aristocle ha scritto:
Ma quindi per quale motivo all'epoca accesero Rai3 in V banda?
Erano decisioni dl Ministero, e chi decideva spesso non ne sapeva nulla quanto a "configurazioni di bacino".
Alla RAI spettava il 43. Vuoi per questioni di frequenza libera, vuoi per accordi circa pregresse assegnazioni... E così fu. Poi che, per la quesione del canale di V banda, la postazione RAI differisse completamente da quella usata da altri... Fatti degli utenti e degli antennisti!
aristocle ha scritto:
Come funzionava esattamente quella storia di cui parlavi secondo cui il taglio della V banda dal 38 veniva "alzato" al 43?
Non mi pare di aver detto questo...
Ad ogni modo, inizialmente gli antennisti adottarono soluzioni differenti.
Qualcuno usò il "famoso" MEF/43 della Fracarro (che ora si chiamerebbe MEF1/43), con antenna UHF o di V banda o canalizzata dedicata, qualcun altro "brutalmente" miscelò due antenne di V banda (eh sì... Già da allora...), qualcun altro ancora, in caso di impianti centralizzati modulari come era a suo tempo nel condominio dei miei (allora si usavano i TEKO, ad esempio), aggiunse antenna e relativo modulo per canale 43, senza usare (purtroppo) trappole sull'antenna verso i Castelli, ma tarando il modulo larga banda di V banda in modo che iniziasse dal canale 44, anzi, 45 (ricordo che il modulo includeva un notch che però non era una vera trappola di canale, ma una regolazione sull'effettivo inizio banda, che altrimenti partiva dal 36 circa)... Ce n'erano di soluzioni, alcune più efficaci, altre meno.
aristocle ha scritto:
Comunque sia avrei preferito che la RAI avesse avuto il 36 per il mux4 anziché il 40, e avesse magari fatto a cambio con il Mediaset2, in modo da assicurare tutta la RAI alla IV banda.
E non sei l'unico...
aristocle ha scritto:
E a Roma avrei provveduto a liberare il 29 usato da Super3 spostandolo a M.Mario insieme a Napoli Tv/Canale Zero e assegnandolo a M.Cavo ad una delle tv private in VHF (es. Canale10 che comunque ha solo un impianto ed interferisce con ITR Sora a Vermicino).
Credo sarebbe stato utile anche a Super3 che comunque, finora, ha due mux identici e che, attivando a M.Mario, avrebbe potenziato ulteriormente il segnale per l'alto Lazio e le zone d'ombra di M.Cavo.
Perfettamente d'accordo, ma credo che in questo caso il problema sarebbe stata la trafila burocratica per Super 3 di dover ri-affrontare il trasferimento a Monte Mario, e stavolta in più con gli alti costi da sostenere per trovare posto all'interno della struttura e il traliccio Raiway (unico modo, vista la sua quota, per limitare l'irradiazione sugli edifici circostanti)...! :icon_eek: