ma...)nella postazione più vicina. Retecapri da me c'è, e quindi prima o poi arriverà anche a Civitavecchia, visto il bacino d'utenza.

D'accordissimo con te, speriamo comunque che anche in quest'area ci sia una riorganizzazione dei Mux della Rai, visto che ancora c'è solo il Mux A e non ad esempio il Mux 1, cosa che rende l'area una delle pochissime eccezioni e soprattutto particolarità, presenti nelle aree switchate, spero al più presto in una modifica almeno in una trasformazione in Mux 1 sul Ch 23 Uhf; se ciò accadesse allora significherà che in un periodo non molto lontano verranno attivati anche gli altri. ;)
 
Corry744 ha scritto:
D'accordissimo con te, speriamo comunque che anche in quest'area ci sia una riorganizzazione dei Mux della Rai, visto che ancora c'è solo il Mux A e non ad esempio il Mux 1, cosa che rende l'area una delle pochissime eccezioni e soprattutto particolarità, presenti nelle aree switchate, spero al più presto in una modifica almeno in una trasformazione in Mux 1 sul Ch 23 Uhf; se ciò accadesse allora significherà che in un periodo non molto lontano verranno attivati anche gli altri. ;)

Vista intanto l'apparizione del mux di ReteA col canale Cielo, ho deciso di passare all'azione, antennista permettendo. Sopra al palo lascio le tre antenne classiche e aggiungo una quarta con amplif. e alimentatore separati, con un'altra discesa per il segnale da Napoli. Avrò quindi la scelta dell'antenna per le postazioni locali o l'antenna per Napoli e con quest'ultima ci saranno tv che mancano all'altro gruppo (ma non avrò i timb). Con Napoli si ha il mux di ReteA, i mux 2-4 rai (il 4 è più forte) e il mux di Canale Italia.
Questa antenna vs Napoli già c'è, ed è rovinata, ma con l'analogico prendevo poco e niente. Il digitale, nonostante l'ostacolo davanti, riesce a passare in parte.
 
Ultima modifica:
Risultano mancanti per ora i mux di tv che vedevo benino in analogico, come le laziali Itr Sora (7 gold) ed Europa tv, la molisana Tvi Molise, e le campane Teleprima, Tele A, Napoli tv e Canale 8 (Odeon).
 
Ultima modifica:
alberto1967 ha scritto:
a me succede il contrario,con la pioggia tornano reteoro e mediaset5 e aumentano di livello t9 e tr56:eusa_wall:

Come mi è stato fatto notare, secondo alcuni nell'UHF la pioggia dovrebbe migliorare le cose....:eusa_think: se il timb3 scompare vuol dire che è comunque ricevuto al limite della soglia, checchè ne dica il decoder...:icon_rolleyes: comunque si vede bene nel complesso.
 
massera ha scritto:
Come smette di piovere ed arriva una giornata migliore, riecco a voi il mux timb3...:D

Infatti e questo accade anche per altri Mux, ciò significa che gli encoders oppure la rete Sfn non sono ancora perfetti o sincronizzati, ancora tutto purtroppo a quanto pare dovrà essere migliorato e perfezionato. :icon_rolleyes:
 
Non è solo questo. Probabilmente alcuni mux sono ricevuti "al limite" tanto che un pò di maltempo (anche non forte) fa sì che scompaiano. A volte i decoder segnalano una qualità del mux che può anche essere più bassa di ciò che appunto appare sul decoder stesso.
 
A me succede il contrario.
Quando piove mi compare il mux TIMB 3 e Tvr Voxson.
Come me lo spiegate? Forse perchè quando piove non ci sono conflitti di SFN (magari non arriva qualche segnale)?
 
alemargiotti ha scritto:
A me succede il contrario.
Quando piove mi compare il mux TIMB 3 e Tvr Voxson.
Come me lo spiegate? Forse perchè quando piove non ci sono conflitti di SFN (magari non arriva qualche segnale)?

Tecnicamente è difficile capirlo. E' chiaro che ci sono e io temo ci saranno ancora problemi di SFN, ma può essere un discorso di "aria" in senso generale. Evidentemente il digitale è più sensibile a queste cose dell'analogico.
Io avevo l'impressione che l'analogico si vedesse meglio nei gg di pioggia.
 
alemargiotti ha scritto:
A me succede il contrario.
Quando piove mi compare il mux TIMB 3 e Tvr Voxson.
Come me lo spiegate? Forse perchè quando piove non ci sono conflitti di SFN (magari non arriva qualche segnale)?

Probabilmente saltano alcuni impianti che ti entrano da altre direzioni e quindi sparisce il disallineamento.
 
Speriamo comunque che nel 2010 oltre alle attivazioni di altri Mux nazionali e locali vengano anche risolti questi inconvenienti tecnici dovuti allle condizioni metereologiche. :eusa_think:

Inoltre mi auguro che vengano risolti i problemi tecnici attuali di malricezione per il Mux di Reteoro Ch 62 Uhf Monte Paradiso; inoltre mi auguro anche nel definitivo intervento e risoluzione dei problemi di sovrapposizione di trasmissione dei parametri TSID ed ID tra i singleplex di Telecivitavecchia Dvb Ch 35 Uhf e Tv9 Telemaremma Dvb Ch 22 Uhf. :eusa_think:

Ancora ce ne sono di interventi tecnici da attuare almeno nella mia area.

Nelle Vostre aree c'è qualche problema tecnico riguardante la sovrapposizone di parametri di trasmissione tra multiplex o singleplex? :eusa_think:

Aspetto Vostri pareri, grazie amici.
 
Se ho ben capito il maltempo o almeno la pioggia anche non forte, crea problema anche nei casi in cui i cavi hanno una certa età e sono a rischio ossidazione.
Per il resto i mux ancora devono assestarsi, ma credo ci vorrà tempo.
Solo Canale 21 da me ha acceso il mux addirittura il 23 dicembre, a parte gli altri accesi nel periodo dello switch off, mentre il timb 1 è apparso per pochi gg ed è scomparso.
 
Ancora una giornata di pioggia e ancora scomparso il mux timb3. E' probabile che sia un problema al cavo collegato all'amplificatore, dato che il timb si riceve dall'antenna orizzontale che ho verso Roccamonfina. E' la più vecchia (14 anni ) delle tre quindi credo che la pioggia crei disturbi proprio al cavo, che evidentemente è a rischio ossidazione. Certo se si decidesse a smettere di piovere potrei finalmente andare a controllare (più che nel Lazio mi sembra ormai di vivere in Toscana co 'sto clima....:D ).
 
massera ha scritto:
Ancora una giornata di pioggia e ancora scomparso il mux timb3. E' probabile che sia un problema al cavo collegato all'amplificatore, dato che il timb si riceve dall'antenna orizzontale che ho verso Roccamonfina. E' la più vecchia (14 anni ) delle tre quindi credo che la pioggia crei disturbi proprio al cavo, che evidentemente è a rischio ossidazione. Certo se si decidesse a smettere di piovere potrei finalmente andare a controllare (più che nel Lazio mi sembra ormai di vivere in Toscana co 'sto clima....:D ).

Quanto dici conferma quello che penso... Dopo 14 anni le antenne potrebbero ancora andare (se non hanno perso pezzi...), sono i morsetti e i cavi che decisamente non vanno. Installa una antenna nuova, con connettore F, e sostituisci il cavo che va all'amplificatore. Vedrai che la pioggia non avrà più effetto... te lo dice uno che riceve da 90 km di distanza e utilizza 35 dB di amplificazione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso