Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ti riferisci a Servizio Pubblico, se il Mux Rete A 1 ti da problemi (da Roma non ho rilevato anomalie), puoi seguirla anche su T9 (ch. 43) oppure su Teleroma 56 (ch. 64), se ricevi questi due Mux. ;)
 
Giusto per info il Ch. D5 - Teledonna (Monte Cavo) e' assente da stamane (livello OK ma qualita' 0); gia' da ieri AG-Brasc aveva notato un calo di potenza (evidente anche qui al Nuovo Salario).
 
Vi segnalo da stamane che sul mux Telestudio (Roma) CH 61 UHF è stato inserito un nuovo canale:
RL TV che ha sostituito il canale Radio Erre 2 Doc
qualcuno sa di che si tratta e che contenuti trasmette? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Vi segnalo da stamane che sul mux Telestudio (Roma) CH 61 UHF è stato inserito un nuovo canale:
RL TV che ha sostituito il canale Radio Erre 2 Doc
qualcuno sa di che si tratta e che contenuti trasmette? :eusa_think:
Per adesso trasmette la stessa programmazione e i soliti documentari che andavano in onda su RADIO ERRE 2 DOC.
Come è scritto in piccolo sotto il logo RL TV è RIETI LAZIO TV.

RL%2520TV%2520133.jpg


677%2520A%2520%25284%2529.jpg


677%2520B%2520%25284%2529.jpg
 
ANDREA1P ha scritto:
Questa mattina scambio di frequenze tra il mux TELESTUDIO e il mux IDEA TV.
Il mux TELESTUDIO è ora sul canale 55 UHF e quello di Idea TV sul canale 61 UHF.
Strana questa cosa. Qualcosa bolle in pentola in vista della liberazione del canale 55 per il beauty contest?
 
@ alemargiotti
Alla fine il Mux Telestudio o quello di Idea TV a ben vedere sono praticamente equivalenti.
E poi l'attribuzione (almeno sino ad assegnazione) del ch. 55 dovrebbe essere stata decisa su base giudiziale (tipo ricorso/magistratura/cassazione per capirci) a causa di problematiche d'uso del 35, pure assegnato ad altro soggetto su continuità di bacino d'utenza.
Quindi la logica di questo scambio per ora mi rimane "nebulosa", e "a naso" ho la sensazione che c'entri poco o nulla con la liberazione delle frequenze 61÷69 o con l'eventuale rilascio del 55 per questioni di assegnazioni più definitive. :eusa_think:
 
Qui da me tutto invariato al momento il mux Telestudio (Roma) è sempre presente solo sul CH 61 UHF. :icon_rolleyes:
 
No, non si sa nulla di concreto, per ora.
Io mi aspetto però che, nel momento in cui dovesse prendere il via, se dovesse partire effettivamente sul ch. 11, i Mux 1 RAI già utilizzzanti questo canale verranno trasferiti in UHF, presumo sul 28. Ma sarà un processo ben articolato che tra l'altro richiederebbe scambi e compatibilizzazioni, non ultima la messa in fase in SFN dei vari Mux 1 Lazio. E tanto varrebbe abbandonare quei pochi Mux 1 UHF 23 qua e là, per mettere tutto in SFN sul 28 (quindi anche col Viterbese).
Del resto ancora mi sfugge il motivo dell'assegnazione dell'attuale 23 per il resto del Lazio (VT esclusa), che nel basso Lazio è un pasticcio indicibile col Mux 1 Campania potentissimo irradiato dal Faito... :eusa_wall:
Il 23 in Campania aveva eccome il suo perché (era RAI 2 dal Faito), ma il 23 nel Lazio... BOH! Non era meglio già da subito il 28 ex RAI 2 da M. Mario? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
certe scelte penalizzanti per il mux 1 rai sembrano state fatte ad hoc....come da noi mezza emilia romagna aveva il 25...e ci hanno dato il 24 che si interferisce con friuli e canali locali lombardi da valcava e Penice...
 
stasera ho notato che non si vede il ch 31 romauno ieri si vedeva bene
sono in zona roma eur.
mi potete dar eun riscontro se notate un calo di segnale ?
 
Ciao a tutti.
E' da qualche giorno che non arriva il ch 05 di TeleAmbiente. Zona Roma Nord. Avevo pensato ad un problema d'antenna ma il ch 06 di Canale10 arriva perfettamente.
Succede anche a voi?
 
AG-BRASC ha scritto:
Del resto ancora mi sfugge il motivo dell'assegnazione dell'attuale 23 per il resto del Lazio (VT esclusa), che nel basso Lazio è un pasticcio indicibile col Mux 1 Campania potentissimo irradiato dal Faito... :eusa_wall:
Il 23 in Campania aveva eccome il suo perché (era RAI 2 dal Faito), ma il 23 nel Lazio... BOH! Non era meglio già da subito il 28 ex RAI 2 da M. Mario? :icon_rolleyes:

Caro Andrea, sono molte le cose che ci sfuggono in questi switch off...
Certo era meglio assegnare il 28 al mux 1 Rai nel Lazio, fin da subito, anziché il 23...
Non vorrei ripetermi, ma come me la giustifichi l'assegnazione a Mediaset del canale 36, che tutti i tecnici sanno essere "difficile" per il passaggio nei centralini con divisione IV e V banda, e comunque è un canale di IV banda mentre allo stesso operatore sono stati assegnati tutti canali di banda V. E il canale 40 alla Rai, di banda V mentre tutti gli altri sono di banda IV?
Sembra fatto apposta per far impazzire gli antennisti e far spendere soldi, tanti, agli utenti per trovare soluzioni complicate mentre sarebbero stati sufficienti i tradizionali centralini con ingresso banda IV e V...
E il canale 42 assegnato a Timb in Umbria? Al posto del 48 per "non interferire con la Corsica" (dall'Umbria?!), mentre l'interferenza è certa con le emissioni di Super Tre dal Lazio... che, lo sanno anche i bambini di I elementare, confina per buona parte con l'Umbria...:mad:
 
Il problema per i canali 48 e 44 non utilizzabili dal "grandi siti" affacciati sulla costa è Toscano, ma si sa che non esiste un'area tecnica separabile tra i grandi siti insistenti Toscani sulla costa e il resto della Toscana. In più, vi sono vari siti importanti sia Umbri che Toscani che fanno servizio su entrambe queste regioni, indissolubilmente legate a doppio file.
Questo non significa che approvi quanto è accaduto, ovviamente.
Inoltre le "incongruenze di banda" tra IV e V e i ch. 36 e 40 per quanto ne so erano stati evidenziati dal reparto Controllo Qualità (o CQ) RAI.
Poi però il problema è quando si decide secondo logiche "politiche" (e vale anche per tutti gli altri aspetti, inclusi i ch. 23/28, 48/42 e 44/32)... :doubt:
 
In effetti ci sono stati molti errori di pianificazione ed assegnazione delle frequenze; ci si augura pertanto che a fine anno il tutto venga riorganizzato in una modalità un po più omogenea ed equilibrata, rispettando anche la SFN almeno di tutti i mux nazionali per primi, quindi a mio avviso se ad esempio in Toscana ed Umbria Timb (lo stesso vale anche per la Rai ecc....) rimanesse sul CH 42 UHF, lo stesso dovrebbe essere fatto anche nel Lazio in modo che la SFN sia più complementare, o quanto meno siano ridotte le interferenze fra Regioni adiacenti, lo stesso vale per le regionali che avendo una nuova assegnazione dovranno anch'esse rispettare (specie se di natura di emittente interregionale) questa metodica; in questo modo si chiuderebbe definitivamente questo aspetto e ci si concetrerebbe da li in poi solo su altre eventuali problematiche in arrivo che vi lascio dedurre quali......:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso