Allora...
Svelato parzialmente l'arcano. Stasera mi sono cimentato nel fare un po' di misurazioni e di verifiche direttamente sul terrazzo di casa e sull'antenna centralizzata (tanto ho "carta bianca" dall'amministratore) con tanto di strumento.
In realtà ho avuto una spiacevole sorpresa, che dopo spiegherò.
Intanto, detto in breve,
per il ch. 22 non ci sono cambiamenti.
Per il 63 invece direi proprio di sì e potrò confermarlo in via più definitiva domani o dopodomani quando sarò alla casa in montagna.
E ora spiego...
Purtroppo chi ha realizzato l'impianto nel nostro palazzo non è "una cima" come si dice qui da noi.
Già non mi era piaciuto il fatto che, sia pure se per un breve tratto all'aperto e per il resto intubati sino alla centralina, abbia usato dei cavi a sezione da 5mm (anche se della Cavel... Per lo meno!).
Non mi era piaciuto nemmeno l'utilizzo, come trio di tiranti, di cavetti in fili metallici intrecciati ed inguainati in gomma trasparente, cioè quelli usati per gli stenditoi (!!!), che per essere resistenti lo sarebbero pure, ma tendono a deformarsi e "stirarsi" e anche di molto, infatti rispetto a questo Inverno, ora col vento l'antenna oscilla! (senza contare che con le variazioni termiche la guaina si rovina, si crepa e poi l'interno in metallo si arrugginisce).
Per i tiranti infatti, è molto meglio usare dei fili di ferro zincato dallo spessore di 1,5-2mm almeno.
Ma la cosa PEGGIORE è che la Sigma montata sulla sommità del palo ha il morsetto di tenuta che sicuramente non è serrato sul palo a dovere.
Infatti, mentre la III banda non si è mossa di una virgola ed è sempre perfettamente puntata su Monte Mario (il cui traliccio è visibilissimo da casa), osservando bene la Sigma, ho notato che, probabilmente causa vento,
ha variato il suo orientamento di almeno 10-15° spostandosi da Monte Cavo più o meno verso Monte Compatri (quindi su per giù a metà tra Monte Cavo e Castel San Pietro)!
E lo affermo, perché anche la vetta di Monte Cavo dal terrazzo è visibilissima!
...Da cui l'incredibile incremento di segnale sia per il 22 che per il 63 notato prima del mio sopralluogo...
E ciò ora spiega anche la scomparsa, da due o tre mesi, del segnale di CTV, che prima era già ad un passo dalla sogli critica (e se proprio devo andare a sindacare, anche i ch. 34 e 39 mi convincevano poco, ultimamente).
Ora, come soluzione provvisoria, ho spostato tutto l'insieme (perché non era il caso di tirare giù il tutto alle 20!), ruotando il palo e ripristinando l'orientamento della UHF verso Monte Cavo (la III banda di Monte Mario è ora decentrata di una decina di gradi, ma il segnale arriva ugualmente come una bomba, senza variazioni di sorta - lo ho misurato! - e poi una VHF 6 elementi non è caratterizzata mai da una direttività drastica).
Resta il fatto che adesso il ch. 22 è tornato ad assumere i livelli che ricordavo (più contenuti rispetto al resto dei segnali), poi ho avuto conferma che i ch. 34 e 39 sono effettivamente aumentati un po' e infine per il 63... Come se nulla fosse avvenuto, cioè è rimasto al top, anche ripristinando l'orientamento su Monte Cavo! Quindi...
