Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PhOeNiX ha scritto:
.

peccato che i 2 mesi siano passati :eusa_naughty:

Questo rientra nella normale situazione attuale della Rai, che ancora non ha una precisa idea su dove accendere i mux che mancano, ammesso che decida di arrivare ovunque.
Dovrebbe farlo entro quest'anno, e come ha detto AG-BRASC entro i mondiali dovrebbe accendere il mux 4 dove sono i 2 e 3.
 
massera ha scritto:
Nel Basso Lazio Napolitivù è ricevuto benissimo, ma è dal Monte Faito, che è la più importante postazione della Campania, e non poteva mancare certo là...

Ok massera, grazie per la tua informazione, qui invece stamattina è ritornato funzionante ma il segnale è comunque debole ed instabile. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Fu per questo motivo che ala RAI assegnarono il ch.39 per RAI 3 da M.Cavo, perché il primo canale storico per RAI 3 Lazio fu il 43... Da Monte Mario! :doubt:
Ma quindi per quale motivo all'epoca accesero Rai3 in V banda?
Come funzionava esattamente quella storia di cui parlavi secondo cui il taglio della V banda dal 38 veniva "alzato" al 43?
Comunque sia avrei preferito che la RAI avesse avuto il 36 per il mux4 anziché il 40, e avesse magari fatto a cambio con il Mediaset2, in modo da assicurare tutta la RAI alla IV banda.
E a Roma avrei provveduto a liberare il 29 usato da Super3 spostandolo a M.Mario insieme a Napoli Tv/Canale Zero e assegnandolo a M.Cavo ad una delle tv private in VHF (es. Canale10 che comunque ha solo un impianto ed interferisce con ITR Sora a Vermicino).
Credo sarebbe stato utile anche a Super3 che comunque, finora, ha due mux identici e che, attivando a M.Mario, avrebbe potenziato ulteriormente il segnale per l'alto Lazio e le zone d'ombra di M.Cavo.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ma quindi per quale motivo all'epoca accesero Rai3 in V banda?
Erano decisioni dl Ministero, e chi decideva spesso non ne sapeva nulla quanto a "configurazioni di bacino".
Alla RAI spettava il 43. Vuoi per questioni di frequenza libera, vuoi per accordi circa pregresse assegnazioni... E così fu. Poi che, per la quesione del canale di V banda, la postazione RAI differisse completamente da quella usata da altri... Fatti degli utenti e degli antennisti! :doubt:


aristocle ha scritto:
Come funzionava esattamente quella storia di cui parlavi secondo cui il taglio della V banda dal 38 veniva "alzato" al 43?
Non mi pare di aver detto questo... :eusa_think:
Ad ogni modo, inizialmente gli antennisti adottarono soluzioni differenti.
Qualcuno usò il "famoso" MEF/43 della Fracarro (che ora si chiamerebbe MEF1/43), con antenna UHF o di V banda o canalizzata dedicata, qualcun altro "brutalmente" miscelò due antenne di V banda (eh sì... Già da allora...), qualcun altro ancora, in caso di impianti centralizzati modulari come era a suo tempo nel condominio dei miei (allora si usavano i TEKO, ad esempio), aggiunse antenna e relativo modulo per canale 43, senza usare (purtroppo) trappole sull'antenna verso i Castelli, ma tarando il modulo larga banda di V banda in modo che iniziasse dal canale 44, anzi, 45 (ricordo che il modulo includeva un notch che però non era una vera trappola di canale, ma una regolazione sull'effettivo inizio banda, che altrimenti partiva dal 36 circa)... Ce n'erano di soluzioni, alcune più efficaci, altre meno. :icon_cool:


aristocle ha scritto:
Comunque sia avrei preferito che la RAI avesse avuto il 36 per il mux4 anziché il 40, e avesse magari fatto a cambio con il Mediaset2, in modo da assicurare tutta la RAI alla IV banda.
E non sei l'unico... :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
E a Roma avrei provveduto a liberare il 29 usato da Super3 spostandolo a M.Mario insieme a Napoli Tv/Canale Zero e assegnandolo a M.Cavo ad una delle tv private in VHF (es. Canale10 che comunque ha solo un impianto ed interferisce con ITR Sora a Vermicino).
Credo sarebbe stato utile anche a Super3 che comunque, finora, ha due mux identici e che, attivando a M.Mario, avrebbe potenziato ulteriormente il segnale per l'alto Lazio e le zone d'ombra di M.Cavo.
Perfettamente d'accordo, ma credo che in questo caso il problema sarebbe stata la trafila burocratica per Super 3 di dover ri-affrontare il trasferimento a Monte Mario, e stavolta in più con gli alti costi da sostenere per trovare posto all'interno della struttura e il traliccio Raiway (unico modo, vista la sua quota, per limitare l'irradiazione sugli edifici circostanti)...! :icon_eek:
 
Mi unisco al revival romano... ricordando anche la soluzione fatta apposta per la capitale dalla romana Fait:
centralino da palo con
- ingresso UHF -4 dB per i soli canali 28 e 43 (da utilizzare con antenna Fait 21-43 da puntare verso Monte Mario);
- 2 ingressi UHF a +10 o +15 dB (da non utilizzare in contemporanea ma alternativamente) con filtro per i canali 28 e 43 (da utilizzare con pannello UHF da puntare verso Monte Cavo);
- ingresso VHF a 0 dB.

L'avevo montato a casa mia... anni '80. Una soluzione pratica ed economica, che permetteva di fare a meno di filtri esterni, evitando sgradevoli sovrapposizioni di ricezione e soprattutto l'intermodulazione dell'amplificatore, se necessario a ricevere da Monte Cavo (zone a nord, dove in effetti abitavo, o coperte). Direi che andava benone... Segnali puliti, senza neve e senza righe da intermodulazione. Altri tempi....
 
AG-BRASC ha scritto:
Non mi pare di aver detto questo... :eusa_think:
Stavo solo cercando di farti fare mente locale, lo so che non hai detto esattamente questo...è che non ricordavo io cosa dicevi :)

AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, inizialmente gli antennisti adottarono soluzioni differenti.
Qualcuno usò il "famoso" MEF/43 della Fracarro (che ora si chiamerebbe MEF1/43), con antenna UHF o di V banda o canalizzata dedicata
Cos'era, un amplificatore con ingresso dedicato selettivo del 43 per M.Mario ?


AG-BRASC ha scritto:
aggiunse antenna e relativo modulo per canale 43, senza usare (purtroppo) trappole sull'antenna verso i Castelli, ma tarando il modulo larga banda di V banda in modo che iniziasse dal canale 44, anzi, 45 (ricordo che il modulo includeva un notch che però non era una vera trappola di canale, ma una regolazione sull'effettivo inizio banda, che altrimenti partiva dal 36 circa)... Ce n'erano di soluzioni, alcune più efficaci, altre meno. :icon_cool:
Ecco, era questo allora che intendevo :)
Non ricordavo esattamente la questione.
E il bello è che a quanto pare tutto 'sto casino per colpa della RAI che non ha messo tutto in IV o V banda da quella postazione...eheh

AG-BRASC ha scritto:
la trafila burocratica per Super 3 di dover ri-affrontare il trasferimento a Monte Mario, e stavolta in più con gli alti costi da sostenere per trovare posto all'interno della struttura e il traliccio Raiway (unico modo, vista la sua quota, per limitare l'irradiazione sugli edifici circostanti)...! :icon_eek:
Per Napoli Tv e Canale Zero mi pare sia andata bene.
Riguardo al traliccio Raiway non credo sia necessario, questi ultimi non trasmettono da zone limitrofe? :eusa_think:

Infine per la questione mux RAI possiamo dire che, almeno, i mux2 e 3 sono in IV.. :)
 
Ritornato finalmente stabile anche il segnale di Napoli Tv sul Ch 45 Uhf; speriamo che ci resti stavolta; intanto stiamo in attesa per l'arrivo del Mux di Italia 7 sul Ch 27 Uhf, nulla invece si sà per il Mux di Supernova di Amici Tv, purtroppo, qui il discorso è più complesso ho il timore che abbiano perso la concessione per quest'area ed anche per quella di Velletri dal Monte Artemisio. :sad:
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Cos'era, un amplificatore con ingresso dedicato selettivo del 43 per M.Mario?
Il MEF della Fracarro è un "miscelatore di canale".
In pratica ha un ingresso dal quale passa solo il canale (o i canali per i modelli MEF2... e MEF3...) specificato ed un ingresso dove passa tutta la banda TV meno il canale suddetto. Però i MEF danno un'attenuazione di almeno 4 dB su ognuno degli ingressi.


aristocle ha scritto:
E il bello è che a quanto pare tutto 'sto casino per colpa della RAI che non ha messo tutto in IV o V banda da quella postazione...eheh
La RAI la vedo colpevole fino a un certo punto. Come detto, secondo me furono più che altro decisioni prese in modo avventato e con poca competenza del Ministero in merito alle configurazioni di bacino... :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
Per Napoli Tv e Canale Zero mi pare sia andata bene.
Riguardo al traliccio Raiway non credo sia necessario, questi ultimi non trasmettono da zone limitrofe? :eusa_think:
Un conto sono i gestori seri... Boccaccia mia, famme sta' zitta, va...! :badgrin:
 
piersan ha scritto:
Mi unisco al revival romano... ricordando anche la soluzione fatta apposta per la capitale dalla romana Fait:
centralino da palo con
- ingresso UHF -4 dB per i soli canali 28 e 43 (da utilizzare con antenna Fait 21-43 da puntare verso Monte Mario);
- 2 ingressi UHF a +10 o +15 dB (da non utilizzare in contemporanea ma alternativamente) con filtro per i canali 28 e 43 (da utilizzare con pannello UHF da puntare verso Monte Cavo);
- ingresso VHF a 0 dB.

L'avevo montato a casa mia... anni '80. Una soluzione pratica ed economica, che permetteva di fare a meno di filtri esterni, evitando sgradevoli sovrapposizioni di ricezione e soprattutto l'intermodulazione dell'amplificatore, se necessario a ricevere da Monte Cavo (zone a nord, dove in effetti abitavo, o coperte). Direi che andava benone... Segnali puliti, senza neve e senza righe da intermodulazione. Altri tempi....

Riguardo alla questione del revival ricordo che tempo fa , in analogico, un amico romano non riusciva a ricevere bene Monte Cavo, xchè c'era un palazzo davanti. Entravano solo 4 canali da là, e aveva tutto il resto da Monte Mario, ma in questa postazione c'erano solo le 3 reti rai, i 3 mds, la7 (ch 21) e qualche altro.
Morale: pur abitando a Roma riceveva 17-18 canali, laddove invece se ne ricevevano anche 40, come per esempio da mia zia (vicino Piazzale Clodio).
 
@ piersan

La Fait effettivamente fu antesignana in qusto senso (ingresso per i soli canali 28 e 43, ma anche modelli con ingresso IV banda +ch.43), anche se personalmente "detesto" molti prodotti con questo marchio, specie le antenne, la cui caratteristica principale ero la "spennamento" (perdita degli elementi) dopo pochissimi anni dalla loro installazione... :doubt:

Poi l'idea del mix+filtraggio del ch.43 fu introdotta pure da altri costruttori, tipo la GBS, la NTE e se non sbaglio pure la FET Elettronica. :icon_cool:
Questa tipologia di introduzione del ch. 43 riguardò successivamente anche i semplici miscelatori (ingresso di IV banda +ch.43 e ingresso di V banda -ch.43). Prese poi definitivamente piede quando la diffusione delle logaritmiche a Roma divenne massiccia: miscelatori o amplificatori con un ingressi di banda III+IV+ch.43 e V banda-ch.43 erano all'ordine del giorno (e che tanto deleteri si stanno rivelando ora, col ch.36 di MDS2 tagliato alla c***o di cane e il 43 che in molti casi non risulta ricevibile, dato che ora non è trasmesso più da M.Mario, ma da M.Cavo).

E infine, a dire il vero, anche la Fracarro ha iniziato a produrre dei centralini già belli e pronti, tarati "per Roma" con ingresso di III banda +ch.28 +ch.43 e ingresso UHF -ch.28 e 43... Però l'anno scorso! ...Quando si dice il tempismo! :badgrin: :D
Per i più curiosi, il modello è MBJ2324. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E infine, a dire il vero, anche la Fracarro ha iniziato a produrre dei centralini già belli e pronti, tarati "per Roma" con ingresso di III banda +ch.28 +ch.43 e ingresso UHF -ch.28 e 43... Però l'anno scorso! ...Quando si dice il tempismo! :badgrin: :D
Per i più curiosi, il modello è MBJ2324. ;)

Quantomeno grazie alla SFN finirà la speculazione su questi aggeggi :)
 
Anche se spezza il thread, credo sia il punto giusto per postare...

Vedo Italia 1 in analogico (molto disturbato) sul canale E12 (224,25 Mhz) da Trigoria:5eek:

Secondo voi da dove arriva?? la mia configurazione è Log verso M.Mario e UHF verso M.Cavo

Possibile propagazione dall'Abruzzo??
 
Mitico Monte Peglia (TR)... E' vicino Orvieto! :icon_cool:

E in effetti da Trigoria Monte Mario e Monte Peglia non differiscono molto come puntamento. Poi mettiamoci anche quest'aria così umida e mite, anche abbastanza stagnante dfa alcuni giorni e, soprattutto, che la frequenza H2 per ora è liberissima da qualunque altro segnale... Ed ecco il risultato! :D
 
Segnalo stamattina (prima delle 8) un down completo su tutti i mux rai da monte cavo ad esclusione del mux 1 sul ch 11.
Down: Ch 26 Ch 30 Ch 40

confermate?

Buona Giornata a tutti!
 
Verificato ora e risulta tutto OK.
Però io in ufficio sono in linea d'aria a pochissimi chilometri da Monte Cavo. Ce l'ho di fronte alle finestre e lo scorgo anche con foschia o nebbia, per dire...
Ma tuttora non ricevi? :eusa_think:
 
digitalboyz ha scritto:
Segnalo stamattina (prima delle 8) un down completo su tutti i mux rai da monte cavo ad esclusione del mux 1 sul ch 11.
Down: Ch 26 Ch 30 Ch 40

confermate?

Buona Giornata a tutti!
Io ho acceso la tv esattamente alle 8.00 di stamattina il ch.30 era regolare in quanto ho visto subito Rai4 perchè il decoder era rimasto sintonizzato su questo canale.

Comunue sto controllando adesso i livelli.
Il ch.11 è migliorato ulteriormente, ora è quasi al massimo del livello e qualità stabilissima.
Anche il ch.40 è leggermente migliorato.
Sicuramente con dici tu, prima delle 8.00 avranno spento e fatto lavori di miglioria.
 
ANDREA1P ha scritto:
Io ho acceso la tv esattamente alle 8.00 di stamattina il ch.30 era regolare in quanto ho visto subito Rai4 perchè il decoder era rimasto sintonizzato su questo canale.

Comunue sto controllando adesso i livelli.
Il ch.11 è migliorato ulteriormente, ora è quasi al massimo del livello e qualità stabilissima.
Anche il ch.40 è leggermente migliorato.
Sicuramente con dici tu, prima delle 8.00 avranno spento e fatto lavori di miglioria.

tornato a casa per la pausa pranzo confermo che ad ora tutti i mux sono di nuovo online, Ch11 perfetto come sempre 95/70 col ts 7900, gli altri pressappoco invariati il 26 e 30, migliorato, il 40 (85/65).
 
Oggi ho verificato anche io i Mux 2, 3 e 4 RAI presso l'ottimo "banco di prova" della casa in montagna, perché se qualcosa non va, lì non posso che accorgermene subitissimo!... :D
Tutto regolare, funzionano tutti, forse con un lievissimo aumento di livello/qualità per il Mux 2, ch. 30, anche se non credo sia qualcosa di significativo, dato che lì in zona devo comunque mettere in conto qualche normale margine di "fluttuazione" a seconda di molte variabili che includono le variazioni atmosferiche/climatiche. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso