@ Paolo1969
OK, chiarito l'equivoco, è ottimale per te, nel senso che ti accontenti... Ma non è ottimale per il segnale, nemmeno - più in generale - per la zona, visto ciò che descrivi per chi ti abita vicino.
Ad ogni modo, non ci sono problematiche SFN tra Peglia e Cavo (specie per chi si trova quasi equidistante tra i due siti), è solo che in zone collinari e/o con otticità al limite e/o con antenne poco performanti è possibile trovarsi a dover "litigare" con echi/riflessioni che possono talora compromettere le corrette fasi dei segnali.
@ Squared 5
Sto cercando di andare a fondo a modo mio del problema del segnale di Romauno qui da me...
Prima sono salito in soffitta e ho esaminato il tutto alla fonte.
Dall'antenna su M. Cavo il segnale è effettivamente più debole, sembra quasi a metà potenza rispetto a prima del week-end. Però il valore S/N è come lo avevo sempre ricordato, attorno a 28dB.
A valle della distribuzione, invece, un mezzo disastro (22-23dB).
Ho provato nell'ordine:
- staccare temporaneamente l'antenna per i ch. 26-30 verso M. Mario (pensavo al filtraggio al limite per il ch. 31 adiacente) -> nessuna soluzione.
- Aumentare il guadagno UHF (M.- Cavo) di 3-4dB -> nessuna soluzione.
- Diminuire il guadagno UHF di 3-4dB -> Il valore S/N ritornava a circa 27-28dB anche a valle della distribuzione (indipendentemente dal collegamento o mendo dell'antenna 26/30 su M.- Mario). Però si notava un lieve degrado sui ch. 27, 29, 40 (RAI!), 41, 42 e 45.
A quel punto ho provato a ri-aumentare il guadagno UHF di 1 o 2dB, mantenendo ottimale sia il valore S/N del 31, sia quello degli altri Mux (incluso il 40 RAI).
Strano che, ad oggi, un ulteriore piccolissimo aumento del guadagno UHF (davvero minimo, meno di mezzo dB), faccia crollare "di colpo" il valore S/N del 31 di 4-5dB...
Ho quindi lasciato il guadagno UHF appena un pochino più basso rispetto a prima della prova (circa 2dB attenuato), ottenendo che tutti i segnali avessero livelli ottimali.
Per ora mi sembra tutto.
