Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi buona sera,
sto vedendo che la situazione è in totale fermento, e proprio per questo mi piacerebbe sapere se ci sono già anticipazioni su come sarà l'assetto futuro e definitivo delle frequenze, oltre a quanto ha già anticipato AG-Brasc il 18/11 in un suo, come sempre, ottimo post, anche per poter cominciare a capire come e se ritoccare gli impianti, con modifiche antenne, tarature, filtri e quant'altro, al di là di quello che succederà prestissimo con la "grande trovata" dell'LTE
grazie e buona serata
 
Ultima modifica:
Io non capisco perchè è stato rottamato il MUX Super 3 ch 42, non fa mica parte del range 61-69 come mai? Si tornerà a ricevere Super 3 nella provincia di Latina?
 
dprato1 ha scritto:
Io non capisco perchè è stato rottamato il MUX Super 3 ch 42, non fa mica parte del range 61-69 come mai? Si tornerà a ricevere Super 3 nella provincia di Latina?

Perchè Super 3 ha partecipato al bando per il rilascio frequenze volontario.
 
qwerty789 ha scritto:
Dimenticavo che non abiti a Roma... per ora niente visione di Super 3 :(

Spero torni visibile con la nuova riassegnazione delle frequenze. Tra l'altro risulta senza segnale anche il MUX Roma 1 ch31 che dovrebbe essere ancora attivo e non rottamato. Chissa come mai non si vede.
 
Per il ch. 31 non visibile in prov. di LT, sarà un guasto tecnico.

Ricapitoliamo i canali "rottamati" e spenti oggi.

21 Tele A+ (già off da alcuni giorni)
23 Europa TV
42 Super 3 Mux 2
51 Telelazio Reteblu (TV 2000)
53 Teletuscolo
66 TLC - Telecampione
67 Telereporter (già off da alcune settimane)
68 Teleambiente (come sopra)
69 Supernova

Le rottamazioni su canali under-60 sono motivate da scelte degli editori di rinuncia volontaria dietro risarcimento. Ovvio che a maggior "pregio" del canale rottamato (ad es. canali come il 51, aventi uso esclusivo di quel canale in tutto il Lazio con copertura integrale della regione in isofrequenza), corrispondono risarcimenti di conseguenza.

Nei prossimi giorni il M.S.E. rilascerà queste benedette graduatorie che stabiliranno una volta per tutte i criteri di riassegnazione (tramite contestuale Masterplan) dei canali liberi rimasti, cioè tutti, da 21 a 60, ai Mux locali oggi attivi.
Da questa operazione sono esclusi ovviamente i nazionali e gli ex beauty contest.
Dato che alcuni dei canali rottamati e liberati oggi non sono ad uso esclusivo in tutto il Lazio (ad es. 23 e 67), le nuove assegnazioni tramite graduatoria potrebbero certamente scontentare qualcuno.
Non escludo tuttavia (mio parere) che alcuni degli attuali editori manterranno il canale su cui operano oggi. ;)
 
*** Avviso per gli "smanettoni" dell'antenna! *** :D

Chi può, soprattutto chi si trova a Roma Nord o in località a Nord di Roma o in zone in quota vero i Castelli, provi a puntare una direttiva UHF all'incirca verso Nord: potrebbe ricevere qualcosa da Umbria, Toscana e prov. di VT sui canali under-60 liberato oggi qui da noi.
Soprattutto potreste captare il ch. 42 del Mux TIMB3, visto che in tale area fu necessario assegnargli un canale diverso dal 48. :icon_cool:
 
Riguardo a Super 3 anche qui trasmetteva solo un mux quello sul CH 42 UHF, quindi ci si augura che quando sarà ora venga riacceso sul CH 29 UHF sia qui che nelle altre zone ora assente.
Per il momento restano funzionanti almeno nella mia zona solo Reteoro CH 62 UHF e Teleroma 56 CH 64 UHF, mi sembra di comprendere quindi che al momento in cui verrà resa pubblica la graduatoria, non avrà alcun senso che questi operatori continueranno a trasmettere su tali frequenze e quindi traslocheranno sulla frequenza giusta che sarà prestabilita; questo discorso è un esempio specifico della mia area ma non solo per la mia zona ma per tutte le zone interessate da questo processo. ;)
Ritornato intanto qui funzionante (come già anticipato) il mux Romauno CH 31 UHF ed al suo interno è confluito il canale "Provincia TV". :)
 
Ultima modifica:
news da monte Artemisio

rottamati:
ch 21 Tele A+ (spento già da molti mesi)
ch 23 Canale Zero (spento da oggi)
ch 51 Telelazio/Reteblu (spento già da un mese)
ch 22 Tele In spento da monte Savello rimane attivo il ch10 da monte Artemisio
Ancora problemi con il ch 31 di Roma Uno da Poggi d'Oro è sempre OFF
Regolari invece i mux TIMB. in effetti questa mattina erano spenti.
Infine una curiosità, nel mux di Tele Universo è ancora presente Europa tv con un bel fermo immagine di un tg per chi non vuol rimanere senza "amici"
 
Confermo lo spegnimento delle frequenze rottamate.

Ci sono ancora le frequenze da 61 a 65.

Peccato per Super3 che non riceverò più sul 29, a meno che non sostituisca l'antenna log-periodica con una direttiva UHF + VHF per la terza banda, in modo tale da limitare le propagazioni da Monte Peglia.
 
Scusate la domanda, forse è già stato detto prima, ma entro quando deve avvenire lo spegnimento e quando, si saprà, come verranno riassegnate le frequenze ?????
Ma è stato spento, anche Extra Tv Ch. 39 ?????
 
Lo spegnimento deve avvenire entro questo mese e non oltre, ma già fra alcuni giorni quando saranno rese pubbliche le graduatorie, credo che tutti (o quasi) avranno spento e saranno pronti per utilizzare la frequenza che avranno assegnata. ;)
 
Ma non è che poi, l' utilizzo avverrà direttamente a partire dal 01/01/2013 ? Ormai, siamo a dicembre. Oppure, da quando esce la graduatoria, vengono, immediatamente, utilizzate ?
 
max83 ha scritto:
Ma non è che poi, l' utilizzo avverrà direttamente a partire dal 01/01/2013 ? Ormai, siamo a dicembre. Oppure, da quando esce la graduatoria, vengono, immediatamente, utilizzate ?
L'ordine è questo

giorno 0: graduatorie provvisorie
giorno 3: graduatorie definitive
giorno 7: masterplan dei cambi
giorno 10: inizio operazioni in maniera sinottica (tutte le aree tecniche coinvolte simultaneamente)
 
Grazie per la risposta Otg. Ma questa lista, poi, si può trovare su qualche sito, tipo quello del Ministero oppure nò ? E, bisogna, quindi aspettare, che ci sia una riassegnazione delle frequenze, anche nelle altre regioni, oppure, siamo tutti allo stesso punto (quindi comunque, è una cosa di pochi giorni) ?
 
max83 ha scritto:
Grazie per la risposta Otg. Ma questa lista, poi, si può trovare su qualche sito, tipo quello del Ministero oppure nò ? E, bisogna, quindi aspettare, che ci sia una riassegnazione delle frequenze, anche nelle altre regioni, oppure, siamo tutti allo stesso punto (quindi comunque, è una cosa di pochi giorni) ?
troverai molte info qua
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=146489
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso