In realtà, la logaritmica, essendo un'antenna fatta di dipoli tutti alimentati ed opportunamente sfasati, può essere progettata per avere un rapporto A/I molto elevato, rapporto che teoricamente potrebbe essere infinito.
Infatti, se gli elementi sono spaziati un quarto d'onda, sfasati di 180° e le potenze sono equamente suddivise fra gli elementi, il rapporto AI coinciderebbe con un annullamento completo del segnale.
In realtà, per ottenere guadagni più alti e ROS più piatto, gli elementi di una LOG non sono spaziati 1/4 d'onda e neppure esattamente sfasati per ottenere una cancellazione di segnale.
Resta però ugualmente vero che una LP può facilmente raggiungere rapporti AI di 30-35 dB, che sono numeri del tutto inavvicinabili dalle classiche yagi, anche quelle a molti elementi e con riflettori a griglia.
Ovviamente, sulla carta alcune yagi vengono descritte come capaci di rapporti AI di quella entità, ma la realtà è che certi numeri si leggono soltanto.... perchè soltanto gli uffici marketing e pubblicità "riescono" a vincere qualunque legge della fisica.... rendendo ogni cosa possibile

.
Quanto detto a favore del rapporto AI delle LP necessità però di una precisazione, ovvero che nella parte bassa della gamma di funzionamento, cioè dove la cella attiva comprende il primo elemento, la ripartizione di potenza fra questo elemento (il più lungo) e gli altri (più corti) non è così equilibrata a causa dello stub.
Lo stub non è altro che il tratto di linea cortocircuitato in prossimità dell'elemento più lungo della LP, che in genere coincide con il punto dove c'è la staffa di sostegno dell'antenna.
Riassumendo, una LP ben progettata ha rapporti AI superiori anche ad una yagi multielementi e con riflettori a griglia, salvo che nella parte più bassa della gamma, dove il rapporo AI scende anche sotto ai 20 dB.
Squared 5 ha scritto:
Secondo i diagrammi che ho visto, la logaritmica di solito ha una piccola ricezione proprio nella direzione opposta (attenuazione -20/-25dB). L'unico nullo sicuro di una logaritmica è a 90°, invece tra 90° e 120° c'e una zona di ricezione quasi nulla nella maggior parte.