Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Intanto da oggi è completamente spento il segnale del mux Tele A+ CH 21 UHF da Monte Paradiso, quasi sicuramente l'impianto è stato rottamato, confermate anche altrove nessun segnale? :eusa_think:

Non è stato rottamato per il momento, da Monte Cavo è tornato attivo è oggi è presente con ottimo segnale.

E' attivo anche il 35 da Frascati del mux IRT SORA.
 
Paolo1969 ha scritto:
Per quanto mi riguarda, il segnale va e viene. L'altro ieri sera è tornato a vedersi, mentre ieri sera invece non si vedeva di nuovo. Penso che nel mio caso, derivi dal fatto se sia più potente il segnale del MUX 7GOLD, rispetto a quello di ReteA 1 da Monte Peglia, ricevendo entrambi i segnali. Controllerò comunque nei prossimi giorni le variazioni di segnale.
In pratica c'è un margine minimo affinché un segnale differente non costituisca interferenza distruttiva.
E questo margine minimo è di circa 20dB almeno.
Ovvero, se all'antenna, pure se punta Monte Cavo, arriva questo segnale sul ch. 32 del Peglia con una differenza inferiore a 20dB di meno di quello di Monte Cavo (ad es. M. Cavo 65dBµV e M. Peglia 46dBµV), ecco che il segnale diventa irricevibile. ;)
 
@Paolo1969
scusa la franchezza, ma con una logaritmica più di tanto non puoi pretendere :icon_rolleyes:
Anche noi abbiamo il peglia che spinge alla spalle, ma con delle buone antenne, il problema non si verifica ;)
 
Una precisazione sulle logaritmiche però mi tocca farla.
Se un segnale potenzialmente interferente si trova esattamente alle spalle della logaritmica (o entro un arco di +/- 20-30° dalla direzione opposta al puntamento), allora si ha su per giù il massimo rapporto fronte/retro ottenibile da un'antenna.
Questo perché la log è praticamente un dipolo chiuso, cortocircuitato proprio all'altezza del suo morsetto di tenuta e del palo di sostegno, così da "annullare" qualunque segnale che arrivi dal suo retro.
Se però i segnali da discriminare non sono opposti (ad es. il puntamento è a 0° e l'interferente a 110°), sicuramente un direttiva si comporterà molto, ma molto meglio. ;)

PS: a volte me tocca pure difende (solo in parte, eh...!) le logaritmiche! :D
 
AG-BRASC grazie mille delle spiegazioni tecniche. ;)

@digitalboyz

Capisco il tuo punto di vista, ma l'impianto attuale va bene, e non ho particolari lamentele. Anzi mi ritengo fortunato rispetto ad altri, e per adesso non intendo sostituire l'antenna log, con una combinazione VHF + UHF direttiva, visto che ricevo tutti i canali che mi interessano. Per 7GOLD, se si vede bene, altrimenti pazienza. ;)
 
In realtà, mi pareva che già in passato avessi lamentato delle inevitabili difficoltà derivanti da un eccesso di contributi di segnale dal Peglia (e forse non solo).
E' ovvio che con un sistema costituito da una III banda + direttiva UHF metteresti molto più al riparo i segnali che intendi ricevere dal bacino di Roma (Monte Cavo/Monte Mario), aumentandone i rapporti segnale/disturbo e un indubbio miglioramento dei MER individuali. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà, mi pareva che già in passato avessi lamentato delle inevitabili difficoltà derivanti da un eccesso di contributi di segnale dal Peglia (e forse non solo).
Si, quando co-esistevano i due sistemi (analogico e digitale). Con il passaggio al digitale e la sistemazione delle frequenze, solo pochi canali hanno problemi (canale 29, 32). Sul 28 ricevo il MUX 1 Rai da Monte Peglia. Il resto è OK. ;)
 
Effettivamente anche il 29 di M. Cavo è evidentemente poco compatibile con il potente 29 del Mux 1 RAI Umbria del Peglia, la cui irradiazione non è troppo dissimile da quella dei Mux 2, 3 e 4, visto che deve pur irradiare anche verso Sud (ad es. verso i dintorni di Terni), ma anche verso Oriveto, direzione quest'ultima che tenda a coincidere proprio col Viterbese... :icon_rolleyes:
Per il 32, come ha confermato da Viterbo anche apollo, Rete A, dopo un problema (credo) di manomissione e furto subìto presso il proprio sito, ha ripristinato a dovere i propri Mux, e in Umbria il Mux 1 di Rete A non è sul 44, ma proprio sul 32... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Questo perché la log è praticamente un dipolo chiuso, cortocircuitato proprio all'altezza del suo morsetto di tenuta e del palo di sostegno, così da "annullare" qualunque segnale che arrivi dal suo retro.
Se però i segnali da discriminare non sono opposti (ad es. il puntamento è a 0° e l'interferente a 110°), sicuramente un direttiva si comporterà molto, ma molto meglio. ;)
Secondo i diagrammi che ho visto, la logaritmica di solito ha una piccola ricezione proprio nella direzione opposta (attenuazione -20/-25dB). L'unico nullo sicuro di una logaritmica è a 90°, invece tra 90° e 120° c'e una zona di ricezione quasi nulla nella maggior parte.
Quindi nel tuo esempio con un interferente a 110°, in effetti la logaritmica si comporterebbe bene.

Se c'è da eliminare un potente segnale interferente la logaritmica può andare ma andrebbe orientata con l'interferente a 90°, non a 180°, sempre che ciò sia tecnicamente possibile.
 
Parlavo anche per esperienza...
A meno che naturalmente le ricezioni dai 90° in poi non siano in realtà frutto di qualche riflessione più "frontale". Cosa che peraltro, nella zona Sud Viterbese, prettamente collinare, è pure possibile.
Va da sé che anche in questo caso, una direttiva si comporterebbe meglio. ;)
Non ricordavo bene il diagramma tipico, ma mi risulta comunque strano pensare, per una log, alla presenza un lobo di ricezione secondario, anche se minimo, a 180°... Intendo proprio concettualmente, per come è costruita. :eusa_think:
Certo, se poi questo lobo è molto piccolo e "stretto", allora è anche statisticamente improbabile dover avere un'interferente proprio a 180° (o un margine di +/-5 o 6°).
 
In realtà, la logaritmica, essendo un'antenna fatta di dipoli tutti alimentati ed opportunamente sfasati, può essere progettata per avere un rapporto A/I molto elevato, rapporto che teoricamente potrebbe essere infinito.
Infatti, se gli elementi sono spaziati un quarto d'onda, sfasati di 180° e le potenze sono equamente suddivise fra gli elementi, il rapporto AI coinciderebbe con un annullamento completo del segnale.
In realtà, per ottenere guadagni più alti e ROS più piatto, gli elementi di una LOG non sono spaziati 1/4 d'onda e neppure esattamente sfasati per ottenere una cancellazione di segnale.
Resta però ugualmente vero che una LP può facilmente raggiungere rapporti AI di 30-35 dB, che sono numeri del tutto inavvicinabili dalle classiche yagi, anche quelle a molti elementi e con riflettori a griglia.
Ovviamente, sulla carta alcune yagi vengono descritte come capaci di rapporti AI di quella entità, ma la realtà è che certi numeri si leggono soltanto.... perchè soltanto gli uffici marketing e pubblicità "riescono" a vincere qualunque legge della fisica.... rendendo ogni cosa possibile :icon_rolleyes:.
Quanto detto a favore del rapporto AI delle LP necessità però di una precisazione, ovvero che nella parte bassa della gamma di funzionamento, cioè dove la cella attiva comprende il primo elemento, la ripartizione di potenza fra questo elemento (il più lungo) e gli altri (più corti) non è così equilibrata a causa dello stub.
Lo stub non è altro che il tratto di linea cortocircuitato in prossimità dell'elemento più lungo della LP, che in genere coincide con il punto dove c'è la staffa di sostegno dell'antenna.
Riassumendo, una LP ben progettata ha rapporti AI superiori anche ad una yagi multielementi e con riflettori a griglia, salvo che nella parte più bassa della gamma, dove il rapporo AI scende anche sotto ai 20 dB.
;)

Squared 5 ha scritto:
Secondo i diagrammi che ho visto, la logaritmica di solito ha una piccola ricezione proprio nella direzione opposta (attenuazione -20/-25dB). L'unico nullo sicuro di una logaritmica è a 90°, invece tra 90° e 120° c'e una zona di ricezione quasi nulla nella maggior parte.
 
Ultima modifica:
-OT-
Ieri dalla radio ho notato un piacevole ritorno di un'emittente che mi ha accompagnato per molti anni: M100.
Lasciati i famosi 100 MHz al gruppo proprietario di R101, M100 torna nell'etere romano sui 104 MHz con lo stesso format di qualche anno fa.

Purtroppo però sui 104 (in realtà 103.9 in conflitto da sempre con Radio Vaticana, che ebbe in concessione proprio i 103.9) sparisce una testata storica come Radio Roma, la prima radio privata a Roma.

-FINE OT-
... e scusate.
 
Sono in arrivo temporali potenti. Sono curioso di vedere quale segnale saltera' :icon_bounce: ...e su quali multiplex avremo problemi di ricezione...
 
@ rti
Ovviamente sono curioso anch'io. ;)


@ alan-carter
Veramente la frequenza di Radio Vaticana è la 103.8, irradiata come la 105.0 (e anche 93.3 e 96.3) da un traliccio presente nella parte alta dei giardini vaticani (lungo le mura omonime di Viale Vaticano, a Roma).
Invece la frequenza della rediviva Emme 100 è la 104.0 (ex 103.9 di Radio Roma, che comunque già da qualche tempo operava anch'essa sui 104.0 MHz).
Essendo siti trasmittenti ubicati in luoghi del tutto diversi (il 104.0 è trasmesso da M. Compatri), 200KHz di "distanza" tra i due segnali non è il massimo... Perché in realtà in questo caso sarebbe richiesto un offset di almeno 300KHz, ma sempre meglio che 103.8 vs. 103.9, come è stato per molti anni. ;)
Tra l'altro il precedente 103.9 di Radio Roma era trasmesso da Monte Gennaro. Evidentemente per riposizionarsi su FM 104.0 il sito di M. Gennaro diventava incompatibile, a causa dell'utilizzo della stessa frequenza, dal Terminillo, da parte della RAI per Radio 2 (da M. Compatri è più semplice gestire un segnale che deve operare su Roma, annullandone effetti deleteri in altre direzioni, come ad es. Rieti). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente la frequenza di Radio Vaticana è la 103.8, irradiata come la 105.0 (e anche 93.3 e 96.3) da un traliccio presente nella parte alta dei giardini vaticani (lungo le mura omonime di Viale Vaticano, a Roma).
Invece la frequenza della rediviva Emme 100 è la 104.0 (ex 103.9 di Radio Roma, che comunque già da qualche tempo operava anch'essa sui 104.0 MHz).

Si lo sapevo. Assegnarono alla radio vaticana frequenze già in uso ad altre radio, che appunto si ritrovarono i segnali del vaticano ad oscurarle.
Oltre ai famosi 103.9 di Radio Roma andarono sui 93.3 di Radio Onda Rossa, sui 96.3 dove in concessione trasmetteva e trasmette Rete 105 che si spostò su 96.1 e 96.5 (con un nuovo ponte a Monte Mario) mentre radio radicale su 105 MHz spense.

AG-BRASC ha scritto:
Essendo siti trasmittenti ubicati in luoghi del tutto diversi (il 104.0 è trasmesso da M. Compatri), 200KHz di "distanza" tra i due segnali non è il massimo... Perché in realtà in questo caso sarebbe richiesto un offset di almeno 300KHz, ma sempre meglio che 103.8 vs. 103.9, come è stato per molti anni. ;)

Verissimo, dalla macchina già dai campi dell'acqua acetosa la ricezione risulta problematica.
 
alan-carter ha scritto:
mentre radio radicale su 105 MHz spense.
Non proprio... Si trasferì su 107.8 FM, con la concessione di Radio Radicale Due (Radio Radicale è tuttora su FM 88.6 e 102.4), poi venduta a Radio 24, che anni dopo si riposizionò su FM 107.9. :icon_cool:
 
Intanto un uccellino, mi ha riferito che è spento già da più di qualche giorno il mux Tele A+ CH 21 UHF anche da Monte Cavo, confermate anche voi? :eusa_think:
Se così fosse, ciò significa che Tele A+ ha già e sta rottamando gli impianti esistenti sulle postazioni laziali. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Intanto un uccellino, mi ha riferito che è spento già da più di qualche giorno il mux Tele A+ CH 21 UHF anche da Monte Cavo, confermate anche voi? :eusa_think:
Se così fosse, ciò significa che Tele A+ ha già e sta rottamando gli impianti esistenti sulle postazioni laziali. :icon_rolleyes:

In questo momento il mux di Tele A+ si riceve regolarmente da Monte Cavo mentre da Monte Artemisio e ormai spento da 7/8 mesi;)
 
Confermo che il Mux Tele A+ da M. Cavo (ch.21) è ricomparso oggi pomeriggio dopo alcuni giorni di assenza.
Divertente il fatto che questo Mux ultimamente stia destando più interesse da spento che da acceso. :lol:

Comunque ci si aspettava chissà quale putiferio per il temporale previsto... Un cancan che si scatenato in modo piuttosto "incisivo" verso le 20.00... Ma durato solo una mezz'ora o poco più, poi basta.
Mux periti sul campo... Nessuno. :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso