Non è che serve rivedere la sintonizzazione dei canali?
Al di là del fatto che il televisore con sintonizzatore HD è indispensabile per vedere i canali con questo standard (Alta Definzione, appunto), ho la sensazione che servano alcune precisazioni in quanto i dati su alcuni canali che citi nei vari Mux, mi sembrano sfalsati.
Nulla da dire su Premum Calcio HD1, nel Mux Mediaset 1, che però per essere ricevuto e visto richiede, oltre al televisore con sintonizzatore HD:
1) Che lo slot CAM del televisore sia compatibile con la tecnologia Smart Cam Plus (o SmartCam+).
2) Che la Smart Cam inserita nello slot della TV per inserirvi a propria volta la Smart Card e seguire l'offerta Mediaset Premium sia per l'appunto del tipo Plus.
Per il Mux TIMB, La7D è trasmessa nel Mux TIMB3 sul ch. UHF 48 (o 690 MHz), che include anche La7, MTV. MTV+, K2 e Fresbee. Il Timb1 (ch. 47 / 682 MHz) comprende solo i tre Sportitalia e Real Time.
Il RAI Test HD non ha più questo nome da tempo, ora viene memorizzato come RAI HD e si trova nel Mux 4 RAI, assieme a RAI Extra e RAI Storia ed è trasmesso sul ch. UHF 40 / 626 MHz. Il Mux A RAI (che conteneva RAI 1, 2, 3 e 4) non esiste più da quando è stato fatto lo switch off lo scorso Novembre. Per le zone a switch off effettuato, il primo Mux RAI è il Mux 1 (a Roma sui ch. VHF 09 o 11) e contiene RAI 1, 2, 3 e RAI News.