Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo1969 ha scritto:
Abito tra Castel Sant'Elia e Nepi (sud-est Viterbese).

I canali interessati sono:

MUX TIMB3 (canale 48) non si riesce a vederlo costante o non si vede proprio
MUX RAI 1 VHF (canali 205,5 e 219,5) Si vedono meglio sopratutto la frequenza 219,5 da Monte Cavo
MUX TIMB2 (canale 60) si riceve bene in sala, ma male o non si riceve in cameretta, ma so per certo che è causa impianto da rifare. Prima dello switch-off, però lo ricevevo tanto è vero che ho attiva l'offerta dahlia da 59 euro. Per vedere il MUX devo portare la scheda in sala.
Nessun problema rilevato agli altri MUX nazionali e locali.

Per il mux Timb3 ch 48, potrebbe trattarsi di interferenza cocanale con emissione da Monte Peglia di mux Dvb-H, il problema lo hanno - e maggiore - nei comuni di Giove, Alviano, Lugnano (TR), affacciati sulla valle del Tevere. In questo caso, dovresti curare il rapporto avanti/dietro dell'antenna o migliorare il puntamento.
Per il ch 60, come dici tu, deve trattarsi di un problema di impianto distribuzione. La frequenza è alta e risente di attenuazioni del cavo o eventuali derivatori. Primo dello s.o. era sul ch 53 se non sbaglio; prova anche a invertire decoder o tv integrati nelle varie stanze e vedi se il fenomeno persiste o "segue" il decoder o tv...
Per il mux 1 Rai, dovresti ricevere sia Monte Mario che Monte Cavo, ma la quota maggiore di quest'ultimo (900 metri) fa arrivare meglio il segnale in distanza, tanto che lo ricevo bene anche io ad Amelia (TR).
 
Sulle interferenze da Monte Peglia, ho già fatto presente i problemi prima dello switch-off (non ricevevo 7 GOLD, RomaUno e avevo problemi con MTV), adesso invece sia 7 GOLD che Romauno li ricevo bene, ma non so se i problemi del MUX TIMB3 siano strutturali, oppure nel mio caso derivanti anche dall'interferenza da Monte Peglia.

Sul MUX TIMB2, anche invertendo i decoder il risultato non cambia, quindi dipende dall'impianto.

Sul MUX 1 RAI, sicuramente ricevo meglio da Monte Cavo, perché più in visuale, essendo poi più alto (essendo il MUX sulla vetta), e perché l'antenna è diretta più verso Monte Cavo che Monte Mario. Probabilmente mettendo una direttiva UHF + VHF BLV6F (al posto della LOG), potrei risolvere i problemi riguardanti anche gli altri MUX.
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao cesare1470 ti dò un consiglio: per il tuo problema tecnico e specifico dovresti aprire un thread in sezione tecnica. Volendo se ne può discutere anche qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968 visto che lamenti il problema da dopo lo switch off.
Questa discussione (switch off regione Lazio...), mi è parso di capire, è nata con l'intento primario di informare... per quanto riguarda problemi specifici dei singoli impianti (vale per tutti) è consuetudine aprire un proprio thread dal titolo semplice ma significativo per assicurarti "un aiuto mirato" (essendo il thread più visibile) ed al tempo stesso aiutare chi ha il tuo stesso problema o che comunque potrebbe trarre giovamento nella lettura della tua discussione. ;)
Fine OT
grazie per il cortese avviso
ciao
 
Paolo1969 ha scritto:
Sulle interferenze da Monte Peglia, ho già fatto presente i problemi prima dello switch-off (non ricevevo 7 GOLD, RomaUno e avevo problemi con MTV), adesso invece sia 7 GOLD che Romauno li ricevo bene, ma non so se i problemi del MUX TIMB3 siano strutturali, oppure nel mio caso derivanti anche dall'interferenza da Monte Peglia.

Sul MUX TIMB2, anche invertendo i decoder il risultato non cambia, quindi dipende dall'impianto.

Sul MUX 1 RAI, sicuramente ricevo meglio da Monte Cavo, perché più in visuale, essendo poi più alto (essendo il MUX sulla vetta), e perché l'antenna è diretta più verso Monte Cavo che Monte Mario. Probabilmente mettendo una direttiva UHF + VHF BLV6F (al posto della LOG), potrei risolvere i problemi riguardanti anche gli altri MUX.

Certo le logaritmiche non sono il massimo, soprattutto a una certa distanza dal trasmettitore e in presenza di possibili segnali analogici interferenti. Vuoi mettere la direttività o la protezione posteriore di una Sigma 6HD o di una BLU420?
Per il mux Timb3 su ch 48, però, non credo che i problemi siano strutturali, dal momento che lo ricevo bene io ad Amelia, parecchio più a nord di te (ma Amelia non riceve M.te Peglia perché schermato da una zona montuosa con picchi di 800 metri).
Rifletti: su quali canali NON ricevevi prima Gold7 e Roma Uno? Dopo lo switch off, lo sai, i canali di Roma sono cambiati tutti, mentre i canali interferenti dal Peglia sono sempre gli stessi, cioè 30, 31, 36, 37, 48, 49, per citare i più forti.
 
piersan ha scritto:
Rifletti: su quali canali NON ricevevi prima Gold7 e Roma Uno? Dopo lo switch off, lo sai, i canali di Roma sono cambiati tutti, mentre i canali interferenti dal Peglia sono sempre gli stessi, cioè 30, 31, 36, 37, 48, 49, per citare i più forti.
RomaUNO è rimasto sul 31, ma adesso lo vedo, mentre 7GOLD si è spostato sul 32, dove prima ricevevo Canale5. Sul 30 e 36 non ho disturbi. Sul 49 prima avevo disturbi, mentre adesso invece non li ho più. Chissa come mai queste variazioni. E' aumentato il segnale da Monte Cavo?
 
Paolo1969 ha scritto:
RomaUNO è rimasto sul 31, ma adesso lo vedo, mentre 7GOLD si è spostato sul 32, dove prima ricevevo Canale5. Sul 30 e 36 non ho disturbi. Sul 49 prima avevo disturbi, mentre adesso invece non li ho più. Chissa come mai queste variazioni. E' aumentato il segnale da Monte Cavo?

Prima ricevevi Canale 5 da Monte Mario, quindi, non da M.te Cavo. Per quanto riguarda il ch 49, sul quale viene irradiato da M.te Peglia Rai Tre (per l'Umbria), prima dello s.o. poteva disturbare il mux B Rai, che veniva irradiato sicuramente con meno potenza del mux 1 Mediaset di oggi... I mux Mediaset sui ch 36, 49, 50, 52 e 56 attuali sono quelli che ricevo con maggiore livello; ho diversi decoder, il più "analitico" è l' Adb i-can 2000T, che rileva anche differenze di 1%. Su questi mux rileva livello 61-63%, mentre ad esempio per i mux Rai non si va oltre il 55-57%. L' XDome, invece, indica livello 80% per i Mediaset e 70% per i Rai. E visto che sito di trasmissione, antenna e amplificatore sono gli stessi per tutti, è segno che la potenza di trasmissione è superiore.
 
piersan ha scritto:
Certo le logaritmiche non sono il massimo, soprattutto a una certa distanza dal trasmettitore e in presenza di possibili segnali analogici interferenti. Vuoi mettere la direttività o la protezione posteriore di una Sigma 6HD o di una BLU420?
QUOTE]

Allo stato attuale delle cose le log. sono ottime per le frequenze VHF. Un mio amico riesce con una di esse a ricevere addirittura 3 mux1 rai sulla banda VHF stessa.... tenendo conto che in alcune zone la ricezione del mux1 Rai non è ottimale, nonostante lo switch off, è tanta manna.
 
massera ha scritto:
piersan ha scritto:
Certo le logaritmiche non sono il massimo, soprattutto a una certa distanza dal trasmettitore e in presenza di possibili segnali analogici interferenti. Vuoi mettere la direttività o la protezione posteriore di una Sigma 6HD o di una BLU420?
QUOTE]

Allo stato attuale delle cose le log. sono ottime per le frequenze VHF. Un mio amico riesce con una di esse a ricevere addirittura 3 mux1 rai sulla banda VHF stessa.... tenendo conto che in alcune zone la ricezione del mux1 Rai non è ottimale, nonostante lo switch off, è tanta manna.

In VHF le log vanno senz'altro meglio, presentando un guadagno molto lineare intorno ai 9 dB. In questa banda, poi, non esistono antenne Yagi con riflettore a griglia, come in UHF, quindi il rapporto A/I è paragonabile a una Yagi. Non altrettanto dicasi, per guadagno e protezione lobi laterali e posteriore, a confronto con le UHF tipo quelle citate.
 
piersan ha scritto:
massera ha scritto:
In VHF le log vanno senz'altro meglio, presentando un guadagno molto lineare intorno ai 9 dB. In questa banda, poi, non esistono antenne Yagi con riflettore a griglia, come in UHF, quindi il rapporto A/I è paragonabile a una Yagi. Non altrettanto dicasi, per guadagno e protezione lobi laterali e posteriore, a confronto con le UHF tipo quelle citate.

Mio zio ha recuperato una yagi e l'ha inserita sulla terza banda per prendere la nostra Rai laziale, dal momento che quella Campana (ch 23) è disturbata nella sua zona dal ch 23 di Ausonia (anche questa è una rai laziale).
 
Ultima modifica:
Circa l'utilizzo di logaritmiche per III banda (specifiche per III banda o III banda+UHF, ma collegate da ingresso di III banda) è vero che si ottengono prestazioni paragonabilia quella di una Yagi a larga banda specifica per III banda, però questo concetto si può considerare realistico più che altro con lutilizzo in polarizzazione orizzontale.
In polarizzazione verticale, infatti, per la "natura" della log (dipolo chiuso all'altezza del fissaggio al palo), può presentarsi il rischio che il palo faccia a propria volta da elemento radiante risonante assieme all'antenna (almeno per la parte iniziale della III banda), a meno che non venga montata su un polarizzatore abbastanza lungo da discostarla dal palo una mezza lunghezza d'onda (diciamo un'ottantina di cm).
Poi può funzionare ugualmente anche se montata su un normale polarizzatore (circa 25 cm), ma c'è il già citato rischio che le sue prestazioni non risultino particolarmente esaltanti (per la cronaca, io stesso tempo addietro ho dovuto a volte ripiegare sulle log di III banda, montata in verticale su polarizzatore normale, non riuscendo sempre a reperire né Yagi di III banda a larga banda né polarizzatori più lunghi... Ma mi è sempre andata bene!). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Circa l'utilizzo di logaritmiche per III banda (specifiche per III banda o III banda+UHF, ma collegate da ingresso di III banda) è vero che si ottengono prestazioni paragonabilia quella di una Yagi a larga banda specifica per III banda, però questo concetto si può considerare realistico più che altro con lutilizzo in polarizzazione orizzontale.
In polarizzazione verticale, infatti, per la "natura" della log (dipolo chiuso all'altezza del fissaggio al palo), può presentarsi il rischio che il palo faccia a propria volta da elemento radiante risonante assieme all'antenna (almeno per la parte iniziale della III banda), a meno che non venga montata su un polarizzatore abbastanza lungo da discostarla dal palo una mezza lunghezza d'onda (diciamo un'ottantina di cm).
Poi può funzionare ugualmente anche se montata su un normale polarizzatore (circa 25 cm), ma c'è il già citato rischio che le sue prestazioni non risultino particolarmente esaltanti (per la cronaca, io stesso tempo addietro ho dovuto a volte ripiegare sulle log di III banda, montata in verticale su polarizzatore normale, non riuscendo sempre a reperire né Yagi di III banda a larga banda né polarizzatori più lunghi... Ma mi è sempre andata bene!). :icon_cool:

Giusta osservazione. L'influenza del palo di sostegno si fa sentire anche sulle Yagi UHF con fissaggio al centro della culla, tipo le 20 elementi o le BLU920, che vanno quindi sempre montate in cima. Comunque, AG Brasc, non sei tu che hai montato una log III banda in pol. verticale? (così mi pare dalla foto del tuo impianto che hai postato). :icon_cool:
 
Si, infatti l'ho detto... Incluso il fatto che mi è andata uguialmente bene! Anche quando ricevevo il segnala di RAI 1 in analogico la qualità era ottimale (come del resto per l'attuale Mux 1 da Oricola). :D
 
Ultima modifica:
Per ricevere da Roccamonfina inizialmente avevo un yagi, poi l'ho sostituita con una direttiva orizzontale. Questa direttiva ora vista l'età devo sostituirla ugualmente, ma visto lo spazio sul palo forse mi conviene più reinserire una yagi. Non penso che ci sia una perdita ragguardevole..
 
Ultima modifica:
Rispetto ad una Yagi larga banda, la direttiva ha sempre comunque una risposta in frequenza più lineare e un lobo di ricezione molto più "pulito" (con conseguente miglior protezione da interferenze laterali/posteriori e miglioramento rapporto segnale/rumore).
Vale anche per le direttive con un minor numero di elementi (ad es. BLU220F della Fracarro), anche se il loro guadagno più contenuto (a volte uguale o persino inferiore a quello di una Yagi) potrebbe far presumere prestazioni inferiori. :icon_cool:

PS: congratulazioni per il tuo millesimo post, massera. Un'ottima chiusura d'anno! :D
 
Grazie per i complimenti...:D ... devo dire in tutta onestà che ho cercato di arrivarci ma senza dire cose banali..;)
Eccone un'altra: un mio amico riceve dal Monte Faito, ma ha ancora mantenuto il mega antennone per ricevere Rai1, che analogico era il ch 04.
Ebbene, lui riceve con questo antennone il mux1 Rai sul ch 05 da MonteVergine.... e meno male che queste antenne non sono buone per il digitale...:D
Devo trovare una direttiva con pochi elementi. Qui in provincia di Latina ora si vedono in giro solo ste nuove antenne con tre stecchette (io le chiamo "tridimensionali").
 
Ot

massera ha scritto:
... Ebbene, lui riceve con questo antennone il mux1 Rai sul ch 05 da MonteVergine.... e meno male che queste antenne non sono buone per il digitale...:D
Dal punto di vista tecnino è pure normale e poi nessuno gli vieta di tenerla ... finchè non gli cade giù :D
massera ha scritto:
... Qui in provincia di Latina ora si vedono in giro solo ste nuove antenne con tre stecchette (io le chiamo "tridimensionali").
Tridimensionali non l'ho mai sentito :lol: io vorrei sapere quante ne hanno vendute in tutta Italia e quanti nomi gli hanno dato oltre il classico e sbagliato "antenna digitale", approfittando della credulità della gente. Ogni tanto mi guardo le poche blu920 (nel vicinato) e penso "tenete duro per me valete sempre di più voi di quelle là".
 
Questo pomeriggio sono andato da mia zia a 1,5 km più verso il mare rispetto a casa mia. Ho assistito al montaggio di un'antenna (mia zia è di Aprilia, viene da noi sono in qualche occasione, e non aveva antenne sul terrazzo).
Ovviamente è ricevibile il Faito e a differenza di altre postazioni qui arrivano anche i timb, che sono mux con i quali si hanno problemi da me se si riceve da Napoli. Io sfrutto ancora l'opzione Roccamonfina per la7 anche perchè da Napoli sono schermato (entra solo qualcosa).
I segnali timb da lei squadrettano. Probabilmente non sono così potenti come altri segnali collocati sul Monte Faito stesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso