Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
abelin ha scritto:
Da 3 settimane sono spariti i canali 47 - 48 - 60 di TIMB dal ripetitore di Vallemaio (FR).
Inviata mail alla telecommedia 10 giorni fa, nessuna risposta!

Problemi del genere si sono verificati anche da roccamonfina, che poi e in SFN con le postazioni ciociare per quanto concerne i mux timb.
 
abelin ha scritto:
Da 3 settimane sono spariti i canali 47 - 48 - 60 di TIMB dal ripetitore di Vallemaio (FR).
Inviata mail alla telecommedia 10 giorni fa, nessuna risposta!
Hai fatto bene a segnalarlo, ora cerco di provvedere anche io.

Nel frattempo, per chi è fuori Roma e riceve da Monte Cavo, è tuttora gradito qualunque feedback per i Mux Timb! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai fatto bene a segnalarlo, ora cerco di provvedere anche io.

Nel frattempo, per chi è fuori Roma e riceve da Monte Cavo, è tuttora gradito qualunque feedback per i Mux Timb! ;)

ma cosa succede in questi giorni con i mux Timb?
da ieri sera il ch 60 mi da assenza di segnale:eusa_wall:
 
alberto1967 ha scritto:
ma cosa succede in questi giorni con i mux Timb?
da ieri sera il ch 60 mi da assenza di segnale:eusa_wall:
Il 48 dovrebbe essere OK da sabato (dal pomeriggio, credo).
Per il 60 sembra un nuovo problema, ad ogni modo ho girato la segnalazione già ieri...
Teniamoci aggiornati. ;)
 
io confermo che da Ferentino (FR) stabili il ch 47 e 60 mai visti prima con ottimo segnale.

Per il ch 48 niente.

AG-BRASIC puoi fare tu qualcosa???? se ci sono lavori in corso è possibile che mettano a posto anche il ch48????

Fino a Giovedì scorso non si erano mai visti i mux della TIM,

Grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Il 48 dovrebbe essere OK da sabato (dal pomeriggio, credo).
Per il 60 sembra un nuovo problema, ad ogni modo ho girato la segnalazione già ieri...
Teniamoci aggiornati. ;)

ho controllato ora la situazione,tutto ok per i 3 mux TIMB;)
 
Guarda, ti rispondo ragionando peer logica.
Che io sappia la postazione TIMB a Monte Cavo è semplicemente una.
Dato che i tre canali (47, 48 e 60) sono oramai assegnati al suddetto gestore e, almeno nell'ambito del Lazio, non interferiscono con altri soggetti, se devono ottimizzare il segnale ritengo che la cosa riguarderà ben presto anche il ch. 48, che peraltro trasmette il Mux principale, ovvero TIMB3 (salvo problemi di incompatibilità con regioni confinanti non switchate, ma non credo).
Magari hanno preferito prima di tutto accertare il corretto funzionamento e la perfetta integrazione con i segnali pre-esistenti intanto con Timb1 e Timb2, se non altro per esser sicuri di non provocare disservizi al Mux principale nelle aree già correntemente servite...
Ripeto, il mio è un discorso guidato semplicemente dalla logica. ;)
 
FOXBAT ha scritto:
Sicuramente per i loro segnali è così ;) ma se (?) questi sono pannelli ad uso TV


guardano solo su tre facce e non mi sembra :eusa_think: (potrei anche anche sbagliarmi) che su l'altro lato del traliccio ci sia un'altra fila che guarda sul lato non coperto...che ne dici :eusa_think: tra l'altro non sono neanche al top del traliccio...se non sono TV allora come non detto


ciao.
nonsò se qualcuno ha già risposto a questo tuo quesito, ma ti volevo dire che quelli che si vedono nella foto e che si trovano sul traliccio rai di Monte Mario, sono i pannelli irradianti di mediaset. Eh si, quando furono tolti i tralicci da villa Stuart, (mediaset aveva lì il 30-canale5 ed il 22-rete4) per un pò mediaset è stata posizionata sopra l'Hilton dove già aveva il 24 di italia1 e il 32 di retesport, .. poi, credo un paio di anni fa, tramite un accordo, tutti i ripetitori sull'Hilton (credo ci sia anche il 21 de la7 ) sono stati messi su questi pannelli irradianti sul traliccio rai. Il motivo per cui hanno una irradiazione limitata e non a 360gradi è dovuto al fatto che mediaset copre il resto delle zone con i forti segnali di montecavo e il punto irradiante di monte mario le serve solo per coprire alcune zone d'ombra di montecavo, Per rai, invece , quello di monte mario è u punto irradiante fondamentale, perciò è a 360gradi.
 
Ciao e benvenuto,
ti ringrazio per la risposta e la spiegazione tecnica che conferma alcune mie supposizioni.
Il tuo nick mi ricorda qualcosa ;)
 
rti-lauomotv ha scritto:
ciao.
nonsò se qualcuno ha già risposto a questo tuo quesito, ma ti volevo dire che quelli che si vedono nella foto e che si trovano sul traliccio rai di Monte Mario, sono i pannelli irradianti di mediaset. Eh si, quando furono tolti i tralicci da villa Stuart, (mediaset aveva lì il 30-canale5 ed il 22-rete4) per un pò mediaset è stata posizionata sopra l'Hilton dove già aveva il 24 di italia1 e il 32 di retesport, .. poi, credo un paio di anni fa, tramite un accordo, tutti i ripetitori sull'Hilton (credo ci sia anche il 21 de la7 ) sono stati messi su questi pannelli irradianti sul traliccio rai. Il motivo per cui hanno una irradiazione limitata e non a 360gradi è dovuto al fatto che mediaset copre il resto delle zone con i forti segnali di montecavo e il punto irradiante di monte mario le serve solo per coprire alcune zone d'ombra di montecavo, Per rai, invece , quello di monte mario è u punto irradiante fondamentale, perciò è a 360gradi.
Avevo cercato anche io di dare una spiegazione, più indietro, al fatto che l'irradiazione di questi pannelli non fosse a 360°, ma tu hai ricostruito esattamente e in perfetta cronologia il quadro di ciò che è capitato qualche tempo fa.
Il ché mi conferma anche il motivo per cui il ch. 24 di Italia 1, prima che iniziassero le varie delocalizzazioni, non si riceveva bene in alcuni quartieri della parte più a Nord di Roma (tipo Viale Libia/Quartiere Africano, Monte Sacro, Nuovo Salario...): ovviamente il 22 e il 30 erano in più punto più elevato e con miglior otticità di quanto non fosse il tetto dell'Hilton e si ricevevano senza problemi anche in questi quartieri. E poi, dopo varie vicissitudini, sul traliccio Raiway di Via Cadlolo si trasferirono tutti quanti, già da prima dello switch off, e precisamente (se non mi dimentico qualcuno):
- ch. E (poi 06) Mux RAI B
- ch. G (poi 09) RAI 1
- ch. 28 RAI 2 (poi Mux RAI A)
- ch. 43 RAI 3
- FM 89.700 RAI MF 1
- FM 91.700 RAI MF 2
- FM 93.700 RAI MF 3
- FM 100.300 RAI Auditorium
Ovviamente i segnali RAI sono da sempre presenti in questo siito, a parte il RAI B, aggiunto in tempi più recenti come "eredità" del vecchio ch. E di RAI 1 trasmesso da Roma EUR. Quelli "aggiunti" nel sito RAI dopo le delocalizzazioni da Parco Mellini, Villa Stuart o Hotel Hilton sono:
- ch. 22 Rete 4 (poi Mux Mediaset 4)
- ch. 24 Italia 1
- ch. 30 Canale 5
- ch. 32 Mux Mediaset 1
- ch. 21 La7
- FM 96.500 Radio 105
- FM 102.400 Radio Radicale

Altri segnali presenti lì nelle vicinanze, ma che non penso, almeno per ora, che siano stati trasferiti sul traliccio Raiway:
- FM 91.500 RTL 102.5 (anche su FM 92.200, 92.400, 102.100 e 102.500 da altri siti in servizio per Roma e provicia o per alcune zone di Roma)
- FM 93.500 Radio Mater
- FM 100.500 Voxson Radio Vintage (anche su FM 100.700 da altro sito in servizio per Roma e provincia). :icon_cool:

Inoltre a Monte Mario - Parco Mellini (o Hotel Hilton, non ne sono certo al 100%) c'era anche la FM 94.800 di Radio Maria, che però mi pare sia stata traferita a Monte Gennaro.

Ovviamente da M. Mario - RAI per le TV ora le presenze sono la seguenti.

RAI:
- Mux 1 ch. 09
- Mux 2 ch. 30
- Mux 3 ch. 26
- Mux 6 ch. 25

MEDIASET:
- Mux 1 ch. 52
- Mux 2 ch. 36
- Mux 4 ch. 49
- Mux 5 ch. 56

TIMB/La7
- Mux TIMB3 ch. 48

Non mi è dato sapere quali siano i siti utilizzati da Monte Mario da altri segnali TV attualmente in servizio, precisamente il ch. 23 del Mux Canale Zero (Amici TV) e il ch. 28 del Mux Napoli TV.
 
Ultima modifica:
rti-lauomotv ha scritto:
ciao.
nonsò se qualcuno ha già risposto a questo tuo quesito, ma ti volevo dire che quelli che si vedono nella foto e che si trovano sul traliccio rai di Monte Mario, sono i pannelli irradianti di mediaset. QUOTE]


Come fai a dirlo? Hai informazioni sicure? A me sembrano saponette per il GSM o per il DVB-H... Infatti non irradiano a 360 gradi.
 
@Elenco AG-BRASC

Questo vuole anche dire che se in analogico nn si riceveva Monte cavo ma solo Monte Mario, nn si avevano in pratica emittenti locali ma solo una decina di tv nazionali....:eusa_think:
 
Prima che iniziassero i vari trasferimenti e le rimozioni dai siti di Monte Mario, da lì erano presenti anche delle reti locali.
Ad esempio Super 3 (ch. 29), Telepace (27), Teletevere (34).
Anche Teletuscolo, se non sbaglio, ebbe dei periodi di accensione da Monte Mario, anche se credo che abbiano "cambiato idea" più volte (certe volte pareva accesa da Monte Mario, certe altre da Monte Cavo). :icon_rolleyes:


@ piersan
Leggi la mia spiegazione di prima... Lì racconto perché non irradiano a 360° (che poi mica tutti i ripetitori irradiano a 360°, siano essi TV, Radio, GSM, DVB-H o quant'altro). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima che iniziassero i vari trasferimenti e le rimozioni dai siti di Monte Mario, da lì erano presenti anche delle reti locali.
Ad esempio Super 3 (ch. 29), Telepace (27), Teletevere (34).
Anche Teletuscolo, se non sbaglio, ebbe dei periodi di accensione da Monte Mario, anche se credo che abbiano "cambiato idea" più volte (certe volte pareva accesa da Monte Mario, certe altre da Monte Cavo). :icon_rolleyes:

Ah è vero, mi ricordo della doppia frequenza di super 3 (29-42, M. Mario e M. Cavo) e anche di Telepace.
Forse anche GBR era su Monte Mario, poichè risultava ricevibile a Roma sui ch 33 e 47, e non credo che fossero entrambi da Monte cavo.

Da me GBR era sul ch 42 da Monte Cigoli (Sessa Aurunca) ad inizio anni '90.
Era anche sul ch 50 da Roccamonfina.
 
Ultima modifica:
Vero, a Monte Mario c'era anche GBR sul 33, ma sono passati talmente tanti anni dalla sua "estinzione" che nemmeno ne tenevo più conto...
 
AG-BRASC ha scritto:
Vero, a Monte Mario c'era anche GBR sul 33, ma sono passati talmente tanti anni dalla sua "estinzione" che nemmeno ne tenevo più conto...

Se ben ricordo è divenuto Romauno.

Gbr lo ricodo bene perchè ci davo spesso un'occhiata poichè da me nn è che ci fossero molti canali laziali, ma soprattutto perchè trasmetteva durante la settimana le partite di Roma e Lazio.
 
massera ha scritto:
Ah è vero, mi ricordo della doppia frequenza di super 3 (29-42, M. Mario e M. Cavo) e anche di Telepace.
Forse anche GBR era su Monte Mario, poichè risultava ricevibile a Roma sui ch 33 e 47, e non credo che fossero entrambi da Monte cavo.

Da me GBR era sul ch 42 da Monte Cigoli (Sessa Aurunca) ad inizio anni '90.

La doppia frequenza di Super Tre c'è ancora, 29 e 42... ma ora credo trasmettano entrambe da Monte Cavo. GBR sul ch. 33 trasmetteva da Monte Mario, mentre agli esordi (parlo del 1976 circa) il ch. 47 veniva irradiato dal Guadagnolo, prima ancora che da Monte Cavo.
 
Confermo tutto, sia che gli inizi di GBR furono sul 47 dal Guadagnolo, sia che il 29 di Super 3 (una volta T.R.E. Tele Roma Europa) a suo tempo era a Monte Mario, poi trasferito a Monte Cavo. ;)


Nel frattempo, quando avete tempo, vi invito a continuare a tenere d'occhio i segnali di Monte Cavo dei Mux Timb (sempre per chi riceve da fuori Roma). Per qualunque differenza notata, sia in meglio che in peggio, dite pure! ;)
 
Forse c'era anche il ch 69 di Telelazuo da Monte Mario....:eusa_think:

Un mio amico di Ladispoli ha problemi con i mux timb, ma nn so dire se riceve da Monte Mario o da Rocca di Papa, fermo restando che potrebbe nel caso suo essere un problema all'impianto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso