Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sismi ha scritto:
Sfogliando su OTG TV per le TV ricevibili a Pomezia, noto che per i mux RAI compare solo Monte Mario, quando qui si riceve tutto da Monte Cavo. La parte Est e sud/est di pomezia e' ad un tiro di schippo da Monte cavo e Velltri
Confermo il mio errore, sono andati persi ma non ho capito nemmeno io come mai
 
cena forum

dopo le abbuffate natalizie ci eravamo proposti di fare un incontro a base di pesce e radiofrequenze. insieme a pino70 abbiamo pensato ad un locale vicino all'uscita del autostrata,cosi puo' essere comodo per chi viene da fuori.avevamo pensato ad un sabato per esempio il 2 febbraio che ne pensate ?
attenzione si paga alla romana
contattemi o a me o pino70
 
@ Otg Tv

Ciao OTG TV, volevo chiederti come mai nel sito di Montelungo (Alatri FR) nelle liste dei comuni della provincia di Frosinone sul canale 41 risulta il Mux TELECAPRI ? la medesima frequenza non e' stata assegnata al Mux TRSP ?
Comunque il ch. 41 a Montelungo non e'stato ancora riacceso.
 
pino70 ha scritto:
Ciao OTG TV, volevo chiederti come mai nel sito di Montelungo (Alatri FR) nelle liste dei comuni della provincia di Frosinone sul canale 41 risulta il Mux TELECAPRI ? la medesima frequenza non e' stata assegnata al Mux TRSP ?
Comunque il ch. 41 a Montelungo non e'stato ancora riacceso.
Risulta assegnato ad entrambe, sia a Monte Lungo che da altre postazioni. Il 41 da M. Lungo mi è stato segnalato qualche giorno fa da altro forumista
 
Marekiaro ha scritto:
Per gli amanti del genere, ho fatto alcune foto ai ripetitori di M.Trevi e "Le Coste" :D
Per chi è interessato, ho pubblicato le foto qui: [FOTO] Ripetitori di M.Trevi e Le Coste di Sezze(LT)
Prossimamente mi recherò nelle vicinanze dei Ripetitori di M.Trevi e dei Casali per scattare ulteriori foto. ;)

Complimenti per il reportage fotografico.....
Il Monte Trevi vedo ad occhio nudo.....Ciao.....
 
Le foto di Monte Artemisio e Monte Cavo

Ciao a tutti,
per curiosità personale...
dato che vado molto spesso a Roma con il Cotral sulla Sr 148 per causa università, vorrei chiedere se qualcuno abbia delle foto dei due monti visti da parte del mare nei comuni Aprilia, Ardea e Pomezia...
Grazie.....
 
Marekiaro ha scritto:
Per gli amanti del genere, ho fatto alcune foto ai ripetitori di M.Trevi e "Le Coste" :D
Per chi è interessato, ho pubblicato le foto qui: [FOTO] Ripetitori di M.Trevi e Le Coste di Sezze(LT)
Prossimamente mi recherò nelle vicinanze dei Ripetitori di M.Trevi e dei Casali per scattare ulteriori foto. ;)

Monte Trevi sono proprio quelli a destra della città, mentre i casali sono quelli dell'altra parte. :eusa_think:
Dal treno si vedono in maniera netta, visto che ci passa molto vicino venendo da Priverno.
 
Gianfri85 ha scritto:
Ciao a tutti,
per curiosità personale...
dato che vado molto spesso a Roma con il Cotral sulla Sr 148 per causa università, vorrei chiedere se qualcuno abbia delle foto dei due monti visti da parte del mare nei comuni Aprilia, Ardea e Pomezia...
Grazie.....

Forse ne ho qualcuna io da Aprilia, ma non dalla zone di mare.. Aprilia non mi pare abbia una frazione marina.:eusa_think:
 
massera ha scritto:
Monte Trevi sono proprio quelli a destra della città, mentre i casali sono quelli dell'altra parte. :eusa_think:
Dal treno si vedono in maniera netta, visto che ci passa molto vicino venendo da Priverno.
Esattamente. Il ripetitore delle Coste invece sta proprio al centro.
Dal treno si vedono perfettamente tutti e tre (forse meno il centrale perchè più piccolo e "mimetico").
Calcola che queste foto sono state scattate con la ferrovia alle spalle ;)
 
Marekiaro ha scritto:
Esattamente. Il ripetitore delle Coste invece sta proprio al centro.
Dal treno si vedono perfettamente tutti e tre (forse meno il centrale perchè più piccolo e "mimetico").
Calcola che queste foto sono state scattate con la ferrovia alle spalle ;)

Eh si...quisti so proprio tucchi gli ripetitori de Sezze!!!:biggrin:
Una volta volevo fare una foto anche io dal treno, ai tempi in cui c'erano solo le macchinette classiche e non quelle digitali, ma non è stato possibile. Quelli di Monte Trevi immagino siano i tre della Rai ai tempi dell'analogico, mentre ai tempi del militare (1999) con un amico di Sezze avevamo parlato dei canali ricevibili, e mi ha detto che non ne arrivavano molti e non si vedeva neanche Rete4..
Uno di quelli del Trevi è veramente gigantesco e altissimo.
 
massera ha scritto:
Quelli di Monte Trevi immagino siano i tre della Rai ai tempi dell'analogico, mentre ai tempi del militare (1999) con un amico di Sezze avevamo parlato dei canali ricevibili, e mi ha detto che non ne arrivavano molti e non si vedeva neanche Rete4.
Uno di quelli del Trevi è veramente gigantesco e altissimo.
Il più alto e grande presente su M.Trevi è quello di RaiWay (Mux Rai). E' li ormai da decenni. Quello sulla destra, di seconda altezza e meno robusto rispetto a quello di RaiWay, è il traliccio di Mediaset. Questo è presente solo dal 2008/2009, nonostante è rimasto inutilizzato fino al 2011, quando i Mux Mediaset hanno traslocato dai Casali su M.Trevi.
Ce n'è un terzo che sembra sempre un ripetitore di segnale tv, ma non ho proprio idea di chi sia.
Un'altro traliccio, infine, è sicuramente della Linkem (WiMax) ;)
Per quanto riguarda l'analogico di Mediaset ricordo che a Sezze era più facile fare 6 al Superenalotto che a prendere i rispettivi segnali. Io stesso, prima dell'avvento del Digitale, ricevevo solo Rai1 e SL48.
Oggi il problema è in maggior parte superato (il Digitale qui è stato cosa buona e apprezzata), anche se siamo in pochi ad avere l'antenna puntata in direzione del ripetitore (Segnali riflessi a volontà :D )
 
Sezze è schermata dai Monti Lepini verso Velletri.
Ma nella zona di pianura, al di là della stazione, diciamo "andando verso il mare" non si riceve da Monte Cavo?
 
Si infatti a nemmeno un Km dopo la linea ferroviaria (che delimita il territorio di Sezze Scalo) si riesce già a ricevere il segnale da M.Cavo.
Ovviamente chi abita oltre quella zona ha antenna puntata verso M.Cavo, sia perchè riceve il segnale da molto più tempo (qui il Digitale è arrivato solo allo switch-off) sia perchè riceve più canali.
Ma stiamo comunque parlando di una piccola fetta di abitanti di Sezze, visto che è tutta campagna (ma è comunque un 10% del territorio, visto che il comune di Sezze arriva fino all'Appia).
Per molto tempo a Sezze Scalo abbiamo "rosicato" del fatto che per pochi metri, ostacolati da una montagna che sporge in avanti (un vero e proprio separatoio naturale) non eravamo in grado di ricevere il segnale Digitale. Tantè che in molti ci siamo dati alle fantasie più improbabili (dall'apertura di una cava al posizionamento di un'antenna fuori dalla linea ferroviaria con un cavo d'antenna lungo) :D :D
 
Marekiaro ha scritto:
Si infatti a nemmeno un Km dopo la linea ferroviaria (che delimita il territorio di Sezze Scalo) si riesce già a ricevere il segnale da M.Cavo.
Ovviamente chi abita oltre quella zona ha antenna puntata verso M.Cavo, sia perchè riceve il segnale da molto più tempo (qui il Digitale è arrivato solo allo switch-off) sia perchè riceve più canali.
Ma stiamo comunque parlando di una piccola fetta di abitanti di Sezze, visto che è tutta campagna (ma è comunque un 10% del territorio, visto che il comune di Sezze arriva fino all'Appia).
Per molto tempo a Sezze Scalo abbiamo "rosicato" del fatto che per pochi metri, ostacolati da una montagna che sporge in avanti (un vero e proprio separatoio naturale) non eravamo in grado di ricevere il segnale Digitale. Tantè che in molti ci siamo dati alle fantasie più improbabili (dall'apertura di una cava al posizionamento di un'antenna fuori dalla linea ferroviaria con un cavo d'antenna lungo) :D :D
Ciao,
quando abitavo sotto Sermoneta ho avuto il problema del genere.
Infatti mio padre è riuscito, bestemmiando, a puntare l'antenna uhf verso Velletri, ma il livello del segnale era sufficiente. Al contrario quello vhf da Sezze( mux 1 Rai) non dava problemi.
 
vorrei segnalare che qui a Palestrina in alcune zone del centro ci sono dinuovo problemi con LA7... AG quando puoi...Grazie
PS ma si sà che succede ogni volta?
 
Marekiaro ha scritto:
Per molto tempo a Sezze Scalo abbiamo "rosicato" del fatto che per pochi metri, ostacolati da una montagna che sporge in avanti (un vero e proprio separatoio naturale) non eravamo in grado di ricevere il segnale Digitale. Tantè che in molti ci siamo dati alle fantasie più improbabili (dall'apertura di una cava al posizionamento di un'antenna fuori dalla linea ferroviaria con un cavo d'antenna lungo) :D :D

Anche da me succedeva, in analogico, che a 800-900 metri di distanza si vedessero più canali e canali diversi ricevuti da una postazione vicino Napoli.
Ma almeno Rai e mediaset li avevamo abbastanza bene.

Ora col dtt ci sono molti mux anche nelle postazioni che abbiamo in ottica, nelle vicinanze, e in alcuni casi sono stati anche "raggruppati" i tralicci.
 
Oltre alle emissioni tv sono presenti diverse emissioni radio sempre da monte trevi.
infatti tra il traliccio rai e mediaset è presente il gruppo radio immagine (97fm e 98.8fm)
poi ci sono le emissioni di radio subasio (103.6 e 89.4) teleradio stereo 2 (88.4) radio italia smi (106.90) radio studio 93 (107.2) virgin radio (97.6) e kiss kiss network (94.30)
 
Infatti avevo notato, poi qualche altro ripetitore lo notavo dalla stazione di Sezze, ma dal lato opposto rispetto a quello del Trevi, quindi presumo che quella sia la zona dei Casali.

Anni fa, quando non conoscevo bene le postazioni, alcuni conoscenti di Priverno mi dicevano che la Rai la prendevano da Sezze mentre gli altri canali non sapevano da dove arrivassero.

Naturalmente sono da quel gruppo di tralicci che sono in cima a quel monte dove c'è il paese Roccasecca dei Volsci (e forse si riceve anche qualcosa dal Circeo).
 
Marekiaro ha scritto:
Per quanto riguarda l'analogico di Mediaset ricordo che a Sezze era più facile fare 6 al Superenalotto che a prendere i rispettivi segnali. Io stesso, prima dell'avvento del Digitale, ricevevo solo Rai1 e SL48.

Qui ti ri-quoto per dire che però il segnale analogico, almeno, nel centro di Sezze (quindi sopra la montagna) avrebbe dovuto essere buono e differente rispetto a quello di Sezze scalo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso